Economia, imprese e attività produttive
STARTUP INNOVATIVA, COME ORIENTARSI TRA LE NUOVE NORME
Come costituire una nuova società? Quali adempimenti? Che forma giuridica scegliere? Su che supporti è possibile contare? Domande alle quali risponderà il seminario di Trentino Sviluppo dal titolo "Decreto Sviluppo. La startup innovativa: novità ed adempimenti" che si terrà...
LeggiNESSUN ALLARME PER IL DEBITO PROVINCIALE
E' vero che la Provincia autonoma di Trento è fortemente indebitata? Se la domanda è "secca" e non ammette una replica minimamente articolata, allora, in estrema sintesi, la risposta è: no, la Provincia è sempre stata molto attenta a contenere il proprio livello di...
LeggiIL LEGNAME TRENTINO DI PREGIO RITORNA ALL'ASTA
Dopo il successo dello scorso anno si rinnova venerdì 22 febbraio alle 14.30, presso la sede della Federazione provinciale degli allevatori in via delle Bettine a Trento, l'appuntamento con l'asta del legname trentino di pregio, organizzata dalla Camera di Commercio in collaborazione con il...
LeggiTUNNEL DEL BRENNERO: RATIFICATO DALLA GIUNTA L'ACCORDO CON IL GOVERNO
Come preannunciato, questa mattina la Giunta provinciale ha ratificato con propria delibera i contenuti dell'intesa siglata venerdì fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher e il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Mario Ciaccia riguardante da un...
LeggiFIEMME 2013, LA MOBILITA' PUBBLICA E' SOSTENIBILE DURANTE I MONDIALI
I mondiali di sci nordico Fiemme 2013 saranno all'insegna della mobilità sostenibile. E questo grazie all'impegno a 360 gradi profuso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comitato organizzatore, e dalle due società Trentino trasporti esercizio e Trentino trasporti per garantire il...
LeggiTUNNEL DEL BRENNERO: GOVERNO E PROVINCIA FIRMANO L'INTESA
L'intesa porta la firma del presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher e del viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Mario Ciaccia e rappresenta per il Trentino almeno due importanti risultati: da una parte la garanzia che nella programmazione delle risorse...
LeggiA FIEMME 2013 LA MEDAGLIA D'ORO VA ALL'INNOVAZIONE DEL SISTEMA TRENTINO
Ai mondiali di sci nordici di Fiemme 2013, in programma dal 20 febbraio al 3 marzo 2013, è già stata assegnata la prima medaglia d'oro: non è una medaglia sportiva ma all'innovazione e questa è andata al sistema trentino perché ha saputo garantire, assieme al Comitato organizzatore e...
LeggiFIEMME 2013, VELOCITÀ AI MONDIALI? ADDIO SCIOLINA, ARRIVA LA FIBRA
Il futuro è ubiquità, velocità e innovazione. A rivelarlo sono i Mondiali di sci nordico di Fiemme 2013, dove l'infrastruttura tecnologica realizzata dalla società di sistema Trentino Network consente di vedere attiva una nuova realtà, quella offerta dalle potenzialità della fibra...
LeggiAL VIA IL PROGETTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE ALL'ESTERO
La giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma del presidente della Provincia autonoma che permetterà alla nostra provincia di aderire al progetto europeo Track (Transnational acknowledgement of work experience in foreign companies). Il suo obiettivo è quello di...
LeggiESTESO L'ANTICIPO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
L'anticipo della cassa integrazione straordinaria ai lavoratori delle aziende in crisi, con l'utilizzo del Fondo speciale provinciale, sarà esteso anche alle domande presentate prima del 27 dicembre 2012, fermo restando che le anticipazioni potranno riguardare solo i periodi di sospensione...
LeggiVIVIFIEMME: I MONDIALI DI SCI NORDICO 2013 SONO A PORTATA DI SMARTPHONE
"ViviFiemme" è la app che ti farà vivere i mondiali di Fiemme in tempo reale e con la libertà dei cellulari di nuova generazione. Il panorama delle iniziative innovative in vista dei mondiali di sci nordico si arricchisce di una nuova proposta. ViviFiemme permette di accedere ad...
