
La strategia provinciale della XVII Legislatura annovera tra gli obiettivi di medio e lungo periodo “la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo”. Una crescita fortemente connessa alla capacità di innovare la proposta didattica per sviluppare il dialogo tra scuola e mondo del lavoro. In particolare la strategia individuata riguarda una forte connessione con le imprese e i territori volta a incrementare il dialogo con le diverse aree territoriali e le imprese per mantenere alto il livello del collegamento tra i due ambiti (scuola/lavoro).
La Provincia autonoma di Trento intrattiene da anni un proficuo rapporto di collaborazione con Confindustria Trento che da sempre dedica concreta attenzione all’education e alla formazione delle nuove generazioni, al fine di rafforzare i rapporti scuola-impresa. Si è ritenuto pertanto fondamentale proseguire in questa collaborazione con il rinnovo del protocollo di intesa che vede le due realtà impegnate per lo stesso fine.
Il protocollo, sottoscritto oggi dalla Giunta provinciale con Confindustria, mira in particolare a rafforzare la collaborazione scuola-impresa, promuovendo una progettualità condivisa; coinvolgendo in modo concreto e mirato le scuole, i giovani e le aziende con iniziative dedicate; promuovendo nei giovani e nelle scuole una migliore conoscenza delle imprese presenti sul territorio trentino; stimolando nei giovani la capacità di azione in ottica di valorizzazione delle potenzialità e propensioni personali, attraverso la promozione dello spirito di iniziativa e di innovazione, anche in funzione della creazione d’impresa.
Tutto ciò attraverso azioni collaudate quali ad esempio azioni formative e di aggiornamento su temi specifici, con il coinvolgimento delle aziende e di insegnanti delle varie discipline, anche in contesto d’impresa; esperienze di reciproca accoglienza; realizzazione di brevi e mirate esperienze nelle dinamiche aziendali reali; realizzazione di progetti congiunti di sviluppo e innovazione riguardanti idee di impresa; realizzazione di esperienze di alternanza scuola – lavoro, anche mediante il coinvolgimento degli studenti in esperienze di internazionalizzazione attivate dalle industrie trentine.