Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
“Insospettata ricchezza”, il convegno alle Crispi
Giovedì 12 dicembre 2024, dalle 16:15 alle 19:00, l’aula magna delle Scuole “F. Crispi” di Trento ospiterà il convegno “Insospettata ricchezza”, un appuntamento che celebra il valore degli archivi scolastici trentini intrecciando passato e futuro. L’evento segna due...
Leggi
Centro Enaip di Ossana, in appalto la riqualificazione energetica
Con due diverse procedure a invito, che riguardano i due lotti di un unico intervento, l’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha avviato l’iter di affidamento per i lavori di riqualificazione energetica del centro di formazione professionale Enaip di Ossana in val di Sole....
Leggi
Al MUSE la mostra accessibile "Tocco di natura. Viaggio nell’adattamento animale"
L'adattamento animale con tutta la sua varietà di forme, strategie e declinazioni sarà al centro di "Tocco di Natura", la mostra al MUSE – Museo delle Scienze di Trento che dal 3 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 tratta uno dei temi fondamentali delle scienze naturali in...
Leggi
Centro regionale residenze artistiche Passo Nord: il racconto di un’esperienza riuscita
La vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha aperto oggi l’incontro dedicato a Passo Nord, Centro regionale residenze artistiche del Trentino-Alto Adige/Südtirol. “Questo progetto è un’importante occasione di connessione tra i...
Leggi
Professioni sanitarie, partite le lezioni nel nuovo “Campus Trento Nord” al NEST
Finiti i lavori è ora operativo il nuovo “Campus Trento Nord”, il polo della formazione sanitaria realizzato nel complesso dello studentato Nest in via Solteri a Trento, nell’ambito degli investimenti su salute e formazione in collaborazione tra Provincia, Apss e Università....
Leggi
Nuovo Ospedale di Fiemme, avviato il processo partecipativo per scegliere dove realizzarlo
E' iniziato ufficialmente il percorso che porterà all’identificazione dei criteri più idonei per localizzare il nuovo nosocomio della Valle di Fiemme. L’assessore all’Urbanistica, Energia e Trasporti, Mattia Gottardi: “Poche cose hanno una ricaduta importante e diretta sulla vita e...
Leggi
Un impegno collettivo per l'inclusione
Istituzioni e mondo del volontariato uniti per garantire la massima inclusione alle persone con disabilità. Questo il tema centrale del convegno intitolato "Volontariato e inclusione: risorse per il bene comune", svoltosi questa mattina nelle sale del Polo universitario delle...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 47 – 2024
I contributi per l'inserimento di manager nelle aziende, le iniziative in materia di autonomia, le attività del Museo delle Palafitte di Fiavé, alcune mostre al Muse, al Castello del Buonconsiglio e al Mart: sono i temi della puntata 47 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie...
Leggi
Digitale Facile, nuovo Punto ad Aldeno
Prosegue l’ampliamento della rete di facilitazione digitale in Trentino. Da qualche giorno, presso la sede della biblioteca comunale di via Silvio Giacometti, è infatti operativo il nuovo Punto Digitale Facile di Aldeno, nato grazie alla collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Novembre 2024, precipitazioni scarse e temperature superiori alla media
Il mese di novembre 2024 è stato caratterizzato da scarse precipitazioni e temperature superiori alla media storica. Finora, l’anno in corso risulta comunque essere il secondo più piovoso dopo il 2014, mentre dal punto di vista termico è il terzo più caldo dopo il 2022 ed il 2023. I...
Leggi
Il Trentino è “Innovation Valley”, Spinelli: protagonisti dell’innovazione europea
“Un importante risultato che conferma la crescita della rete trentina della ricerca e innovazione e l’impegno costante della Provincia per sostenere questo comparto essenziale attraverso azioni concrete e investimenti strategici”. Così l’assessore allo sviluppo economico, lavoro,...
Leggi
Con AISLA e Centro Clinico NeMO, l’Italia e il Trentino nel panorama internazionale
L'Italia, e in particolare il Trentino, si è guadagnata un importante riconoscimento da parte della più grande rete mondiale di associazioni che si occupano di SLA. L'International Alliance of ALS/MND Associations, che conta oltre 60 membri provenienti da 40 paesi, ha nominato il dott....
Leggi
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Dove la preistoria è spaziale
Immaginiamo di far parte di un’antica comunità, che non ha ancora sentito parlare di teorie sull’universo, di Tolomeo, Keplero, Copernico, Galilei, Newton, Einstein e via dicendo. Non abbiamo a disposizione potenti mezzi per osservare il cielo, se non il nostro occhio nudo. Di notte, in...
Leggi
Il Servizio civile ha spento le prime 10 candeline
10 anni e non sentirli. Il Servizio civile universale provinciale ha conservato la stessa freschezza e lo stesso entusiasmo di quando, nel 2014, aveva esordito fino ad oggi. Lo conferma il gradimento di pubblico e le numerose testimonianze portate sul palco dai giovani che hanno vissuto...
Leggi
"Un oggi alla volta", proiezione speciale al Multisala Modena il 5 dicembre
Proiezione speciale giovedì 5 dicembre prossimo al Multisala G. Modena di Trento alle ore 20.45 del film "Un oggi alla volta", una commedia per ragazzi divertente e appassionante che vede il debutto come attore di Tommaso Cassissa, noto content creator e star dei social, che sarà...
Leggi
Fondo Riurb, alcune precisazioni
“La volontà dell’Amministrazione provinciale è quella di effettuare un intervento significativo che interessi l’Alta Valsugana, così come altri territori che rientrano nelle aree del Fondo Riurb. In quest’ottica saranno dunque prese in considerazione e attentamente valutate alcune...
Leggi
Arco: un nuovo collegamento ciclabile lungo il fiume Sarca
Un nuovo percorso ciclabile di 3,2 km tra la località Fibbie, nella frazione di Pratosaiano e il centro cittadino di Arco, lungo la sinistra orografica del fiume Sarca. L’intervento, dal costo stimato di 700.000 euro, si inserisce nel quadro delle opere prioritarie del Documento Operativo...
Leggi
Al via il cantiere di digitalizzazione della Collezione Caproni
Avviato ufficialmente il cantiere di digitalizzazione della Collezione Caproni, di proprietà della Provincia autonoma di Trento: un progetto reso possibile grazie ai finanziamenti dall’Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)....
Leggi
Il benvenuto a 38 nuovi dipendenti provinciali
Accolti questa mattina nella sede della Provincia autonoma di Trento 38 nuovi dipendenti provinciali in servizio a partire dal mese di dicembre. Sono 28 donne e 10 uomini, in gran parte neoassunti, con età media di 39,2 anni, che entrano nella grande macchina amministrativa provinciale...
Leggi
L benesser a scola te l’era del digitèl. La neva diretives de la scola trentina
[Ladino] La Jonta provinzièla à aproà, en vender ai 22 de november, aldò de la proponeta de la vizepresidenta e assessora a l’istruzion, cultura e sport, politiches per la familia, per i joegn e per la medema oportunitèdes anter om e femena Francesca Gerosa, la “Indicazions per l...
Leggi