Agricoltura e prodotti
I migliori Teroldego, Nosiola e Chardonnay premiati da FEM a Vinitaly
Nella cornice di Vinitaly oggi sono stati consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay. Sei i...
Leggi
Vinitaly: Enrico Zanoni premiato tra i benemeriti della viticoltura italiana
Angelo Betti è stato più di cinquant’anni fa l’ideatore del Vinitaly, il Salone Internazionale del vino e dei distillati che si tiene a Verona dal 1967. Vinitaly, con i suoi quasi centomila metri quadrati di superficie, 4.000 espositori e circa 150.000 visitatori per edizione, è tra...
Leggi
Cento anni di vino a Roveré della Luna
Per la Cantina Roveré della Luna Aichholz il 2019 è un anno speciale perché viene celebrato il centesimo anniversario di fondazione. Quale migliore occasione del Vinitaly per presentare le iniziative predisposte per l’importante ricorrenza e per presentare il nuovo TrentoDoc Riserva...
Leggi
Sant’Orsola: simbolo di un Trentino che crede nella capacità di fare sistema
Non poteva esserci modo migliore per festeggiare 40 anni di storia per la Cooperativa Sant’Orsola che oggi ha inaugurato il modernissimo centro a Cirè di Pergine dando così vita al “Villaggio dei piccoli frutti”. Progetto ambizioso al quale la Provincia guarda con attenzione che nel...
Leggi
La Fondazione Mach a Vinitaly per premiare i migliori vini del territorio
Nella cornice di Vinitaly lunedì 8 aprile verranno consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay. La...
Leggi
Genetica per la biodiversità, FEM guida il nuovo network europeo “G-BiKE”
La FEM al vertice di “G-BiKE”, una nuova rete europea di ricerca per valorizzare la genetica e la genomica nell’ambito della conservazione della biodiversità. Il network, inserito nel programma Horizon 2020 COST, si è dato appuntamento per la prima volta a marzo a Bruxelles,...
Leggi
Previsioni meteorologiche per l’agricoltura, prosegue il servizio
Iniziato da due anni, prosegue anche in questa stagione produttiva il servizio sperimentale di previsioni meteorologiche specifiche per il settore agricoltura, realizzato da Meteotrentino. Le previsioni, in formato testuale, sono inviate tramite WhatsApp o diffuse attraverso una app, con lo...
Leggi
Stati generali della montagna, l’adesione delle associazioni sindacali
Gli Stati generali della montagna rappresentano un’occasione importante per delineare la visione del futuro del Trentino, fondato sull’equilibrio tra ambiente e sviluppo del territorio. Su questa premessa stamani la giunta provinciale e le rappresentanze sindacali del mondo del lavoro...
Leggi
Future IPM 4.0, la bioprotezione delle piante ispirata alla natura
E’ andato in scena, oggi, a FICO Eataly World di Bologna il convegno Future IPM4.0, il quarto appuntamento con l’agricoltura sostenibile che si rinnova ormai dal 2013, con l’obiettivo di presentare e discutere le ultime novità in relazione alla difesa sostenibile delle produzioni...
Leggi
Obesità e invecchiamento, come contrastare l'emergenza
Obesità e invecchiamento non vanno approcciati come una lotta individuale, bensì come una sfida sociale che riguarda tutta la popolazione. Si è svolto nei giorni scorsi ad Hall in Tirolo all’UMIT - Università di Scienze della Salute, Informatica e Tecnologie Mediche, il primo workshop...
Leggi
"Cacciatori e pescatori alleati dell'ambiente"
"La caccia non è soltanto passione ma fa parte delle nostre tradizioni; cacciatori e pescatori sono figure che sono viste a volte in modo distorto mentre si tratta invece di appassionati che hanno a cuore il paesaggio, l'ambiente e il territorio". Sono la passione e il folklore...
Leggi
Promemoria: ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, lunedì 25 marzo alle ore 12 la presentazione
Dal 30 al 31 marzo il Quartiere fieristico di Riva del Garda tornerà ad ospitare una delle sue più frequentate manifestazioni espositive: ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente. Contenuti e novità della quattordicesima edizione saranno illustrati, lunedì 25 marzo alle ore 12 nel corso di una...
Leggi
“Agricoltura e montagna fondamentali per lo sviluppo del Trentino”
“In Trentino - ha esordito il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - abbiamo iniziato un percorso che ci porterà agli Stati generali della montagna. Lo abbiamo fortemente voluto perché crediamo che chi lavora in montagna, soprattutto in agricoltura, debba...
