"Gli archivi scolastici rappresentano, come dice il titolo di questo convegno, una 'insospettata ricchezza' per la comprensione della storia locale e nazionale, essi sono strumenti di connessione tra passato, presente e futuro, fra documenti storici e moderne tecnologie digitali. Questo convegno è un'occasione preziosa di aggiornamento per il personale scolastico-formativo, ma anche di sensibilizzazione rispetto all'importanza di questi archivi, fondamentali per preservare la memoria e favorire la ricerca", questo il commento della vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa.
In apertura sono previsti i saluti del sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, nonché della dirigente dell'I.C. Trento 5 Paola Pasqualin e del dirigente generale dell'Umst Soprintendenza per i beni e le attività culturali Franco Marzatico.
Seguiranno gli interventi, moderati da Andrea Giorgi dell'Università di Trento con esperti del settore:
- Roberta G. Arcaini esplorerà il tema del tempo dedicato agli archivi e della loro utilità;
- Carlo Bortoli e Matteo Osele parleranno della transizione verso documentazione digitale nelle scuole;
- Katia Pizzini offrirà uno sguardo sulla documentazione ecclesiastica legata alla scuola;
- Quinto Antonelli rifletterà sul Regolamento scolastico teresiano e sulla sua applicazione storica;
- Paolo Marangon condividerà scoperte legate alla scuola trentina nella Grande Guerra.
L’evento è riconosciuto come attività di aggiornamento per il personale docente della Provincia autonoma di Trento, previa iscrizione entro il 7 dicembre tramite QR code presente nell’invito. Il pubblico potrà seguire il convegno sia in presenza sia a distanza grazie a una piattaforma dedicata.
Info
email: uff.beniarchivisticilibrari@provincia.tn.it
tel.: 0461 494470
In all. invito e locandina