LeggiAPPROVATO IL QUARTO AGGIORNAMENTO DEL PIANO INVESTIMENTI DEGLI IMMOBILI PROVINCIALI
Su proposta del suo Presidente, la Giunta provinciale ha oggi approvato il quarto aggiornamento al Piano pluriennale 2010-2013 degli investimenti per la costruzione, sistemazione e manutenzione straordinaria di immobili provinciali o utilizzati dalla Provincia, che ammonta complessivamente a...
LeggiTRENI TRA BRENNERO E BOLOGNA, RESPINTA "CON FORZA" OGNI IPOTESI DI TAGLIO
"La Provincia autonoma di Trento non ritiene accettabile un taglio "proporzionale", rispetto ad altre realtà regionali che ad oggi non hanno ancora affrontato il delicato, impegnativo ed oneroso percorso di "subentro" gestionale". Lo scrive il presidente della...
LeggiFIEMME 2013, I MONDIALI PIÙ TECNOLOGICI DELLA STORIA SUL CANALE WEB IN INGLESE DELLA PROVINCIA
Manca meno di una settimana al via dei mondiali di sci nordico 2013, che per la terza volta verranno ospitati dalla valle trentina, ed anche il sito in inglese della Provincia – www.investintrentino.it – è pronto a promuovere la manifestazione. Per l'occasione è stato preparato uno...
LeggiACCORDO CON TELECOM ITALIA E CENTRO RICERCHE FIAT PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SICUREZZA STRADALE
Il progetto di ricerca prevede la realizzazione nel Polo Tecnologico di Trento di nuovi modelli ICT sperimentali che grazie a veicoli connessi alla rete mobile ultraveloce e alle applicazioni di servizi di localizzazione possono migliorare la sicurezza stradale, in linea con le indicazioni...
LeggiDOMANI A TORBOLE VERRÀ PRESENTATO IL PRIMO ECOHOTEL "PASSIVO" D'ITALIA
Struttura portante in legno, pacchetti isolanti realizzati con materiali di riciclo, vetri tripli basso emissivi, elaborazioni al computer per sfruttare al massimo i raggi del sole simulandone la posizione durante l'intero arco dell'anno, una cura maniacale in ogni dettaglio ed un...
LeggiLO SCHEDARIO VITICOLO PROVINCIALE IN VISTA DEL TRAGUARDO GRAZIE ALLE NUOVE TECNOLOGIE
Si è tenuto presso la sala don Guetti della Federazione Trentina della Cooperazione un incontro per fare il punto sullo stato di avanzamento della costituzione dello schedario viticolo della Provincia autonoma di Trento. Alla presenza di numerosi rappresentanti delle cantine cooperative e...
LeggiENTRO GIUGNO 2013 OLTRE IL 90% DELLA POPOLAZIONE TRENTINA NAVIGHERÀ A 20 MEGA
Portare connessione a banda larga sino a 20 Megabit per secondo a tutti gli abitanti del territorio trentino, è questo l'obiettivo dell'iniziativa avviata a maggio del 2011 dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Telecom Italia per rispettare gli impegni dell'Agenda...
LeggiACCORDO ENAIP-ARCA PER QUALIFICARE LA FORMAZIONE NEL SETTORE LEGNO
Tecnici ARCA a disposizione dei ragazzi che studiano per diventare carpentieri, docenti ENAIP a supporto di costruttori e progettisti partecipanti ai corsi ARCA, stage per gli studenti presso le aziende del legno trentine, partecipazione congiunta a fiere ed eventi. Questi i principali...
LeggiIL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE E PLURIENNALE DELL'ADEP
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente, il Bilancio di previsione annuale e pluriennale 2013-2015 dell'Adep - l'Agenzia per la Depurazione. Le entrate e le spese pareggiano nell'importo di 89.285.934,05 euro per l'esercizio finanziario 2013, di 82.026.409,29 euro...
LeggiIMPRENDITORIA GIOVANILE: IN GIUNTA LE PRIME PROPOSTE CONCRETE E GLI INTERVENTI PER IL 2013
Prende corpo il progetto per l'imprenditorialità giovanile, che è tornato al centro dell'attenzione in giunta provinciale, a seguito dei recenti approfondimenti dell'apposito gruppo di lavoro coordinato dal prof. Carlo Borzaga. Dopo il primo step presentato all'esecutivo provinciale il 29...
LeggiPORFIDO, 278 AZIENDE SCOMMETTONO SULLA FILIERA DI QUALITÀ
Sono 278 le aziende trentine ammesse a far parte della Filiera del porfido di qualità. Rappresentano quasi il 90% delle imprese attive nel settore e si impegnano a seguire un insieme di regole che non ha eguali nel panorama italiano. Rispetto di standard di qualità per i singoli prodotti,...
LeggiSOSTEGNO AL LAVORO: ACCORDO TRA AGENZIA E COMUNITÀ ROTALIANA
Il mercato del lavoro richiede misure concrete a sostegno dell'occupazione, soprattutto di giovani e di fasce deboli. Dopo l'Alto Garda, la Vallagarina, la Val di Non e le Giudicarie, l'Agenzia del lavoro ha sottoscritto nel pomeriggio di oggi il protocollo di intesa con la Comunità...
LeggiPORFIDO, PRIMA ASSEMBLEA DELLA FILIERA DI QUALITÀ
Quasi 300 aziende, pari all'80 per cento delle imprese attive, equamente divise tra concessionari di cave, trasformatori e posatori. Un'adesione importante per la "Filiera del porfido di qualità", che si riunisce per la prima Assemblea generale, occasione per fare il punto sullo...
LeggiLAVORO: STAGIONALE IL CALO NEL PRIMO TRIMESTRE DELL'ANNO
La perdita di quasi tremila unità lavorative riscontrata dall'indagine Excelsior nel primo trimestre 2013, ripresa dagli organi di informazione locali, appare più legata al fenomeno della stagionalità che non a un peggioramento della domanda di lavoro. Nel primo trimestre dell'anno,...
LeggiTECHPEAKS, IL TRENTINO ARRUOLA I MIGLIORI TALENTI DELL'ICT
Si aprono oggi le iscrizioni per partecipare a TechPeaks, il pioneristico programma pubblico promosso da Trento RISE in collaborazione con Trentino Sviluppo e con la partecipazione, a scopo di consulenza, del Gruppo Earlybird Venture Capital. Attraverso TechPeaks il Trentino apre le porte a...
LeggiINFORMATICA TRENTINA SI CONFERMA PARTNER STRATEGICO PER LO SVILUPPO TERRITORIALE
Le società in house dell'ICT devono diventare partner strategici di regioni e provincie autonome per affiancarli in un percorso di programmazione dell'innovazione pubblica capace di sostenere la crescita di un territorio e trainare quindi lo sviluppo del comparto ICT in generale. Questa le...
LeggiFIRMATO OGGI IL PROTOCOLLO PER L'ANTICIPAZIONE DEI TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE
Buone notizie per i lavoratori dipendenti in cassa integrazione straordinaria, appartenenti a quelle imprese in difficoltà che non riescono a produrre il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) e a rilasciare idonee garanzie sul rimborso di quanto avuto dai Confidi: i lavoratori...
LeggiINTERNAZIONALIZZAZIONE: RIPARTIZIONE DI COMPETENZE FRA PROVINCIA E CAMERA DI COMMERCIO
La Provincia - in particolare attraverso Trentino Sviluppo spa e Apiae, e nel quadro della più generale riorganizzazione delle società pubbliche che ad essa fanno capo - avrà in futuro un ruolo sempre più incisivo e proattivo per quanto riguarda l'internazionalizzazione del sistema...
LeggiAMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA: FIRMATO UN ACCORDO TRA PROVINCIA E PARTI SOCIALI
Sottoscritto oggi da Provincia e parti sociali il Protocollo d'intesa che disciplina gli ammortizzatori sociali in deroga. Hanno siglato l'accordo il presidente della Provincia autonoma di Trento, la Confindustria, i sindacati, l'Unione Commercio turismo servizi professionali e piccole...
