Famiglia, sociale e comunità
Il vicepresidente Olivi: “lavoriamo per rimuovere le disuguaglianze”
Con il 1° gennaio 2018 diventa pienamente operativo l'Assegno Unico Provinciale, con l’obiettivo di rendere più universale, inclusivo ed equo il sistema del welfare trentino. Secondo le stime, la misura interesserà circa 40.000 nuclei familiari e circa 180.000 persone fisiche. Per...
Leggi
Apss, presentato oggi il bilancio di missione
Presentato oggi dal direttore generale Paolo Bordon e dall’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni il bilancio di missione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, lo strumento che evidenzia come, e con quali risultati, sono utilizzate le risorse pubbliche destinate...
Leggi
Le nuove sfide del Progetto "Amministrazione di sostegno in Trentino"
Sono state più di 200 i partecipanti al primo convegno provinciale “Amministrazione di sostegno - Responsabilità Risorsa Rete”, tenutosi oggi a Trento allo Studentato Nest. “Il tema dell’amministratore di sostegno - ha sottolineato il presidente dell’Associazione Comitato per...
Leggi
Nella manovra di bilancio in discussione ancora strumenti e risorse per il settore casa
Si intravede la luce in fondo al tunnel ma c’è ancora bisogno di dare sostegno al settore dell’edilizia, anche perché la casa è tradizionalmente considerato un valore nella nostra comunità; per questo anche nella manovra provinciale di bilancio attualmente in discussione sono...
Leggi
Provincia e Cassa Rurale insieme per i giovani
“Il diritto alla casa è un tema caro alla Provincia che già da anni prevede incentivi e agevolazioni per incentivare il risparmio energetico e sostenere le attività economiche legate all’edilizia. Per il 2018 sono previste misure ancora più consistenti che saranno inserite nella...
Leggi
VivinTrentino, “Strike! La mia storia la scrivo io” e “Progetto Oltre”
Torna domenica 3 dicembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa. In apertura: “Strike! La mia...
Leggi
Le reti virtuose dei Distretti famiglia e dei Piani Giovani
In che modo le reti familiari possono generare benessere anche ai fini economici? E quali sono le ricadute a livello territoriale? Se n’è parlato in occasione mercoledì pomeriggio all’Istituto La Rosa Bianca di Cavalese, incontro inserito nel Festival della Famiglia, titolo...
Leggi
Un documentario realizzato con gli studenti su History Lab
Inizia con un documentario realizzato insieme agli studenti della terza A dell'Istituto comprensivo della Vigolana la settimana di History Lab. Proseguono inoltre i programmi nuovi tra cui Turisti Km 0, Quasi Maestri e Inquietudini del '500. In onda sul 602 del digitale terrestre e in...
Leggi
Unicef, Provincia e Muse insieme per la tutela dell’infanzia
E’ stato firmato oggi pomeriggio, nell’ambito del Festival della Famiglia, un protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il Museo delle Scienze di Trento e il Comitato Italiano per l'UNICEF. Con la firma, che si è tenuta al Muse, le parti si impegnano a sviluppare azioni...
Leggi
L'assessore Zeni al C Lab di Piazza Fiera: "L’educazione, come la salute, è sempre più trasversale"
Se sulla salute è necessaria una visione trasversale che abbraccia tutte le politiche, analoga attenzione bisogna prestare all’educazione, creando reti fra diversi soggetti secondo un approccio relazionale. Questa la sintesi dell’intervento dell’assessore alla salute e politiche...
Leggi
A Trento il generale che difese Sarajevo e un giovane sopravvissuto
Domenica 3 dicembre alle 17.00 nella sala S.A.S.S. Tridentum in piazza Cesare Battisti a Trento l’assessora alle politiche giovanili e alla cooperazione internazionale Sara Ferrari, da poco rientrata dai Balcani per il progetto “Ultima fermata Srebrenica”, dialogherà - in un incontro...
Leggi
Periferia: ecco il tema per il nuovo bando di Piattaforma delle Resistenze
C’è tempo fino al 22 gennaio 2018 per candidare a #bandoresistenze2018 idee e progetti da realizzarsi nel corso del prossimo anno: i soggetti interessati (delle province di Trento e Bolzano) dovranno presentare proposte sul tema della “periferia” in un'ottica di prevenzione rispetto...
Leggi
#Pat4Young: il benvenuto ai 57 giovani neoassunti
A meno di un anno dalla decisione di ringiovanire la macchina amministrativa provinciale con l'avvio del progetto #Pat4Young per l''assunzione di giovani dipendenti, inizialmente con un contratto di formazione-lavoro della durata di due anni, i 57 vincitori dei relativi concorsi si...
Leggi
Lavoro agile e ricambio generazionale: l'esempio di Tim e Insiel
Secondo giorno di lavori, per il Festival della Famiglia, con il seminario "Welfare e trasformazione digitale" nel quale si è parlato di longevità, lavoro agile e telelavoro, ricambio generazionale. Sul tavolo dei relatori Andrea Iapichino e David Licursi, il primo responsabile...
Leggi
"Amministrazione di Sostegno - Responsabilità Risorsa Rete", il convegno
È stato presentato oggi il primo convegno provinciale “Amministrazione di sostegno - Responsabilità Risorsa Rete”, che si svolgerà a Trento venerdì prossimo 1 dicembre dalle 9.00 alle 17.00, presso lo Studentato Nest. L'evento, organizzato da Provincia, l’Associazione Comitato per...
Leggi
Il Distretto famiglia modello di innovazione sociale sul territorio
L’evento inaugurale alla Sala delle Marangonerie del Castello ha dato il via alla sei giorni di kermesse. In presenza di rappresentanti istituzionali della Provincia autonoma di Trento e del Governo, Pierpaolo Donati dell'Università di Bologna e Paola De Vivo dell'Università di Napoli,...
Leggi
Il vicepresidente Olivi:” Costruire una rete dell’inclusione sociale”
Con il 1° gennaio 2018 diventa pienamente operativo l'Assegno Unico Provinciale, con l’obiettivo di rendere più universale, inclusivo ed equo il sistema del welfare trentino. Secondo le stime la misura interesserà circa 40.000 nuclei familiari e circa 180.000 persone fisiche. Per...
Leggi
Richiedenti asilo: nessuna spesa pazza in Trentino
Non v’è mai stata alcuna "spesa pazza" in Trentino nell’ambito del progetto di accoglienza straordinaria dei richiedenti protezione internazionale. Nell’utilizzo delle risorse che lo Stato mette a disposizione, la Provincia si attiene infatti scrupolosamente alle regole...
Leggi
Festival della Famiglia: la firma del protocollo con l'Unicef al MUSE
Un protocollo per sviluppare azioni sinergiche volte alla promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con particolare attenzione alla salute e al benessere dei primi anni di vita e all’interazione con i genitori. Sarà sottoscritto nell’ambito del Festival della...
Leggi
#Pat4Young: appuntamento domani in Provincia per l'assunzione di 57 giovani
A meno di un anno dalla decisione di ringiovanire la macchina amministrativa provinciale con l'avvio del progetto #Pat4Young per l''assunzione di giovani dipendenti, inizialmente con un contratto di formazione-lavoro della durata di due anni, i 57 vincitori dei relativi concorsi si...
Leggi
WIRun: oggi in Piazza Dante, in mille di corsa contro la violenza sulle donne
Record di iscrizioni oggi per la terza edizione della WIRun Trento che si è corsa questa mattina con partenza e arrivo da Piazza Dante. Circa un migliaio le iscrizioni (lo scorso anno erano quasi 500) di chi ha voluto ritrovarsi e percorrere insieme 5 chilometri per dire no alla violenza...
Leggi
La pioggia non ha fermato il flash mob in piazza Duomo
Sulle note di "Vietato morire" di Ermal Meta decine di persone hanno ballato, poco fa, in piazza Duomo a Trento per il flash mob contro la violenza sulle donne "Balliamo insieme per dire basta" e per ricordare, come dice il cantautore, che "l'amore non colpisce in...
Leggi
Assegno unico provinciale: lunedì 27 incontro a Borgo Valsugana con il vicepresidente Olivi
Con il 1° gennaio 2018 diventa pienamente operativo l'Assegno Unico Provinciale, con il suo portato di novità destinate a rendere più universale, inclusivo, equo il sistema del welfare trentino. Per discutere con le diverse comunità e con gli amministratori locali sul valore di questa...
Leggi
Una società in salute: due incontri con l'assessore Zeni
In arrivo due nuovi appuntamenti sul tema "Una società in salute. Salute e sanità in Trentino", con l'assessore provinciale alla salute e solidarietà sociale, Luca Zeni. Obiettivo presentare lo stato e le prospettive della salute e delle politiche sanitarie poste in essere sul...
Leggi
Violenza di genere: i numeri
Alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani 25 novembre, sono stati resi noti oggi i numeri della violenza di genere in Trentino e gli interventi messi in campo sul territorio provinciale. Un appuntamento che ha riunito,...
Leggi
Al MUSE la firma di un Protocollo con Unicef e Provincia e la conferenza del pediatra Tamburlini
Nell’ambito del Festival della famiglia, mercoledì 29 novembre alle 16.30, il MUSE Museo delle Scienze di Trento prenderà parte alla firma di un protocollo di intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il MUSE Museo delle Scienze e il Comitato Italiano per l'UNICEF. Con questo...
Leggi
Carcere di Trento: un progetto per il lavoro femminile
Casa circondariale di Trento: sta per partire un progetto di formazione in inserimento lavorativo per le donne detenute, che vede coinvolti Agenzia del lavoro, il Servizio per le Politiche sociali della Provincia e la cooperativa sociale Venature di Trento.Due gli obbiettivI: innanzitutto...
