Inverno 2021-2022
EDUCA: torna dal vivo
Dal 6 all’8 maggio torna in presenza a Rovereto l’ormai storica manifestazione dedicata all’educazione: focus e dialoghi con esperti nazionali, laboratori e spettacoli dedicati al futuro. “Scegliamo il futuro” è infatti il tema individuato dal Comitato promotore e dal Board...
Leggi
Il Museo di San Michele al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili”
Uno studio sull’organizzazione della pastorizia della valle di Fiemme, promosso e realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, sarà presentato il 18 marzo al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili” organizzato da Dispes, Università di...
Leggi
Autonomie speciali e regionalismo italiano
Convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza nell’ambito delle iniziative per ricordare il Secondo statuto della Regione Trentino-Alto Adige a cinquant’anni dalla sua approvazione. Tre giorni di dibattito, cinque sessioni e numerosi studiosi e studiose provenienti da molte...
Leggi
Festa del papà al Museo delle Palafitte
Sabato 19 marzo, in occasione della Festa del papà, il Museo delle Palafitte di Fiavé propone un pomeriggio speciale rivolto alle famiglie, all’insegna del divertimento e della scoperta. L’appuntamento è alle ore 16 con le educatrici museali dell’Ufficio beni archeologici della...
Leggi
Nasce "Radio Pianeta3"
Si chiama “Radio Pianeta3 ”, è la web radio che parla di ambiente. Viviamo sul terzo pianeta del sistema solare, ma noi europei consumiamo come se avessimo tre pianeti a disposizione, per questo si chiama Radio Pianeta3. Una radio che guarda al futuro e racconta i segnali che la Terra...
Leggi
Ultimo appuntamento webinar del ciclo “Tratomarzo, ironia di primavera”
Si conclude lunedì 14 marzo il secondo ciclo di “Lezioni di musica popolare trentina” curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e dedicato al “Tratomarzo, ironia di primavera”. L’appuntamento è in calendario alle 18 sulla piattaforma Zoom cliccando sul link...
Leggi
"Din Don - Un paese in due", oggi alle 21.20 su Italia 1
Andrà in onda in prima serata oggi sabato 12 marzo su Italia1 il film sostenuto da Trentino Film Commission "Din Don - Un paese in due". Si tratta del terzo capitolo della divertente serie. Come il sequel "Din Don - Il ritorno" anche questo terzo episodio è stato girato...
Leggi
In libreria "L'avventura di Energino"
È appena uscito in libreria, per le Edizioni Erickson, in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente - Assessorato all'Urbanistica, ambiente e cooperazione, “L’avventura di Energino”, un racconto per bambini (fascia 8-10 anni) sul tema dei consumi...
Leggi
Diamo voce al territorio nel post-Covid: il questionario “Riemergere 2”
L’assessore provinciale Stefania Segnana ha commentato l’iniziativa che nell’edizione precedente ha riscosso ampie adesioni in tutto il territorio: “Nel 2020 hanno partecipato all'indagine oltre 21.000 persone residenti in Trentino, di cui quasi 11.000 minori. Un segnale forte che...
Leggi
Al via le domande di iscrizione per “WebValley 2022 – International”
Dopo le ultime due edizioni online, torna in presenza WebValley, il soggiorno-studio estivo organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler per studenti al quarto anno delle scuole superiori. "WebValley 2022 – International” avrà una durata di 3 settimane, dal 17/07/2022 al 6/08/2022, e...
Leggi
“Tratomarzo, ironia di primavera”, secondo appuntamento webinar
È dedicato alle varianti del Tratomarzo che si usavano in Valsugana, in Val Rendena e a Vermiglio l’incontro webinar del secondo ciclo di “Lezioni di musica popolare trentina” curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. L’appuntamento con l’etnomusicologo Renato...
Leggi
Forward: iscrizioni aperte per la quarta edizione del laboratorio rivolto ai produttori cinematografici
C'è tempo fino a lunedì 4 aprile per iscriversi all'edizione 2022 di Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici, promosso da Trentino Film Commission in programma dal 3 al 7 maggio a Trento. Giunto alla quarta edizione, Forward si avvale...
Leggi
Domenica gratis al museo
Torna l’iniziativa dell'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei castelli provinciali. Per questo 6 marzo sono tante le iniziative sul territorio: a Trento si possono visitare MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica, Museo Caproni e S.A.S.S., lo...
