
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Motori accessi alla Fondazione Edmund Mach per la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI. Le cantine che intendono partecipare all'iniziativa hanno tempo fino al 14 ottobre per presentare domanda di iscrizione. Dopo il grande successo della prima edizione...
Quali sono i rischi legati alla diffusione di nuovi patogeni in Europa? In quali zone è maggiore la probabilità che si diffondano? Quali strumenti utilizzare per prevedere nuove pandemie e monitorarne la diffusione? Duecento ricercatori, di cui cento in presenza e cento collegati da...
Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha confermato all'unanimità per un ulteriore triennio l'incarico di direttore generale all'ingegner Mario Del Grosso Destreri. Il rinnovo va nella direzione di dare continuità e incisività a tutte le attività della Fondazione Edmund...
La prima campanella è suonata questa mattina anche alla Fondazione Edmund Mach. Settecentottantadue gli studenti alle prese con la partenza del nuovo anno scolastico, inaugurato con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, che ha fatto visita ad alcune classi...
Dal 9 all'11 settembre torna Autumnus tra le vie del centro storico di Trento organizzata dalla ProLoco centro storico Trento e anche in questa seconda edizione della manifestazione la Fondazione Edmund Mach, che è partner, proporrà alcune interessanti attività per i visitatori. Dal...
Grazie alla Fondazione Edmund Mach la Noce del Bleggio ha oggi una carta di identità che ne identifica i caratteri distintivi, gli aspetti nutrizionali e salutistici. Una attestazione di unicità che costituisce un passo importante per la sua valorizzazione. Il lavoro di ricerca NoBle,...
Porte aperte e visite guidate, oggi, al "meleto a guyot" di Maso delle Part, a Mezzolombardo, per l'incontro tecnico che ha chiamato a raccolta oltre 150 frutticoltori. Nell'azienda sperimentale della FEM, che nei suoi 10 ettari da circa 15 anni ospita anche sperimentazioni sulle...
Il Trentino è fra le province italiane con una maggiore incidenza della superficie a vite per uva da vino coltivata con metodo biologico (13,3%). Nel 2021 ha raggiunto i 1368 ettari con un ulteriore incremento di 66 ettari rispetto al 2020 delle superfici certificate biologiche e in...
E' tempo di incontri tecnici estivi e visite in campo per gli agricoltori trentini con la presentazione dei risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l'annata 2022. Oggi, giovedì 5 agosto, a partire dalle ore 9.00, presso l' aula magna FEM e in diretta...
Si è chiuso ufficialmente anche alla Fondazione Edmund Mach l'anno scolastico. Le prove hanno impegnato 230 alunni, ripartiti nei diversi percorsi e indirizzi: dagli esami di stato al corso post diploma, dal diploma professionale alla qualifica. Sono 101 i nuovi diplomati all'esame di...
Anche per la stagione 2022 è arrivata dal Ministero della Transizione Ecologica l’autorizzazione al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato dalla Fondazione Edmund Mach nel 2020 ed in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli...
E' una imponente indagine, durata dieci anni, che raccoglie il prezioso lavoro di geologi, pedologi, agronomi e tecnici della filiera vitienologica trentina che restituisce la prima fotografia completa e approfondita sui suoli dei vigneti trentini. Perché solo dalla conoscenza della risorsa...
Frutto della passione, pompelmo, bosso: il Müller Thurgau possiede questi aromi caratteristici che sono determinati dai "tioli varietali", composti volatili solforati che risultano responsabili del profilo aromatico e che in questo vino risultano a concentrazioni superiori, anche...
L'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, fondata il 27 giugno 1972, ha scelto il Trentino e la Fondazione Edmund Mach come sede per il 26° congresso e per celebrare i suoi primi cinquant'anni. Patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Federazione Italiana di...
Mercoledì 29 giugno, alle ore 16.00, è in programma in diretta streaming sul canale youtube FEM la presentazione del libro dedicato ai suoli dei vigneti trentini, edito da FEM e CAVIT, che riporta una interessante e dettagliata indagine sui suoli vitati del Trentino. La ricerca raccoglie...
Visita questa mattina alla Fondazione Edmund Mach dell'assessore regionale all'agricoltura della Lombardia, Fabio Rolfi, e dei rappresentanti dell'ERSAF, Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, il direttore Massimo Ornaghi e il funzionario Cinzia Balza. La visita è...
Un importante riconoscimento è stato attribuito, nei giorni scorsi, a Sanremo, dall'Unione Nazionale Cacciatori delle zone alpine alla dott.ssa Lara Marinangeli per la sua tesi di laurea focalizzata sui cambiamenti nella variabilità genetica della popolazione di orso bruno (Ursus arctos)...
Con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e della Federazione Italiana di scienze della natura e dell'ambiente si terrà dal 27 giugno al primo luglio alla Fondazione Edmund Mach il 26 ° Congresso dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia. Un centinaio di...
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La biodiversità è al centro dell'incontro organizzato oggi pomeriggio dalla Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Un appuntamento tutto dedicato all' importanza della ricchezza di vita sulla terra e alla necessità di preservarla per le...
Proseguono con ottima partecipazione gli eventi della Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Dopo idrogeno verde e agritech che hanno fatto il pieno di pubblico, domani alle 16, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'appuntamento sulla biodiversità. Un...