Ambiente
GUIDA ALLE ESCURSIONI: 10 REGOLE UTILI CHE POSSONO SALVARE UNA VITA
Attuare un'azione congiunta e continuativa nel tempo sulla prevenzione degli incidenti in montagna. E' questo l'obiettivo che si sono posti Soccorso Alpino - Servizio Provinciale Trentino, Accademia della Montagna, Collegio delle Guide Alpine, SAT e l'Associazione dei Rifugi del Trentino, di...
Leggi
ECCEZIONALI IMMAGINI DEL LUPO DELL'ALTA VAL DI NON
Le condizioni di luce, ed il fatto che l'animale sia arrivato e si sia fermato, ignaro, a poche decine di metri dall'uomo, un operatore del Servizio Foreste e fauna, che era appostato e ben nascosto per svolgere delle osservazioni naturalistiche, hanno consentito di scattare immagini...
Leggi
"UNA NUOVA VITA", FILM SULLA MONTAGNA IN VERSIONE PER NON VEDENTI E NON UDENTI
Per favorire il diffondersi tra i più giovani della cultura della montagna, Accademia della Montagna del Trentino ha prodotto un film dal titolo "Una Nuova Vita" dedicato al valore storico, culturale e ambientale della montagna. Il film, realizzato da Lucio Gardin e vincitore al...
Leggi
OLIVI: PIÙ LAVORO E PIÙ EQUITÀ CON IL NUOVO "PROGETTONE"
Nella "partita" occupazione, il "Progettone" giocherà da titolare. E non è tanto una questione di cifre, anche se gli amanti dei numeri potranno apprezzare il fatto che, pur in piena spending rewiev la Provincia ha destinato 3 milioni di euro in più e che i lavoratori...
Leggi
"REMIAMO TUTTI NELLA STESSA DIREZIONE"
Entrata in vigore da pochi giorni la nuova legge provinciale in materia di urbanistica introduce una serie di elementi di semplificazione con l'obiettivo di garantire maggiore rapidità e tempi certi per le procedure. La nuova normativa è stata al centro di un incontro organizzato dal...
Leggi
PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN MONTAGNA: LA CONFERENZA STAMPA
In vista della giornata nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti in montagna, promossa dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per domenica 15 giugno, il "mondo" della montagna trentina si unisce con gli organi...
Leggi
COMBUSTIBILE PRODOTTO DAI RIFIUTI, IN RETE L'INCONTRO TECNICO
E' in rete, sul sito internet della Provincia autonoma di Trento, la registrazione integrale - nonché le slides e i documenti utilizzati dai relatori - dell'incontro tecnico sullo stato dell'arte per tutto ciò che riguarda aspetti tecnici, normativi, ambientali, economici legati alla...
Leggi
ORARI ESTIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Trentino trasporti esercizio informa che a partire da GIOVEDI' 12 GIUGNO 2014 entrano in vigore i nuovi ORARI ESTIVI 2014 del Servizio Urbano di Trento e del Servizio Urbano di Rovereto - Piano d'Area (validi fino a martedì 9 settembre 2014).-
Leggi
DOLOMITI UNESCO: IL PUNTO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Anche una pedalata con l'ebike sui passi dolomitici può fornire l'occasione per parlare di mobilità sostenibile nel bene naturale Dolomiti UNESCO. Lo ha fatto stamane a Vigo di Fassa l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi insieme al segretario generale della Fondazione...
Leggi
IMPORTANTE SEQUESTRO DI CICERBITA ALPINA
Grosso sequestro ieri nelle Giudicarie di cicerbita alpina, meglio conosciuta come radicchio dell'orso. 15 le persone controllate che avevano raccolto quantitativi di cicerbita di molto superiori a quanto previsto dalla legge, ovvero 2 chili per ogni persona. Il radicchio dell'orso...
