Ambiente
URBANISTICA: APPROVATO IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Sarà un disegno di legge 'separato' dalla finanziaria ad apportare alla normativa urbanistica provinciale le modifiche alle quali la Provincia si affida per innescare le maggiori ricadute possibili anche anche in ambito economico e ambientale. La Giunta ha approvato il nuovo testo nella...
Leggi
AGGIUDICATA LA GARA PER LA RIQUALIFICAZIONE DI "MARILLEVA 1400":
L'Agenzia provinciale per gli appalti e contratti ha aggiudicato la gara per la riqualificazione urbanistica e architettonica del complesso turistico di Marilleva 1400. Aggiudicatario della gara per l'affidamento del servizio concernente l'elaborazione di scenari progettuali e relativo...
Leggi
SAN MICHELE, AL VIA IL CORSO PER FORMARE I "PERITI GRANDINE"
È in programma martedì 25 e mercoledì 26 marzo, a San Michele all'Adige, con apertura dei lavori da parte dell'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, un corso per periti estimatori di danni da avversità atmosferiche su prodotti agricoli. L'iniziativa è promossa...
Leggi
CENSIMENTO E AGRICOLTURA PROFESSIONALE IN TRENTINO
Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta, attraverso un nuovo report, un'analisi approfondita, curata insieme alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, dei dati del 6' Censimento generale dell'agricoltura del 2010, focalizzando l'attenzione alle sole...
Leggi
LA GIORNATA DELL'ACQUA NE "LA PROVINCIA INFORMA"
Il 22 marzo è la "Giornata mondiale dell'Acqua". L'iniziativa, promossa dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, riscontra molto interesse presso l'assessorato alle infrastrutture e ambiente della Provincia autonoma di Trento. La struttura, con diverse iniziative, evidenzia il...
Leggi
LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA, SABATO 22 MARZO
L'acqua è una risorsa indispensabile alla vita dell'uomo e del pianeta Terra. E' la principale fonte di energia rinnovabile. E' un prezioso bene comune. Per aumentare la consapevolezza sul valore e l'utilizzo dell'acqua l'Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito, dal 1992, la...
Leggi
VENERDI' LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE
Torna, venerdì 21 marzo, la giornata internazionale delle foreste, proclamata dall'assemblea generale delle Nazioni unite nel novembre 2012 per celebrare l'importanza delle foreste a livello globale e locale. Questa giornata serve proprio ad avere consapevolezza della dimensione globale...
Leggi
ESPOSIZIONE PROGETTI TRATTA FERROVIARIA TRENTO-TIONE
Con delibera del 24 gennaio la Giunta provinciale ha approvato la graduatoria stilata dalla giuria tecnica del concorso di idee per la "linea ferroviaria Giudicarie-Altogarda-Vallagarina (linea azzurra)" e ha nominato il vincitore. Gli elaborati di progetto della tratta...
Leggi
SABATO L'INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI LEVICO ACQUE
Sabato - 22 marzo, alle ore 11 - verrà inaugurata la sede di Levico Acque, al termine dei complessi lavori di ristrutturazione che l'hanno interessata. La sede è ora completamente rinnovata, secondo i criteri ecocompatibili più avanzati; il tutto, grazie ad una collaborazione fra la...
Leggi
PASSO ROLLE: SOPRALLUOGO DI MELLARINI
Questo pomeriggio l'assessore provinciale alla Protezione civile Tiziano Mellarini, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile Roberto Bertoldi e da Alberto Trenti, direttore di Meteotrentino, ha effettuato un sopralluogo a Passo Rolle, dove una valanga si è...
Leggi
VERSO LA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO
Valorizzare e gestire la biodiversità trentina attraverso la messa in rete delle conoscenze, degli studi condotti e degli strumenti, coinvolgendo le comunità locali secondo il principio della "sussidiarietà responsabile". Questi sono alcuni tra gli obiettivi del progetto europeo...
Leggi
LA FUSIONE DEI COMUNI E' UN FATTORE COMPETITIVO STRATEGICO PER TUTTO IL TRENTINO
Il prossimo 13 aprile gli elettori residenti a Coredo, Taio, Tres, Smarano e Vervò saranno chiamati ad esprimere il loro voto sulla fusione dei loro comuni nel nuovo comune unico di Predaia. Alcune assemblee informative rivolte alla popolazione si stanno svolgendo nei paesi dell'altopiano:...
Leggi
AL RECUPERO DI UN EDIFICIO RURALE IL PREMIO APRIE 2014
Anche negli interventi di recupero edilizio si possono ottenere ottime prestazioni in termini di contenimento dei consumi. Lo dimostra il progetto di ristrutturazione di Casa Giordani a Villazzano di Trento, risultato il progetto vincitore della quinta edizione del premio APRIE, il concorso...
