Inverno 2021-2022
Tornano le domeniche al museo
Torna l'ingresso gratuito la prima domenica del mese nei musei e nei castelli provinciali. Per questo 6 febbraio sono tante le iniziative sul territorio: a Trento si possono visitare MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica, Museo Caproni e S.A.S.S., lo Spazio Archeologico...
LeggiAl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si entra gratis ogni prima domenica del mese
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina sceglie di integrare ulteriormente la gratuità ogni prima domenica del mese già proposta qualche anno fa dal Ministro Dario Franceschini. Il decreto indicava la gratuità da ottobre a marzo ma al Museo di San Michele, accolta...
LeggiDomenica al museo: la cultura è gratuita
Ingresso gratuito nei musei e nei castelli provinciali. A Trento MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica; a Rovereto Mart e Casa Depero; a San Michele Museo degli Usi e Costumi. Accesso libero anche a Castel Beseno e a Castel Thun, come anche al S.A.S.S. Spazio...
LeggiFamiglie al museo: crea il tuo stemma di famiglia
Sarà un febbraio ricco di attività per famiglie quello proposto al Castello del Buonconsiglio dai Servizi educativi del museo. Nei pomeriggi domenicali le famiglie potranno divertirsi partecipando a quattro differenti attività, dedicate alla mostra sulla famiglia Wolkenstein e...
LeggiSold out al Mart per la visita guidata condotta da Camillo Langone
Continua il successo della grande mostra su Canova: già visitata da quasi 20mila persone, tutto esaurito per l'evento in programma giovedì 3 febbraio e probabile over booking anche per domenica 6, prima domenica a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. L'appuntamento di giovedì...
LeggiLa storia "eroica" di Valeria Valentin ricordata dall'ambasciatore italiano in Cile Mauro Bettocchi
Questa mattina il giornalista Paolo Tessadri ha intervistato il trentino Mauro Battocchi che dal 2018 è ambasciatore d'Italia nella Repubblica del Cile. È stata riportata alla luce la storia di Valeria Valentin, l'ex suora della val Badia che nel 1973, durante il golpe di Pinochet, portò...
LeggiUltimo webinar del ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re”, lunedì 31 gennaio
Condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli, lunedì 31 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, si terrà l’ottavo appuntamento dell’iniziativa del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina “Lezioni di musica popolare trentina”. L’incontro è l’ultimo del ciclo...
LeggiProsegue il ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Dalle 18 alle 19 di lunedì 24 gennaio, sulla piattaforma Zoom, ci sarà il settimo appuntamento con l’iniziativa “Lezioni di musica popolare trentina”, un ciclo di webinar a cura del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina. L’iniziativa, ideata dall’etnomusicologo e...
LeggiGreen Film Lab, come produrre un film in modo sostenibile
Nasce Green Film Lab, un nuovo programma formativo frutto della volontà di promuovere un approccio più sostenibile nell’industria audiovisiva, che accomuna TorinoFilmLab, laboratorio del Museo Nazionale del Cinema, e Green Film, un progetto di Trentino Film Commission. Insieme a fondi...
LeggiL'orrore in prima persona, testimonianze dei sopravvissuti all'Olocausto
Cinque testimonianze di altrettanti sopravvissuti ai campi di sterminio e agli orrori dell'Olocausto: sono il cuore del festival Living Memory, in calendario fino al prossimo 27 gennaio, che propone attraverso la viva voce dei testimoni alcuni momenti di grande suggestione ed...
LeggiUna programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino
Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino - cimbra, ladina e mòchena - andrà in onda a partire dal 20 gennaio e fino al 28 gennaio 2022 su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it. La Fondazione Museo...
Leggi“Lezioni di musica popolare trentina”, sesto appuntamento lunedì 17 gennaio
Sulla piattaforma Zoom prosegue il ciclo "Stelle, Gelindi tre Re" a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Lunedì 17 gennaio dalle 18 alle 19 è in programma il sesto appuntamento dell'iniziativa "Lezioni di musica popolare trentina", ideata...