Leggi
L'Archivio provinciale ha ampliato il proprio patrimonio
L’Archivio provinciale amplia il patrimonio a disposizione degli utenti: nei giorni scorsi l’Azienda pubblica di servizi alla persona “San Giuseppe” di Primiero ha provveduto al deposito volontario del proprio archivio storico presso l’archivio dell’autonomia e della memoria del...
Leggi
Ingresso e visite guidate gratuite allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Si rinnova domenica 6 marzo l’iniziativa “Domenica al museo” alla quale aderisce anche il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti. Per l’occasione il sito sarà visitabile con ingresso gratuito dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle...
Leggi
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 6 marzo torna l’ingresso gratuito
Domenica 6 marzo torna l’iniziativa #Domenicalmuseo, che il Museo di San Michele propone per tutto il 2022. Ogni prima domenica del mese - coerentemente con le indicazioni del Ministero della cultura e le opportunità proposte dalla Provincia autonoma di Trento - si potranno visitare...
Leggi
Milo Manara firma il manifesto del Trento Film Festival
In occasione della settantesima edizione (29 aprile – 8 maggio 2022), il Trento Film Festival ha deciso di tornare indietro per guardare avanti, chiedendo a Milo Manara, uno dei più grandi fumettisti e illustratori italiani, di ritornare al Festival da assoluto protagonista, dopo il...
Leggi
"Falegnami ad alta quota": in onda dal 9 marzo
Arriva su DMax dal 9 marzo sul canale 52, e disponibile in anteprima streaming sulla piattaforma discovery+, la serie "Falegnami ad alta quota", incentrata sulle attività dei Curzel, falegnami trentini specializzati in ristrutturazioni di rifugi ad alta quota e nella realizzazione...
Leggi
Il convegno "La rifondazione dell'autonomia"
Nell’ambito delle iniziative per il Cinquantenario del Secondo Statuto di autonomia, il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e la Provincia autonoma di Trento con il patrocinio del Consiglio Regionale, il 3 e 4...
Leggi
History Lab passa sul canale 12
Firmato questa mattina un accordo tra Fondazione Museo storico del Trentino e Associazione Amici di Telepace Trento, grazie al quale History Lab passa sul canale 12. I contenuti dedicati alla storia e alla memoria del progetto televisivo della Fondazione si potranno quindi vedere a partire...
Leggi
Mostre prorogate fino a maggio al Buonconsiglio e a Castel Caldes
Al Castello del Buonconsiglio di Trento prorogata fino al 15 maggio la mostra dedicata all’araldica e alla famiglia Wolkenstein mentre a Caldes la mostra degli illustri solandri a Castel Caldes sarà visitabile fino al 1° maggio. Caldes riaprirà al pubblico il 22 marzo, nel frattempo è...
Leggi
Il grazie del Trentino ad Amos Mosaner e Pietro Sighel: in onda sulle Tv locali la cerimonia integrale
In onda sulle Tv locali la cerimonia ufficiale con la quale il Trentino ha reso omaggio agli olimpionici Amos Mosaner e Pietro Sighel, vincitori ai Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022, che si è svolta qualche giorno fa in Sala Depero alla presenza del presidente della Provincia...
Leggi
“Bentornati campioni”, la festa a Piné. Occhi puntati sul 2026 e sul nuovo impianto sportivo
La musica dal vivo, lo striscione “bentornati campioni”, le bandierine tricolori sventolate dagli alunni delle elementari di tutto l’altopiano, il calore della comunità che si è stretta attorno ai propri rappresentanti alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022. Sono gli ingredienti...
Leggi
Cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia: ecco le iniziative
Un elaborato programma di ricerca e di studio per inquadrare la seconda Autonomia, le sue dinamiche, le sue criticità, le sue prospettive di sviluppo, allargato a livello nazionale ed europeo, con tappe a Roma, Vienna, Bruxelles. Sono le iniziative in programma per tutto il 2022 dedicate ai...
Leggi
Sfilata e serata in piazza, l’abbraccio di Cembra agli atleti del curling
Abbraccio ideale ieri sera della comunità di Cembra agli atleti che hanno dato riconoscimento in tutto il mondo alla “fucina” dei talenti del curling, proprio nel territorio che è diventato punto di riferimento nazionale e non solo per la disciplina. Il campione olimpico Amos Mosaner,...
Leggi
Amos, Pietro e tanti altri: il futuro luminoso dello sport trentino
Non poteva che partire da un applauso ai due campioni olimpici la cerimonia ufficiale dedicata agli atleti che più di tutti hanno dato lustro ai colori del Trentino nelle olimpiadi invernali appena concluse di Pechino 2022, in un ottimo viatico per le prossime “invernali” di...
Leggi
“I Suoni di Vaia”, l’impatto emozionale di un evento tragico
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il...
Leggi
Il Trentino celebra gli olimpionici Amos Mosaner e Pietro Sighel
Gli olimpionici Amos Mosaner e Pietro Sighel, protagonisti trentini ai Giochi invernali di Pechino 2022, saranno celebrati oggi con una cerimonia ufficiale nel palazzo della Provincia autonoma di Trento. L'appuntamento è in programma alle ore 18 in Sala Depero. Alla cerimonia prenderanno...
Leggi
La Val di Non a Eden - un pianeta da salvare
Con Licia Colò alla scoperta dei castelli, dell’antica viabilità della valle e delle bellezze naturali di questo angolo di Trentino: la Val di Non domani, 19 febbraio, alle 21.15 su La7 sarà a "Eden - un pianeta da salvare".
Leggi
Il grazie del Trentino agli olimpionici Amos Mosaner e Pietro Sighel
Il Trentino rende omaggio con una cerimonia ufficiale agli olimpionici Amos Mosaner e Pietro Sighel, vincitori ai Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022 di un oro per il cembrano Mosaner e un argento e un bronzo del pinetano Sighel. Un risultato davvero straordinario, ottimo viatico per...
Leggi
Cura, giustizia ed autonomia relazionale: come ripensare l’etica della sanità
Cura e giustizia, sapientemente bilanciate, rappresentano parametri morali cui si possono ispirare le scelte sanitarie, su scala globale e in dimensione locale. Su questa riflessione sarà incentrato il seminario organizzato dal Centro per le Scienze Religiose (FBK-ISR) della Fondazione...
Leggi
La serra tropicale montana riapre
Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 riapre i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania. Il piccolo “scrigno verde” torna visitabile a piccoli gruppi e...
Leggi
Rompere il ghiaccio. Al Mart la performance-mostra di Filippo Andreatta
Territori transfrontalieri, fatti storici e narrazioni personali si intrecciano nella performance-mostra ideata dal regista teatrale e curatore Filippo Andreatta. Insieme alla performer Magdalena Mitterhofer e al sound designer Davide Tomat, Andreatta mette in crisi il concetto di confine...
Leggi
Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico
Dopo il recente “Fare Rame” prosegue l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione di “Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi”. Il...
Leggi
Oltre il racconto: "l'Ateneo dei racconti" esce dalle pagine e diventa spettacolo
Una serata di spettacolo con le partecipanti e i partecipanti di "Ateneo dei racconti'" il concorso letterario organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con l’Associazione Teatrale Universitaria (ATU), la Scuola Holden di Torino, il Conservatorio F.A. Bonporti di...
Leggi
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si impara a fare il formaggio in casa
Per imparare a fare il formaggio fra le pareti domestiche ci si può iscrivere fino al 24 febbraio chiamando lo 0461 650314, vale a dire il Museo di San Michele all'Adige. Il corso per la caseificazione casalinga è organizzato dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente...
Leggi
Linea Bianca dall'Altopiano della Paganella
La trasmissione sulla montagna italiana condotta da Massimiliano Ossini ha fatto nuovamente tappa in Trentino per raccontare le bellezze e le tradizioni di questo angolo di territorio ai piedi delle Dolomiti di Brenta
Leggi
“5 passi insieme verso la parità”
L’11 febbraio ripartiranno a Trento i “Venerdì di Cultura”, un’ulteriore proposta che va ad implementare l’offerta culturale dell’Università della terza età e del tempo disponibile (Utetd). Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con la Commissione...
Leggi
Presentazione Catalogo generale della Collezione VAF
Anni di ricerca e oltre 2000 opere sono gli elementi che hanno dato vita al Catalogo generale dedicato alla collezione della Fondazione VAF. Giovedì 10 febbraio alle 18.00 un appuntamento online organizzato dal Mart per raccontare il primo dei due volumi del Catalogo.
Leggi
“Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità di genere”
Nella settimana in cui si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Fondazione Bruno Kessler organizza l’evento online “Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »