Valutazioni ambientali
Gardesana orientale: corsa speciale Navigarda. Domani al via il disgaggio
Gli effetti del maltempo si stanno ripercuotendo con disagi per pendolari - studenti e lavoratori - anche sul fronte della Gardesana, per la cui risoluzione la Provincia autonoma di Trento sta collaborando fattivamente con la Regione Veneto, come sottolinea il presidente Maurizio Fugatti....
LeggiVaia, quinto anniversario. Così si migliora la gestione dei pericoli naturali da eventi estremi
A 5 anni dalla tempesta Vaia - che ha colpito il Trentino e l’intero Nord-Est italiano tra il 28 e il 29 ottobre 2018 - molto è stato fatto dalle strutture provinciali e dalle comunità locali per ripristinare, risarcire e ricostruire. Pensando al futuro, in particolare alla luce dei...
LeggiInterventi di sistemazione idraulico-forestale: maggiori stanziamenti per 1,5 milioni di euro
Unmilionecinquecentomila euro di nuove risorse per la manutenzione diffusa di alvei e versanti, che portano a quota 162,6 milioni le risorse stanziate negli ultimi 5 anni, con previsione anche per gli anni 2024 e 2025 per consentire il completo finanziamento e l’esecuzione delle opere e...
LeggiIT-alert, 5 aree test e 18 ‘sentinelle’ per la sperimentazione in Bassa Valsugana
Cinque messaggi “personalizzati”: uno per ogni area di test in cui è stata suddivisa la Bassa Valsugana, da Novaledo a Grigno. Ecco IT-alert in salsa trentina. Il prossimo venerdì 13 ottobre è prevista l’esercitazione di Protezione civile con l’impiego del nuovo sistema di...
LeggiPericolo alluvioni, così il Trentino opera per mitigarne gli effetti
Le opere di sistemazione dei torrenti hanno una lunga tradizione in Trentino - come nelle Alpi in generale - dove a partire dal XIX secolo queste misure rappresentano il presupposto per una razionale gestione del rischio alluvionale. Se ne discute nell’ambito della due giorni di convegno...
LeggiStrategia provinciale per lo sviluppo sostenibile e azione di contrasto ai cambiamenti climatici: il bilancio del vicepresidente Tonina
Un bilancio del percorso fatto in questa legislatura dall’assessorato provinciale all’ambiente in collaborazione con gli altri attori territoriali, guardando anche più in là, alle sfide poste dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che i territori sono chiamati ad affrontare, nei loro...
LeggiBypass ferroviario: alcune precisazioni sui controlli
Si fa seguito alle notizie apparse sulla stampa in relazione alle attività di controllo che in questi giorni sono state effettuate a Trento da parte dei tecnici APPA e personale del corpo dei Carabinieri del NOE all'interno del cantiere del bypass ferroviario. Le amministrazioni...
LeggiServizio bacini montani, via alla selezione di personale
Il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento è alla ricerca di operai con esperienza nel settore dell’edilizia o delle sistemazioni idrauliche e forestali, che al 10 agosto 2023 non abbiano superato i 42 anni di età. Il numero degli operai oggi alle dipendenze dei Bacini...
LeggiDisturbo olfattivo e qualità dell’aria in tre Comuni delle Giudicarie: nessuna emissione inquinante dagli impianti produttivi della zona
Si è tenuta ieri sera a Borgo Lares, nelle Giudicarie, alla presenza del vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, una serata informativa per presentare alla cittadinanza i risultati di un’indagine ambientale sul disturbo olfattivo e la...
LeggiIl ministro Pichetto Fratin: Piano di adattamento ai cambiamenti climatici entro l’estate
Entro fine estate sarà pronto il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto al Palazzo della Regione nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, dove ha dialogato...
LeggiDepuratore di Caldes, la localizzazione nell’area più sicura
Indagini di natura geologica e idraulica, accanto all’analisi della quota delle zone servite, hanno portato la Provincia autonoma di Trento ad individuare l’area che accoglierà l’impianto di depurazione a servizio dei comuni della Bassa Val di Sole e del Mezzalone. Un’opera...
LeggiRiqualificazione degli edifici: da Trento le proposte degli attori della filiera
Il pomeriggio della prima giornata della EEMI Trento Bauhaus Week ha ospitato l “Italian Ecosystem Meeting - Dialogo sull’efficienza energetica”, convegno coordinato dall’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia - Aprie che ha messo a confronto tutti gli attori della...
LeggiGrandi carnivori e fauna ittica, confronto aperto con il Ministero
La gestione dei grandi carnivori e la revisione della normativa statale per l’immissione nelle acque del Trentino di specie ittiche tradizionali, ma considerate alloctone. Sono stati questi i due temi centrali sotto il profilo della sicurezza e dello sviluppo del territorio montano, che...
