Agenda 2030
Tonina: acqua, un bene prezioso per il Trentino
"Il Rapporto 2020 sullo stato dell'ambiente in provincia di Trento fotografa una situazione delle nostre acque complessivamente positiva. Solo per dare un paio di dati: l'85% dei 412 fiumi monitorati raggiunge lo stato ecologico 'buono', e lo stesso vale per quasi tutti i corpi idrici...
LeggiProsegue il percorso partecipato di SproSS, Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile
Sono già oltre un centinaio le osservazioni e i suggerimenti inviati al sito https://agenda2030.provincia.tn.it/ dove è in corso il percorso partecipativo, coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, che porterà entro maggio 2021 all’approvazione...
LeggiStrategia provinciale per lo sviluppo sostenibile: martedì alle 10.30 la conferenza stampa
Come sarà il Trentino nel 2040? E’ questa la domanda sottesa alla Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile-Spross, che la Provincia autonoma di Trento sta impostando in attuazione dell’Agenda 2030 e che dovrà essere definitivamente approvata entro il prossimo maggio. La...
LeggiAgenda 2030: approvato l’accordo di programma tra Provincia e Consorzio dei Comuni
Realizzare un percorso di formazione e di partecipazione rivolto agli amministratori locali per approfondire la conoscenza degli obiettivi della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e per identificare le proposte da inserire nel futuro Patto provinciale per lo sviluppo...
LeggiStrategia provinciale: approvato il documento preliminare per un Trentino più sostenibile
È stato approvato oggi dalla Giunta provinciale - su proposta dell'assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina - il documento preliminare della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile nell'ambito della cabina di regia politica attivata tra tutti gli...
Leggi"Mantieni il suolo vivo, proteggi la sua biodiversità", il motto di quest'anno
L'assessore all'ambiente Mario Tonina ha introdotto i lavori per la Giornata mondiale del suolo. "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo"- webinar che ha visto la partecipazione di alcuni fra i più qualificati esperti: Edoardo Costantini, Presidente...
LeggiL'alleanza di Provincia, Comuni e Governo per la digitalizzazione del territorio
E’ un’alleanza strategica quella messa in campo oggi per semplificare l’interazione, anche digitale grazie a servizi online e siti web, di cittadini e imprese con la pubblica amministrazione del Trentino. La giunta provinciale ha approvato oggi la delibera, a firma del presidente...
LeggiAl MUSE Trentino sostenibile: un patto per il futuro
Al MUSE, ieri pomeriggio, il punto sulla Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e sulle prossime tappe che porteranno a immaginare il Trentino del 2040. Prosegue il percorso partecipativo per mettere in pratica gli obiettivi dell'Agenda 2030
LeggiDomani la tavola rotonda “Trentino sostenibile: i passi verso il futuro”.
Domani alle 17 l’ultimo appuntamento della kermesse dedicata agli obiettivi dell’Agenda 2030 con Tonina, Lanzinger, Ferrari, Scolozzi e Siviero. Focus sulla Strategia provinciale e sul ruolo dei musei nel promuovere lo sviluppo sostenibile.
LeggiCovid Free - Speciale il Trentino News: le misure per contrastare il Covid a scuola
Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata si occupa del delicato settore della scuola, facendo il punto sulle misure per contrastare la pandemia adottate in Trentino...
Leggi"Sostenibilità. È ora di agire": al via il Festival ASviS 2020
Il MUSE in prima linea nell'impegno per la sostenibilità. Dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 si terrà anche a Trento la quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Nazionale per lo sviluppo sostenibile–ASviS. Due settimane di incontri, conferenze...
LeggiNuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e acqua le priorità
La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte...
LeggiIl MUSE presenta la performance artistica "Underwater Club. Fauna e oceani del 2020"
Ogni anno tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani e nei mari di tutto il mondo. Continuando così, entro il 2050 ci sarà, in peso, più plastica che pesce negli oceani. Un problema di interesse planetario che venerdì 5 giugno, in occasione della Giornata...
LeggiTrentino Sostenibile del 2040, il percorso partecipativo continua con gli studenti degli Istituti Superiori
Continua online il percorso partecipativo degli studenti degli Istituti Superiori trentini sugli obiettivi prioritari per il Trentino Sostenibile del 2040. Il contributo delle ragazze e dei ragazzi delle classi terze, quarte e quinte superiori del Marie Curie di Pergine e del Liceo Da Vinci...
Leggi#iorestoacasa: il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, per la prima volta a Trento
La più significativa manifestazione in Italia dedicata ai temi della sostenibilità farà tappa, per la prima volta, a Trento e, vista l'emergenza coronavirus, l'evento "La responsabilità sociale in Trentino tra imprese e comunità" sarà trasmesso in diretta streaming....
Leggi#iorestoacasa, la 'ricetta' degli studenti universitari per l'ulteriore riduzione delle emissioni
Entusiasmo, creatività e determinazione non sono mancati agli studenti universitari che hanno voluto contribuire alla definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Oggi, ultimo degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il...
Leggi#iorestoacasa, l'economia circolare trentina del 2040 secondo gli studenti universitari
Il Trentino Sostenibile del 2040 ha bisogno di soluzioni innovative e condivise e l'utilizzo dell'intelligenza collettiva del metodo 3 Orizzonti-3H è parte integrante del percorso partecipativo voluto dalla Provincia autonoma per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo...
Leggi#iorestoacasa, gli studenti universitari per il Trentino del 2040
Il processo partecipativo per contribuire alla Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) non si ferma e si trasferisce sulle piattaforme on-line. Gli studenti universitari che si erano iscritti al percorso prima dell'emergenza coronavirus stanno ora confrontandosi su quattro...
Leggi#iorestoacasa e lavoro per un Trentino Sostenibile
L'Unità di missione Strategia di Sviluppo Sostenibile 2030, diretta da Claudio Ferrari, sta lavorando intensamente, soprattutto da casa come tante e tante persone, per riprogrammare il percorso partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Il lavoro,...
LeggiIncontro partecipativo sull'Agenda 2030 con gli studenti di Borgo Valsugana
All'Istituto "De Gasperi" di Borgo Valsugana il confronto su “Turismo sostenibile” e “Stili di vita”, due dei 10 obiettivi prioritari che la Provincia autonoma si è data per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS).
Leggi"Facciamo Goal!" Settimana degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Lunedì 17 febbraio 2020, alle 11 in Sala Conferenze del MUSE - Museo delle Scienze, è indetta la conferenza stampa di presentazione di "Facciamo goal!", la settimana degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in programma al MUSE dal 18 al 21 febbraio 2020.
LeggiFocus su Agricoltura e Territorio, due obiettivi prioritari per il Trentino del 2040
Prosegue con efficacia il processo partecipativo per il Trentino del 2040 nelle scuole secondarie superiori di II° grado. Stamane all'Istituto Agrario di San Michele l'attenzione, il confronto fra gli studenti è stato su Agricoltura e Territorio, due fra i più significativi obiettivi...
LeggiProcesso partecipativo per il Trentino del 2040, le iscrizioni superano le aspettative
Concluso il periodo di iscrizione al processo partecipativo per la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile per il Trentino del 2040. I dati rilevano che fra i cittadini il 54% degli iscritti è femmina, il 46% maschio. Il 75% è laureato. Anche fra gli studenti universitari la...
LeggiAcqua e stili di vita, il focus dell'Istituto Buonarroti per il Trentino 2040
La Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile si avvale della partecipazione delle componenti della società civile: degli studenti della scuola secondaria superiore di II° grado, degli universitari e, dal mese di marzo, dei cittadini, e di tutti gli altri stakeholders. Stamane sono...
LeggiComincia da Mezzolombardo il processo partecipativo degli studenti
E' cominciato all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) che coinvolge gli studenti delle IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato...
LeggiTrentino Sostenibile, verso il 2040
Continuano sul territorio provinciale le occasioni per informarsi e riflettere sugli obietti dell'Agenda 2030 e sulla Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS). Ieri sera, Lara Casagrande direttrice dell' Ecomuseo Argentario, ha introdotto l'incontro "L'Agenda 2030: un...
LeggiPer il Trentino del 2040, appuntamento stasera a Civezzano
Si tiene stasera alle 20.30, presso la Biblioteca di Civezzano, l'appuntamento con "Agenda 2030, laboratorio di futuro" con gli esperti del MUSE che illustrano i 17 obiettivi sottoscritti a Parigi nel 2015 e i 10 obiettivi prioritari per la Provincia autonoma. L'incontro fa parte...
LeggiEntro il 31 gennaio l'opportunità di partecipare alla Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile
Ancora tre giorni di tempo per iscriversi al percorso partecipativo sui dieci obiettivi prioritari per la Provincia autonoma rispetto all'Agenda 2030. Infatti entro il 31 gennaio chi vuole contribuire alla definizione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile può iscriversi al...
LeggiGli studenti e il Trentino Sostenibile del 2040
Coinvolgimento, attenzione, domande e tanto entusiasmo finale sono state le risposte degli studenti delle classi IV° dell'Istituto Alcide Degasperi di Borgo Valsugana al 'racconto' dell'esperto del MUSE David Tombolato a proposito dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 e dei 10 obiettivi...
LeggiAl MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica
Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di...
LeggiAla, un altro incontro per sensibilizzare sul futuro sostenibile del Trentino 2040
Continuano gli incontri sul territorio per informare rispetto ai 10 Obiettivi che il Trentino si è dato per costruire insieme ai cittadini la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) e proiettare il Trentino nel 2040. Ad Ala, ieri sera, la vicesindaco e assessore alla cultura...
LeggiAgenda 2030, continuano gli incontri sul territorio
Molto partecipato l'incontro di ieri sera al teatro di Padergnone grazie anche alla sensibilizzazione promossa dalle Biblioteche di Cavedine e di Valle dei Laghi e, in particolare da Sonia Arw e Sonia Spallino. Hanno coinvolto enti, associazioni, istituzioni e privati cittadini già attivi...
LeggiIl Trentino in cammino verso la sostenibilità e il futuro del 2040
C'era anche il sindaco Enrico Galvan e l'assessore al turismo Patrizio Andreatta ieri a Borgo Valsugana nel tardo pomeriggio in Biblioteca dove si è svolto l'incontro "Agenda 2030, esercizio di futuro". La partecipazione del pubblico è stata animata da alcune riflessioni e...
LeggiVerso il Trentino sostenibile del futuro
Si terrano alle 20.30 a Padergnone e ad Ala, rispettivamente domani 21 e mercoledì 22 gennaio, due incontri per illustrare al pubblico gli obiettivi generali ONU dell'Agenda 2030 e, in particolare, quelli del Trentino. A Padergnone l'incontro si svolgerà al Teatro, mentre ad Ala...
LeggiAgenda 2030: esercizio di futuro sullo Sviluppo sostenibile in Trentino
Il primo degli incontri condotti dagli esperti del MUSE per illustrare gli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 approvata dall'ONU e, soprattutto, come il Trentino sta affrontando le sfide della sostenibilità, si svolgerà a Borgo Valsugana lunedì 20 gennaio alle ore 18.00....
LeggiVerso l'Agenda 2030: realizzare l'Utopia Sostenibile
Aula Kessler gremita per l'incontro “Verso l'Agenda 2030: realizzare l'Utopia Sostenibile”, primo evento pubblico dedicato agli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030. “Per raggiungerli - ha sottolineato il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina - è necessario...
LeggiAgenda 2030, lo Sviluppo sostenibile è una priorità per la Provincia autonoma di Trento
Stamane il vicepresidente Mario Tonina, i dirigenti Claudio Ferrari e Giovanni Gardelli, il professor Roberto Poli e il direttore del MuSe Michele Lanzinger hanno illustrato la strategia che la Provincia autonoma intende perseguire per aderire compiutamente ai 10 obiettivi dell'Agenda 2030...
LeggiAgenda 2030, presentazione delle iniziative della Provincia autonoma di Trento
Mercoledì 15 gennaio alle ore 13 in Sala Stampa il vicepresidente Mario Tonina, competente in materia di ambiente, presenterà le iniziative che la Provincia autonoma di Trento intende realizzare in attuazione della strategia provinciale Agenda 2030
LeggiVerso l'Agenda 2030. Realizzare l'Utopia Sostenibile
Proseguono le iniziative attivate nell'ambito dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in Trentino. Il 16 gennaio alle 18 presso l'aula Kessler del Palazzo di Sociologia a Trento il Master in previsione sociale dell'Università di Trento organizza un seminario aperto al pubblico dal...
LeggiTrentino sostenibile: approvato il documento di posizionamento
Gli obiettivi strategici per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 si possono raggiungere solo lavorando in sinergia a livello internazionale, nazionale, regionale e provinciale. Nel marzo scorso è stata istituita la nuova UMS Strategia Sviluppo Sostenibile 2030 e, coerentemente, al...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »