Ambiente
Inaugurata a Spini di Gardolo la nuova sede trentina dell'altoatesina Brigl spa
Inaugurato stamani a Spini di Gardolo il nuovo stabilimento trentino della Brigl spa, società altoatesina con quasi un secolo di vita - è nata nel 1925 - leader nel campo dei servizi alle imprese nel settore dei trasporti, spedizioni internazionali, della logistica e dei servizi...
Leggi
Bostrico, le strategie di contenimento dell’insetto
Di fronte all'epidemia di bostrico tipografo che anche i boschi del Trentino stanno vivendo, prosegue la strategia di contenimento promossa dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. L'insetto attacca le piante di abete rosso formando piccoli fori e si inserisce nello strato...
Leggi
Madonna di Campiglio, inaugurato il sentiero senza barriere di Nambino
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina a Madonna di Campiglio, il rinnovato sentiero B06 Patascoss-lago di Nambino diventato “per tutti” grazie ad un progetto corale nato dalle componenti sociali - l’idea è stata di Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con...
Leggi
Si avvicina "Vivere il parco" 2023 - Parco delle Terme di Levico Terme
E’ alle porte l’edizione 2023 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposta dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il...
Leggi
La qualità dell’aria di maggio
Notizie positive dal bollettino mensile di Appa che misura la qualità dell’aria in Trentino. Anche nello scorso mese di maggio nessun inquinante ha raggiunto concentrazioni superiori ai limiti previsti. Valori contenuti si sono infatti registrati sia per le polveri sottili che per il...
Leggi
Ricerca persone disperse in aree con grandi carnivori, cambiano le modalità operative
Nuove procedure operative per soccorsi e ricerche di persone disperse in aree non urbane frequentate dai grandi carnivori, sono in fase di messa a punto da parte del Gruppo tecnico della Consulta di Protezione civile del Trentino. L'iniziativa è stata promossa all'indomani della tragedia di...
Leggi
Bostrico, monitoraggi e attività sperimentali. I primi dati stagionali
La diffusione del bostrico nei boschi del Trentino appare mediamente in calo rispetto allo scorso anno, secondo i primi dati stagionali. È l'effetto delle temperature al di sotto della media. Lo riferiscono il Servizio Foreste e l'Ufficio fitosanitario della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Orso: rinvenuta carcassa in avanzato stato di decomposizione
Una carcassa putrefatta di orso adulto è stata rinvenuta ieri sera nella zona del Monte Peller dal personale del Corpo forestale Trentino. Lo stato di decomposizione molto avanzato non permette ad oggi di formulare ipotesi attendibili sulle cause del decesso. Gli esperti fanno comunque...
Leggi
Turismo, le strategie di sistema per la crescita del settore
Turismo: una tematica trasversale che tocca tanto l’economia quanto l’ambiente, ma anche sanità, welfare, formazione, trasporti, foreste, piste ciclabili, urbanistica, edilizia e che richiede un impegno coordinato per accompagnare una strategia di crescita orientata ad innovazione,...
Leggi
Vezzano, orso investito da un'auto
Ieri sera attorno alle 22.30 un orso è stato investito da un'auto a nord dell'abitato di Vezzano. Immediatamente è scattata la chiamata alla Centrale unica di emergenza 112 e l'automobilista ha atteso sul posto l'arrivo di una squadra del Corpo forestale trentino. Non si registra alcuna...
Leggi
Geotrail, il viaggio interattivo nella geologia delle Dolomiti
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle...
Leggi
Spray antiorso, strumento di sicurezza per favorire la coesistenza
Secondo le statistiche, nel 97% dei casi di atteggiamenti aggressivi da parte dell'orso bruno in Nord America (Grizzly) la dotazione di spray antiorso agli escursionisti ha consentito di dissuadere l'animale dal compiere un attacco. Lo ha evidenziato il docente universitario americano Tom...
Leggi
Orsi, Fugatti: bene la risposta del Ministero ambiente. Avanti con il trasferimento
Siamo soddisfatti perché oggi, per la prima volta dopo le verifiche tecniche di queste ultime settimane, il Ministero si è impegnato ufficialmente a trovare una soluzione per favorire il trasferimento degli esemplari di orso in eccesso, in un quadro di misure e interventi che garantiscano...
Leggi
Irrigazione: Trentino virtuoso tra efficienza e risparmio, ma si può fare ancora meglio
Il settore agricolo è il più grande consumatore di acqua e l'uso più importante della risorsa idrica in agricoltura è l'irrigazione. Sebbene negli ultimi decenni il Trentino abbia fatto passi avanti nell’opera di efficientamento dell’utilizzo irriguo diventando un vero e proprio...
