Agenda 2030
Il Pianeta Blu, le iniziative del MUSE
Dialogo con le scuole, installazioni video e un’inedita visita guidata raccontano la risorsa acqua sotto vari punti di vista: mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), il MUSE pone l’attenzione sulla crisi idrica in corso. Lo spreco, i...
LeggiWebinar informativo sui bandi "pari opportunità": finalità, scadenze, requisiti, contributi
Il target del bando pubblico si rivolge a coloro che in Trentino intendono realizzare iniziative di sensibilizzazione sui temi della promozione delle pari opportunità e del contrasto alla violenza di genere. Possono partecipare al bando soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede...
LeggiFirmato un accordo fra Fondazione Museo storico e METS-Museo etnografico trentino San Michele
"Fare rete e creare relazioni fra gli attori del mondo della cultura. In questa direzione - ha sottolineato l’assessore alla cultura Mirko Bisesti - va l'accordo di cooperazione, sancito oggi da un’intesa formale tra la Fondazione Museo storico e il METS-Museo etnografico trentino...
LeggiPrepair: partita l'indagine "Valuta l'aria"
E' online da qualche giorno, sulla pagina web valutalaria.lifeprepair.eu, la nuova indagine sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del Bacino padano, realizzata da ART-ER nell’ambito del progetto LIFE Prepair, co-finanziato dalla Commissione europea con Regione...
LeggiAcqua, “La grande sete”: l’uso del passato, l’emergenza attuale
Già nel 1992 le Nazioni Unite istituirono la Giornata mondiale dell'acqua. A distanza di 30 anni il tema dell’utilizzo consapevole di una risorsa fondamentale come l’acqua resta una priorità per tutti i popoli. Il Museo etnografico di San Michele conserva quattro grandi macchine ad...
LeggiCybersecurity, la conferenza sui rischi di un attacco informatico e le strategie da adottare
Nella società digitale, la sicurezza informatica non può più essere considerata un tema di nicchia per soli esperti. Al contrario, deve essere affrontata quotidianamente da ognuno di noi, sia come utenti chiamati ad acquisire una propria cultura e sensibilità, sia nell’ambito...
LeggiForeste: ruolo fondamentale nella riduzione dei gas serra
Con i relatori Lorenzo Ciccarese dirigente tecnologo, responsabile dell'Area per la conservazione della biodiversità terrestre e della gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali di ISPRA, Giovanni Giovannini dirigente del servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento e Günther...
LeggiTransizione ecologica: donne protagoniste
All’interno del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2022, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Lavazza Group, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità, propongono giovedì 6 ottobre l’appuntamento "Transizione...
LeggiAcquaprofonda: un’opera civica di teatro musicale
Si terrà martedì 4 ottobre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Caritro di Trento la presentazione e l'apertura del percorso "Acquaprofonda", progetto che si è aggiudicato il bando Caritro “Reti Scuola-Territorio 2022”. Acquaprofonda nasce dalla collaborazione fra...
LeggiLa Provincia aderisce alla Carta di Missione UE “Adattamento ai cambiamenti climatici”
Si chiamano “Missioni” e sono una novità nel programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea “Orizzonte Europa” per gli anni 2021-2027: l’obiettivo dello strumento è legare la ricerca e l'innovazione a nuove forme di governance e di collaborazione fra territori,...
LeggiTreni a idrogeno, il protocollo d’intesa con la Lombardia
Il Trentino lavora in sinergia con gli altri territori e le società di sistema per sviluppare la mobilità a idrogeno, vettore che occupa un ruolo importante nelle strategie di decarbonizzazione e sostenibilità nel settore dei trasporti a livello nazionale ed europeo, come indicato tra...
Leggi5GCARMEN - Un corridoio digitale per la mobilità del futuro
Presentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
LeggiWE ARE THE FLOOD mostra liquida # 2.
Le opere di tredici artisti internazionali. Uno spazio espositivo sotterraneo nel cuore di Trento. E l’urgenza di raccontare le crisi ambientali in corso attraverso i nuovi linguaggi dell’arte e della scienza. Il secondo appuntamento di “WE ARE THE FLOOD. Noi siamo il diluvio”, la...
LeggiPrimo incontro del Forum della “Carta Europea per il Turismo Sostenibile”
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, dopo aver ottenuto nel 2015 la certificazione di adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS), intende rinnovare questa importante esperienza volta ad una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo...
