
Cosa racconta l’età del Bronzo delle conoscenze astronomiche, o meglio archeoastronomiche delle popolazioni di quell’epoca?
“Da questo periodo ci arrivano rappresentazioni celesti, che indicano una sorta di attenzione spiccata verso il cielo – spiega Alessandro Fedrigotti del museo. “La sfera del divino sembra estendersi al di là dell’ambito strettamente terrestre e biologico e la sua percezione sembra tendere verso forme più immateriali e simboliche. In quest’ottica vanno letti i roghi votivi che compariranno nella seconda metà dell’età del Bronzo e in cui venivano gettate delle offerte di cibo e oggetti, raccontandoci un nuovo volto sacro della sfera celeste”.
Non manca, in un ideale collegamento tra fuoco e luce, la diffusione del culto del sole. Sono numerosissime le rappresentazioni di ruote solari in metallo o incise su rocce. Altri temi legati a questo culto sono quelli della barca solare, del carro solare e dell’uccello acquatico (anatra o cigno).
Tra 4500 e 3800 anni fa il continente europeo è teatro di importanti trasformazioni, conquiste tecnologiche e cambiamenti sociali ed economici. Il tutto, accaduto “sotto lo stesso sole”, in un’Europa che assisteva alle prime prove di potenti reti commerciali e culturali e di linguaggi iconografici comuni. Con le merci e le persone si muovevano le idee, le invenzioni e le culture. Si creano codici comuni, iconografie condivise, patrimoni di immagini che permettono di comunicare tra territori distanti.
Sabato 7 dicembre a partire dalle 14, al Museo delle Palafitte del lago di Ledro, un intenso programma porta alla scoperta di stelle e costellazioni nello starlab (prenotazione consigliata al 0464.508182) accompagnati dalla musica del gruppo bluegrass Blue Weed, dalle immagini di “Okay sceriffo” un film del 1965 di Angio Zane girato alle Marocche, dall’assaggio del Pane delle palafitte. Alle 18, inaugurazione dell’installazione luminosa “Preistorie spaziali” e Nanna al Museo (solo per chi si è prenotato) tra i reperti di 4000 anni fa.
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro sarà aperto a dicembre tutti i giorni, ad eccezione del 25 e del 31 dicembre: la preistoria riserva ancora…un universo di cose da scoprire!