LeggiIncendio nella carrozzeria, Appa: alterazioni non significative della qualità dell’aria
Le centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria poste sul territorio del comune di Trento hanno riscontrato una breve e lieve alterazione dei dati delle PM10 in conseguenza dell’incendio. Lo comunica l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa). Il fumo che...
LeggiGli studenti insegnano agli adulti come difendersi dalle alluvioni
Trentasette scuole primarie di secondo grado coinvolte, per un numero iniziale di 1.871 ragazze e ragazzi impegnati nel contrasto al dissesto idrogeologico del territorio in cui vivono. Un progetto articolato, che scommette sulla curiosità e sull’entusiasmo degli adolescenti trentini...
LeggiSottoscritto il Piano d’azione del Parco Naturale Adamello Brenta per il rinnovo della CETS- Carta europea del turismo sostenibile
È stato sottoscritto ieri a Tione il nuovo Piano d’azione e strategia 2023-2027 del Parco Naturale Adamello Brenta-PNAB per il rinnovo della CEST-Carta europea del turismo sostenibile Fase I, assegnata da Europarc Federation, il più grande network europeo di aree protette, e promossa in...
Leggi“Lo stambecco al Parco Naturale Adamello Brenta. Una nuova casa sulle Dolomiti”: giovedì al MUSE il seminario e la tavola rotonda
Si parlerà di stambecco giovedì prossimo – 24 novembre – in un seminario organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta al Muse di Trento, a partire dalle ore 9.30. L’obiettivo, dopo il successo della reintroduzione dello stambecco nell’area dell’Adamello trentino, che ha portato...
LeggiCroz dell’Altissimo, crollo di 20 metri cubi di roccia. Chiuso il sentiero
Un crollo di roccia ha interessato il sentiero che collega località Pradel al rifugio Croz dell’Altissimo (che comunque era già chiuso), ad una quota di circa 1.350 metri a monte dell’abitato di Molveno. Il distacco di circa 20 metri cubi di materiale ha interessato la parete alcuni...
LeggiTelve, via ai lavori sul rio Arle contro il pericolo di alluvioni
Sono iniziati in questi giorni i lavori di sistemazione idraulico forestale del rio Arle, nel comune di Telve, a cura del Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento. L’intervento - nei pressi della località Parise - consentirà di ridurre il pericolo alluvionale verso la...
LeggiElettrificazione della Valsugana, confronto con i territori sull’impatto ambientale
Confronto aperto con i sindaci della Valsugana sul progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Trento - Bassano del Grappa. “Le vostre osservazioni, raccolte nell’ambito della procedura di Valutazione di impatto ambientale di competenza statale per il lotto 1 (tratto dal...
LeggiCarta geologica, rilevazioni e indagini mettono sotto la lente la Vallagarina
La Carta geologica del Trentino si appresta ad essere arricchita di un nuovo tassello. Attraverso lo strumento di indagine, che si basa su rilevazioni, indagini e perforazioni, stavolta la lente sarà puntata sull’ambito di circa 570 chilometri quadrati che interessa in particolare il...
LeggiRio Rotian, 4 nuove briglie-rampa per ridurre il rischio idrogeologico
Quattro nuove briglie-rampa in sostituzione dei 7 manufatti preesistenti sono state installate lungo l’alveo del rio Rotian a Dimaro, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico nell'area che ha subito un’importante ferita nell’ottobre 2018, in seguito alla tempesta Vaia. Lo...
LeggiGiornate dei Ghiacciai: il primo appuntamento a Peio martedì 13 settembre
Al via martedì 13 settembre nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, a Cogolo di Peio, le Giornate dei Ghiacciai, ciclo di eventi organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai in collaborazione con il MUSE-Museo della Scienza e rivolto principalmente...
LeggiI Parchi protagonisti della “cronaca botanica”
E' di questi giorni la notizia del ritrovamento nel Parco Nazionale dello Stelvio di Botrychium matricariifolium, una specie rarissima in Italia, osservata in Trentino a Malgazza di Bresimo e a Montaletto in Valsugana solo in tempi storici, e la cui presenza in provincia è stata confermata...
LeggiNuove piante nei boschi colpiti da Vaia e dal bostrico, contributi per 140mila euro
È rivolto alle imprese forestali e agricole trentine il nuovo bando provinciale approvato oggi dalla Giunta per la concessione di contributi destinati al rimboschimento delle aree colpite da Vaia e dai danni secondari causati dal bostrico. Il fondo messo a disposizione ammonta a 140mila...
Leggi