Ambiente
Vattaro, recuperata la carcassa di uno sciacallo dorato
La carcassa di una femmina di sciacallo dorato è stata rinvenuta ieri nel comune di Vattaro, nei pressi del rifugio Paludei. In Trentino è nota la presenza di due nuclei familiari a Fiavé e in Val di Stava (Tesero), ma segnalazioni provengono un po' da tutto il territorio provinciale. La...
Leggi
Su Nature la FEM con lo studio sul ruolo delle foreste nella rimozione del carbonio atmosferico
Oggi ricorre la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012 per celebrare e sensibilizzare sull'importanza delle foreste. I boschi come come agenti di rimozione del carbonio dall’atmosfera sono protagonisti di un interessante studio...
Leggi
AmAmbiente S.p.A. celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua nelle scuole. Gerosa: "Esempio virtuoso di comunità educante"
Venerdì 22 marzo si celebrerà la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. L’intento è quello di attirare l'attenzione del pubblico sull’importanza della risorsa acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all'accesso ed al diritto dell’utilizzo a...
Leggi
“Suoni e Segni di Vaia”, riflettere sul rapporto uomo/natura/clima
Davanti ad un’Aula Magna gremita è stata inaugurata a Roma nel Liceo Classico “Giulio Cesare” “Suoni e Segni di Vaia”, l’iniziativa realizzata nel 2022 dal METS-Museo etnografico a San Michele. Ideata dall’architetto Claudio Lucchin nell’autunno scorso ha avuto un...
Leggi
Precipitazioni intense da stasera in Trentino, allerta della Protezione civile
In Trentino sono attese precipitazioni diffuse e localmente a tratti intense dalla tarda sera di oggi, sabato 9 marzo 2024, alla sera di domani, domenica 10 marzo 2024. La quota neve è prevista mediamente oltre i 1.500 metri di altitudine, specie a est, ma in calo fino a 1.000-1.200 metri o...
Leggi
"Pèrng za lem: de zukunft van Hoachen Lander
[Mòcheno] S sai’ offet de vrong ver abstract ont poster ver za nemmen toal en vinfte Zòmmtrèff van “Alpn” pet en titl “Pèrng za lem: de zukunft van Hoachen Lander”. Der nai trèff as mòcht toal va mearer zòmmtrèffn as kearn de groasn temen van pèrng organisiart va de...
Leggi
Bypass di Trento, rigore tecnico scientifico e trasparenza ispirano l’azione di APPA
Con riferimento ad alcune dichiarazioni riportate oggi dai giornali, che peraltro contengono una serie di imprecisioni di natura tecnica, preme precisare che se sono legittime eventuali critiche, sono del tutto inaccettabili affermazioni lesive del ruolo di terzietà istituzionale...
Leggi
Grandi carnivori, sinergia fra il Trentino e la regione francese dell’Ariège
Alleanza fra Provincia autonoma di Trento e Dipartimento francese dell'Ariège, per la gestione dei grandi carnivori. I predatori rappresentano una presenza che condiziona la vita delle popolazioni delle terre alte in entrambi i territori, dove i plantigradi sono stati reintrodotti...
Leggi
"Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte"
Sono aperte le candidature per abstract e poster per partecipare alla quinta edizione del convegno “Arco Alpino” dal titolo “Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte”. I nuovi appuntamenti della serie di convegni dedicati ai grandi temi relativi alla montagna e organizzati...
Leggi
“Suoni e Segni di Vaia” nella capitale al Liceo Classico “Giulio Cesare”
“È un orgoglio sia per il comparto Istruzione, sia per la Cultura della Provincia autonoma di Trento - dice la vicepresidente e assessore Francesca Gerosa - che il METS-Museo etnografico trentino San Michele sia stato chiamato da uno dei più importanti licei di Roma - oltre 1000 studenti...
Leggi
Galleria Adige-Garda, concluse le operazioni di manutenzione
La manovra annuale per la manutenzione dei dispositivi di apertura della galleria Adige-Garda si è chiusa alle 18, secondo le previsioni. Le operazioni - finalizzate ad un corretto funzionamento della galleria Mori-Torbole - erano state precedute, nella giornata di ieri, dall’asportazione...
Leggi
Orso, giovedì il confronto con una delegazione dei Pirenei francesi
Confronto aperto tra il Trentino e la Provincia dell’Ariege, situata nei Pirenei francesi, sul tema della coesistenza tra le comunità montane e i grandi carnivori. Nella giornata di giovedì 7 marzo una delegazione guidata da Christine Téqui, presidente della Provincia dell’Ariege,...
