Estate 2024
I Suoni delle Dolomiti al via con le magiche atmosfere del fado di Carminho
Protagonista dell’appuntamento che inaugura l’edizione n. 29 del festival di musica in quota è la portoghese Carminho, nuova stella del fado, mirabile fusione di melodiose note musicali e struggente poesia. A seguire, il 31 agosto, a Malga Canvere, otto violoncellisti guidati da...
Leggi
Al Parco delle Terme di Levico si presenta il libro di Giovanna Mattioli
Nel Parco delle Terme di Levico mercoledì 28 agosto ad ore 18.00 presso l’installazione Sequoia verrà presentato il libro Giardini al Cinema di Giovanna Mattioli in dialogo con Fabrizio Fronza, curatore del Parco delle Terme di Levico. La presentazione si inserisce nell’ambito della...
Leggi
Religion Today Film Festival: "Nuove Visioni"
Saranno 64 i film in concorso, provenienti da 32 Paesi diversi, che animeranno dal 18 al 25 settembre la rassegna cinematografica internazionale che da 27 anni emoziona Trento e non solo, portando in città ospiti e opere artistiche di respiro globale, parlando di fede, religione e...
Leggi
Spazio Argento del Comun General de Fascia, si presenta la guida
Che cos’è Spazio Argento? A questa e ad altre domande vuole rispondere la Guida informativa ai servizi e agli interventi a favore delle persone con più di 65 anni predisposta dal Servizio socio-assistenziale - Spazio Argento del Comun General de Fascia. Sarà presentata in un incontro...
Leggi
Da Passo Paradiso un forte messaggio di pace
Si è chiusa con un forte messaggio di pace universale la 47° edizione della Festa della Fratellanza di Passo Paradiso, manifestazione ideata nel 1977 da Emilio Serra e Kurt Steiner per unire in una cerimonia simbolica i soldati di opposti fronti e ricordare i tanti caduti sul ghiacciaio...
Leggi
La grande musica sinfonica dell'orchestra Haydn al Castello del Buonconsiglio
Il 29 agosto e il 2 settembre ad ore 20.30 due concerti con la musica degli archi dell’orchestra Haydn. Ingresso 10 euro. Biglietti in vendita online sul sito www.centrosantachiara.it
Leggi
Al Festival di Venezia c'è un po' di Trentino
Ci sarà un po' di Trentino alla 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: accanto alle due opere selezionate in concorso ufficiale, "Campo di Battaglia" di Gianni Amelio e "Vermiglio" di Maura Delpero, sostenute dalla Trentino Film Commission, si...
Leggi
Il nuovo ascensore nelle sale "Buonconsiglio" e "Giuseppe Gerola" al Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio aggiunge un altro tassello importante al progetto che da alcuni anni vede il Museo impegnato a rendere uno dei più importanti monumenti della regione sempre più inclusivo e pienamente accessibile con la rimozione delle barriere fisiche, percettive, culturali e...
Leggi
È aperta la Stazione di inanellamento a Bocca di Caset
Nelle notti di agosto, balie nere, luì grossi, bianchi e verdi, cannaiole e stiaccini solcano i nostri cieli, alternandosi al volo diurno di rondoni, rondini e balestrucci che, insieme ai rapaci, sfruttano le correnti ascensionali per spostarsi. Sono i primi uccelli migratori che, giunti in...
Leggi
Domenica a Passo Paradiso torna la Festa della Fratellanza
Torna domenica 25 agosto al Passo Paradiso la Festa della Fratellanza: si tratta della 47° edizione per questo evento ideato da Emilio Serra e Kurt Steiner nel 1977 per commemorare i giovani soldati caduti sul ghiacciaio Presena e unire, in una cerimonia dal forte significato di pace e...
Leggi
La scrittrice e vincitrice del Premio Strega Donatella Di Pietrantonio all’Agosto degasperiano
Mercoledì 21 agosto alle 18.00 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro Umanità fragile. Nella splendida cornice delle Scuderie del Castello di Castel Ivano, la scrittrice e vincitrice del Premio Strega Donatella Di Pietrantonio porrà una...
Leggi
"Profezia degasperiana. Il deserto della democrazia e la rinascita della politica": oggi a Pieve Tesino la Lectio degasperiana di Ivan Maffeis
Si è conclusa poco fa la XXI edizione della Lectio degasperiana, l’annuale appuntamento promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi a Pieve Tesino, nel paese che diede i natali allo statista trentino. Nata per onorare la memoria di Alcide De Gasperi nei giorni dell'anniversario...
Leggi
Ferragosto tra le minoranze linguistiche del Trentino
Tutti aperti in agosto i musei situati nei territori delle comunità linguistiche storiche del Trentino. Questi luoghi costituiscono dei veri e propri portali verso la conoscenza della storia, le usanze, la cultura, la contemporaneità, ma soprattutto le peculiarità linguistiche dei popoli...
Leggi
Novità sul Voucher sportivo
La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, ha approvato oggi una importante revisione dello strumento del Voucher sportivo, che consiste in un contributo concesso dall’ente provinciale ai figli minorenni delle famiglie in...
Leggi
La giornalista Agnese Pini racconta la memoria degli ultimi all'Agosto degasperiano
Mercoledì 14 agosto alle 18.00 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "La memoria come coscienza civile". Nella splendida cornice di Casa Raphael a Roncegno Terme, la giornalista e direttrice de «La Nazione» Agnese Pini...
Leggi
La cultura non chiude a Ferragosto
Tutti aperti in agosto i musei, i castelli e i luoghi di cultura, tra storia e archeologia, della rete provinciale trentina. Le proposte sono davvero tante dal capoluogo, con le Gallerie di Piedicastello, il Museo dell'aeronautica, il Castello del Buonconsiglio, la Tridentum sotterranea, il...
Leggi
Le notti delle stelle cadenti: naso all’insù per “catturare” le Perseidi
La Terrazza delle Stelle alle Viote del Monte Bondone, inserita dall’UNESCO tra i “siti d’interesse collegati al cielo”, propone per tre serate – 10, 11 e 12 agosto dalle 20 alle 23 – le tradizionali osservazioni astronomiche per ammirare le stelle cadenti, le Perseidi. Grazie ai...
Leggi
La contro-epopea dell’ambulantato tesino
Martedì 13 agosto alle 17.30, in Piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, inaugurerà al Museo Per Via un nuovo allestimento museale dedicato al volto più duro e dimenticato dell’epopea tesina: quello degli ambulanti che sono partiti per il mondo in cerca di fortuna ma hanno trovato sulla...
Leggi
CinemAMoRe 2024: un viaggio tra montagna, religione e archeologia
Domenica 11 agosto a Lavarone terzo appuntamento della rassegna cinematografica organizzata dai tre principali festival internazionali trentini: Trento Film Festival, RAM Film Festival (Rovereto – Archeologia - Memorie) e Religion Today.
Leggi
L’acqua protagonista nella tela del Carpioni e nelle degustazioni con le idrosommelier
Il 14 agosto torna l’appuntamento speciale con “Ti presento l’opera” dove le collezioni museali dialogano con nuovi linguaggi con aperitivo finale nei giardini del castello. Protagonista una tela di Giulio Carpioni e due idrosommelier del Muse per degustazioni di acque.
Leggi
"Totalmente fusi", viaggio nell'Età del Bronzo
Diademi, spilloni, lame per ascia e il bellissimo “pugnale tipo Ledro”: sono tutti reperti fatti in bronzo, il materiale principe dell’età delle palafitte, tanto importante e innovativo da aver dato il nome a un periodo l’“Età del bronzo”. Domenica 11 agosto, dalle 10 alle 12,...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 31 – 2024
Il “Liceo Made in Italy”, i corsi di laurea delle professioni sanitarie, le iniziative della Fondazione Bruno Kessler, un corso di innovazione digitale in edilizia, l'”Agosto degasperiano”: sono i temi della puntata 31 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Nuovo allestimento a Base Tuono
Si allarga l'offerta culturale di Base Tuono, a Folgaria. Questa mattina la vicepresidente Francesca Gerosa ha inaugurato il nuovo hangar e il relativo allestimento nel piazzale ovest del sito museale. Negli spazi espositivi si possono trovare un caccia bombardiere F-104S, la mostra...
Leggi
Il Trentodoc non va in vacanza. Ci si prepara all’edizione 2024 del Festival
Niente pausa agostana per i viticoltori trentini che anche in queste settimane sono impegnati nei campi in vista della prossima vendemmia. È proprio tra i filari che si affinano le caratteristiche uniche delle bollicine di montagna valorizzate dall’Istituto Trento Doc. Una realtà fatta...
Leggi
Archeologia in Trentino
Dalla Trento romana con lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e la Villa romana di Orfeo, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé, dal Museo Retico di Sanzeno all’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus, l’estate dell’archeologia trentina offre...
Leggi
L’economista civile Leonardo Becchetti all’Agosto degasperiano
Giovedì 8 agosto alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "Guarire la democrazia". Nel Teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro, l’economista civile Leonardo Becchetti ci inviterà a capire che invocare sovrani illuminati,...
Leggi
Due progetti di Trentino Film Commission all'81°edizione del Festival di Venezia
Sono due i progetti sostenuti da Trentino Film Commission, nel corso del 2023, che rientrano tra le opere selezionate in concorso ufficiale all'81a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre. Si tratta di "Campo di Battaglia"...