Leggi
AL VIA LA COLTIVAZIONE DEI PRIMI 4 INCROCI DI VITE SELEZIONATI DA FEM
Al via la coltivazione dei primi quattro nuovi incroci di Vitis vinifera selezionati dalla Fondazione Edmund Mach. E' di questi giorni, infatti, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'iscrizione al Registro nazionale delle varietà di vite di "Iasma Eco 1", "Iasma Eco...
Leggi
PICCOLI FRUTTI: DAL CONGRESSO IOBC LE LINEE PER LA DIFESA SOSTENIBILE
115 congressisti, 19 paesi, tre giornate di lavori, 8 sessioni con 38 presentazioni e 26 posters. Sono i numeri del congresso internazionale IOBC sulla difesa dei piccoli frutti ospitato nei giorni scorsi dalla Fondazione Edmund Mach nella sede periferica di Vigalzano. Un evento di notevole...
Leggi
CARTOGRAFIA E CONFINI DEL TERRITORIO TRENTINO
Cartografia e confini del territorio trentino. Questo il tema di un convegno di studio in programma martedì 10 giugno alle ore 14.30 presso la sala Rosa della Regione, che prende spunto da un progetto di ricerca triennale frutto di una collaborazione tra la Regione Trentino-Alto Adige,...
Leggi
LA PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE PER IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Si terrà martedì 10 giugno alle ore 12.00 presso la sala stampa della Provincia in piazza Dante, a Trento, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il Centenario della Grande Guerra. Alla presentazione interverranno l'assessore provinciale alla cultura, Tiziano Mellarini;...
Leggi
ORARI ESTIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Trentino trasporti esercizio informa che a partire da GIOVEDI' 12 GIUGNO 2014 entrano in vigore i nuovi ORARI ESTIVI 2014 del Servizio Urbano di Trento e del Servizio Urbano di Rovereto - Piano d'Area (validi fino a martedì 9 settembre 2014).-
Leggi
DOLOMITI UNESCO: DA CORTINA A BOLZANO CON L'E-BIKE
Ci sarà anche l'assessore alle infrastrutture e ambiente con delega al progetto Dolomiti UNESCO, Mauro Gilmozzi, in un tratto del giro ciclistico con e-bike che partirà da Cortina d'Ampezzo e arriverà a Bolzano. L'iniziativa in programma da domani sabato 7 giugno con partenza da Cortina...
Leggi
"LA MONTAGNA ABITATA, LEGNO E COSTRUZIONI SOSTENIBILI NELLE ALPI"
La Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi 2013-2014, in collaborazione con il MUSE –Museo delle Scienze di Trento, promuove il workshop "La montagna abitata, legno e costruzioni sostenibili nelle Alpi", evento di presentazione della mostra itinerante Constructive Alps....
Leggi
TV, RITORNA STASERA "DONNE DI ALTA QUOTA"
Ritorna stasera "Donne di alta quota, la montagna come scelta di vita". La trasmissione andra' in onda oggi, giovedì 5 giugno, su Trentino Tv alle ore 21.30 e verrà replicata domani alle 15 e domenica alle 17. La trasmissione, condotta da Marilena Guerra con la collaborazione di...
Leggi
"LE STAGIONI DEGLI ALBERI"
Avvicinarsi all'affascinante mondo degli alberi e degli arbusti ed approfondire le loro implicazioni rispetto alla qualità dell'aria nelle città, questi gli obiettivi della mostra itinerante "Le stagioni degli alberi" che sarà inaugurata il prossimo 13 giugno presso Villino...
Leggi
SVINCOLO PER PADERGNONE IN LOCALITÀ "DUE LAGHI", SULLA GARDESANA OCCIDENTALE
"E' la messa in sicurezza di un tratto di strada particolarmente delicato sotto il profilo dei flussi, il motivo principale di questo intervento": con queste parole l'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi ha commentato la consegna, avvenuta oggi,...
Leggi
DOMANI SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE
Istituita nel 1972 dall'Assemblea Generale dell'Onu si celebra domani - giovedì 5 giugno - la Giornata mondiale dell'Ambiente. Un'occasione anche per la Provincia autonoma di Trento, che intende promuovere, attraverso questa importante iniziativa, l'utilizzo dei mezzi alternativi...
Leggi
MARTEDÌ 3 GIUGNO AL VIA "BIKE SHARING TRENTINO E.MOTION"
Al via il progetto di bike sharing provinciale e.motion. Oggi, con l'assessore alle infrastrutture e all'ambiente, Mauro Gilmozzi, il momento della consegna formale delle biciclette - citybike ed elettriche - e la comunicazione della data ufficiale di avvio del sistema di noleggio, martedì...
Leggi
LA TRENTO - MALE' - MARILLEVA ARRIVERA' FINO A MEZZANA
Il 3 giugno Trentino trasporti S.p.A. darà avvio ai lavori di prolungamento della linea ferroviaria Trento – Malè – Marilleva per il tratto da Marilleva 900 a Mezzana.-
Leggi
BIODISTRETTO DELLA VAL DI GRESTA: IL 3 GIUGNO DALLAPICCOLA A PANNONE
L'assessore all'Agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola incontrerà martedì 3 giugno alle ore 20.30, presso il Cinema parrocchiale di Pannone, la popolazione, i produttori agricoli, gli operatori del turismo, le associazioni e le organizzazioni della...
Leggi
A "LINEA VERDE" FOCUS SULLE ECCELLENZE TRENTINE
Il Muse, la Fondazione Edmund Mach e la Val di Cembra, con il Trentodoc e altri prodotti simbolo dell'enogastronomia provinciale, saranno i protagonisti della puntata del programma condotto da Patrizio Roversi e Ingrid Muccitelli.-
Leggi
BIKE SHARING PROVINCIALE, DOMANI LA CONSEGNA DELLE BICICLETTE
Al via il progetto di bike sharing provinciale e.motion. Domani, venerdì 30 maggio, con l'assessore alle infrastrutture e all'ambiente, Mauro Gilmozzi, il momento della consegna formale delle biciclette - citybike ed elettriche - e la comunicazione della data ufficiale di avvio del sistema...
Leggi
"LA VITE E LA CITTÀ", DOMANI CONVEGNO CON URBANISTI E PRODUTTORI
E' possibile una coesistenza virtuosa tra città e campagna? Come si è evoluto in regione il territorio agricolo e quale sarà il paesaggio del futuro? Su questi temi docenti, urbanisti, produttori e operatori turistici si confronteranno domani, giovedì 29 maggio, alla Fondazione Edmund...
Leggi
STOP AGLI ODORI A ROVERETO E NUOVA ATTIVITÀ ECOSOSTENIBILE A NAGO-TORBOLE
"Un passaggio importante, la dimostrazione che l'ente pubblico sa farsi carico di questioni, anche scomode, puntando a soluzioni rispettose dell'ambiente e dalla parte dei cittadini e del loro diritto di vivere in un contesto il più possibile pulito. Non solo: ricercando anche, nel...
Leggi
CENTOCINQUANTA, LA NASCITA DELL'ALPINISMO IN TRENTINO
Il 2014 non è solo l'anno del centenario della Grande Guerra ma il 150esimo dall'inizio dell'esplorazione delle Dolomiti. Nel 1864 avvennero eventi cruciali in campo alpinistico, destinati a far nascere in Trentino un movimento del tutto nuovo di perlustrazione delle terre alte, fino ad...
Leggi
NUOVO COLLEGAMENTO CICLOPEDONALE TRA TRENTO NORD E GARDOLO
Il percorso ciclopedonale che termina in via Guardini a Trento Nord verrà collegato con quello che inizia in via IV novembre a Gardolo. Oggi sono stati consegnati i lavori alla ditta incaricata di realizzarli entro il prossimo gennaio. Il nuovo tratto ciclopedonale permetterà a ciclisti e...
Leggi
ECO-DEGUSTAZIONI AL FESTIVAL DELL'ECONOMIA
Due progetti della Provincia autonoma di Trento, Ecosportello ed Ecoristorazione Trentino, s'incontrano nei giorni del Festival dell'Economia per proporre "Buoni e sostenibili", uno spazio di eco-degustazione di prodotti locali a ridotto impatto ambientale, con momenti di...
Leggi
PICCOLI FRUTTI, SI ALZA IL SIPARIO SUL CONGRESSO IOBC
Si è aperto oggi, a Vigalzano di Pergine Valsugana, presso la sede periferica della Fondazione Edmund Mach, il congresso internazionale della IOBC, l'Organizzazione mondiale per la lotta biologica e integrata, dove 85 ricercatori provenienti da 18 paesi si confronteranno per tre giorni...
Leggi
L'OMAGGIO DI "TERRA TRENTINA" ALLE BIRRE ARTIGIANALI DI MONTAGNA
Sono le "bollicine" del momento, il prodotto trentino dell'anno protagonista di festival, feste e fiere e dunque sono loro, le birre artigianali trentine, new entry tra le produzioni di montagna, che Terra Trentina ha voluto mettere sulla copertina del numero 2/2014, dedicandogli...
Leggi
CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE SUL FITOPLANCTON LACUSTRE
Dopo alcuni anni di attività nel monitoraggio dei corpi idrici lacustri e nell'applicazione dell'indice del fitoplancton per la definizione dello Stato Ecologico dei laghi, così come richiesto dal D.Lgs. 152/2006, preso atto della forte necessità di confronto esistente a livello...
Leggi
VARIETA' DI VITE RESISTENTI, UN'OPPORTUNITA' PER LE AREE "SENSIBILI"
Un gruppo di esperti del settore viticolo composto da rappresentanti ministeriali e regionali e dai referenti nazionali del settore vino ha partecipato nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach, ad un incontro sulle opportunità di utilizzo delle varietà di vite resistenti alle...
Leggi
VARIANTE STRADALE DI CLES: L'OPERA VERRA' REALIZZATA
La variante stradale all'abitato di Cles è, e rimane, tra le opere pubbliche in programmazione ed esecuzione. Lo sottolineano il presidente e l'assessore alle infrastrutture della Provincia autonoma di Trento. In modo impreciso, infatti, l'intervento nel capoluogo della val di Non è stato...
Leggi
LA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO PREMIA I PROGETTI PER LA GEOLOGIA IN RICORDO DI LORENZ KEIM.
Indetti due bandi di concorso per premiare le migliori tesi di dottorato di ricerca sulla geologia delle Dolomiti ed i progetti innovativi per la progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico. La Fondazione Dolomiti UNESCO ha pubblicato oggi sul sito web...
Leggi
TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO SFIORA I 50 MILIONI DI PASSEGGERI ANNUI
Oggi presso la sede di Via Innsbruck si è tenuta l'assemblea ordinaria dei soci di Trentino trasporti esercizio, nel corso della quale è stato approvato all'unanimità il bilancio dell'esercizio 2013 e sono stati presentati alcuni importanti progetti che vedono coinvolta la società: iBus...
Leggi
PROGETTO ENERGIA ALTA VAL DI NON: PRESENTATI I RISULTATI E IL PORTALE WEB
Un progetto pilota per l'intero territorio trentino, così può essere definito lo studio di fattibilità che punta all'autoefficienza e all'ottimizzazione della produzione e del consumo di energia nell'alta Val di Non, realizzato dal centro di ricerca Eurac di Bolzano, e i cui risultati...
Leggi
IL FUTURO DELLA MONTAGNA E' NELLE IDEE DEI GIOVANI
Accademia della Montagna del Trentino ha premiato oggi, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento di piazza Dante, le tre migliori tesi del 2012 sui temi alpini. Nel suo intervento, il presidente Egidio Bonapace, ha sottolineato la volontà di Accademia di aprirsi verso il mondo...
Leggi