Leggi
PARATUBERCOLOSI BOVINA: NUOVE DIRETTIVE ALL'AZIENDA SANITARIA
Con una delibera firmata dagli assessori alla salute Donata Borgonovo Re e all'agricoltura Michele Dallapiccola, la Giunta provinciale ha provveduto stamane ad emanare nuove direttive all'Azienda sanitaria per quanto riguarda il controllo della paratubercolosi bovina (malattia di Johne).-
Leggi
IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA DI SAN LORENZO
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, ha approvato il Piano di caratterizzazione dell'area della ex discarica in località San Lorenzo, nel Comune di Borgo Valsugana. Il Piano era stato predisposto da Acciaieria Valsugana spa...
Leggi
PREMIO APRIE 2014: SABATO 15 MARZO LA PREMIAZIONE
Sabato 15 marzo si terrà la premiazione del progetto vincitore del Premio APRIE 2014, il concorso indetto dall'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia diretto a promuovere la conoscenza e la divulgazione delle buone pratiche progettuali e costruttive per gli edifici...
Leggi
LA "PROVINCIA INFORMA" E LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014/2020
Aumentare la redditività e competitività delle aziende agricole trentine, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali, promuovere l'organizzazione di filiere agroalimentari, assicurare un maggiore sostegno ai giovani agricoltori: sono i principali obiettivi della nuova...
Leggi
PILLOLE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Suggerimenti e consigli per imparare a vivere secondo le buone pratiche della sostenibilità ambientale: per tutti i weekend - sabato o domenica - a partire dal 15 marzo 2014 e fino al 14 settembre 2014, appuntamento fisso dalle 10.00 alle 19.00 con le 15 pillole di sostenibilità ambientale...
Leggi
"L'AUTONOMIA GARANTISCE SERVIZI DIFFUSI SUL TERRITORIO TERRITORIO"
"Autonomia significa anche investire sul territorio e sulla comunità, garantendo i servizi fondamentali alle persone. E' grazie all'Autonomia che il Trentino ha saputo sviluppare al meglio un modello orizzontale, capace di rispondere anche nei piccoli paesi, qual è Faedo, ai bisogni...
Leggi
VISITA IN TRENTINO DI UNA DELEGAZIONE COREANA GUIDATA DAL GRUPPO DAESUNG
Visita in Trentino di una delegazione coreana guidata da Young Tae Kim, presidente del Gruppo Daesung, vero e proprio colosso industriale che opera da oltre 60 anni in campo energetico e nelle tecnologie ambientali. La delegazione è in Trentino su invito della società SOFC-Power di...
Leggi
RIAPRE AL PUBBLICO VILLINO CAMPI DI RIVA DEL GARDA
Il 25 marzo riapre al pubblico Villino Campi, il Centro di valorizzazione scientifica dell'area gardesana che ha sede nella splendida villa ottocentesca in riva al lago, dal 1998 sede territoriale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, in convenzione con il Comune di Riva...
Leggi
CAMBIAMENTO CLIMATICO: PROSEGUE IL PROGETTO EUROPEO ORIENTGATE
Prosegue il progetto europeo Orientgate, riguardante il cambiamento climatico ed in particolare i suoi impatti sul ciclo idrico e sugli ecosistemi agroforestali. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini, ha assegnato oggi un nuovo incarico...
Leggi
APPROVATI I BANDI PER INDENNITÀ COMPENSATIVA, PAGAMENTI AGROAMBIENTALI E PREMIO SFALCIO
Ormai esaurite, perché interamente utilizzate, tutte le risorse cofinanziate disponibili per le misure 211 ("Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane") e 214 ("Pagamenti Agroambientali") del PSR 2007 – 2013, la Giunta provinciale ha provveduto stamane,...
Leggi
ARIA, BASSO INQUINAMENTO IN FEBBRAIO
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di Febbraio 2014 hanno evidenziato un basso indice d'inquinamento. La qualità dell'aria di questo ultimo mese è stata infatti caratterizzata da concentrazioni di inquinanti del tutto nella norma. In...
Leggi
PSR 2014-2020, UN PROGRAMMA COSTRUITO ASSIEME AL MONDO AGRICOLO
Aumentare la redditività e competitività delle aziende agricole trentine, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali, promuovere l'organizzazione di filiere agroalimentari, assicurare un maggiore sostegno ai giovani agricoltori: sono i principali obiettivi della nuova...
Leggi
INCONTRO IERI SUL PROGETTO DI FUSIONE DEI COMUNI DI DAONE, PRASO E BERSONE
In un incontro pubblico tenutosi ieri a Daone gli amministratori locali hanno illustrato alla popolazione lo stato dell'arte del progetto di fusione tra i tre comuni di Daone, Bersone e Praso che il 13 aprile prossimo saranno chiamati al referendum. Alla serata è intervenuto anche...
Leggi
ORSO, LUPO, LINCE E SCIACALLO: PRESENTATO IL RAPPORTO 2013
La notizia principale del Rapporto Orso, predisposto dal Servizio Foreste e fauna della Provincia e presentato ufficialmente ieri sera al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, è che il 2013 ha segnato, per la prima volta dalla fine del progetto di reintroduzione, un'inversione di tendenza...
