Lunedì, 22 Giugno 2020 - 18:10 Comunicato 1401

La pubblicazione
Effetto del lockdown sulla fauna selvatica. FEM nella ricerca pubblicata da Nature Ecology and Evolution

La Fondazione Edmund Mach, con la Dr Francesca Cagnacci del Gruppo di Ecologia Applicata, ha ideato e promosso l’iniziativa a livello globale, insieme a colleghi dell’Università di St Andrews e del Max-Planck ‘Animal Behaviour’ di Radolfzell.
I risultati saranno fondamentali per comprendere gli effetti delle attività umane moderne sulla fauna, indicando così strategie per migliorare lo stato di salute dell’ambiente e dell’umanità stessa (one-health). Gli autori suggeriscono l’utilizzo di dati raccolti da unità sensoristiche apposte agli animali (bio-loggers), un approccio di ricerca che vede la FEM tra i leader a livello mondiale, coordinando il network di ricerca Euromammals e sviluppando tecnologie bio-logging innovative.

Il lockdown ha evidenziato l’impatto dell’uomo sulle specie animali a livello mondiale

Un team internazionale di scienziati sta studiando come gli animali abbiano risposto alla variazione dell’attività umana seguita alla pandemia da COVID-19. Tra questi, la ricerca italiana riveste un ruolo preminente con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
In un articolo pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution (https://www.nature.com/articles/s41559-020-1237-z.), gli scienziati spiegano come questa ricerca, condotta in un tragico momento per l’umanità, indicherà strategie innovative perchè uomini e animali selvatici possano condividere un pianeta sovraffollato, con benefici per entrambi.

Molti Paesi hanno adottato, con diverse modalità, delle misure di lockdown per limitare la diffusione di COVID-19, originando tra l’altro una riduzione della mobilità umana, che gli scienziati hanno ribattezzato “ANTRO-pausa”. Questa condizione di ‘rallentamento’ delle attività antropiche permette di indagare, come mai prima, le interazioni tra uomo e fauna.

Sui social media sono stati riportati negli ultimi mesi moltissimi incontri e osservazioni inusuali di animali selvatici, soprattutto nelle aree urbane. Non solo sono sembrati aumentare gli avvistamenti, ma visitatori eccezionali si sono avventurati nelle nostre città, dai puma in centro città a Santiago del Cile, ai delfini nei pressi dei pontili deserti a Trieste. Questo sembra indicare che la natura abbia ‘reagito’ al lockdown.

Per alcuni animali la riduzione delle attività umane potrebbe invece aver creato delle condizioni paradossalmente svantaggiose. Per esempio, specie già adattate agli ambienti antropici, come i gabbiani, i ratti o le scimmie, potrebbero aver sofferto la mancata disponibilità di scarti di cibo umano. Viceversa, in aree remote, la ridotta presenza di visitatori potrebbe aver acuito il rischio di bracconaggio delle specie minacciate, quali rinoceronti o rapaci.

Gli autori dell’articolo scientifico sottolineano con decisione come la priorità internazionale debba essere la risoluzione dell’enorme crisi umanitaria e sociale causata da COVID-19. Riconoscono tuttavia che si debba anche documentare, per la prima volta su scala autenticamente globale, l’effetto dell’uomo contemporaneo sui sistemi naturali.

Per affrontare questa sfida, i ricercatori hanno fondato l’iniziativa “COVID-19 Bio-Logging”. Questo consorzio internazionale studierà il movimento, i comportamenti e i livelli di stress degli animali prima, durante e dopo il lockdown, utilizzando unità elettroniche dotate di sensori (i “bio-loggers”) che vengono apposte a un campione di individui delle specie studiate.

Il Professor Christian Rutz (Università di St Andrews, Gran Bretagna), primo autore dell’articolo e Presidente della Società Internazionale di Bio-Logging, spiega: “I ricercatori appongono unità tecnologiche di monitoraggio su una grande diversità di animali in ogni ambiente, terrestre e marino. Questi “bio-loggers” rappresentano una miniera di informazioni sul movimento e comportamento animale, che ora possiamo utilizzare per accrescere grandemente la nostra conoscenza sull’interazione tra uomo e fauna selvatica, con grande beneficio per l’umanità stessa”.
Il team di scienziati integrerà i dati raccolti da una grande varietà di specie, tra cui pesci, uccelli e mammiferi, per ricostruire l’effetto del lockdown a livello globale.
La Dr Francesca Cagnacci, ricercatrice alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige in Trentino e coordinatrice scientifica del network di ricerca Euromammals, riporta: “La comunità internazionale di ricerca ha risposto con grande entusiasmo alla nostra richiesta di collaborazione, mettendo a disposizione i dati di più di 200 progetti”.
Cosa dunque sperano di scoprire gli scienziati? Il Dr Matthias-Claudio Loretto, post-doc Marie Skłodowska-Curie all’Istituto Max Planck ‘Animal Behavior’ a Radolfzell (Germania), spiega che sarà possibile verificare questioni precedentemente irrisolte, ma fondamentali: “Saremo in grado di capire se gli animali condizionino i propri movimenti alle infrastrutture, o alla presenza effettiva degli uomini”.
Questi studi permetteranno a loro volta di pianificare approcci innovativi per migliorare la coesistenza tra uomini e fauna selvatica, come riferisce il Professor Martin Wikelski, Direttore dell’Istituto Max Planck “Animal Behavior” a Radolfzell: “Nessuno ovviamente vuole implicare che gli uomini debbano stare in permanente lockdown, ma potremmo rivelare che cambiamenti relativamente piccoli del nostro stile di vita e del sistema di trasporti possono avere benefici significativi sia per gli ecosistemi che per l’umanità nel suo complesso”.
Il coordinamento a livello mondiale della ricerca scientifica sulla fauna selvatica durante questo periodo di crisi fornirà dunque opportunità inaspettate per dare avvio a una rinnovata coesistenza tra uomini e altri animali, con benefici per tutte le specie e la salute globale (One-Health).
Riscopriremo che la nostra salute dipende dall’ambiente, ma che l’equilibrio dell’ambiente dipende da noi.

