Ambiente
QUOTE LATTE, LE DOMANDE PER L'ASSEGNAZIONE ENTRO IL 14 GENNAIO
Il 14 gennaio 2014 scade il termine per la presentazione al Servizio Agricoltura delle istanze per l'assegnazione delle quote latte resisi disponibili nella riserva provinciale per la campagna lattiera 2014-2015, pari a 2.575 tonnellate complessive. Con una delibera firmata dall'assessore...
Leggi
INCIDENTI SULLA STATALE DELLA VALSUGANA, OGGI IL TAVOLO DI COORDINAMENTO
La sicurezza sulla statale della Valsugana, S.S. 47, nel tratto da Borgo Valsugana a Levico, è stata al centro della riunione che si è tenuta questa mattina presso l'assessorato ai lavori pubblici, ambiente, trasporti ed energia, alla presenza dell'assessore Mauro Gilmozzi. Alla riunione...
Leggi
PREMIO AMBIENTE EUREGIO 2013: VENERDÌ LA PREMIAZIONE A TRENTO
Anche quest'anno sta per concludersi, con la premiazione dei nominati e dei vincitori di questa quinta edizione, il Premio Ambiente Euregio Tirol - Alto Adige - Trentino 2013. L'iniziativa è un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per l'ambiente/Alto...
Leggi
DA VENERDÌ A LEVICO LA MOSTRA SUL TURISMO TERMALE
"Una mostra che vuole essere un punto di partenza, uno stimolo ad essere, prima di tutto, rete. Uno stimolo all'interno del territorio trentino perché di termalismo si è parlato, praticato e ricevuto i benefici a livello regionale, dove le singole comunità hanno saputo cogliere...
Leggi
LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO ENERGIA AMICA E BUONE PRATICHE PER L'AMBIENTE
La commissione di valutazione ha individuato le classi vincitrici del concorso "Energia Amica e buone pratiche per il clima". Le classi vincitrici sono state invitate a presenziare alle gare dell'Universiade previste domani, in particolare il salto a Predazzo, e fondo e biathlon a...
Leggi
"FORTE PURA SALUBRE ACQUA", DOMANI LA PRESENTAZIONE
Ricordiamo ai colleghi degli organi di informazione l'appuntamento di domani, martedì 17 dicembre, alle ore 11, sala stampa di piazza Dante 15 a Trento, per la presentazione di "Forte pura salubre acqua", la mostra sul turismo termale nell'arco alpino e su Levico fra XIX e XX...
Leggi
LA PROVINCIA COMPENSA LE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELL'UNIVERSIADE INVERNALE 2013
Il progetto Universiade Zero Emission si pone come obiettivo l'organizzazione, lo svolgimento e la dismissione dell'Universiade Invernale Trentino 2013 senza incrementare le emissioni di gas climalteranti. Tra le varie azioni realizzate, anche il coinvolgimento di tre progetti provinciali...
Leggi
"IL BOSCO, L'UOMO, LA BIODIVERSITÀ": IN MOSTRA LE FOTOGRAFIE DI 10 GIOVANI FOTOGRAFI
La Provincia autonoma di Trento, aderendo alla Giornata internazionale delle Foreste promossa dall'Assemblea delle Nazioni Unite, tramite l'Agenzia Provinciale per le Foreste Demaniali e in collaborazione con Parco Paneveggio-Pale di San Martino, Arte Sella, Museo delle Scienze, Bosco dei...
Leggi
LAGHI TRENTINI: LA QUALITÀ DELLE ACQUE È ECCELLENTE
Inizierà il 1' maggio 2014 e finirà il 30 settembre la stagione balneare 2014 sui laghi trentini, ovvero Caldonazzo, Canzolino, Cei, Garda, Idro, Lagolo, Lamar, Lases, Lavarone, Ledro, Levico, Molveno, Piazze, Santo, Serraia, Tenno, Terlago, ai quali si aggiungono anche Cavedine e Nembia....
