Dal 1972 la Provincia autonoma di Trento fa parte di Arge Alp, Comunità di lavoro delle Regioni Alpine, con la finalità di contribuire a risolvere problemi comuni a diverse regioni dell’arco alpino in un rapporto di buon vicinato e di mutua collaborazione. Attualmente fanno parte di Arge Alp i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo (Austria); il Libero Stato di Baviera (Germania); le Province autonome di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia (Italia); i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino (Svizzera). Come previsto dallo Statuto della Comunità, i membri di Arge Alp si alternano alla presidenza ogni anno, seguendo in linea di principio l’ordine alfabetico.
Con la deliberazione approvata oggi la Giunta, oltre a fissare il tema della presidenza trentina, incarica il Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne di provvedere agli adempimenti organizzativi, amministrativi e contabili nel corso di quest'anno; lo stesso servizio si occuperà, infatti, di programmare, organizzare e gestire gli incontri dell’Ufficio di presidenza, della Conferenza dei capi di governo, del Comitato direttivo, del Gruppo pubbliche relazioni, dei Gruppi di progetto, del Premio Arge Alp 2025 e di ulteriori iniziative istituzionali che avverranno di qui all'ottobre 2025.
Per quanto riguarda gli aspetti di informazione e comunicazione, il provvedimento incarica il responsabile dell’Ufficio Stampa della Provincia di curare gli adempimenti connessi al Piano di comunicazione relativi all’anno di presidenza, attraverso il coordinamento delle attività del Gruppo pubbliche relazioni di Arge Alp.