Leggi
"Il bosco dei bambini": 100 piante di leccio messe a dimora sul monte Brione
Un centinaio di piante di leccio sono state messe a dimora stamani nella riserva naturale sul monte Brione, nell'ambito dell'iniziativa "Il bosco dei bambini-il ritorno del bosco", nata dalla collaborazione fra il Comune di Riva del Garda e il Coordinamento per la tutela...
Leggi
Un piano Marshall Europeo per la crescita dell’Africa
Nuovi impulsi all’export, lotta ai cambiamenti climatici e crescita del continente Africano. Sono questi i temi toccati dal ministro degli esteri Antonio Tajani nel meeting di questa mattina al Teatro Sociale. In videocollegamento, sollecitato dal condirettore di Libero Pietro Senaldi, il...
Leggi
Mercato immobiliare alla prova della (de)crescita demografica
Come cambierà il mercato immobiliare nei prossimi anni in Italia? Soprattutto, come verrà affontata la sfida più grande, quella dell’invecchiamento della popolazione italiana, in relazione alle compravendite ed al bene “casa”? Ne hanno discusso stamattina presso la sala della...
Leggi
Più denaro e maggiore supporto ai paesi in via di sviluppo per la transizione climatica
Serve immettere più denaro nella transizione climatica altrimenti non si raggiungeranno gli obiettivi prefissati. Il vicepresidente del Fmi (Fondo Monetario Internazionale) Bo Li ha ben chiare le azioni che i paesi del mondo devono mettere in campo per affrontare la transizione climatica....
Leggi
Energia, industria, ambiente: Mediterraneo strategico per l'Italia
Il futuro delle risorse rinnovabili, ma anche logistica, scambi e trasporti, al centro dell'attenzione stamattina in sala Falconetto a Palazzo Geremia, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento. Economisti, docenti, ricercatori ed esponenti politici si sono confrontati su temi di...
Leggi
È possibile una coesistenza tra mountain bike, e-bike e montagna?
È possibile una coesistenza tra mountain bike, e-bike e montagna? E, se possibile, come renderla un obiettivo comune e condiviso tra portatori di interesse e non? È possibile raggiungere un accordo convincente che possa trovare il giusto compromesso tra ambiente, sostenibilità e turismo?...
Leggi
Il ministro Pichetto Fratin: Piano di adattamento ai cambiamenti climatici entro l’estate
Entro fine estate sarà pronto il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto al Palazzo della Regione nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, dove ha dialogato...
Leggi
Grandi carnivori e concessioni idroelettriche: il punto con il ministro Pichetto Fratin
Ancora grandi carnivori, a partire dalla notizia sull’ok da parte del Governo sull’autorizzazione allo spray anti orso per i forestali, ma anche questioni ambientali, ed un focus sul tema del rinnovo della concessioni idroelettriche al centro del colloquio che si è svolto poco fa nei...
Leggi
Solidarietà Lugo, Protezione civile e Gruppo Dolomiti energia impegnati nella raccolta rifiuti
Per strada non c'è fango, ma molti oggetti ormai da buttare. Sono i ricordi di una vita, che gli abitanti di Lugo conservavano in cantine, garage e ai pianterreni delle loro case. Vecchi mobili, oltre a libri e giocattoli. L'acqua che ha investito la città romagnola ha cancellato anche...
Leggi
Abbattimento orsi problematici, attesa per domani l’ordinanza del Tar
È attesa per domani mattina la pubblicazione dell'ordinanza del collegio del Tar, in merito alla legittimità dei provvedimenti di abbattimento sugli orsi JJ4 e MJ5. Nel corso dell'udienza, che si è tenuta questa mattina, su richiesta del magistrato i legali difensori del Ministero...
Leggi
Sondaggio FEM nelle scuole trentine sulla conoscenza della "bioeconomia"
Il concetto di bioeconomia sta entrando sempre di più nella nostra quotidianità, anche grazie ad una maggior sensibilità verso le tematiche ambientali e della crescita sostenibile. Come le nuove generazioni guardano a questo settore? In occasione della Giornata della Bioeconomia che...
Leggi
Ambiente, Tonina: “Le aziende trentine possono fare la differenza”
“Il Trentino è una terra di montagna, con le sue bellezze naturali e un’imprenditoria attenta all’ambiente e alla sostenibilità in tutte le sue dimensioni. Siamo un esempio per il modo di lavorare in sinergia verso gli obiettivi della transizione ecologica. In questo impegno, che...
Leggi
Alle APT del Parco Naturale Adamello Brenta la Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette
La "Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette" (CETS), strumento riconosciuto a livello internazionale per la gestione di un turismo sostenibile, responsabile e di qualità in ambienti fragili come le aree protette, è stata assegnata oggi con una solenne cerimonia...
Leggi
Decreto legge Siccità, Tonina: “Autonomie tutelate”
“Riguardo al testo di legge sulla siccità all’attenzione questa mattina dalla Conferenza delle Regioni, esprimo la mia soddisfazione e della Giunta provinciale per l’approvazione, da parte di tutti i territori, della proposta avanzata dalle Province autonome di Trento e di Bolzano,...
Leggi
CETS fase III: mercoledì a Stenico il conferimento del riconoscimento alle 5 APT del Parco Naturale Adamello Brenta
Si terrà mercoledì - 24 maggio, alle ore 11.00 - al castello di Stenico la cerimonia di conferimento della CETS fase III alle 5 APT presenti sul territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. La CETS-Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette, è una certificazione...
Leggi
Il vicepresidente Tonina al convegno “Energia, acqua e concessioni da dove (ri)partire”
Il Consorzio B.I.M. Adige Trento, assieme a Federbim (Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano), nell’ambito dei lavori assembleari della Federazione che proseguiranno domani, ha organizzato oggi, all’Itas Forum di Trento, un convegno sui temi dell’acqua e...
Leggi
Spazzacamino, fino al 26 maggio le iscrizioni ai corsi 2023
Si chiudono il prossimo 26 maggio le iscrizioni all’ultima edizione del corso di avviamento e di aggiornamento all’attività di spazzacamino, promosso e finanziato dal progetto europeo Prepair e dalla Provincia di Trento. Due i corsi in programma, uno di avviamento alla professione da...
Leggi
Ehi ambiente, come stai? Oggi il webinar di Appa
Trasparenza dei dati ambientali, partecipazione dei cittadini, coinvolgimento dei giovani, sono le parole chiave che il vicepresidente e assessore all'urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina ha citato nel corso del webinar dedicato alla presentazione del Rapporto sullo Stato...
Leggi
Tre bivacchi del C.A.I. Sezione “Fiamme Gialle”, il vincitore del concorso di progettazione per la ricostruzione
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina ha partecipato oggi, presso la Scuola alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, all’evento di presentazione dei risultati del concorso di progettazione per la ricostruzione dei tre bivacchi del C.A.I. Sezione “Fiamme...
Leggi
Aperi App, l'evento di presentazione della nuova app per il monitoraggio dei pollini
Venerdì 19 maggio, alle 17, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro, è in programma l'evento di presentazione della nuova app "PolliniTrentino". Un incontro aperto a tutti cittadini per illustrare le potenzialità dell'applicazione che sarà scaricabile a partire da...
Leggi
Chiusura del ciclo dei rifiuti, incontro a Gardolo con il vicepresidente Tonina
Un momento di confronto e partecipazione per condividere con la popolazione le scelte in merito alla gestione dei rifiuti: un tema importante per il futuro dei nostri territori, che ieri sera è stato al centro di un'assemblea pubblica organizzata dalla locale Circoscrizione comunale e dal...
Leggi
Non raccogliere i piccoli di cervo e capriolo: la madre potrebbe abbandonarli
Non avvicinarsi, né tantomeno accarezzare i piccoli di cervo e capriolo nascosti nella vegetazione. Ne va della loro sopravvivenza. Lo raccomanda il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento. Nella tarda primavera, passeggiando nelle aree verdi, può capitare di imbattersi in...
Leggi
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, giovedì il webinar su rifiuti e aria
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, redatto dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, rappresenta un importante strumento per informare e comunicare in materia ambientale, e quindi idealmente per rafforzare la tutela del territorio che ci ospita. Gli...
Leggi
Comunità energetiche, la Provincia partecipa al progetto europeo ECOEMPOWER
Aumentare le competenze delle autorità locali al fine di poter svolgere al meglio il proprio ruolo di facilitatori per la nascita delle comunità energetiche. Nasce con questi obiettivi ECOEMPOWER, progetto europeo finanziato nell'ambito del programma LIFE e di cui è partner anche la...
Leggi
Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino: via libera al Programma degli interventi per il triennio 2023-2025
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'Urbanistica e Ambiente Mario Tonina, il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità...
Leggi
La qualità dell'aria di aprile
Buone notizie dal bollettino mensile di Appa, che misura la qualità dell'aria in Trentino. In aprile nessun inquinante ha raggiunto concentrazioni superiori ai limiti previsti: valori contenuti si sono infatti registrati sia per le polveri sottili che per il biossido di azoto. Con aprile...
Leggi