ENDS

Contatti
Silvia Ceschini
Fondazione Edmund Mach
San Michele all’Adige, Trento
Email: silvia.ceschini@fmach.it
Press Office Number:
339.7392973

Note per gli editori
L’articolo ‘COVID-19 lockdown allows researchers to quantify the effects of human activity on wildlife’ è pubblicato sulla rivista scientifica Nature Ecology & Evolution (22 Giugno), ed è scaricabile liberamente qui https://www.nature.com/articles/s41559-020-1237-z.
Assicurarsi che il DOI dell’articolo (https://doi.org/10.1038/s41559-020-1237-z ) sia riportato in tutti gli articoli giornalistici e nei post sui social media, e che Nature Ecology & Evolution sia riferita come l’informazione sorgente; il link diventerà attivo al termine dell’embargo.
Materiale visual di animali selvatici dotati di bio-loggers sono disponibili https://www.dropbox.com/sh/mcmsliy1o4s6q89/AABl1m8XxziWQOSufxNQD5H7a?dl=0 (per i credits, si veda il nome del file).
Gli autori hanno coniato il termine “ANTRO-pausa” (anthropause in inglese), che si riferisce a un consistente rallentamento delle attività tipiche dell’uomo contemporaneo, specialmente gli spostamenti.

L’iniziativa COVID-19 Bio-Logging si è recentemente formata nell’ambito della Società Internazionale di Bio-Logging (www.bio-logging.net), in collaborazione con la piattaforma di ricerca Movebank (www.movebank.org), e il Centro per la Biodiversità, il Movimento e il Cambiamento Globale Max Planck–Yale (https://mpyc.yale.edu).
La Società Internazionale di Bio-Logging riunisce ricercatori e tecnologi di tutto il mondo con l’obiettivo di incrementare la conoscenza scientifica e la conservazione della biodiversità globale, utilizzando strumentazione tecnologica innovativa. Conta al momento 940 membri.
Il Professor Christian Rutz è disponibile per interviste (in inglese o tedesco), e può essere contattato direttamente (christian.rutz@st-andrews.ac.uk, +44 (0) 1337 827658) or attraverso l’ufficio comunicazione dell’Università di St Andrews (christine.tudhope@st-andrews.ac.uk).

I seguenti co-autori sono anche disponibili per interviste (in inglese, francese, tedesco, italiano e giapponese):

• Dr Francesca Cagnacci (Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige, Trento): francesca.cagnacci@fmach.it, +39 3397481073; press office: Silvia Ceschini (silvia.ceschini@fmach.it).

• Professor Walter Jetz (Yale University, USA): walter.jetz@yale.edu; press office: Bess Connolly (elizabeth.connolly@yale.edu)
• Dr Akiko Kato (CEBC, CNRS, France): akiko.kato@cebc.cnrs.fr; press office: Bruno Michaud (bruno.michaud@cebc.cnrs.fr)
• Professor Roland Kays (North Carolina Museum of Natural Sciences, USA): rwkays@ncsu.edu; press office: Laura Oleniacz (ljolenia@ncsu.edu)
• Professor Thomas Mueller (thomas.mueller@senckenberg.de) (Senckenberg Biodiversity and Climate Research Centre, Germany) and Dr Marlee Tucker (tucker.marlee@gmail.com) (Radboud University, Netherlands); press office: Sabine Wendler (sabine.wendler@senckenberg.de)
• Professor Martin Wikelski (wikelski@ab.mpg.de) and Dr Matthias-Claudio Loretto (mloretto@ab.mpg.de) (Max Planck Institute of Animal Behavior, Germany); press office: Carla Avolio (carla.avolio@uni-konstanz.de)
Issued by the University of St Andrews Communications Office.

Per le foto, in allegato o al link seguente:

https://www.dropbox.com/sh/mcmsliy1o4s6q89/AABl1m8XxziWQOSufxNQD5H7a?dl=0

(sc)


Immagini