Ambiente
PICCOLI FRUTTI, SI ALZA IL SIPARIO SUL CONGRESSO IOBC
Si è aperto oggi, a Vigalzano di Pergine Valsugana, presso la sede periferica della Fondazione Edmund Mach, il congresso internazionale della IOBC, l'Organizzazione mondiale per la lotta biologica e integrata, dove 85 ricercatori provenienti da 18 paesi si confronteranno per tre giorni...
Leggi
L'OMAGGIO DI "TERRA TRENTINA" ALLE BIRRE ARTIGIANALI DI MONTAGNA
Sono le "bollicine" del momento, il prodotto trentino dell'anno protagonista di festival, feste e fiere e dunque sono loro, le birre artigianali trentine, new entry tra le produzioni di montagna, che Terra Trentina ha voluto mettere sulla copertina del numero 2/2014, dedicandogli...
Leggi
CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE SUL FITOPLANCTON LACUSTRE
Dopo alcuni anni di attività nel monitoraggio dei corpi idrici lacustri e nell'applicazione dell'indice del fitoplancton per la definizione dello Stato Ecologico dei laghi, così come richiesto dal D.Lgs. 152/2006, preso atto della forte necessità di confronto esistente a livello...
Leggi
VARIETA' DI VITE RESISTENTI, UN'OPPORTUNITA' PER LE AREE "SENSIBILI"
Un gruppo di esperti del settore viticolo composto da rappresentanti ministeriali e regionali e dai referenti nazionali del settore vino ha partecipato nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach, ad un incontro sulle opportunità di utilizzo delle varietà di vite resistenti alle...
Leggi
VARIANTE STRADALE DI CLES: L'OPERA VERRA' REALIZZATA
La variante stradale all'abitato di Cles è, e rimane, tra le opere pubbliche in programmazione ed esecuzione. Lo sottolineano il presidente e l'assessore alle infrastrutture della Provincia autonoma di Trento. In modo impreciso, infatti, l'intervento nel capoluogo della val di Non è stato...
Leggi
LA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO PREMIA I PROGETTI PER LA GEOLOGIA IN RICORDO DI LORENZ KEIM.
Indetti due bandi di concorso per premiare le migliori tesi di dottorato di ricerca sulla geologia delle Dolomiti ed i progetti innovativi per la progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico. La Fondazione Dolomiti UNESCO ha pubblicato oggi sul sito web...
Leggi
TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO SFIORA I 50 MILIONI DI PASSEGGERI ANNUI
Oggi presso la sede di Via Innsbruck si è tenuta l'assemblea ordinaria dei soci di Trentino trasporti esercizio, nel corso della quale è stato approvato all'unanimità il bilancio dell'esercizio 2013 e sono stati presentati alcuni importanti progetti che vedono coinvolta la società: iBus...
Leggi
PROGETTO ENERGIA ALTA VAL DI NON: PRESENTATI I RISULTATI E IL PORTALE WEB
Un progetto pilota per l'intero territorio trentino, così può essere definito lo studio di fattibilità che punta all'autoefficienza e all'ottimizzazione della produzione e del consumo di energia nell'alta Val di Non, realizzato dal centro di ricerca Eurac di Bolzano, e i cui risultati...
Leggi
IL FUTURO DELLA MONTAGNA E' NELLE IDEE DEI GIOVANI
Accademia della Montagna del Trentino ha premiato oggi, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento di piazza Dante, le tre migliori tesi del 2012 sui temi alpini. Nel suo intervento, il presidente Egidio Bonapace, ha sottolineato la volontà di Accademia di aprirsi verso il mondo...
Leggi
FONDO PER GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Con l'entrata in vigore della legge provinciale n. 19 in data 9 ottobre 2013 cessano di essere applicati i criteri di gestione del Fondo previsti dalla legge precedente: non è più prevista la possibilità di presentare le domande di finanziamento per il Fondo per le iniziative e gli...