Leggi
Estate nei musei trentini. Tutte le mostre in corso
Inaugurate a luglio le mostre dell’estate trentina, una grande proposta culturale per attrarre visitatori e turisti ma anche residenti e famiglie. E accanto alle nuove esposizioni, le collezioni permanenti e gli innumerevoli appuntamenti, le rassegne come Discastelloincastello, spettacoli,...
Leggi
Calendario Euregio 2025: c'è tempo fino al 4 agosto per l'invio delle foto
Attenzione alla scadenza per partecipare al concorso fotografico legato al Calendario dell'Euregio 2025: fino a domenica 4 agosto è possibile caricare un massimo di 16 foto - quattro per ogni stagione dell'anno - sulla piattaforma dedicata sul sito web dell'Euregio. Gli scatti vincitori,...
Leggi
La scienziata Antonella Viola all’Agosto degasperiano
Lunedì 5 agosto alle 18.00 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "In cerca di equilibrio. Riscoprire il tempo del corpo". In piazza A. De Gasperi a Borgo Valsugana, la scienziata e divulgatrice Antonella Viola ci guiderà, con...
Leggi
Dare forma un sogno. Una mostra per i 150 anni di Villa Daziaro
Venerdì 2 agosto alle 17.30 in Piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, inaugurerà al Museo Per Via la mostra "Dare forma un sogno. I 150 anni di Villa Daziaro": un racconto per oggetti, foto e documenti inediti di un luogo che è stata la dimora privata di una famiglia tesina di...
Leggi
The Mountain Touch. Un viaggio nella natura che cura
Diciassette artiste e artisti e le opere da loro realizzate in dialogo con contenuti scientifici. Due musei uniti, per raccontare attraverso l’arte e la scienza l’associazione tra buona salute e connessione con la natura. È il tema esplorato attraverso l’esposizione The Mountain...
Leggi
Mart Digital: dal Futurismo al Creative commons, un nuovo progetto editoriale
Nasce Mart Digital, una nuova collana editoriale prodotta dal Mart di Rovereto costituita da pubblicazioni ufficiali in formato esclusivamente digitale. Primo volume già disponibile: «Futurismo» «Sant’Elia» «Artecrazia» Indici/Index a cura di Jean-Philippe Bareil e con...
Leggi
Enlongia n fil de la pèsc sun Roda de Vael
[Ladino] Fascia, tera teater de pruma linia de la Gran Vera, la cern de fèr rembombèr l valor de la pèsc, sporjan desche paladina la Dolomites. En sabeda ai 27 de messèl, entorn la 2 domerena, la Utia de Vael e la Baita Marino Pederiva sarà coleèdes da na slack line sun chela che l...
Leggi
Alla Roda di Vael sul filo della pace
La Val di Fassa, terra teatro di prima linea della Grande Guerra, sceglie di far risuonare il valore della pace, offrendo come palcoscenico le Dolomiti. Sabato prossimo il Rifugio Vael e la Baita Marino Pederiva saranno collegati da una slack line sulla quale il funambolo Andrea Agostini...
Leggi
Incontri con gli autori al museo Filzerhof, a 700 anni dalla fondazione del maso
Si celebrano quest'anno i 700 anni dalla fondazione del maso di Fierozzo, oggi sede del museo Filzerhof, la cui prima notizia documentata risale al 1324. Con l’occasione della ricorrenza si terrà una breve rassegna denominata “Autorn kan Filzerhof”, con la presentazione di...
Leggi
Partita la membership del Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali
Da poche settimane è disponibile la membership annuale del museo in tre tipologie. Ingresso illimitati e tanti eventi e spettacoli nei manieri provinciali. La membership del Castello del Buonconsiglio è più di un semplice pass: è una chiave per un mondo di arte, cultura e benessere da...
Leggi
27 luglio. Una nuova mostra e uno spettacolo musicale per la festa estiva del MUSE
Sono passati 11 anni dall’inaugurazione del nuovo “Museo della città” e - come ogni estate - il MUSE si accinge a festeggiare questa ricorrenza con una serie di proposte culturali e di intrattenimento rivolte a tutta la cittadinanza. Quest’anno, la proposta si declina nel segno di...
Leggi
Olinda e Arunte. L' Amore tra storia e leggenda a Castel Caldes
Domenica 28 luglio ad ore 16 e in replica alle ore 17 verrà presentato a Castel Caldes il cortometraggio "Olinda e Arunte. Amore tra storia e leggenda", progetto realizzato dall'associazione Artea di Rovereto e il Teatro della Caduta di Torino in collaborazione con il Castello...
Leggi
Luciano Violante inaugura l’Agosto degasperiano
Sabato 27 luglio alle 20.30 prende il via la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "La maschera della morte e la legge della vita". Nella palestra comunale di Civezzano Luciano Violante, uno dei grandi protagonisti della vita pubblica...
Leggi