LeggiTORNA ARTINGEGNA, LA BIENNALE DELL'ARTIGIANATO D'ECCELLENZA
Artingegna, la mostra biennale dedicata all'artigianato trentino di eccellenza, tornerà ad animare il centro storico di Rovereto dal 10 al 12 maggio prossimi. Spazio a laboratori, stand, dibattiti, intrattenimenti e testimonial di primo piano, con cinque aree tematiche dedicate a cibo,...
LeggiNEL BIC DI ROVERETO NASCE "ROTOR", LA RUOTA PER L'ARRAMPICATA SPORTIVA
Si chiama "Rotor" ed è una grande ruota, alta 5 metri per 3 tonnellate di peso, sulla quale i climbers possono allenarsi "salendo" lungo i 12 metri di circonferenza ad una velocità che può arrivare fino a 2 metri al secondo. Un dispositivo unico, ideato all'interno del...
LeggiUNA NUOVA PICCOLA IMPRESA SI INSEDIA NEL BIC DI BORGO VALSUGANA
Una nuova realtà imprenditoriale fa il suo ingresso al BIC di Borgo Valsugana. Si tratta di una piccola impresa, la Brentapack srl, che produce contenitori, chiusure e imballaggi per il settore alimentare e non alimentare e che da un brevetto svilupperà nei prossimi due anni un progetto di...
LeggiAGROFARMACO NATURALE CONTRO LE MALATTIE DELLE PIANTE SCOPERTO IN TRENTINO
Si chiama "Trichoderma atroviride" ed è un microorganismo in grado di combattere numerose malattie delle piante senza dover utilizzare prodotti chimici. A scoprirlo sono stati alcuni ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach, che l'hanno brevettato...
LeggiGIUNTA: OBIETTIVI E AZIONI DA QUI ALL'AUTUNNO
Non sarà una navigazione a vista quella che la Giunta si appresta a fare in questo 2013, e fino alla scadenza elettorale di novembre, quando i trentini saranno chiamati alle urne per le nuove elezioni provinciali. La "road map" dell'esecutivo è stata presentata oggi agli organi...
LeggiECONOMIA, IL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
Contestualmente all'esame del documento programmatico - la "road map" che guiderà i prossimi mesi di attività del Governo provinciale - la Giunta ha oggi discusso, a partire da una serie di documenti economici, anche del contesto, nazionale ed internazionale, nel quale il...
LeggiA TRENTO L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO
Stamattina l'assessore provinciale all'industria, artigianato e commercio ha rappresentato la Provincia all'inaugurazione dell'anno giudiziario a Trento. Rilancio della collaborazione fra l'organizzazione del sistema giustizia e le istituzioni dell'Autonomia, Trentino come terra forte di...
Leggi"INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA CAMERALE: LE STRATEGIE E LE INIZIATIVE NAZIONALI"
Il Convegno ha evidenziato l'importanza di aprirsi ai mercati esteri e ha illustrato i programmi dell'attività nazionale e locale per il 2013. Il ruolo di Trentino Sprint a sostegno del processo di internazionalizzazione delle imprese locali. -
LeggiINCENTIVI ALLE IMPRESE E PER GLI IMPIANTI A FUNE E PISTE DA SCI: CONFERMATI I CRITERI DEL 2012
Per quel che riguarda le incentivazioni alle imprese derivanti dalla legge provinciale n. 6 del 13 dicembre 1999 e, in particolare, gli incentivi previsti dalla legge n. 35 del 1988 in materia di "provvidenze per gli impianti a fune e le piste da sci", la Giunta provinciale nella...
LeggiTRENTINO SVILUPPO, NOMINATO L'ADVISORY BOARD
Il Consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo ha nominato i componenti dell'advisory board, l'organo consultivo al quale spetta il compito di proporre nuove linee strategiche e di suggerire pratiche di raccordo con il mondo produttivo e la dimensione esterna. Al coordinatore Stefano...
Leggi