Ambiente


Ambiente , Protezione civile
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

IT-alert, 5 aree test e 18 ‘sentinelle’ per la sperimentazione in Bassa Valsugana

Cinque messaggi “personalizzati”: uno per ogni area di test in cui è stata suddivisa la Bassa Valsugana, da Novaledo a Grigno. Ecco IT-alert in salsa trentina. Il prossimo venerdì 13 ottobre è prevista l’esercitazione di Protezione civile con l’impiego del nuovo sistema di...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Bresimo e Ronzone, rinvenute le carcasse di due orsi

Le carcasse di due orsi sono state rinvenute nei comuni di Bresimo e Ronzone. Il primo dei due esemplari è già stato recuperato e consegnato all’Istituto zooprofilattico delle Venezie.


Leggi
Ambiente
Martedì, 10 Ottobre 2023

Val Campelle, recuperata la carcassa di un piccolo di lupo

Il Corpo forestale trentino ha recuperato stamani la carcassa di un piccolo di lupo, investito nella notte lungo la strada provinciale del Manghen, in Val Campelle (località Baessa). L’animale sarà analizzato dall'Istituto Zooprofilattico delle Venezie.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 10 Ottobre 2023

Giovanni Canestrini (1835-1900), lo zoologo darwinista che ha vestito di scienza l’apicoltura pratica

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele venerdì 13 ottobre alle 18 è in programma il penultimo appuntamento delle conferenze dedicate agli straordinari protagonisti dell’apicoltura trentini proposte da Paolo Fontana, naturalista, entomologo, apidologo, apicoltore, scrittore e...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Lunedì, 09 Ottobre 2023

Pericolo alluvionale, i risultati dello studio interdisciplinare sul rio Rotian

La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 e - nello specifico - il caso del rio Rotian a Dimaro in Val di Sole, che con la sua imponente colata di detriti causò la morte di una persona, sono stati al centro dell’approfondimento interdisciplinare ospitato stamani nella sala della Cooperazione,...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Sabato, 07 Ottobre 2023

Variante di Pinzolo: consegnato il cantiere dell'opera

Un giorno importante per la val Rendena, per tutti coloro che la frequentano, ma anche per tutto il Trentino, considerato che questa è una delle zone più turistiche dell'intera provincia: è stato consegnato oggi pomeriggio, a Giustino, con una cerimonia a cui hanno partecipato numerose...


Leggi
Ambiente
Sabato, 07 Ottobre 2023

Il Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico (PNIISSI)

La Giunta provinciale ha dato disposizioni per il coordinamento delle diverse strutture provinciali interessate all'implementazione del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico, per quanto riguarda il settore irriguo e della protezione civile e per...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Sabato, 07 Ottobre 2023

Pericolo alluvioni, così il Trentino opera per mitigarne gli effetti

Le opere di sistemazione dei torrenti hanno una lunga tradizione in Trentino - come nelle Alpi in generale - dove a partire dal XIX secolo queste misure rappresentano il presupposto per una razionale gestione del rischio alluvionale. Se ne discute nell’ambito della due giorni di convegno...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Sabato, 07 Ottobre 2023

Dimaro, l’orso confidente dotato di radiocollare è M90

All’orso dotato di radiocollare nella notte tra il 14 e 15 settembre in Val di Sole, nel territorio comunale di Dimaro, è stata attribuita la denominazione di M90. Lo comunica il Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento, alla luce dell’esito dell’analisi genetica...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Gestione rifiuti speciali: rinnovato l’accordo per altri 2 anni

All’inizio della scorsa legislatura la Giunta provinciale aveva approvato un nuovo schema di accordo di programma della durata di 5 anni per la gestione nelle aziende agricole dei rifiuti speciali da loro stesse prodotti, (sia pericolosi che non) tra i quali quelli dall’utilizzo di...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Rete di Riserve del Bondone: approvata la convenzione novennale e il programma 2023-2026

Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'Urbanistica e Ambiente, allo schema di convenzione novennale per il rinnovo della Rete di Riserve del Bondone, che interessa i Comuni di Trento, Cimone, Garniga Terme, Vallelaghi e Villa Lagarina. Approvato anche il...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Biodiversità, la Provincia aderisce al progetto europeo LIFE NatConnect2030

La Provincia autonoma di Trento parteciperà al progetto europeo “LIFE NatConnect2030” con uno stanziamento complessivo di quasi 3 milioni di euro per i prossimi 9 anni. Lo ha deciso la Giunta provinciale nella seduta odierna. L’obiettivo è di favorire il consolidamento di un sistema...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Science talk, esperimenti e simulazioni per conoscere e affrontare i disastri naturali

MUSE e LIFE FRANCA, il progetto europeo dedicato alla conoscenza e anticipazione del rischio alluvionale, aderiscono alla Giornata internazionale per la riduzione dei disastri istituita dall’ONU nel 1989 per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sui rischi naturali. Venerdì 13...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 05 Ottobre 2023

Moena, recuperata la carcassa di un lupo

Nella serata di ieri, in località Forno di Moena, è stato rinvenuto un lupo morto probabilmente a seguito di in investimento. La sua carcassa è stata recuperata sul posto dal Corpo forestale trentino attivato tramite il numero di emergenza e sarà analizzata dall'Istituto Zooprofilattico...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 05 Ottobre 2023

La qualità dell'aria di settembre

Il mese di settembre 2023 è stato caratterizzato da bel tempo, temperature sopra la media e precipitazioni inferiori alla norma. Le concentrazioni dell’inquinante polveri sottili PM10 sono risultate contenute per tutto il mese di settembre, mantenendosi sempre al di sotto del limite...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 03 Ottobre 2023

Superpark: domenica 8 ottobre con lo scrittore Davide Longo escursione “letteraria” a Malga Andalo

Scrittore, sceneggiatore e insegnante di tecniche narrative alla scuola Holden di Torino Davide Longo ha un legame profondo con la montagna, fonte di ispirazione per la sua scrittura e autentica passione di vita. Fra l’altro ha dato vita al progetto Alfa Baita, con l’obiettivo di...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 02 Ottobre 2023

Al via la demolizione dell'ex Macera a Levico Terme

Sono iniziati questa mattina i lavori di demolizione dell’edificio ex Macera in via Avancini a Levico Terme. Il cantiere chiuderà entro la fine di dicembre e al termine dell'intervento sorgerà un parcheggio con 40 posti auto. Si è inoltre svolta la cerimonia di inaugurazione per la...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 29 Settembre 2023

Rio Moscabio: accordo Provincia-Comune di Cavareno per la realizzazione di un laghetto naturalistico

Approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'Assessorato all'Urbanistica e Ambiente lo schema dell'Accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Cavareno per la realizzazione di un laghetto naturalistico a servizio del rio Moscabio. Il progetto, rispondente...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 29 Settembre 2023

Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio: approvati otto nuovi progetti

Continua l'impegno sul fronte della tutela e valorizzazione del paesaggio, con particolare riferimento agli ambienti agricoli e montani. E' stata approvata oggi dalla Giunta provinciale la quota del fondo da destinare ad interventi di conservazione, sistemazione o ripristino del paesaggio...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Venerdì, 29 Settembre 2023

Carta di Sintesi della Pericolosità e Carte della pericolosità, approvato il primo aggiornamento

Scatta il primo aggiornamento delle Carte della pericolosità relative al territorio trentino, dalle quali emergono eventuali pericoli connessi a fenomeni idrogeologici. Il documento è stato approvato dalla Giunta provinciale, sulla base del lavoro di approfondimento compiuto dalle...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 28 Settembre 2023

Rinvenuta la carcassa dell'orsa F36

Nella serata di ieri, mercoledì 27 settembre l'orsa F36 é stata rinvenuta morta in val Bondone, nel comune di Sella Giudicarie. L'accertamento é stato effettuato dagli uomini del Corpo Forestale Trentino che si sono mossi in seguito all'attivazione del sensore di mortalità di cui é...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 26 Settembre 2023

Bando castagneti 2023: online la modulistica, da lunedì le domande

Da lunedì 2 ottobre a lunedì 20 novembre sarà possibile presentare la richiesta di contributo per il recupero dei castagneti a fini paesaggistici nell’ambito del bando castagneti 2023. La modulistica e la documentazione necessarie alla partecipazione alla misura - che prevede fino a...


Leggi
Ambiente
Martedì, 26 Settembre 2023

Governare i cambiamenti climatici, la sfida si vince in Trentino-Alto Adige

Pensare, condividere e sviluppare proposte concrete per mitigare il cambiamento climatico. È con questo ambizioso obiettivo che si presenta la seconda edizione della “Dolomite Conference sulla Governance Globale del Cambiamento Climatico - Una Nuova Speranza per il Clima - Azioni Oltre le...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 25 Settembre 2023

Riattivazione della “Rete di riserve Fiume Brenta”, approvati lo schema di convenzione e il programma degli interventi

La Giunta provinciale ha approvato lo schema di convenzione, della durata di nove anni, per la riattivazione della “Rete di riserve Fiume Brenta” e il suo programma degli interventi per il triennio 2023 – 2026. La convenzione impegna, oltre alla Provincia autonoma di Trento, al...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 25 Settembre 2023

Le Riserve introvabili di Trentodoc: sei migliori sommelier d’Italia per sei degustazioni d’eccellenza

Sei i prodotti di eccellenza illustrati ieri in uno degli appuntamenti conclusivi del Trentodoc Festival 2023. A presentarli, nella degustazione ospitata nella gremita sala della Filarmonica di Trento, sei migliori sommelier italiani: Alessandro Nigro Imperiale, Stefano Berzi, Valentino...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Olio, un ingrediente essenziale da conoscere sempre di più

Nell’apertura della seconda edizione il Trentodoc Festival ha raccontato come anche il vino, se assunto con moderazione e all’interno di corrette abitudini di vita, ha effetti positivi sulla salute. Un alimento che è parte integrante della dieta mediterranea, assieme a ben altri...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Cucina vegetale e territorio, quando la sostenibilità nasce a tavola

Per l’ultima giornata del Trentodoc Festival, la Loggia del Romanino al Castello del Buonconsiglio è stata teatro di un cooking tales di grande attualità. Ospiti d’eccezione Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa, nella laguna di Venezia, in cui propone un’esperienza di cucina...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Vino e ricerca, la qualità è frutto dell’ambiente e del lavoro delle persone

Tecniche di produzione e approccio commerciale non sono gli unici elementi di successo di un’azienda vitivinicola. Se ne è discusso a Palazzo Roccabruna, nel corso dell’appuntamento dal titolo “Persone e cantine: i valori del vino”, nell’ambito del Festival del Trentodoc....


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Alla scoperta dei Trentodoc Millesimati, frutto della natura e dell’arte dell’uomo

Valentino Tesi, Miglior sommelier d’Italia dell’Associazione italiana sommelier 2019 e Simone Loguercio, Miglior sommelier d’Italia dell’Associazione italiana sommelier 2018, hanno guidato con maestria gli ospiti del Festival attraverso un suggestivo viaggio di degustazione, alla...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Dalle radici al calice: le terre del Trentodoc

Suolo e clima influenzano in modo determinante le proprietà organolettiche dei Trentodoc, in un Trentino variegato, dove ogni zona ha caratteristiche di terroir differenti. “Spesso definisco il Trentino mille terre in una: antica, montuosa, con grandi differenze nelle esposizioni che si...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Il “piano” degli enologi trentini contro le sfide del cambiamento climatico

Prosegue l’appuntamento con i Wine Talks, nove incontri per esplorare il mondo del vino in tutti i suoi aspetti, dalla produzione alla filiera, dalla comunicazione alla sostenibilità. Ieri, a Palazzo Roccabruna, alcune aziende vitivinicole locali e nazionali hanno proposto, raccontando...


Leggi
Ambiente
Sabato, 23 Settembre 2023

Le cantine del futuro prendono forma attraverso la creatività dei migliori architetti

Armoniose, funzionali e sostenibili. Così si presentano le cantine delle aziende vitivinicole più prestigiose del mondo, molte delle quali hanno sede in Trentino. Un territorio che è non solo cornice, ma protagonista del racconto sul vino. Da semplici e rudimentali luoghi logistici, le...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Sabato, 23 Settembre 2023

Altipiano di Piné, l’accordo di programma per il rilancio del territorio

La Giunta provinciale ha approvato l’accordo di programma fra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Baselga di Pinè per il “Progetto di valorizzazione e rilancio del territorio pinetano”, intesa che sarà sottoposta alla firma tra le parti. All’amministrazione comunale...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 22 Settembre 2023

Via libera alla nuova sede dell'Associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell'assessore all'urbanistica e all'ambiente, la Giunta provinciale ha rilasciato il nulla osta per la realizzazione della nuova sede dell'Associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non a.s.d., che sorgerà in prossimità del Lago di...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 22 Settembre 2023

Propulsione a idrogeno lungo l'asse del Brennero: al via un memorandum d'intesa fra i territori

La creazione di un corridoio pilota per l'idrogeno e il sostegno alle aziende di trasporto che intendono dotarsi di camion a idrogeno: sono gli obiettivi principali di uno studio preliminare sul potenziale della tecnologia dell'idrogeno nel settore della mobilità che il gruppo "H2...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 19 Settembre 2023

Alto Vanoi, ecco il nuovo bivacco anti-lupo per i pastori

Un nuovo bivacco permanente dedicato ai pastori che conducono le greggi in alpeggio è stato inaugurato sui pascoli dell’Alta Valle del Vanoi, in località Socede Alta. Questi moduli abitativi, realizzati in legno di larice, supportano la tradizionale attività in quota, anche a difesa dai...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 18 Settembre 2023

Grandi carnivori all’attenzione del Consiglio dei ministri

Il Governo intende valutare una norma primaria che possa consentire alla Province autonome di Trento e Bolzano di intervenire tempestivamente nei confronti dei grandi carnivori nei casi in cui non sia garantita la pubblica sicurezza. È stata questa la risposta che i Presidenti della...


Leggi
Ambiente
Sabato, 16 Settembre 2023

Val di Sole, radiocollarato e monitorato un giovane orso confidente

Nella notte tra il 14 e 15 settembre è stato catturato un orso in Val di Sole, nel territorio comunale di Dimaro, dove ultimamente sono stati registrati danni da orso nei pressi degli abitati. L'animale, un giovane maschio in attesa di identificazione genetica, è stato radiocollarato. Già...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 13 Settembre 2023

La qualità dell'aria di agosto

Agosto diviso in due per quanto riguarda l'ozono: nella prima parte del mese infatti le intense precipitazioni hanno contribuito a ridurre gli episodi di smog fotochimico responsabili della formazione dell’ozono, quindi i livelli di concentrazione di questo inquinante sono risultati...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 12 Settembre 2023

Presentato "l’Atlante dell'architettura trentina 1900-2009"

L’architettura come testimonianza privilegiata per conoscere e comprendere il Novecento: il racconto di una storia di cambiamenti geografici, politici, sociali e culturali ma anche il punto su un tema delicato e su una risorsa preziosa per il futuro. Se ne è parlato presso la Sala delle...


Leggi