I capi di governo di ARGE ALP, al termine della conferenza, hanno sottoscritto due risoluzioni. La prima, in sintonia con il tema scelto dalla presidenza del Canton Ticino 2023-2024, si è concentrata sulla gestione sostenibile dell’acqua, elemento fondamentale per mantenere a lungo termine la vitalità dell’economia alpina. Il testo sottolinea l’importanza del trasferimento di conoscenze e di esperienze tra le regioni alpine e la necessità di promuovere idee innovative. In un contesto segnato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, l’obiettivo di lungo termine è trovare soluzioni applicabili nella pratica, per permettere ai territori di reagire in modo tempestivo ed efficace in caso di necessità.
Anche la seconda risoluzione riguarda gli effetti dei fenomeni climatici: il tema è infatti la collaborazione di fronte a situazioni di crisi legate a eventi climatici violenti e altri fenomeni naturali. La risoluzione si concentra sullo sviluppo di una strategia congiunta per ridurre i rischi nel contesto alpino e prevede un impegno congiunto per applicare una serie di raccomandazioni specifiche.
La Conferenza dei capi di governo di ARGE ALP ha poi approvato anche una presa di posizione in merito alla Strategia macroregionale per la regione alpina (EUSALP) dell’Unione europea. È stata sottolineata, infatti, l’esigenza di rafforzare la rilevanza politica della Strategia: a questo scopo, è emersa la volontà comune alle regioni ARGE ALP di fare in modo che sia avviata una discussione di livello politico, per fissare priorità più precise da perseguire in futuro.
Al termine della Conferenza dei capi di governo, si è svolta la cerimonia di assegnazione dei Premi ARGE ALP 2024: la giuria internazionale ha valutato 19 progetti inerenti la gestione sostenibile dell’acqua, scegliendo tre vincitori.
Il primo premio è andato alla Scuola Specializzata Superiore di Tecnica (SSST) di Bellinzona, per il progetto di gestione remota dell’erogazione dell’acqua delle fontane; il secondo premio alla lombarda Gargano ADV, per il progetto intitolato "AquaGuardi – Il Guardiano Digitale dell'Acqua"; il terzo premio all'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, per il progetto intitolato "Wasser Pilot – Ottimizzazione dell'irrigazione nella praticoltura, agricoltura, frutticoltura e viticoltura".
Arge Alp è una Comunità di lavoro fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di Arge Alp la Germania con il Libero Stato di Baviera, l'Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l'Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio Stampa
Download immagini e interviste qui