Leggi
LA BATTERIOSI DEL KIWI SI DIFFONDE CON NUOVI FOCOLAI IN TRENTINO
Il cancro batterico dell'actinidia (Psa, Pseudomonas syringae pv. actinidiae) è una malattia batterica, innocua per l'uomo, che attacca esclusivamente le piante di kiwi (non attacca infatti altre colture) e che nella maggior parte dei casi porta a morte la pianta. Per questa malattia non...
Leggi
INTERVENTI SULLA VIABILITÀ: PRIMI AGGIORNAMENTI CONSEGUENTI ALL'ASSESTAMENTO
Già annunciato in seguito all'assestamento di bilancio che ha imposto la riprogrammazione degli investimenti pubblici a causa dell'attuale quadro economico-finanziario, un primo adeguamento del piano generale degli interventi per la viabilità è stato formalizzato dalla Giunta provinciale...
Leggi
ENERGIA SOSTENIBILE E PIANI D'AZIONE
La lotta contro il riscaldamento globale e per il raggiungimento della sostenibilità energetica e ambientale sono temi estremamente attuali. Grazie ad una iniziativa della Commissione europea, molti comuni si sono impegnati a diminuire del 20%, entro il 2020, i livelli di emissione di...
Leggi
BARRIERA ANTIRUMORE A CRESSINO, AL VIA I LAVORI
Con la consegna dei lavori, atto con cui si affida il cantiere all'azienda incaricata di realizzarli, è iniziato ieri l'intervento di realizzazione di una barriera antirumore sulla statale 43 della Valle di Non, in località Cressino, sul tronco Rocchetta-Mollaro. I lavori, che saranno...
Leggi
MONTAGNA: "ACCADEMIA" PREMIA LE TESI DI LAUREA
Mercoledì 21 maggio, alle ore 11.00, presso la sala stampa del palazzo della Provincia, si terrà la premiazione, da parte di Accademia della montagna, delle tesi di laurea che si sono aggiudicate il bando per tre borse di studio. Con i vincitori, alla cerimonia saranno presenti anche i...
Leggi
PICCOLI FRUTTI E DIFESA,18 PAESI IN TRENTINO PER IL CONGRESSO IOBC
Dal 26 al 28 maggio, a Vigalzano di Pergine Valsugana, presso la sede periferica della Fondazione Edmund Mach dove si concentrano le attività di ricerca e sperimentazione sui piccoli frutti, 85 ricercatori provenienti da 18 paesi parteciperanno al congresso della IOBC, l'Organizzazione...
Leggi
BANDO DI GARA AUTOSTRADA A22, LE OSSERVAZIONI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
E' in corso la consultazione dell'Autorità di regolazione dei trasporti per la definizione dello schema di bando di gara relativo all'affidamento della concessione di costruzione e gestione dell'autostrada Modena – Brennero A22. Ed oggi, in Giunta provinciale, l'assessore alle...
Leggi
LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2013 DI TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO
Giovedì 22 maggio 2014 l'Assemblea dei Soci approverà il Bilancio 2013 di Trentino trasporti esercizio. L'Assemblea è fissata per le ore 11: 00 presso la Sede della Società in Via Innsbruck 65 a Trento. -
Leggi
L'ATTIVITA' EDILIZIA IN TRENTINO DAL 1980 AL 2012
Come previsto dal calendario di diffusione delle pubblicazioni, il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta, attraverso un nuovo report, un quadro degli interventi edilizi realizzati nel corso degli ultimi 30 anni in provincia di Trento. La pubblicazione è...
Leggi
CONFRONTO DI TECNICI, ESPERTI E AZIENDE SUL COMBUSTIBILE PRODOTTO DAI RIFIUTI
L'impegno era stato preso, in consiglio provinciale, dall'assessore alle infrastrutture e all'ambiente: organizzare un incontro tecnico - rivolto prima di tutto proprio ai consiglieri provinciali - sullo stato dell'arte per tutto ciò che riguarda aspetti tecnici, normativi, ambientali,...