Leggi
Dipendenze, approvate le nuove linee guida
Sono state approvate oggi, su proposta dell'assessore alla sanità e politiche sociali Luca Zeni, le linee guida per la programmazione dell’offerta dei servizi nell’area delle dipendenze e le modalità di finanziamento. Fra le novità: è stato definito l’assetto organizzativo del...
Leggi
Lunedì il taglio del nastro della 6° edizione del Festival della famiglia
L’inaugurazione del Festival si terrà nella splendida cornice storica della Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. L'evento apre ufficialmente la sesta edizione del Festival della Famiglia di Trento. In presenza di rappresentanti istituzionali della Provincia di Trento e...
Leggi
“L'arte e l'educazione contro la violenza”
Se l'arte e la bellezza salveranno il mondo, non si può negare che anche l'educazione farà la sua parte nel migliorare l'armonia, l'etica e la società che ci circondano. È da qui che quest'anno partiranno i seminari e la conferenza proposti dall'associazione Falenablu in collaborazione...
Leggi
Conferenza stampa per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Si terrà domani, venerdì 24 novembre alle 11.30 presso Sala Belli nel Palazzo provinciale di Piazza Dante, la conferenza stampa per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, durante la quale verranno presentati i numeri della violenza di genere....
Leggi
Il Trentino nella Rete nazionale della Protezione e dell'Inclusione Sociale
Si è insediata oggi a Napoli la Rete della Protezione e dell'Inclusione Sociale, organismo presieduto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e di cui fanno parte anche i rappresentanti delle giunte regionali e delle province autonome, su indicazione dei loro presidenti. Il...
Leggi
Balliamo insieme per dire basta alla violenza sulle donne
Si scaldano i motori per il flash mob contro la violenza sulle donne "Balliamo insieme per dire basta", in programma sabato 25 novembre in piazza Duomo a Trento a partire dalle 16 e promosso dall'Assessorato provinciale alle pari opportunità in collaborazione con il Comune di...
Leggi
"Intoccabili": il dramma dell'Ebola venerdì a Trento con i Medici Senza Frontiere
Il dramma dell'Ebola sarà al centro di un incontro venerdì - 24 novembre, alle ore 17.45 - presso la Sala del Vigilianum della Biblioteca diocesana di Trento, in via Endrici 14. L'occasione è la presentazione di "Intoccabili", il romanzo - testimonianza della più grande...
Leggi
Riforma del "Terzo Settore": se ne parla venerdì 24 novembre
“Cooperazione sociale e impresa sociale in Trentino Alto-Adige: quali prospettive dopo la riforma del Terzo Settore”: è il titolo del convegno che si terrà a Trento venerdì 24 novembre presso la Sala della Cooperazione, in via Segantini 10 a Trento, con inizio alle ore 9.00. Saranno...
Leggi
Al Festival il primo Network nazionale dei Comuni amici della famiglia
Durante la sesta edizione del Festival della Famiglia, in programma a Trento dal 27 novembre al 2 dicembre, troverà spazio specifico il tema della “rete territoriale”. Sono infatti tre gli eventi che si alterneranno durante la settimana della kermesse per dare voce a significative...
Leggi
WIRun TRENTO 2017: di corsa insieme contro la violenza sulle donne
Torna a Trento domenica 26 novembre alle 10 la corsa per sensibilizzare contro la violenza domestica e sulle donne. 5 km da correre o camminare insieme per sostenere l’attività del Fondo “La violenza non è un destino”: che offre un aiuto concreto per sostenere le donne vittime di...
Leggi
Fare insieme: a "Strike!" vince il gruppo
MMape, Quid, E-agle Trento racing team: ecco i tre vincitori della seconda edizione di Strike. Il concorso quest'anno premia il fare insieme, l'essere gruppo. Sono infatti tre "squadre" a raccogliere il consenso della giuria. MMape è l'acronimo del Museo dell'ape di Croviana, in...
Leggi
Assegno unico provinciale: ieri il dibattito con Chiara Saraceno e il vicepresidente Alessandro Olivi
Entrerà in vigore il 1° gennaio 2018 l'Assegno unico provinciale, portando profonde trasformazioni al sistema della protezione sociale e di sostegno alle famiglie del Trentino. Quanto questa novità sia attesa, e quanto importanti siano le aspettative generate, lo si è visto anche ieri...
Leggi
Una società in salute: due incontri con l'assessore Zeni
Proseguono gli incontri-dibattiti dell'assessore provinciale alla salute e solidarietà sociale, Luca Zeni per presentare lo stato e le prospettive della salute e delle politiche sanitarie poste in essere sul territorio, nonché gli obiettivi della riforma sul welfare. Due gli incontri in...
Leggi