
Nell'accordo sono definiti, oltre agli impegni comuni nel rispetto dei principi trasversali PNRR, le attribuzioni dei compiti dei due firmatari, il supporto da parte di personale dedicato alle progettazioni, il monitoraggio della corretta esecuzione, l'adempimento tassativo dell'alimentazione della banca dati REGIS della Ragioneria Generale dello Stato ed infine la descrizione dei flussi finanziari. Come è noto il finanziamento disposto con decreto del Ministero della cultura è pari a 20 milioni di euro, per l'attuazione di un programma che prevede oltre 30 attività, la maggior parte delle quali fanno capo alla Provincia autonoma di Trento, in ragione dello Statuto Speciale di Autonomia della nostra regione, mentre altre sono proprie del Comune di Palù del Fersina.
La Provincia, tramite l'accordo di oggi, si impegna a garantire tutto il supporto necessario di tipo tecnico, scientifico, organizzativo ed operativo per concretizzare l'attuazione del progetto, avvalendosi anche di propri Enti strumentali e delle Società in house. Sono infatti coinvolte su questo grande progetto di riqualificazione Tsm e Trentino Marketing, oltre a vari Servizi (S.O.V.A, Servizio urbanistica e tutela del paesaggio, Servizio opere stradali e ferroviarie, Servizio opere civili e Servizio opere ambientali di APOP, Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema) e il Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo. Un ruolo importante viene naturalmente assunto anche dall'Istituto culturale Mòcheno per le iniziative che riguardano la lingua e la cultura di minoranza.
Riguardo alla necessità di reclutare due figure tecniche per la realizzazione del progetto, oltre al supporto che sarà chiamato a svolgere il personale della Provincia già incluso nella pianta organica dell'Amministrazione, le nuove risorse professionali saranno destinate a varie attività, come ad esempio quelle legate alla progettazione, direzione lavori, servizi di architettura e ingegneria, collaudi e commissioni giudicatrici, indagini geologiche e sismiche od operazioni di bonifica archeologica ed altre attività tecnico-operative per la realizzazione dei singoli progetti finanziati dal PNRR.