Leggi
SVILUPPO RURALE E AGRICOLTURA DI MONTAGNA, SI TRATTA
Prosegue la trattativa in materia di Programma di Sviluppo Rurale e di ripartizione delle risorse assegnate dall'Unione Europea al settore agricolo. Ieri l'assessore provinciale all'agricoltura Michele Dallapiccola ha incontrato, con i rappresentanti delle Regioni e delle Provincie autonome,...
Leggi
UNIVERSIADE: I SALUTI DI UGO ROSSI, SERGIO ANESI E CLAUDE-LOUIS GALLIEN
Suggestiva cerimonia questa sera in piazza Duomo a Trento per l'apertura delle Universiadi invernali, la grande kermesse sportiva che il Trentino ospiterà fino al 21 dicembre. A prendere la parola, sul palco allestito nella piazza che è il cuore della città capoluogo, dopo la sfilata...
Leggi
FERROVIA DEL BRENNERO: UN ORGANISMO DI GARANZIA PER LA GESTIONE DEL CORRIDOIO
Ferrovia del Brennero: le argomentazioni del Trentino, assieme a quelle dell'Alto Adige, fanno breccia sull'Europa, la cui attenzione, prima puntata quasi esclusivamente sulla realizzazione del tunnel di base, si allarga a tutto il cosiddetto "corridoio del Brennero", comprese le...
Leggi
ECORISTORAZIONE TRENTINO, TORNA LA CENA-SPETTACOLO "ZUCCHINE D'ARABIA"
La cena-spettacolo "Zucchine d'Arabia", iniziativa proposta dal progetto provinciale "Ecoristorazione Trentino", è un evento unico nel suo genere e fornisce l'occasione per approfondire in modo divertente e ironico i temi della ristorazione sostenibile, attraverso la...
Leggi
DELEGAZIONE PALESTINESE IN VISITA IN TRENTINO
Una delegazione del Ministero all'agricoltura dello Stato palestinese è in visita in questi giorni in Trentino per approfondire i rapporti di collaborazione in campo agricolo con alcune realtà trentine del settore privato, con il supporto anche dell'organizzazione Usaid (l'Agenzia...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": ECONOMIA, REGIONE ALPINA, GIOVANI, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: economia, timida ripresa; macro regione alpina, posizione...
Leggi
GILMOZZI IERI A MULES IN ALTO ADIGE
Ieri, in occasione della celebrazione di Santa Barbara, patrona dei minatori e dei vigili del fuoco, l'assessore provinciale ai lavori pubblici, ambiente, trasporti ed energia Mauro Gilmozzi, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Lavori pubblici e mobilità Raffaele De Col, si...
Leggi
MACROREGIONE ALPINA, UNA POSIZIONE COMUNE FRA TRENTINO E GOVERNO
Il Trentino e il Governo italiano sosterranno una posizione comune a Bruxelles per la realizzazione della macroregione alpina, con l'obiettivo di creare uno strumento di incentivazione di politiche a favore delle popolazioni montane. E' questo il risultato dell'incontro che si è svolto a...
Leggi
ECCO LA GUEST CARD, LA TESSERA A BENEFICIO DEL TURISTA PER TUTTA LA MOBILITÀ PROVINCIALE
A partire dalla prossima primavera 2014 i titolari di Guest card (la cosiddetta Chip on Paper del turista) potranno viaggiare liberamente su tutto il territorio della provincia di Trento (per un periodo individuato entro il limite tecnico di validità massimo della carta, pari a 20 giorni...
Leggi
RICERCA SU AMBIENTE E BIODIVERSITÀ, PIÙ SINERGIA TRA FEM E MUSE
Con la sottoscrizione di un accordo quadro si rinforza la collaborazione tra la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e MUSE Museo delle Scienze. Una sinergia che esiste da anni tra diversi gruppi di ricerca, ma che oggi finalmente trova formalizzazione nella sottoscrizione di una...
Leggi
GIOVANI TRENTINI A VARSAVIA PER LA CONFERENZA SUL CLIMA DELL'ONU
Grazie alla collaborazione fra l'Assessorato provinciale alla Cooperazione allo sviluppo, l'Università di Trento, l'Associazione Jangada, l'Associazione Viração e l'Osservatorio Trentino sul Clima, una ventina di giovani - per la maggior parte studenti universitari e delle scuole...
Leggi
TRENTINI ALLA CONFERENZA SUL CLIMA DI VARSAVIA: MERCOLEDI' LA CONFERENZA STAMPA
Grazie alla collaborazione fra l'Assessorato provinciale alla Cooperazione allo sviluppo, l'Università di Trento, l'Associazione Jangada, l'Associazione Viração e l'Osservatorio Trentino sul Clima, 18 giovani - per la maggior parte studenti universitari e delle scuole superiori del...
Leggi
IL TRENTINO ALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLA COMUNITÀ D'AZIONE FERROVIA DEL BRENNERO
"Abbiamo convintamente ribadito il nostro sostegno a tutte quelle iniziative, che dovranno essere non solo di tipo economico ma anche legate a coordinate di tipo culturale, per far sì che il passaggio delle merci dalla strada alle rotaia diventi obiettivo sempre più condiviso. Per...
Leggi
"DONNE E LAVORO IN MONTAGNA", SABATO IL CONVEGNO
"Mai come in questo momento per le Alpi, per la Montagna, le condizioni di cambiamento ci sono tutte: la crisi economica, le nuove tecnologie, il ritorno al settore primario… per la Montagna è tempo di un nuovo Rinascimento." Così Accademia della Montagna del Trentino spiega...
Leggi
ENERGIE RINNOVABILI E EFFICIENZA ENERGETICA: CONTRIBUTI PER NUOVI PROGETTI
Le imprese che vogliono investire nel settore dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica possono accedere ai contributi, per la realizzazione di nuovi progetti, previsti dal Fondo europeo di sviluppo regionale. L'iniziativa è promossa dal Servizio Europa della Provincia autonoma...
Leggi
DUE NUOVI ALBERGHI SORGONO GRAZIE ALLA PROCEDURA NEGOZIALE
Si fanno strada anche nel settore alberghiero gli accordi di "procedura negoziale". Dopo quelli dell'agosto scorso riguardanti l'Hotel Astoria di Canazei e l'Hotel Melchiori di Andalo, altri due accordi sono stati sottoscritti stamane dall'assessore all'agricoltura, foreste,...
Leggi
LA PROVINCIA ACQUISTA VERDE: MATERIALI ELETTORALI E ANNUARIO STATISTICO SU CARTA ECOLOGICA
La Provincia autonoma di Trento procede in modo significativo sulla strada dell'Acquisto Pubblico Verde (Green Public Procurement, in sigla GPP). Nell'ambito del sistema GPP provinciale sono stati effettuati nel 2012 e nel 2013 due acquisti molto significativi, entrambi rientranti nella...
Leggi
NASCE IL CONSORZIO TRENTINO DI PISCICOLTURA
Nasce il consorzio trentino di piscicoltura, uno spin-off tra Fondazione Edmund Mach e l'associazione ASTRO per la produzione intensiva del Carpione, un pesce esclusivo del lago di Garda che San Michele ha contribuito a salvare dall'estinzione studiandone la biologia e mettendo a punto una...
Leggi
FRANA A CEMBRA, LA VISITA DELL'ASSESSORE TIZIANO MELLARINI
L'assessore provinciale alla protezione civile, Tiziano Mellarini, ha fatto visita nella giornata odierna alle cinque famiglie di Cembra, evacuate nella mattinata di ieri dalle loro abitazioni a seguito del distacco di cinque massi dalla parete che sovrasta l'abitato di Cembra, in località...
Leggi
VIGNETI DI ALA E VALLARSA DANNEGGIATI: INDENNIZZO A TUTTE LE AZIENDE COLPITE
Tutte le aziende viticole del comune di Ala (limitatamente al comune catastale di Ronchi) e del comune di Vallarsa situate al di sopra dei 600 metri i cui vigneti sono rimasti danneggiati dalle eccezionali nevicate di fine ottobre 2012 potranno essere indennizzate. E' quanto ha deciso oggi...