LeggiExpo Riva Schuh & Gardabags: oggi l'inaugurazione con Spinelli e Failoni
L’eccellenza dei settori della calzatura e dell’accessorio in mostra, attraverso la presenza di 440 espositori provenienti da più di 30 Paesi al mondo che coprono il 60% dell'area espositiva: Expo Riva Schuh & Gardabags, in programma fino a martedì 18 gennaio al quartiere...
LeggiEx Seminario minore di Trento: pubblicato il bando per la realizzazione di un'opera d'arte
A seguito della ristrutturazione dell’edificio che ospita il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci a Trento, in via Madruzzo, la Soprintendenza per i beni culturali provinciale ha indetto un bando per la realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento e la valorizzazione degli spazi...
LeggiOltre 178mila visitatori nei castelli provinciali nel 2021
La stagione 2021 per i castelli provinciali trentini si è conclusa positivamente con un dato complessivo finale di 178 mila visitatori registrati dal Castello del Buonconsiglio e dalle sedi distaccate di Castel Stenico, Castel Thun, Castel Beseno e Castel Caldes, ovvero il 14% in più...
LeggiPNRR: valorizzazione di parchi e giardini storici
Un altro intervento che verrà finanziato nell'ambito del PNRR è quello finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e giardini italiani di interesse culturale, al rafforzamento dell’identità dei luoghi, al miglioramento della qualità paesaggistica, della vita e del...
LeggiPNRR: contributi per riduzione dei consumi energetici in teatri e cinema
C'è tempo fino al 18 marzo 2022 per presentare domanda di contributo per interventi di promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati, che verranno finanziati nell’ambito del PNRR. L'avviso punta a migliorare...
LeggiMasterchef Italia, puntata esterna in Val di Sole
È ambientata in Trentino e più esattamente in val di Sole la quinta puntata di MasterChef Italia 11 in programma giovedì 13 gennaio in prima serata su Sky Uno (canale 108, digitale terreste canale 455), a partire dalle 21.15. Questa registrata in Trentino è una delle “esterne”...
Leggi"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per...
LeggiIl Mart su Internet Archive, la più importante biblioteca digitale del mondo
Il 2022 si apre con un prestigioso primato: il Mart è il primo museo di arte contemporanea italiano a sbarcare su Internet Archive. Sulla più importante biblioteca digitale del mondo sono già consultabili oltre 50 opere futuriste, a partire dal celebre Manifesto del 1909. E come sempre...
LeggiPromemoria_Auschwitz.eu: si aprono le pre-iscrizioni
Dopo l’edizione online dello scorso anno, riparte in presenza Promemoria_Auschwitz.Eu, il viaggio della memoria. Il progetto, inserito all’interno di una convenzione regionale siglata nel 2019, coinvolge giovani delle Province autonome di Trento e Bolzano che, dopo un percorso formativo...
Leggi“Lezioni di musica popolare trentina": quinto appuntamento il 10 gennaio
Lunedì 10 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, prosegue il ciclo “Stelle Gelindi, tre Re”. Anche questo quinto appuntamento con le Lezioni di musica popolare trentina, così come i precedenti, è condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso...
LeggiIniziative ed interventi culturali 2022: domande fino al 14 gennaio
C'è tempo fino al 14 gennaio per presentare domande di contributo relative ad iniziative ed interventi culturali da realizzare nell'anno 2022. La scadenza del 20 dicembre è stata prorogata per venire incontro alle esigenze manifestate dagli utenti che hanno riscontrato notevoli difficoltà...
LeggiIl 3 gennaio appuntamento con "Stelle Gelindi e tre Re"
Per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la della Tradizione Orale) conservato presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, lunedì 3 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, quarto appuntamento con le “Lezioni di musica...