LeggiVenti secondi per raccontare l'Agenda 2030 e i cambiamenti climatici
Circa 100 studenti di quattro istituti superiori trentini hanno svolto un percorso di formazione sui temi dell'Agenda 2030 e dei cambiamenti climatici e di approfondimento sulle tecniche di comunicazione. A conclusione del percorso gli studenti, divisi in piccoli gruppi, hanno realizzato dei...
LeggiIl 4 marzo 2022 la società Atesina, ora Trentino Trasporti, compie 100 anni
L’Atesina oggi è la Trentino Trasporti, una società in house providing che effettua servizi su gomma sia in ambito extraurbano su tutta la provincia sia in ambito urbano nelle città di Trento, Rovereto, Pergine e nell’Alto Garda, oltre ai servizi di mobilità vacanza estivi e...
LeggiGestione dei rifiuti, al via il percorso partecipativo per delineare la strategia del Trentino
Sul tema rifiuti nessuno può chiamarsi fuori: è partita con questo richiamo la presentazione di oggi pomeriggio al Consorzio dei Comuni Trentini e la fase partecipativa del Quinto aggiornamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti, accompagnato dal relativo Rapporto ambientale....
LeggiPiano provinciale di gestione dei rifiuti - Stralcio per la gestione dei rifiuti urbani: approvato in via preliminare il Quinto aggiornamento
Via libera dalla Giunta provinciale - su proposta del presidente Maurizio Fugatti e del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina - all'approvazione preliminare del Quinto aggiornamento al Piano provinciale di gestione dei rifiuti - Stralcio per la gestione dei rifiuti urbani,...
Leggi2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta le sfide e le scelte connesse alla transizione ecologica con un grande obiettivo: arrivare al 2050 con una...
LeggiPercorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio
Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la...
LeggiGardascuola e Trentino Marketing per un turismo sostenibile
Un importante protocollo d’intesa, primo e unico nella Provincia di Trento per le realtà scolastiche, sancisce la stretta collaborazione tra i due partner per ideare, promuovere e realizzare una serie di progetti formativi sul tema della sostenibilità nel turismo, in collaborazione con...
LeggiUn nuovo ponte di Pace tra il Trentino e la Toscana per la formazione delle giovani generazioni
Una condivisione di esperienze, idee e prospettive sui temi dell’educazione delle nuove generazioni, l’Europa, la pace e l’avvio di possibili future collaborazioni: sono questi gli ambiti sui quali si è sviluppato oggi in Toscana l’incontro tra l’assessore trentino...
LeggiMUSE ente capofila del progetto europeo LIFE SEEDFORCE
Guidato dal MUSE di Trento, il progetto LIFE coinvolge 15 partner italiani e stranieri, verrà implementato in 10 regioni italiane e - all'estero - in Francia, Malta e Slovenia. In Trentino partecipa anche l'Itt Buonarroti che, in collaborazione con il MUSE, realizzerà nel proprio...
LeggiPatto per lo sviluppo sostenibile, la cerimonia integrale su Trentino TV
Sarà trasmessa integralmente su Trentino Tv domani, 11 novembre 2021, alle ore 20.40, la cerimonia di sottoscrizione del Patto per lo sviluppo sostenibile, avvenuta venerdì scorso nella Sala Depero del palazzo della Provincia alla presenza del vicepresidente Mario Tonina, dei...
LeggiTonina sul 'Metaprogetto' Trento: "Un impegno e una sfida strategica per il Trentino del futuro"
Un progetto integrato per la città di Trento, denominato 'Metaprogetto', che prevede la realizzazione della circonvallazione ferroviaria, l’interramento della ferrovia nella tratta urbana, il tram di via Brennero, il Nordus - collegamento su rotaia che sarà asse portante del trasporto...
LeggiUn Patto per lo Sviluppo sostenibile del Trentino
Dopo la recente approvazione, da parte della Giunta, della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, documento di programmazione strategico, che si proietta fino al 2030, declinando a livello locale gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e della...
LeggiSviluppo sostenibile: partecipazione, obiettivi e strategie per il Trentino nei prossimi 10 anni
Una sfida importante per i territori, che richiede percorsi di elaborazione condivisi e collaborazione istituzionale: per lo sviluppo sostenibile di tutto il Paese è necessario conoscere le esperienze e i percorsi virtuosi, cercando di armonizzare il passaggio ad una società più...
LeggiSviluppo sostenibile: le strategie delle Regioni e delle Province autonome in un convegno online
Le regioni e i territori sempre di più protagonisti dello sviluppo sostenibile e della lotta contro il cambiamento climatico: attraverso buone pratiche e l’individuazione di obiettivi specifici, intendono coinvolgere stakeholder e cittadini. Per questo è nato il Festival dello sviluppo...
LeggiUn piano per la sostenibilità. Il futuro che immaginiamo, desideriamo, realizziamo
“Un piano per la sostenibilità” è il nome dello spazio espositivo che il MUSE - Museo delle Scienze di Trento dedica ai principali fattori del cambiamento globale in atto, dalla questione climatica alla perdita di biodiversità, dall'aumento della popolazione mondiale alla lotta alle...
Leggi“Bici Gino” e la mobilità sostenibile: entra nel vivo il progetto per le scuole primarie
“Bici Gino” è un'iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio...
LeggiAl MUSE torna la Notte Europea dei Ricercatori
Dalle caratteristiche dello Zebra fish, piccolo pesce tropicale usato come modello per la regolazione genica, alle ultime frontiere dell’astrochimica, passando per il 3D bioprinting, nuova tecnica dell’industria biomedica per rigenerare i tessuti: il mondo della ricerca - oggi più che...
LeggiAl MUSE la “Sconferenza” sul clima: tra il dire e il fare si sta alzando il mare
A pochi giorni dall’uscita dell’allarmante rapporto sul clima dell’Onu, il report che precede il grande appuntamento di Cop26, il giardino del MUSE si anima con una serata di poesia, racconti e dialoghi sull'emergenza climatica con esperti e i giovani partecipanti alla Conferenza sul...
LeggiLa Fondazione Megalizzi nel network delle organizzazioni giovanili Eusalp
Un gruppo di lavoro trasversale, per portare le proprie esperienze, mettere a fattore comune le buone pratiche delle varie organizzazioni ed esplorare le opportunità che consentano di beneficiare delle connessioni transalpine: sono alcuni scopi del network delle organizzazioni giovanili...
LeggiLIFE FRANCA tra i finalisti del “The LIFE Awards 2021”!
Il progetto europeo LIFE Franca (Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps), che dal 2016 si occupa di comunicazione e anticipazione del rischio alluvionale sulle Alpi con il coordinamento dell’Università di Trento e un ricco gruppo di partner tra cui la Provincia autonoma di...
Leggi"RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino
"Radici Negate Il senso delle foreste", è un progetto di osservazione ravvicinata delle foreste del nostro pianeta e della loro sopravvivenza ormai in precario equilibrio. Sono due i casi illustrati dalla fotografa Laura Frasca: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano -...
Leggi"M'illumino di meno": le azioni della Provincia autonoma nel Piano energetico 2021-2030
Lo hanno chiamato “salto di specie” ed è lo sforzo che dobbiamo fare nel cambiare i nostri stili di vita per ripartire dopo la pandemia attivando una vera e propria evoluzione ecologica. E’ il tema del 2021 per “M’illumino di meno” la giornata del risparmio energetico e degli...
LeggiGiornata mondiale della Meteorologia: al centro la sfida dei cambiamenti climatici
"Il Trentino sta affrontando con grande impegno e serietà la problematica dei cambiamenti climatici, e mi piace ricordarlo oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, che segue a quella di ieri, dedicata all'acqua. Quest'anno la giornata è centrata soprattutto sugli...
LeggiTonina: acqua, un bene prezioso per il Trentino
"Il Rapporto 2020 sullo stato dell'ambiente in provincia di Trento fotografa una situazione delle nostre acque complessivamente positiva. Solo per dare un paio di dati: l'85% dei 412 fiumi monitorati raggiunge lo stato ecologico 'buono', e lo stesso vale per quasi tutti i corpi idrici...
LeggiProsegue il percorso partecipato di SproSS, Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile
Sono già oltre un centinaio le osservazioni e i suggerimenti inviati al sito https://agenda2030.provincia.tn.it/ dove è in corso il percorso partecipativo, coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, che porterà entro maggio 2021 all’approvazione...
LeggiStrategia provinciale per lo sviluppo sostenibile: martedì alle 10.30 la conferenza stampa
Come sarà il Trentino nel 2040? E’ questa la domanda sottesa alla Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile-Spross, che la Provincia autonoma di Trento sta impostando in attuazione dell’Agenda 2030 e che dovrà essere definitivamente approvata entro il prossimo maggio. La...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »