Cultura
"Passo Nord": mercoledì la presentazione del nuovo centro collettivo di residenze artistiche
Favorire insediamento, sviluppo e consolidamento di esperienze artistiche, arricchendo nel contempo il territorio: è "Passo Nord", il centro collettivo e diffuso di residenze artistiche del Trentino Alto-Adige Südtirol, nato grazie ad una collaborazione fra alcune realtà delle...
Leggi
Fugatti: “Dagli Schützen un forte messaggio identitario"
“Avete creduto in questo ideale che è un ricordo per il passato ma al contempo un forte messaggio per il presente e anche il futuro. Ricordo per il passato perché il nostro territorio ha avuto nel tempo tante difficoltà. È stato un territorio di confine, che ha vissuto tante tragedie,...
Leggi
"La donna nei francobolli": con i ragazzi del Tambosi per un progetto al femminile
Un progetto culturale per dare più valore alle donne, della loro presenza all'interno della storia passata e contemporanea e un'occasione di scambio e di conoscenza per tanti studenti trentini che hanno avuto modo di approfondire il ruolo di alcuni personaggi femminili partendo...
Leggi
80 capolavori, da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez, rivelano la storia di una infinita e appassionante caccia amorosa
L’arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si...
Leggi
Alla scoperta della "Signora fotograf(i)a": dalla mostra al laboratorio
Continua, a Palazzo Roccabruna, la mostra euregionale dedicata alle donne e alla fotografia. Fra le iniziative, dal 24 al 28 giugno è in programma un workshop dal titolo “Riflessi dal mondo. Io e l'immagine di me”, promosso dall'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino; si tratta...
Leggi
Servizio civile, il ruolo fondamentale degli adulti nella proposta educativa rivolta ai giovani
“Il servizio civile vede protagonista il giovane che decide di dedicare una parte della propria vita a favore della società. Allo stesso tempo, il servizio civile è una sfida rivolta agli adulti che rivestono un ruolo importante nella costruzione di una proposta motivazionale verso i...
Leggi
III° edizione per The#FossileSeaChallenge, focus su ricerca scientifica e divulgazione dei temi geologici
"Le Dolomiti e il Tempo" è l'imput che l'iniziativa "The#FossilSeaChallenge", giunta alla III° edizione, rivolge alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado dei territori della regione dolomitica (Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli...
Leggi
L’archeologia alla portata di tutti
Al termine di un anno scolastico che ha registrato oltre 15.000 partecipanti ai laboratori e ai percorsi didattici, i Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento escono dalle aule e dai musei per portare sul...
Leggi
Trentino Book Festival, tra memoria e nostalgia
Torna, per la IX edizione, dal 13 al 16 giugno, il festival letterario, con tanti ospiti illustri: Piergiorgio Odifreddi, Antonia Arslan, Vito Mancuso, Valerio Massimo Manfredi, Antonella Boralevi e tanti altri ancora, per riflettere sul valore della nostalgia, in un mondo che sembra senza...
Leggi
"Undercut. L'oro di legno", dedicata al lavoro dei boscaioli post tempesta Vaia
Sarà DMax canale 52 a trasmettere la nuova serie factual dal titolo "Undercut. L'oro di legno" dedicata al lavoro dei boscaioli nelle aree colpite dalla tempesta Vaia lo scorso 29 ottobre. E' ancora fresco, infatti, il ricordo di quella immane catastrofe che ha abbattuto in una...
Leggi
"Lagorai d'InCanto 2019", 3^ edizione
Al via la terza edizione del festival “Lagorai d’InCanto”, rassegna musicale in acustico che punta alla valorizzazione e promozione del territorio a ridosso della catena del Lagorai e del Gruppo di Cima D’Asta, nata da uno spunto del Comune di Castel Ivano. Giunta al terzo anno di...
Leggi
Al Muse prima riunione del Cda presieduto dal professor Stefano Zecchi
Dopo la nomina avvenuta lo scorso mese di aprile, si è tenuta questo pomeriggio la prima riunione, sotto la presidenza del professor Stefano Zecchi, del consiglio di amministrazione del Muse. Alla riunione, che è stata incentrata su una panoramica dell’organizzazione e delle attività...
Leggi
Ciak trentino per "La volta buona" di Vincenzo Marra
Si sono concluse un paio di giorni fa le riprese in Trentino del nuovo film di Vincenzo Marra, “La Volta Buona”, che vede Massimo Ghini come protagonista, scritta e sceneggiata dallo stesso Marra. Il film è stato girato fra Roma ed Uruguay, mentre in Trentino a fare da location alla...
