Il monitoraggio
Il posizionamento delle trappole da parte di FEM è cominciato in questi giorni e proseguirà fino a ottobre: le trappole sono attivate per 24 ore ogni due settimane. In alcuni siti le trappole per adulti saranno affiancate da ovitrappole, specifiche per il monitoraggio delle zanzare del genere Aedes attraverso la conta delle uova. A fine stagione le zanzare raccolte saranno inviate all'istituto zooprofilattico per effettuare eventuali analisi virologiche qualora vi siano evidenze di circolazione di arbovirosi sul territorio provinciale .
Bugmap anche per la zanzara tigre: invia le foto ai ricercatori FEM !
Da numerosi studi scientifici si è valutata l’importanza del coinvolgimento diretto dei cittadini sia nel controllo sia nel monitoraggio di questo insetto. Per questo motivo la FEM ha deciso di integrare l’applicazione BUGMAP nata per la segnalazione della cimice asiatica, con la possibilità di segnalare la presenza di zanzara tigre da parte dei cittadini. Le fotografie ricevute saranno validate dagli esperti della FEM e questo permetterà di monitorare l’espansione della zanzara tigre in provincia e di individuare altre eventuali specie di zanzare invasive, creando una utile mappa di presenza/distribuzione. L’applicazione permetterà a chiunque di vedere la situazione in tempo reale delle segnalazioni validate positivamente, corredate dalle fotografie inviate dagli utenti.
Al via nuovi progetti di ricerca sulla distribuzione delle zanzare, sul loro potenziale vettoriale e sulla resistenza ai larvicidi
L’attività di monitoraggio entomologico viene svolta dalla FEM anche in relazione alla partecipazione del gruppo di ricerca di ecologia applicata a numerosi progetti a finanziamento extraprovinciale ed europeo.
Tra essi, il progetto europeo AIM COST finalizzato a standardizzare a livello europeo il monitoraggio dell’abbondanza e distribuzione della zanzara tigre, il progetto Europeo Zikalliance, finalizzato alla stima del rischio di diffusione del virus Zika in Europa, e il progetto Europeo MOOD, finalizzato allo sviluppo di modelli predittivi di nuove pandemie. A livello nazionale, in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, è stato attivato un progetto per studiare la resistenza agli insetticidi e larvicidi che rappresentano attualmente i principali strumenti di controllo delle zanzare su ampia scala.
E’ inoltre stato attivato uno studio di fattibilità preliminare di controllo della zanzara tigre in Trentino attraverso l’utilizzo di maschi sterili in collaborazione con il Centro Agricoltura e Ambiente di Crevalcore.
Il know how e il network di ricerca: da Epilab ai progetti europei Zikalliance e MOOD passando per le scuole e l’incontro con i cittadini
Dal 2018 FEM è referente principale, in collaborazione con FBK, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Fondazione Museo Civico di Rovereto, MUSE, per lo sviluppo delle linee guida provinciali per il controllo e il monitoraggio della zanzara tigre e di altri artropodi di interesse sanitario nella provincia di Trento.
Il know how e la collaborazione scientifica hanno portato lo scorso anno alla creazione dell’Unità di ricerca mista Epilab FEM-FBK per lo studio e la quantificazione del rischio sanitario associato alla presenza di malattie emergenti, tra cui COVID 19, dove i modelli di rischio epidemiologico sviluppati sono finalizzati a supportare le decisioni per la Sanità Pubblica locale e nazionale.
A livello internazionale FEM ha ottenuto importanti finanziamenti nell’ambito di progetti finanziati dal programma Horizon 2020 (Zikalliance e MOOD). Ma non è tutto. Oltre a portare avanti i monitoraggi in campo e le ricerche in laboratorio, FEM continua a fornire supporto ai comuni sia in termini di materiale informativo che formativo, mentre tramite il progetto di comunicazione scientifica E-Star si è puntato a promuovere l’educazione alla prevenzione nelle scuole primarie ed asili. Per la cittadinanza è stato pubblicato il volume “Zanzare invasive in trentino: principali azioni di controllo” che contiene indicazioni su come riconoscere le zanzare, sulle pratiche da adottare per limitarne la presenza e la diffusione, culmine di una poderosa attività di sensibilizzazione e informazione della popolazione tramite serate informative con distribuzione gratuita di volantini (1500) e pastiglie larvicida (più di 2000), nonchè 180 visite “porta a porta” da parte di ricercatori e operatori esperti nelle case dei cittadini.
Si è fatto, inoltre, tesoro dei risultati del progetto LEXEM finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, che nel 2017 ha messo a punto 80 sessioni di campionamento, che hanno portato ad identificare 200.647 uova e 21.595 individui adulti di zanzara tigre. Su queste basi sono stati sviluppati modelli matematici e mappe predittive che hanno permesso di descrivere la dinamica spazio-temporale delle zanzare, valutare l’efficacia di misure di controllo contro queste specie e stimare il rischio di diffusione di malattie trasmesse.
Per segnalare la zanzara tigre clicca qui
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fmach.ctt.sig.cimiceasiatica&hl=en_US
Per maggiori info
https://www.fmach.it/CRI/progetti/attivi/Segnala-la-Zanzara-Tigre
Immagini di campionamenti