Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
TRENTINO BOOK FESTIVAL, DOMANI LA PRESENTAZIONE
Domani, martedì 4 giugno, alle ore 11.30, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, presentazione ufficiale del Trentino Book Festival 2013. Vi parteciperanno il presidente Alberto Pacher, il direttore artistico del TBF 2013 Pino Loperfido, oltre allo staff e a diversi...
Leggi
CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI ARTISTI: L'ADESIONE ENTRO IL 30 LUGLIO
Federculture, la Federazione servizi pubblici Cultura Turismo Sport e Tempo Libero, che ha sede a Roma, promuove un Concorso Internazionale per giovani artisti sul tema "La creatività cambia il mondo - Un viaggio nei nostri territori". Il concorso ha come obiettivo la promozione...
Leggi
BOROM KOUNDA, IL FESTIVAL AFRICANO A NOMI
Il Questore di Trento Giorgio Iacobone è intervenuto insieme all'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami e a Chiara Pallanch funzionario delle Nazioni Unite presso l'Alto Commissariato dei Diritti Umani al dibattito promosso...
Leggi
SOSPENSIONE DELLE CORSE DELLA FERROVIA TRENTO-MALE'-MARILLEVA PER DUE SETTIMANE
Nel periodo dal 13 al 28 giugno 2013 la linea ferroviaria Trento-Malè Marilleva sarà interrotta nella tratta Mezzolombardo-Marilleva per lavori di rinnovo delle infrastrutture ferroviarie. In particolare si tratta della manutenzione straordinaria del ponte cavalca-ferrovia nel Comune di...
Leggi
MIRRLEES: "MINACCIARE L'USCITA DALL'EURO PER NEGOZIARE CON LA GERMANIA"
"Uscire dall'Euro significa fuggire, la crisi si può affrontare resistendo ad essa e combattendo, ma i Paesi che scelgono di combattere lo facciano considerando anche l'opzione della fuga". Sir James Mirrlees non vuole chiamarlo "ricatto", preferisce il termine...
Leggi
QUASI TRE MILIONI DI CONTATTI IN TRE GIORNI, BENE WEB TV E VIDEO ON DEMAND
Il Festival dell'Economia vive nelle strade e nelle piazze di Trento, avvicina i cittadini nelle sale ed è, anche, protagonista della rete e di quel fitto reticolo di comunicazioni oggi possibili grazie alle nuove tecnologie. Ebbene, i numeri dicono che anche l'ottava edizione del Festival...
Leggi
STABILITA' FINANZIARIA, MONETARIA E FISCALE: RELAZIONI PERICOLOSE
Fra gli elementi più significativi che stanno caratterizzando la crisi dell'euro in atto c'è anche quello legato alla stretta correlazione fra la stabilità finanziaria, quella dei prezzi e quella fiscale. Un legame che sta emergendo in maniera sempre più evidente e che è stato al centro...
Leggi
UNIONE EUROPEA, GARANZIA O RISCHIO PER LA SOVRANITÀ DEGLI STATI?
Globalizzazione, crisi e crescente interdipendenza sembrano mettere in pericolo, o almeno in discussione, la sovranità degli Stati nazionali dell'Unione Europea. Sicuramente impongono di ridefinirla. È ciò che hanno cercato di fare gli studiosi di scienza politica Sergio Fabbrini (Luiss),...
Leggi
LA BCE DOVREBBE FARE DI PIU'
Al Festival dell'economia di Trento il vicedirettore operativo del Fondo Monetario Internazionale, Nemat Shafik, parlando della necessità di ulteriori misure per sostenere il credito alle aziende, dichiara: "Riteniamo che la Banca Centrale Europea potrebbe fare di più, è evidente che...
Leggi
"IL DENARO NON PUÒ COMPRARE I BENI MORALI E CIVICI"
Ci voleva un filosofo, al Festival dell'Economia, per porsi una domanda particolarmente scomoda, ma quando mai attuale: "Vogliamo un società in cui tutto è in vendita, oppure ci sono beni morali, civici che il mercato non può acquistare?". Michael Sandel, filosofo, professore...