Leggi
Piattaforma delle resistenze contemporanee lancia #BandoGenerazioni
Con una deliberazione proposta dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è stato approvato dalla Giunta provinciale il #BandoGenerazioni 2019 di Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, che punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione...
Leggi
Concerto di mandolino e chitarra al Buonconsiglio
Venerdì 7 giugno alle ore 20.45 primo concerto del duo Aonzo-Bernardi. Musiche di Paganini, Mascagni, Marucelli, Calace, Bortolazzi, e Gragnani. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi
La Collezione Cavallini Sgarbi
L’arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si...
Leggi
In arrivo stabilizzazioni di personale nei musei trentini
Nuove stabilizzazioni di personale in arrivo nei musei del Trentino, Muse, Mart e Museo degli usi e costumi della gente trentina: lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, approvando una delibera che richiama anche quanto previsto dal...
Leggi
Istat ha avviato il nuovo Censimento permanente delle imprese
Ha preso avvio il 20 maggio la nuova rilevazione censuaria da parte dell’Istat che interessa il mondo imprenditoriale. Sono circa 3.000 le imprese con almeno 3 addetti che saranno chiamate in provincia di Trento a rispondere al Censimento permanente con un questionario da compilarsi...
Leggi
“Vivere il parco 2019”, si comincia in giugno
E’ alle porte l’edizione 2019 di “Vivere il parco”, il programma culturale che nel periodo estivo anima il parco asburgico, simbolo della città di Levico Terme, e coinvolge anche il Parco delle Terme di Roncegno. Creato agli inizi del '900 quando Levico Terme era meta prediletta di...
Leggi
"La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez”: venerdì la presentazione con Vittorio e Elisabetta Sgarbi
Venerdì 31 maggio alle ore 11:30, presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento-sala Fedrizzi, in piazza Dante, a Trento, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l’assessore Mirko Bisesti, il sindaco di Caldes Antonio Maini, l'amministratore unico di Trentino Marketing...
Leggi
Un’economia solidale a km zero
Sabato 1 giugno alle ore 11.30, presso l'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà il confronto "Uno sguardo globale per un’economia solidale a km zero", in cui interverranno Paolo Cacciari (esperto di economia solidale, autore di "101 piccole rivoluzioni -...
Leggi
Sentinelle di Pietra. Di Forte in Forte sul sentiero della Pace
Sarebbe riduttivo parlare di Sentinelle di Pietra come di un Festival culturale. Il patrimonio di eventi proposti in questo percorso, incontra e celebra i luoghi che, forse più di tutti, hanno segnato la storia del Trentino degli ultimi 100 anni. Le Sentinelle di Pietra sono infatti i Forti...
Leggi
“Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione”
Sarà presentato giovedì 30 maggio, alle ore 17.30, a Verona presso la sala multimediale del Palazzo della Dogana, il volume “Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione” a cura di Patrizia Basso, Brunella Bruno, Claudia Cenci e Piergiovanna Grossi. Alla presentazione...
Leggi
Torna domenica 2 giugno al Museo di San Michele “AgriFamily. Festa della famiglia”
Domenica 2 giugno a partire dalle 14.30, per il sesto anno consecutivo, il Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività didattiche, giochi,...
Leggi
Il MUSE è il primo museo italiano a ottenere il riconoscimento UNICEF “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”
È il MUSE Museo delle Scienze di Trento il primo museo italiano a vedersi attribuire dall’UNICEF il riconoscimento di “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”. La cerimonia è avvenuta ieri pomeriggio, nell’ambito delle attività previste per l’anniversario...
Leggi
"Educa", nella nuova puntata di Formart
Educa ha compiuto 10 anni e lo ha fatto occupandosi di un tema divenuto negli ultimi decenni sempre più pressante: il rapporto genitori-insegnanti. Per farlo non ha potuto prescindere dal considerare le comunità e i contesti in cui scuole e famiglie vivono oggi e la sempre più estesa...
Leggi
I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles
Mercoledì 29 maggio, alle ore 17, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti a Trento, si terrà l’incontro “I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles” tenuto da Elvira Migliario docente di Storia romana presso il Dipartimento di...
Leggi
"Conversazioni con tè", continuano gli appuntamenti nella Biblioteca provinciale
"Cosa significa vincere?", è questo il titolo della conversazione con Omar Onnis in dialogo con Riccardo Mazzeo. L'incontro si svolgerà a Trento martedì 28 maggio alle 17.30 nella sede della Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7. Omar Onnis esordisce nella narrativa con...
Leggi
Tre giorni con “Re-play…una piazza che cresce” per un welfare sostenibile
Saranno 25 le organizzazioni territoriali trentine protagoniste di “RE-PLAY… una piazza che cresce - prospettive di generatività per un welfare sostenibile”, la tre giorni, presentata oggi alla Fondazione Franco Demarchi, inserita tra le iniziative del Festival dell’Economia. Anche...
Leggi
Al via la 3° edizione di «Artisti a statuto speciale»
La Mostra d’Arte “Artisti a statuto speciale - 2019”, è un’iniziativa culturale ideata ed organizzata da Antonello Serra con la partecipazione della Provincia autonoma di Trento, a cadenza biennale. Allestita al secondo piano del Palazzo delle Albere a Trento, la mostra sarà...
Leggi
Il MUSE è "Museo Amico dei bambini e degli adolescenti"
Il 27 maggio, alle 16.30, termina un percorso che ha visto protagonisti MUSE, UNICEF e Provincia autonoma di Trento. Dopo un anno di lavori e sperimentazioni, il Muse sarà riconosciuto dall’UNICEF "Museo Amico dei bambini e degli adolescenti". Il progetto sarà presentato a...
Leggi
“PalaCanestro. Il Museo delle Palafitte di Fiavé incontra Giudicarie Basket”
Domenica 26 maggio la rassegna “Fiavé Incontri” prosegue proponendo l’evento “PalaCanestro. Il Museo delle Palafitte di Fiavé incontra Giudicarie Basket”, una giornata dedicata ai più piccoli dove cultura e sport si uniscono all'insegna del divertimento. L’iniziativa, che...
Leggi
Cordoglio per la scomparsa di Maria Garbari
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, l'assessore alla cultura e tutta la giunta esprimono cordoglio per la scomparsa di Maria Garbari "Il mondo culturale trentino - commentano presidente e assessore - ha avuto in lei un riferimento importante che rimane attraverso una...
Leggi
“Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”
È giunto alla terza edizione “Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”, il progetto dedicato alle scuole volto alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio archeologico nascosto nel sottosuolo di Trento. Oltre 400 studentesse e studenti, tra i 10 e i 16 anni,...
Leggi
Signora fotograf(i)a. Collezioni storiche Tirolo – Alto Adige – Trentino
Sarà inaugurata il prossimo venerdì 24 maggio alle 17.30, nella prestigiosa cornice di Palazzo Roccabruna, la sezione trentina della mostra euregionale “Signora fotograf(i)a. Collezioni storiche Tirolo – Alto Adige – Trentino”, realizzata con il contributo della Provincia autonoma...
Leggi
Il legno si fa arte al servizio del design urbano
L'arte che si trasforma in strumento di riqualificazione urbana e si pone al servizio delle esigenze quotidiane della cittadinanza. Facendosi, al tempo stesso, veicolo dei valori e delle peculiarità di un territorio: sono due degli obiettivi della mostra “Scolpire un territorio”, che il...
Leggi
“Giorgio Conta. Scolpire un territorio”
Quando il legno diventa simbolo di un territorio e di un artista. Non è un caso se lo scultore trentino Giorgio Conta ha scelto di utilizzare questo materiale per la realizzazione delle sue opere in mostra nel Lu.C.C.A. Lounge & Underground dal 10 maggio al 9 giugno 2019. La sua...
Leggi
Grande successo per gli aperitivi scientifici “Scienza a ore sei”
Si è chiusa nei giorni scorsi la rassegna di aperitivi scientifici “Scienza a ore sei”, promossa dalla Provincia autonoma di Trento, che nell’ultimo trimestre ha fatto dialogare ben 700 persone con le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Edmund Mach...
Leggi
History Lab: la nuova programmazione primaverile
History Lab, progetto della Fondazione Museo storico del Trentino nato otto anni fa, a partire da lunedì 20 maggio presenta una nuova stagione di programmi e documentari dedicati alla storia e alla memoria. Una settimana ricca di appuntamenti: otto programmi, alcuni volti nuovi, luoghi...
Leggi
Giornata internazionale dei musei
Come tutti gli anni il Mart partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day - IMD), ideata da ICOM (International Council of Museums) con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza dei musei per lo sviluppo della società. Il Museo...
Leggi