Leggi
LADINI, MOCHENI, CIMBRI: NUOVO REPORT CON I DATI DEL CENSIMENTO
Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento diffonde oggi sul proprio sito Internet un nuovo report con i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, svolta in...
Leggi
PAESAGGIO E PIANIFICAZIONE NELLA COMUNITA' ALTA VALSUGANA E BERSNTOL
La scuola di formazione del governo e del paesaggio, istituita dalla Provincia autonoma di Trento organizza, in collaborazione con la Comunità dell'Alta Valsugana e Bersntol, due incontri dal titolo "Paesaggio bene comune". Gli appuntamenti fanno parte del ciclo "Incontri sul...
Leggi
OLIVI IN VISITA ALLA "DOLOMITI FRUITS" DI NANNO: "QUI UN DISTRETTO AGROALIMENTARE"
Non solo la produzione primaria di mele, per la quale è nota sui mercati nazionale ed internazionali, ma anche la loro trasformazione diretta in loco: la Valle di Non ha già iniziato a compiere i primi passi per rafforzare e sviluppare una filiera corta agroalimentare stringendo un patto...
Leggi
ORSO E GRANDI CARNIVORI: IL PUNTO AL MUSEO DELLE SCIENZE MERCOLEDÌ 5 MARZO
Nell'ambito degli "Incontri al museo per parlare di fauna" mercoledì 5 marzo, alle 20.45 al MUSE – Museo delle Scienze, il Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento presenterà un aggiornamento sullo stato della popolazione degli orsi e sulle attività in atto,...
Leggi
LA VITIENOLOGIA PALESTINESE RINFORZA LE RADICI GRAZIE AL TRENTINO
Si sono laureati in viticoltura ed enologia alla Fondazione Edmund Mach e oggi hanno una marcia in più per rinforzare e valorizzare i vitigni della cantina Cremisan, presso il monastero dei Salesiani, vicino a Betlemme. Gli studenti palestinesi Fadi Batarseh e Laith Micheal Jamil Kokaly,...
Leggi
STUDENTI BULGARI E TURCHI ALLA SCOPERTA DEL TRENTINO AGRICOLO
Un gruppo di studenti e docenti provenienti da Polonia, Germania, Turchia e Bulgaria hanno visitato, in questi giorni, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige ed alcune realtà cooperative agricole della provincia di Trento nell'ambito del progetto europeo Comenius. Finanziato...
Leggi
SPUMANTE METODO CLASSICO, LE CINQUE LEZIONI DELLA FONDAZIONE MACH
Produrre uno spumante metodo classico è un'operazione piuttosto difficile che contempla molti aspetti da gestire oculatamente nelle varie fasi di elaborazione. Per questo motivo la Fondazione Edmund Mach propone in collaborazione con Vinidea e Udias, Unione Alunni San Michele un ciclo di...
Leggi
ECORISTORAZIONE TRENTINO, A LEVICO LA CENA-SPETTACOLO "ZUCCHINE D'ARABIA"
"Zucchine d'Arabia – Cena-spettacolo per diventare mangiatori consapevoli" è l'originale evento proposto dal progetto provinciale "Ecoristorazione Trentino" per comunicare il tema della ristorazione sostenibile. Si tratta di uno spettacolo teatrale divertente e...
Leggi
GILMOZZI INCONTRA IL SEGRETARIO GENERALE CONVENZIONE DELLE ALPI
L'assessore alle infrastrutture a ambiente Mauro Gilmozzi ha incontrato oggi il Segretario generale della Convenzione delle Alpi Markus Reiterer accompagnato dal presidente del Comitato Permanente, nonché Capo della delegazione italiana (che detiene la presidenza della Convenzione per gli...
Leggi
NASCE IN TRENTINO UN TAVOLO PER IL VERDE
Nasce in Trentino un tavolo per il verde, un gruppo di lavoro coordinato dalla Fondazione Edmund Mach per analizzare i fabbisogni del comparto del verde urbano e ornamentale e individuare soluzioni sotto il profilo della formazione e della assistenza tecnica. Lo ha annunciato ieri il...
Leggi
IMMOBILI PUBBLICI, FIRMA DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA DEL DEMANIO E PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Sarà presentato domani - alle ore 12 presso la Sala Fedrizzi del Palazzo della Provincia di piazza Dante - il protocollo di intesa tra Agenzia del Demanio, Provincia autonoma di Trento, Guardia di Finanza e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per ottimizzare l'uso...
Leggi
LEGNAME DI PREGIO "A RUBA": TUTTI VENDUTI I LOTTI MESSI ALL'ASTA
Il "suono della foresta", quello evocato dalle note di un violino costruito con il legno d'abete di risonanza che cresce a Paneveggio, ha accolto stamane alla Federazione provinciale degli allevatori la terza edizione dell'Asta di legname trentino di pregio, organizzata dalla...
Leggi
RADIO: LA MANOVRA DI BILANCIO IN "TRENTINO COMUNITÀ"
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata si parla della manovra di bilancio, di nuovi servizi sul...
Leggi