Leggi
Convegno di Acli Terra sulla nuova PAC
Le politiche agricole Ue tornano al centro del dibattito ed anche in Trentino, in vista degli Stati Generali della Montagna, si moltiplicano le occasioni pubbliche di approfondimento. Del nuovo periodo di programmazione della PAC se ne parlerà ad esempio domani a Castel Ivano al convegno di...
Leggi
Stalle alpine 4.0, in FEM la prima giornata tecnica dedicata alla zootecnia
La zootecnia svolge un ruolo chiave per il Trentino, con un impatto che va al di là dell’incidenza sulla produzione lorda vendibile agroalimentare: è partita da questa premessa, condivisa dell’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli e dal presidente della Fondazione...
Leggi
Dialogo strategico tra turismo e agricoltura: incontro di Asat con gli assessori Giulia Zanotelli e Roberto Failoni
Un incontro congiunto per discutere di turismo, di agricoltura e delle strategie per migliorare il dialogo tra questi due mondi così importanti per l’economia trentina: è questo l'intento con il quale la giunta Asat (Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della provincia di...
Leggi
Il mondo della zootecnia di montagna a raccolta per la prima giornata tecnica FEM
Stalle alpine 4.0: dalla gestione degli effluenti zootecnici alle novità nell’alimentazione di precisione dei bovini da latte, passando per gli strumenti a supporto dell’economia delle aziende zootecniche. Di tutto questo si parlerà giovedì 21 marzo nell’aula magna della Fondazione...
Leggi
Stati generali della Montagna, al via da Fassa e Fiemme gli incontri sul territorio
Inizia oggi da Soraga e Cavalese il tour di incontri sul territorio, con i rappresentanti delle diverse categorie economiche e realtà civili, in vista della sessione plenaria degli Stati generali della montagna, in programma il prossimo giugno a Comano Terme. L’agenda è fitta: sedici...
Leggi
Premi sfalcio, contributi incrementati del 10 %
Buone notizie per gli agricoltori. Con un provvedimento firmato dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha rimodulato la pianificazione finanziaria delle risorse per il PSR 2014-2020 per quanto riguarda la Misura 10, quella relativa ai pagamenti...
Leggi
Su "Terra Trentina" il nuovo patto con le foreste
La tempesta VAIA dello scorso ottobre ha lasciato cicatrici profonde sul nostro territorio, in particolare sulle nostre foreste. il Trentino si è mosso subito, sia sul fronte del ripristino delle strutture civili e dei servizi danneggiati o interrotti sia su quello, assai più impegnativo,...
Leggi
La vite del 2099, impatti del cambiamento climatico sulla viticoltura trentina
Lo studio interdisciplinare condotto da Fondazione Edmund Mach, Centro C3A congiunto con l’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, indaga l’impatto dei cambiamenti climatici sulle fasi fenologiche di cinque varietà di vite in due periodi futuri (2021-2050 e 2071-2099). La...
Leggi
"Decreto flussi" e agricoltura, a breve la possibilità di assumere
In riferimento all'articolo pubblicato oggi su un quotidiano locale e riferito a possibili problemi in agricoltura per il ritardo nell'emanazione del "decreto flussi", che regola l'ingresso dei lavoratori nel nostro paese, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro...
Leggi
Il presidente Fugatti in visita alla cooperativa Agraria Riva del Garda
Un'azienda cooperativa che è fiore all'occhiello del territorio, attenta all'innovazione tecnologica e rispettosa della tradizione, con la mission di dedicarsi alla cura e al mantenimento del paesaggio, considerato un bene comune da preservare, Agraria Riva del Garda è stata visitata nei...
Leggi
Zanotelli: "La nuova PAC deve garantire l'autonomia delle regioni"
E' iniziata oggi con una doppia trasferta dell'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli a Milano ed a Bruxelles il percorso che porterà anche la Provincia autonoma di Trento verso la prossima programmazione agricola comune post 2020. Dal capoluogo lombardo, dove si è svolto stamane...
Leggi
Parte il tour di incontri preparatori sul territorio degli Stati generali della montagna
“La montagna è patrimonio diffuso della comunità trentina che va tutelato e rafforzato”. Ad affermarlo è il presidente della provinciale autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Forte di questo convincimento, la giunta provinciale ha deciso di avviare un percorso di incontri sul...
Leggi
Alla Cantina sociale di Avio territorio, economia e comunità si incontrano
Una tradizione che fa bene allo spirito di coesione, ingrediente fondamentale per essere competitivi. È così che può essere definito il tradizionale incontro di fine inverno che la Cantina sociale di Avio promuove ormai da diversi anni, chiamando a raccolta le varie espressioni del...
Leggi
Stati generali della montagna, lunedì la presentazione con il presidente Fugatti
La nuova governance e le nuove politiche sulle aree d’alta quota in Trentino saranno definite dagli Stati generali della montagna che si terranno il prossimo giugno a Comano Terme. L’iniziativa e le modalità preparatorie dell’evento saranno presentate nel corso della conferenza...
Leggi
Piccoli frutti, alla giornata tecnica focus su avversità e qualità organolettiche
Il coleottero antonomo della fragola, la Drosophila suzukii e l’agrobatterio del mirtillo: sono queste le problematiche al centro della 6° Giornata tecnica sui piccoli frutti che l'altro giorno ha attirato più di 170 persone nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele...
Leggi
FEM a “Green Week” con gli eventi sull’agricoltura sostenibile e l’economia circolare
La Green Week della Fondazione Edmund Mach è iniziata questa mattina con la visita di 60 studenti al campus di San Michele all’Adige: i ragazzi, provenienti da tutta Italia, sono stati accolti nei laboratori da ricercatori e tecnologi FEM nell’ambito del tour alle “Fabbriche della...
Leggi
Gli assessori Spinelli e Failoni: ”Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza formativa”
Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza, importante tanto per i giovani, che al termine del percorso formativo possono affacciarsi con successo al mondo del lavoro, che per le imprese, che hanno bisogno di risorse umane qualificate: si può riassumere così il...
Leggi
Corso di laurea magistrale in Agrifood: la Giunta provinciale chiede un incontro
La nascita del corso di laurea magistrale in Agrifood, risultato dell'accordo tra FEM e Università di Trento, è in questi giorni al centro di un ampio dibattito che sta interessando anche la stampa locale. Alla luce di ciò, la Giunta provinciale, attraverso gli assessori Giulia Zanotelli...
Leggi
Piccoli frutti, la giornata tecnica per fare il punto sulle più recenti ricerche
Oltre alle tradizionali zone vocate della Valsugana, in Trentino si riscontra un interesse crescente verso la coltivazione di mora, lampone, fragola e mirtillo anche in altre aree, sia in alternativa sia come integrazione alle colture più diffuse. Mercoledì 27 marzo se ne parlerà nella...
Leggi
Sant'Orsola: piccoli frutti che fanno grande un territorio
Cos’hanno in comune una fragola o un mirtillo, oppure un lampone con il Trentino? Tutto, se li pensiamo come ad un simbolo di un territorio anch'esso piccolo, ma dove bellezza e sostanza si coniugano nel contesto dei panorami ma anche delle fatiche della montagna. Ancora di più se si...
Leggi
Fondazione de Bellat, premiati i quattro migliori studenti in agraria della Valsugana
La Fondazione de Bellat ha premiato anche quest’anno quattro giovani residenti in Valsugana che si sono distinti per gli studi in agraria. La cerimonia si è svolta ieri sera alla Fondazione Edmund Mach alla presenza del Presidente della Fondazione de Bellat, Carlo Spagolla, del direttore...
Leggi
Carni di selvaggina: sì alla realizzazione di centri di raccolta e controllo degli ungulati selvatici abbattuti in provincia
Un controllo capillare ed organizzato sulla selvaggina abbattuta, il monitoraggio zoosanitario per la valutazione della presenza nelle stesse carni di parassiti, garantire il puntuale rispetto delle norme specifiche in materia di igiene degli alimenti di origine animale: questi gli obiettivi...
Leggi
"Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico"
Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. Tema dell’edizione 2019 sarà "Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico". Il programma...
Leggi
L’incontro con Latte Trento
Una regia pubblica autorevole e aperta al confronto con gli operatori per promuovere al meglio i prodotti trentini: è quanto ha proposto oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel corso dell’incontro con i vertici di Latte Trento. “Il vostro lavoro – ha...
Leggi
Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”
“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà...
Leggi
Certificazione biologica e irrigazione: prorogati i termini
I produttori biologici avranno più tempo a disposizione per perfezionare e presentare le domande di contributo per le spese sostenute per il controllo e la certificazione del processo produttivo per l'anno in corso. La Giunta provinciale ha infatti riaperto i termini del bando,...
Leggi