LeggiTrei puntates de “I Lab” dedichèdes a la Mendranzes linguistiches trentines
Tel Trentin da tropes centené en ca l’é trei mendranzes linguistiches. Comunitèdes che rejona n lengaz desferent dal talian e che, amò ades, les se cruzia de tegnir sù sia tradizions. L’é la mendranza zimbra, ladina e mochena. Ma cotant éles pa cognosciudes? History Lab, canal de...
LeggiDrai trèffn va de "I Lab" gamòcht ver de sprochminderhaitn van trentin
En Trentin sai' sait secole drai sprochminderhaitn. Gamoa'schòftn as klòffen an òndra sproch ònderst van balsch ont en òndra virm derhòltn sèlbera praich. S sai' de minderhaitn van zimbern van ladiner ont van bersntoler. Ober biavle sai' sa kennt? History Lab, an kanal ver de gschicht...
Leggi"Lezioni di musica popolare trentina", terzo appuntamento
Prosegue l’iniziativa “NOTE A MEMORIA Lezioni di musica popolare trentina–Stelle, Gelindi, tre Re”, un ciclo di webinar divulgativo che è anche didattico e coinvolgente, ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO...
LeggiTrentino Film Commission: 5 i progetti approvati nella terza call 2021
Sono 5 i progetti approvati nella terza e ultima call 2021 che hanno ottenuto il contributo a fondo perduto stanziato da Trentino Film Commission e destinato a opere cinematografiche, di fiction, di animazione, di serie, di documentari e di programmi per la televisione, sia nazionali sia...
LeggiDrai toaln vo "I Lab" afte trentinar zungmindarhaitn
In Trentino lemda sidar djarhundart drai zungmindarhaitn. Kamòuschaft boda ren a zung åndarst baz da belese un boda håm gehaltet in groazan gåntzan traditziogen lai dar soinen. Dise soinz di zungmindarhaitn zimbar, ladinar un möknar. Ma biavl soinsa gekhennt? History Lab, dar kanàl vo...
Leggi2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta le sfide e le scelte connesse alla transizione ecologica con un grande obiettivo: arrivare al 2050 con una...
LeggiIniziative ed interventi culturali 2022: prorogati i termini per le domande di contributo
Prorogati nuovamente i termini per la presentazione delle domande di contributo relative ad iniziative ed interventi culturali da realizzare nell'anno 2022 (previsti dalle norme attuative della legge provinciale sulle attività culturali). La scadenza, che normalmente avviene alla fine di...
Leggi"Terra Trentina", ecco l'ultimo numero del 2021
Sarà a breve nelle case degli abbonati il quarto e ultimo numero del 2021 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Fra gli approfondimenti, spazio ai "musei senza pareti", i nove Ecomusei che quest’anno hanno...
LeggiTre puntate de "I Lab" dedicate alle Minoranze linguistiche trentine
In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza cimbra, ladina e mòchena. Ma quanto sono conosciute? History Lab, canale di storia e...
Leggi"Inedita" in prima serata su Rai 5 lunedì 27 dicembre
Dopo il debutto alla Festa del Cinema di Roma, il documentario "Inedita", diretto dalla regista trentina Katia Bernardi e realizzato in collaborazione con Trentino Film Commission, andrà in onda su Rai 5 lunedì 27 dicembre in prima serata. Incentrato sulla scrittrice Susanna...
LeggiQrcode e storytelling a Castel Caldes
Le tematiche affrontate dalla mostra “Huomini d’armi, lettere e religione. Solandri illustri dal Cinquecento al Novecento”, ospitata a Castel Caldes, sono state lo spunto per un progetto sperimentale e coinvolgente, rivolto ai diversi pubblici del museo, dagli adulti ai giovani, ai...
Leggi"Canova tra innocenza e peccato", al Mart
Si è tenuta ieri la presentazione della mostra "Canova. Tra innocenza e peccato", da un'idea di Vittorio Sgarbi, che rimarrà al Mart di Rovereto fino al 18 aprile. Ieri il Mart ha inaugurato le celebrazioni nazionali per il bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno,...
LeggiUltimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco
I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne...
Leggi“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”
Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »