Sabato, 16 Agosto 2025 - 19:10 Comunicato 2232

Premiate la ricercatrice trentina Eva Casotti con un lavoro sui supersolidi e la ricercatrice dell'Università di Trento Elena Fogazzi per uno studio sulla protonterapia. Secondo posto del premio per l'innovazione all'azienda B2 Labtech di Rovereto per un sistema di illuminazione intelligente
Euregio Days 2025: assegnati gli Euregio Awards ad Alpbach

Approcci e soluzioni innovative per l'Euregio sotto i riflettori: in occasione degli Euregio Awards di quest'anno - Premio Euregio per giovani ricercatori e Premio Euregio per l'innovazione - giovani ricercatori, imprenditori e innovatori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno affrontato il tema della competitività. I migliori lavori di ricerca e le innovazioni di prodotto, processo o servizio sono stati selezionati e premiati oggi pomeriggio nell'ambito degli Euregio Days, presso l'European Forum Alpbach in Austria. Al primo e secondo posto due ricercatrici legate al Trentino: Eva Casotti con un lavoro condotto all'Università di Innsbruck dal titolo "Osservazione dei vortici in un supersolido dipolare" e Elena Fogazzi dell'Università di Trento per il suo lavoro dal titolo "Tomografia computerizzata protonica: un nuovo strumento di imaging per la terapia protonica". Tra le aziende il secondo premio è andato alla B2 Labtech di Rovereto, per un sistema di illuminazione intelligente.
I riconoscimenti, assegnati dalle Camere di commercio dei tre territori, sono stati consegnati dalla presidente della Camera di commercio del Tirolo Barbara Thaler, dal presidente della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner e dal presidente della Camera di commercio di Trento Andrea De Zordo, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Bolzano e dell'Euregio Arno Kompatscher, dell'assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia autonoma di Trento Simone Marchiori e del capitano del Tirolo Anton Mattle.
“Gli Euregio Awards sono molto più di un semplice riconoscimento. I progetti presentati sono una preziosa fonte di idee per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Con questi premi mettiamo in luce giovani talenti e approcci innovativi che possono stimolare ulteriori ricerche o progetti orientati al futuro”, ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Kompatscher.
"Ogni anno la partecipazione dei nostri giovani talenti ad Alpbach è motivo di orgoglio per tutto il Trentino. Questo traguardo è il risultato di un ecosistema che crede nei giovani, investe nella loro formazione e li incoraggia ad affrontare sfide globali. Alpbach diventa così un ponte che collega le idee nate in Trentino con il resto d’Europa e del mondo. Personalmente, mi piace pensare che ogni finalista porti con sé un po’ della nostra identità: la capacità di innovare senza dimenticare le radici, la determinazione di chi vive in montagna e sa guardare lontano, e la curiosità che spinge a cercare sempre nuove strade", ha evidenziato Marchiori.
“Proprio nell’ottica del mantenimento della competitività a livello internazionale, servono nuovi approcci, soluzioni innovative, creatività e ambizione. Tutti aspetti che caratterizzano i progetti presentati quest’anno e in particolare quelli risultati vincitori. Si tratta di progetti concreti che apportano un valore aggiunto per il nostro territorio”, ha affermato Mattle.
I giovani e le aziende premiate agli Euregio Awards 2025. Secondo da destra l'assessore provinciale alla promozione della conoscenza dell'Autonomia Simone Marchiori [ Archivio Ufficio Stampa PAT]

"Con il mutare delle esigenze delle persone cambiano anche i requisiti richiesti alle imprese e all'economia. Per questo è importante investire nell'innovazione e nella ricerca. Solo così è possibile garantire un successo a lungo termine. Per questo motivo, noi della Camera di commercio di Bolzano, insieme alla Camera di commercio del Tirolo e alla Camera di commercio di Trento, da molti anni sosteniamo in modo mirato la ricerca e l'innovazione nell'Euregio e finanziamo i premi per il Premio Euregio per giovani ricercatori e il Premio Euregio per l'innovazione", ha affermato Ebner.
“Abbiamo bisogno di una strategia di crescita chiara che coniughi innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, sfruttando al contempo i nostri punti di forza regionali. L'Euregio è il nostro moltiplicatore in questo senso”, ha aggiunto Thaler.
"Il numero record di candidature per gli Euregio Awards di quest'anno testimonia la vitalità e la qualità del lavoro di ricerca svolto nelle nostre regioni. L'evento di Alpbach è un'occasione preziosa per promuovere il talento dei giovani ricercatori e dare visibilità a idee innovative che, se adeguatamente sostenute, possono portare a progetti che apportano benefici concreti all'intera Euregio. Solo investendo nei giovani e nella conoscenza potremo costruire un futuro competitivo, sostenibile e coerente", ha sottolineato De Zordo.

Premio Giovani ricercatori
Tra i sei finalisti della quindicesima edizione del Premio Euregio per giovani ricercatori, Eva Casotti, ricercatrice trentina dell'Università di Innsbruck si è aggiudicata il primo posto. Il secondo posto è andato a Elena Fogazzi dell'Università di Trento, mentre il terzo posto è stato assegnato a Julia Hoffmann dell'Università di Innsbruck.

“Con nuove idee, tecnologie e strategie, la ricerca non solo contribuisce a rafforzare il polo scientifico, ma consente anche in modo significativo lo sviluppo dell'economia. Il progetto vincitore e tutti i finalisti sottolineano l'importanza del lavoro di ricerca che viene svolto ogni giorno nell'Euregio”, ha commentato la presidente della giuria e rettrice dell'Università libera di Bolzano Ulrike Tappeiner.

Il Premio Euregio per giovani ricercatori è dotato di un montepremi di 5.000, 2.500 e 1.000 euro per i primi tre classificati. Quest'anno hanno presentato la loro candidatura 46 ricercatori di età inferiore ai 35 anni provenienti dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino o che lavorano presso un istituto di ricerca dell'Euregio. I lavori di ricerca potevano provenire da diverse discipline scientifiche e trattare aspetti generali dell'intelligenza artificiale, nonché questioni etiche e amministrative, o settori di applicazione selezionati come la mobilità, l'istruzione e l'assistenza.

Premio per l'Innovazione
Il premio Euregio per l'innovazione è stato assegnato all'azienda tirolese "RevIVe Medtech" GmbH, al secondo posto, l'azienda "B2 Labtech" di Rovereto e al terzo posto si è classificata l'azienda "wiegon" GmbH di Landeck.

I progetti vincitori dimostrano che le imprese dell'Euregio non solo sono protagoniste della concorrenza internazionale, ma contribuiscono attivamente a plasmarla”, ha detto il presidente della giuria e amministratore delegato dell'agenzia di promozione territoriale del Tirolo, Standortagentur Tirol, Marcus Hofer.

Sono 54 le aziende con sede nell'Euregio che si sono candidate al Premio Euregio per l'innovazione presentando prodotti, servizi o applicazioni con cui hanno promosso l'innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale per la propria azienda o per i propri clienti. I tre progetti vincitori hanno ricevuto premi pari a 10.000, 5.000 e 2.000 euro.

In allegato: tutti i finalisti degli Euregio Awards con una sintesi dei progetti presentati

Fotoservizio e immagini a cura di: Ufficio Stampa PAT, EFA e Euregio

Download immagini e interviste qui

(sil.me)


Immagini