Leggi
AL CIRÈ LA PIATTAFORMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER L'ALTA VALSUGANA
Si farà in località Cirè del comune di Pergine Valsugana la piattaforma della raccolta differenziata per il bacino dell'Alta Valsugana, gestita dalla società AMNU Spa. La localizzazione è stata ratificata oggi dalla Giunta provinciale che ha approvata la relativa deliberazione di Mauro...
Leggi
SEMINARIO INTERNAZIONALE "I SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE FORESTE ALPINE"
Mercoledì 4 dicembre alle 9.00, presso la sala del Consorzio dei Comuni in via Torre Verde 23, la Presidenza Italiana 2013 – 2014 della Convenzione delle Alpi e la Provincia Autonoma di Trento invitano ad un seminario su "I servizi ecosistemici delle foreste alpine: identificazione,...
Leggi
SUL SITO INTERNET DEL SERVIZIO STATISTICA LA NUOVA APPLICAZIONE "SERIE STORICHE"
Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta una nuova applicazione, disponibile sul proprio sito Internet all'indirizzo www.statistica.provincia.tn.it, dal titolo "Serie storiche", accessibile nella sezione dati online. L'applicazione, attraverso un...
Leggi
PROGETTARE PAESAGGI DOLOMITICI
Una delle novità di questa IV' edizione del Convegno che la Provincia autonoma organizza attraverso la step, scuola per il governo del territorio e del paesaggio è che a progettare i contenuti del convegno sono stati gli allievi della I' edizione del Master in Beni Naturali UNESCO che si...
Leggi
NEI FORMAGGI DELL'EUREGIO I VALORI DELLA MONTAGNA
Il 9,5 per cento del latte prodotto in Europa proviene dalle aree di montagna. Basterebbe questo dato per comprendere lo spazio che le produzioni lattiero casearie delle tre regioni alpine che si riconoscono nell'Euregio - Trentino, Alto Adige e Tirolo - potrebbero conquistare sui mercati....
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": NELLA NUOVA PUNTATA, RIFLETTORI SULLA NUOVA GIUNTA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: la nuova Giunta provinciale – un finanziamento per 55...
Leggi
LA NUOVA VISIONE DELL'EVOLUZIONE, A TRENTO JAMES A. SHAPIRO
La lectio magistralis di James A. Shapiro, professore di microbiologia dell'Università di Chicago e autore del recente libro "Evolution: a view from the 21st Century", è prevista per domani, venerdì 15 novembre, alle ore 9.30, presso la Sala grande di FBK , in via Santa Croce, a...
Leggi
ECORISTORAZIONE TRENTINO ALLA SETTIMANA EUROPEA RIDUZIONE RIFIUTI
Sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, si svolgerà anche quest'anno in Italia la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 16 al 24 novembre 2013. Tra le decine di iniziative proposte in tutta la penisola, ci sono anche quelle del progetto provinciale...
Leggi
FORMAGGI DI MONTAGNA E MERCATO: L'EUREGIO A CONFRONTO
Tra i molti campi in cui Trentino, Alto Adige e Tirolo hanno deciso di sviluppare, nell'ambito dell'Euregio, collaborazioni e sinergie c'è anche quello della promozione e commercializzazione delle produzioni agroalimentari locali. Dopo un incontro svoltosi a maggio a Bolzano, sarà Trento...
Leggi
SOTTOSCRITTO IL FINANZIAMENTO DI 55 MILIONI DA BANCA EUROPEA A TRENTINO TRASPORTI
È stato sottoscritto in questi giorni, da Andrea Kirschen, loan officer di BEI - la Banca europea per gli investimenti, e Ezio Facchin, presidente di Trentino trasporti spa, un contratto di finanziamento di 55 milioni di euro che consentirà di dare avvio ad opere attese da tempo; fra...
Leggi
CINQUE BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN BENI NATURALI UNESCO
Scadranno il prossimo 25 novembre i termini per la presentazione delle domande per accedere alle cinque borse di studio disponibili per agevolare la partecipazione di giovani laureati al Master in World Natural Heritage Management (WNHM). Le borse sono messe a disposizione dalla Provincia...
Leggi