Leggi
"IL FESTIVAL DI MATTEO, SAMIRA, LIA...": È ON-LINE IL QUARTO (E ULTIMO) SPECIALE DEL TG GIOVANI WEB
Il quarto (e ultimo) speciale del TG Giovani Web si apre con "Il Festival di Matteo, Samira, Lia...". A condurci nei meandri del Festival, infatti, saranno i venti vincitori della prima edizione del concorso per le scuole superiori italiane "EconoMia", che sono stati...
Leggi
SONDAGGI: SERVONO ANCORA?
Servono ancora i sondaggi? E se sì, a cosa? A conoscere un po' meglio la nostra realtà? A prevedere il futuro, placando le ansie di politici e opinione pubblica (o al contrario accrescendole)? Oppure ancora, a pilotare gli orientamenti degli elettori? La voce.info ha chiamato a rispondere...
Leggi
PAPACOSTANTINOU: "IN GRECIA ABBIAMO EVITATO LA GUERRA CIVILE"
"Dalla crisi non siamo ancora usciti, sarà ancora lunga e molto difficile, ma un risultato lo abbiamo portato a casa: abbiamo evitato una guerra civile che avrebbe avuto conseguenze drammatiche e sanguinose". George Papacostantinou, economista ed ex ministro greco delle finanze,...
Leggi
ARTIGIANATO: WELFARE PUBBLICO O PRIVATO? LA VIA È NEL MEZZO
Come sarà il nuovo welfare per l'artigianato: pubblico o privato? La via è nel mezzo, secondo quando indicato da Gianfranco Cerea, Bruno Anastasia e Luca Romano, nell'incontro organizzato a Palazzo Calepini dagli Enti bilaterali artigianato del Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte e...
Leggi
POSTICIPATA DI MEZZ'ORA LA CONFERENZA DI MIRRLEES
Si svolgerà alle 17 e non più alle 16.30 la conferenza finale del Festival dell'economia. L'appuntamento con sir James Mirrlees rimane in Sala Depero dove, terminata la discussione su uno dei temi più in evidenza nell'edizione di quest'anno, vale a dire il futuro dell'euro, è previsto il...
Leggi
PACHER: E' TEMPO DI CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA'
Cerimonia del 2 giugno, Festa della Repubblica, oggi a Trento in piazza Duomo, alla presenza delle massime autorità - fra gli altri il commissario del Governo Francesco Squarcina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta, il...
Leggi
PREMIATI GLI STUDENTI VINCITORI DEL CONCORSO "ECONOMIA"
"L'Alfabetizzazione finanziaria (Financial literacy), non meno di quella digitale, è diventata oggi una nuova competenza necessaria per partecipare non solo alla vita economica ma anche alla stessa società, una nuova materia di insegnamento scolastico utile a comprendere i cambiamenti...
Leggi
LA CONDIZIONALITA' TRA COOPERAZIONE, PRESTITI E SOVRANITA'
‘Condizionalità' e' una parola chiave dell'economia. Con essa si indicano le condizioni di natura economica e politica che un Paese donatore chiede al Paese ricevente, in cambio di risorse finanziarie. Nel tempo si sono si sono evolute e sono passate da forme di esercizio di potere del...
Leggi
ECUADOR: UN IMPEGNO LUNGO 40 ANNI
Incontro ieri al teatro dei Salesiani di via Barbacovi organizzato dai giovani dell'Operazione Mato Grosso, ospiti i coniugi Mauro e Maria Bleggi, da 40 in Ecuador assieme ai 5 figli, che hanno raccontato il loro impegno "straordinario nella sua quotidianeità" prima, per 28 anni,...
Leggi
A MORI IL NUOVO CENTRO PER MINORI
É realtà il nuovo centro per minori "Casa Dal Rì" di Mori. Ieri pomeriggio il taglio del nastro ufficiale alla presenza delle autorità e della comunità locale. La struttura che sarà ben presto un punto di riferimento per i giovani della zona. Casa Dal Rí infatti rinasce come...
Leggi