Leggi
IN ARRIVO VENTO FORTE
Dalla serata di oggi fino almeno a venerdì 16 maggio sono previste intense correnti settentrionali sull'arco alpino. Dal pomeriggio-sera di oggi i venti saranno in intensificazione in montagna, da nord.-
Leggi
RADIO: WELFARE, URBANISTICA, SCUOLA, CULTURA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 9 maggio, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: le decisioni della Giunta per le...
Leggi
TRENTINO, BRESCIA, MANTOVA E VERONA INSIEME PER "GARDA BY BIKE"
Promuovere la capacità di competere con altre realtà territoriali, valorizzando le risorse sotto l'aspetto turistico e della fruibilità sostenibile, ampliando le opportunità già disponibili; incentivare la realizzazione di itinerari locali dedicati ai ciclisti che si dipartono...
Leggi
BIKE SHARING TRENTINO: LE MODALITÀ DI ADESIONE
Approvate oggi dalla Giunta provinciale le modalità di noleggio delle circa 200 biciclette che, a partire dal prossimo 3 giugno, saranno a disposizione dei cittadini fra Trento, Rovereto e Pergine Valsugana. Proprio in questi giorni si stanno posizionando le 31 stazioni di biciclette,...
Leggi
E' ONLINE IL SITO DELL'AGENZIA PROVINCIALE FORESTE DEMANIALI
Il portale della Provincia Autonoma di Trento si arricchisce dei contenuti relativi alle Foreste demaniali. È da oggi infatti on line il sito www.forestedemaniali.provincia.tn.it, grazie al quale gli internauti possono attingere informazioni relative a struttura, funzioni ed attività...
Leggi
VELOCIZZAZIONE, SEMPLIFICAZIONE, PARTECIPAZIONE: LE PAROLE D'ORDINE DELLA RIFORMA URBANISTICA
Velocizzazione dei tempi di approvazione del Prg-Piano regolatore generale, il cui iter, dalla prima adozione a quella finale, non dovrà superare l'anno; semplificazione e sburocratizzazione di alcuni atti e decisioni, come il cambio d'uso degli edifici presenti all'interno delle aree...
Leggi
LA VITE E IL PAESAGGIO, LA MOSTRA FA TAPPA ALLA FONDAZIONE MACH
La mostra fotografica "A nord di Trento a sud di Bolzano" si apre alla Piana Rotaliana. Dopo l'esposizione presso la Galleria Fotoforum di Bolzano e Palazzo Roccabruna a Trento, l'iniziativa promossa dalle sezioni di Trento e Bolzano dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in...
Leggi
COSTRUZIONI, A ROVERETO UN CONVEGNO EUROPEO SULL'USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE
Giovedì 8 maggio a Rovereto, presso la sede del Progetto Manifattura, con apertura alle ore 14 e chiusura alle ore 18.30, si terrà un convegno sul tema "Gli aggregati naturali e riciclati nelle costruzioni: la fruizione condivisa dei dati come potenziale di miglioramento nel...
Leggi
SOPRAELEVAZIONI ON THE CITY: RIUSO, RIQUALIFICAZIONE URBANA E LEGNO
Oggi più che mai una delle prerogative del costruire è il rispetto e la valorizzazione del territorio, preservandolo da ulteriori edificazioni. Ciò è ancor più valido in Trentino Alto Adige, le cui caratteristiche morfologiche contraddistinguono la regione e rendono il suo suolo una...
Leggi
SONO IN ARRIVO 31 STAZIONI DI BIKE SHARING
Entro fine maggio saranno operative 31 stazioni di biciclette, distribuite fra i comuni di Trento, Rovereto e Pergine che permetteranno di condividere 132 biciclette a pedalata assistita e altre 65 city bike. I lavori di posa delle stazioni sono infatti iniziati da qualche giorno,...
Leggi
"IL FASCINO DEL SUBLIME", LE DOLOMITI COME FONTE D'ISPIRAZIONE
Sabato 3 maggio alle 19 al Cinema Modena (Trento) sarà proiettata in anteprima la terza puntata del reportage (sei puntate di 50 minuti ciascuna) che la Fondazione Dolomiti UNESCO ha commissionato nel luglio dello scorso anno. I nove gruppi riconosciuti patrimonio dell'umanità si elevano...
Leggi
VINO SANTO TRENTINO, IDENTIFICATA UNA DIFESA NATURALE DALLA BOTRITE
Il Vino santo trentino potrà diventare un prodotto ancora più sostenibile grazie al risultato di una sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach, pubblicata proprio questi giorni sulla rivista scientifica "European Food Research and Technology", che ha valutato la...
Leggi
IL TRENTINO AGRICOLO NELLE MAPPE GIS, PREMIATO RICERCATORE FEM
Computers and Geosciences, una delle più prestigiose riviste nel campo geocomputazionale, ha recentemente premiato il ricercatore della Fondazione Edmund Mach, Duccio Rocchini, per aver prodotto il miglior articolo di ecologia informatica presentando una serie di esempi di applicazioni gis...
Leggi
LA "PROVINCIA INFORMA" E LA MISURAZIONE DELLA NEVE IN MONTAGNA
Meteo Trentino, con l'aiuto volontario di un centinaio di rilevatori, effettua settimanalmente rilievi nivometrici fondamentali per il bollettino valanghe e per la banca dati che compone il grande puzzle delle Alpi. Se ne parla nella puntata de "La Provincia informa" - settimanale...
Leggi
AGRICOLTURA E SILVICOLTURA, PRODUZIONE LORDA VENDIBILE NEL 2010
Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati più recenti a disposizione relativamente alla Produzione Lorda Vendibile (PLV) delle imprese del settore agro-forestale del Trentino. La pubblicazione è consultabile sul sito internet del Servizio Statistica...
Leggi
FEM 140, BOOM DI PUBBLICO ALLE PORTE APERTE. IN MIGLIAIA TRA STAND E LABORATORI
Si sono chiuse con un bilancio positivo le celebrazioni dei 140 anni della Fondazione Edmund Mach. Sabato la cerimonia inaugurale con le autorità e lo spettacolo "3d mapping" al monastero, domenica le porte aperte con sette ore ininterrotte di attività e percorsi guidati, che...
Leggi
REFERENDUM COMUNALI: UN GIORNO POSITIVO PER L'AUTONOMIA
Il presidente della Provincia autonoma di Trento giudica la giornata di ieri, nella quale si sono svolti i referendum per le fusioni in dieci comuni della valle di Non e delle Giudicarie, un momento positivo per l'Autonomia, sia per il metodo, che ha consentito ai cittadini di esprimersi sul...
Leggi
APPA ALLA XII CONFERENZA DEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
È in fase di svolgimento (10 e 11 aprile) a Roma, la XII Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (Snpa). All'evento ha preso parte anche l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) della Provincia autonoma di Trento, con un suo spazio...
Leggi
ALPINSKI - BEST PRACTICES NELLE STAZIONI SCIISTICHE ALPINE
ALPINSKI - Best practices nelle stazioni sciistiche alpine è una delle prime esperienze di benchmarking realizzata in ambito Arge Alp. Sono coinvolte tutte le regioni appartenenti alla Comunità di lavoro ARGE ALP: insieme a quelle direttamente partecipanti - Canton Grigioni, Lombardia,...
Leggi
API: REGISTRAZIONE, PROFILASSI E TUTELA
Sorveglianza delle malattie delle api, a partire da una base anagrafica aggiornata, per tutelare la produzione apicola, agricola e, più in generale, per rafforzare la sicurezza della filiera produttiva e contribuire al miglioramento della salute dei cittadini. E' questo in sintesi il...
Leggi