Leggi
Differenziare correttamente: la app Junker di Dolomiti Ambiente arriva a San Bartolameo
Non gettare gli scontrini con la carta, non confondere compostabile e biodegradabile, ma anche riciclare materiali asciutti e puliti, ridurre il volume degli imballaggi. Sapere come differenziare correttamente non è sempre facile. Ma in questo ci può aiutare la tecnologia: stiamo parlando...
Leggi
Riapre il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sede territoriale del MUSE, da oggi riapre tutti i giorni con orario continuato 9-17 (domenica 3 marzo con ingresso gratuito). Il 2023 è stato l’anno con più biglietti staccati: 43.820, un record assoluto per questo sito Patrimonio UNESCO....
Leggi
Sperimentazione della App Junker: la conferenza stampa
È in programma lunedì 4 marzo, alle 12.00, presso la Sala Consiglio di Opera Universitaria in Via della Malpensada, la conferenza stampa di presentazione della sperimentazione della App Junker all’interno dello studentato San Bartolameo. Interverranno: Maria Laura Frigotto, presidente...
Leggi
Al via il Premio Arge Alp 2024 sull'uso sostenibile dell'acqua
La Comunità di lavoro delle Regioni alpine si occupa frequentemente del tema delle risorse idriche, in particolare durante un periodo come questo, caratterizzato da forti siccità ricorrenti. Per contribuire ad accrescere la consapevolezza delle popolazioni dei territori membri di ARGE ALP,...
Leggi
Scalo Filzi, non ci sono inquinanti dall’ex Sloi
Nel terreno dello scalo Filzi non sono presenti inquinanti, come il piombo tetraetile, provenienti dalle aree ex Sloi. Complessivamente la zona dello scalo ferroviario mostra la presenza di un fondo naturale di alcuni metalli caratteristici della zona influenzata dalle mineralizzazioni del...
Leggi
Sella Giudicarie, rilasciata in libertà un'aquila reale
Dopo quasi tre mesi di cure presso il Centro recupero animali selvatici (Cras) della Provincia autonoma di Trento, un’aquila reale è stata rilasciata in libertà dagli operatori del Servizio Faunistico. L’animale, un maschio adulto, era stato recuperato dal personale del Corpo...
Leggi
Galleria paramassi di Tovel, il progetto illustrato al Consiglio Comunale di Ville d'Anaunia
Lo stato d’avanzamento della gara d'appalto per la realizzazione della Galleria paramassi in Val di Tovel e le caratteristiche dell'opera sono state illustrate ieri sera a Tassullo nel corso della seduta del Consiglio comunale di Ville d'Anaunia, alla quale hanno preso parte il presidente...
Leggi
Maltempo: ancora nevicate in arrivo
Domenica di temporanea tregua per il maltempo che ha segnato deboli precipitazioni durante la mattinata per poi lasciare il passo a schiarite un po’ su tutto il territorio. Meteotrentino però avverte che si tratta di una pausa perché domani è previsto di nuovo brutto tempo Entro la...
Leggi
Nominato il comitato tecnico forestale presieduto dall’assessore Failoni
Il nuovo Comitato tecnico forestale è stato costituito oggi con delibera della Giunta, su proposta dell’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni. L’assessore stesso ne assume la presidenza “alla luce dell’importanza rappresentata dal bosco per le comunità...
Leggi
Valsugana, soppressa giovane lupa gravemente ferita
Ferito gravemente in seguito a un probabile incidente stradale, nella serata di ieri un giovane esemplare di femmina di lupo è stato soppresso con un farmaco dal veterinario incaricato, con il supporto del personale forestale che monitorava l'animale da qualche giorno e si è occupato della...
Leggi
Giornata del personale sanitario: il messaggio dell' assessore Tonina
"In un'epoca segnata dalla tecnologia, tra intelligenza artificiale e grandissime aspettative nei confronti della scienza non possiamo dimenticarci che il vero miracolo sta nelle persone. Sono loro a fare la differenza, persino quando la lotta è impari e sembra destinarci alla...
Leggi
Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta
“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della...
Leggi
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
La maggior parte del territorio Trentino è coperto da boschi, il legno è quindi una delle risorse naturali più abbondanti. Tra le essenze ve ne sono alcune di molto pregiate e tra queste spicca in particolare l’abete rosso di Paneveggio, famoso per il legno di risonanza della “foresta...
Leggi
La sostenibilità come motore dell’economia trentina
La valutazione ESG (Environment, Social, Governance) per certificare la sostenibilità del Trentino e far divenire il nostro territorio ancor più attrattivo a livello internazionale. Questo è l’obiettivo fissato dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca...
Leggi
Il Trentino guarda alle Comunità di energia rinnovabile: un workshop per indagare il miglior modello di sviluppo
Trovare un modello trentino per le Comunità di energia rinnovabile attraverso un grande tavolo di lavoro interno che ha visto la Provincia e gli enti pubblici e di ricerca del territorio ragionare assieme sul tema. È stato questo il tema del workshop organizzato oggi a Trento...
Leggi
La sezione speciale del Trento Film Festival è “Destinazione… Irlanda”
Dopo Groenlandia, “futuro” ed Etiopia, la sezione speciale del Trento Film Festival, in calendario dal 26 aprile al 5 maggio 2024, sarà dedicata all’Irlanda, terra di migrazioni e paesaggi mozzafiato, con uno sguardo inedito sulla contemporaneità. Il manifesto della 72ª edizione è...
Leggi
Nasce un progetto di valorizzazione ambientale "firmato" dagli studenti FEM
Gli studenti della Fondazione Edmund Mach hanno dato vita ad un interessante progetto di riqualificazione ambientale che ha riguardato in Valsugana le zone Barucchelli e Pizè, vicino al lago di Levico, e che si è concretizzato con una proposta di piano di gestione completo di schede...
Leggi
Orso pericoloso M90, eseguito il decreto di abbattimento firmato dal presidente della Provincia
Nel corso del pomeriggio è stata data esecuzione al decreto firmato stamani dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che prevedeva il prelievo dell'esemplare di orso M90 tramite abbattimento. Una squadra del Corpo forestale trentino è entrata in azione in una...
Leggi
La qualità dell'aria di gennaio
A gennaio le concentrazioni di tutti gli inquinanti monitorati sono risultate al di sotto dei valori limite. In generale questo mese è stato caratterizzato da concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 tipiche dei mesi invernali, determinate principalmente...
Leggi
Orso M90, informata Ispra: necessaria un’azione decisa
L’Amministrazione provinciale sta compiendo i necessari approfondimenti per un’azione decisa, a seguito dell’episodio accaduto nel primo pomeriggio di ieri e che ha avuto come protagonista l’orso M90. L’animale ha seguito una coppia di escursionisti lungo una strada forestale nel...
Leggi
Alluvioni, rischi contenuti grazie ai tagli selettivi lungo i corsi d’acqua
È un’alleanza che si rafforza - nel nome del contrasto al rischio alluvionale - quella che vede protagonisti il Servizio Bacini montani e il Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. Nei cantieri lungo i principali corsi d’acqua del territorio stanno intervenendo operai...
Leggi
Meteo: vento forte in montagna e temperature in aumento
Sembra essere già finito il rigore tipicamente invernale che ha caratterizzato gli ultimi giorni in Trentino. Già da oggi si sono visti, soprattutto in quota, gli effetti delle correnti provenienti da nord-ovest che hanno interessato le Alpi, portando vento forte in quota e un aumento...
Leggi
Orsi, via libera della Giunta al nuovo ddl: fino ad 8 abbattimenti l’anno
Contenere il trend di crescita della popolazione di orso in Trentino, che secondo l’ultima stima formulata nel Rapporto grandi carnivori 2022 supera le 100 unità (tenendo conto anche dei piccoli). L’obiettivo sta alla base del disegno di legge approvato stamani dalla Giunta provinciale,...
Leggi
Ex Sloi e Carbochimica: un percorso tecnico-ambientale da parte della Provincia per l’acquisto e la bonifica delle aree
Avviare un percorso per acquisire le cosiddette aree Sin (Sito di interesse nazionale per problemi di inquinamento) attualmente sotto sequestro dell’ex Sloi e Carbochimica per poi procedere alla bonifica, una volta che i terreni saranno pubblici, con i contributi dallo Stato. È questa...
Leggi
Orsi. E’ di MJ5 la carcassa rinvenuta in autunno a Bresimo
Nel tardo pomeriggio i laboratori della Fondazione Mach hanno comunicato al Dipartimento protezione civile e foreste ed al Servizio faunistico l’esito delle analisi condotte sui resti di un orso rinvenuti nell’autunno scorso nei pressi di Bresimo. Si tratta di MJ5, l’esemplare che...
Leggi
JJ4, nessun obbligo di trasferire l’orsa custodita al Casteller
Nessun obbligo in capo alla Provincia autonoma di Trento, di fronte alla richiesta di trasferire l’orsa pericolosa JJ4, responsabile della morte di Andrea Papi e attualmente custodita nel centro faunistico del Casteller. Piazza Dante ha infatti “responsabilità e prerogative specifiche...
Leggi
One health- Rimanere in salute in un mondo che cambia
“One health-Rimanere in salute in un mondo che cambia” è il podcast realizzato dal MUSE in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento da oggi accessibile sul sito muse.it. Quattro episodi più l’introduzione in cui si parla di...
Leggi