Comunicati

Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 24 Settembre 2023

Trentodoc Festival, exploit di partecipanti agli eventi in cantina

Sono diverse migliaia le persone che hanno voluto celebrare le bollicine di montagna, partecipando alla tre giorni di Trentodoc Festival. Un festival diffuso, che ha visto un vero e proprio exploit di partecipanti in particolare agli eventi in cantina organizzati dalle case spumantistiche di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Olio, un ingrediente essenziale da conoscere sempre di più

Nell’apertura della seconda edizione il Trentodoc Festival ha raccontato come anche il vino, se assunto con moderazione e all’interno di corrette abitudini di vita, ha effetti positivi sulla salute. Un alimento che è parte integrante della dieta mediterranea, assieme a ben altri...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Cucina vegetale e territorio, quando la sostenibilità nasce a tavola

Per l’ultima giornata del Trentodoc Festival, la Loggia del Romanino al Castello del Buonconsiglio è stata teatro di un cooking tales di grande attualità. Ospiti d’eccezione Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa, nella laguna di Venezia, in cui propone un’esperienza di cucina...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Vino e ricerca, la qualità è frutto dell’ambiente e del lavoro delle persone

Tecniche di produzione e approccio commerciale non sono gli unici elementi di successo di un’azienda vitivinicola. Se ne è discusso a Palazzo Roccabruna, nel corso dell’appuntamento dal titolo “Persone e cantine: i valori del vino”, nell’ambito del Festival del Trentodoc....


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Alla scoperta dei Trentodoc Millesimati, frutto della natura e dell’arte dell’uomo

Valentino Tesi, Miglior sommelier d’Italia dell’Associazione italiana sommelier 2019 e Simone Loguercio, Miglior sommelier d’Italia dell’Associazione italiana sommelier 2018, hanno guidato con maestria gli ospiti del Festival attraverso un suggestivo viaggio di degustazione, alla...


Leggi
Attualità , Cultura
Domenica, 24 Settembre 2023

Far ridere è il lavoro più difficile e ambizioso del mondo

“Lo spirito scherzoso da youtube al palcoscenico” è il titolo dell’incontro che ha visto protagonista al Trentodoc Festival il comico Frank Matano. Un dialogo che ha interessato e divertito il folto e variegato pubblico presente al parco San Marco, nel quale l’autore, italiano di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Dalle radici al calice: le terre del Trentodoc

Suolo e clima influenzano in modo determinante le proprietà organolettiche dei Trentodoc, in un Trentino variegato, dove ogni zona ha caratteristiche di terroir differenti. “Spesso definisco il Trentino mille terre in una: antica, montuosa, con grandi differenze nelle esposizioni che si...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Il “piano” degli enologi trentini contro le sfide del cambiamento climatico

Prosegue l’appuntamento con i Wine Talks, nove incontri per esplorare il mondo del vino in tutti i suoi aspetti, dalla produzione alla filiera, dalla comunicazione alla sostenibilità. Ieri, a Palazzo Roccabruna, alcune aziende vitivinicole locali e nazionali hanno proposto, raccontando...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 24 Settembre 2023

Padri e figli: i legami del vino

Nell’ambito del Trentodoc Festival si è svolto ieri alla Fondazione Caritro di Trento il wine talks “Padri e figli: i legami del vino" alla presenza di Marilisa Allegrini di Allegrini, del Marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga titolare di San Leonardo, Tommaso Inghirami della Fattoria...


Leggi
Attualità
Domenica, 24 Settembre 2023

Zero dosage: viaggio attraverso uno stile e un'intenzione

Ieri, nella seconda giornata del Trentodoc Festival, riflettori accesi sugli spumanti a dosaggio zero, ovvero con contenuto zuccherino inferiore a 3 g/l, attraverso una degustazione di sei etichette condotta da Valentino Tesi e Roberto Anesi, Migliori Sommelier d'Italia dell'Associazione...


Leggi
Attualità
Sabato, 23 Settembre 2023

Gialappa's band, l'ironia è un gioco di squadra

Un turbinio di battute, risate, sottile ironia e schiettezza sono state al centro dell’incontro che ha visto salire sul palco la Gialappa's Band, un trio comico travolgente, una vera e propria leggenda dell'umorismo italiano, e Marcello Cesena, attore, regista e scrittore. Un’ora dove la...


Leggi
Attualità
Sabato, 23 Settembre 2023

La vita con spirito di Caterina Guzzanti, un racconto tra i ricordi più significativi

Un breve video ha aperto l’evento, ripercorrendo alcuni momenti della carriera dell’attrice, spaziando tra i personaggi comici di maggior successo - dalla Spice Girl Geri Halliwell e una ragazza militante nel centro sociale di estrema destra Casa Pound - per arrivare fino a Pippa...


Leggi
Attualità , Mobilità e trasporti
Sabato, 23 Settembre 2023

Catullo Spa, la Provincia partecipa all'aumento di capitale

La Provincia autonoma di Trento aderirà all'aumento di capitale sociale approvato ieri dall'assemblea degli azionisti di Aeroporto Catullo Spa, società aeroportuale alla quale partecipa per il 14,23% delle quote sociali. L'impegno della Provincia, in funzione della propria partecipazione...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 23 Settembre 2023

Pizza e bollicine alla Loggia del Romanino

Nell’ambito della seconda giornata del Trentodoc Festival si celebra l’incontro, sempre più apprezzato da esperti e grande pubblico, tra pizza e bollicine. A confrontarsi sul palco, il celebre Franco Pepe, gran maestro e miglior pizzaiolo al mondo ai The Best Chef Awards 2021; Simone...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 23 Settembre 2023

Ci siamo anche noi: Pinot bianco e Meunier

Una ricchezza di metafore e paragoni, anche arditi, hanno permesso di scoprire con parallelismi tecnici e non due varietà poco conosciute come il Pinot bianco e il Meunier. Uno scambio di vedute tra due esperti sommelier, Valentino Tesi e Maurizio Dante Filippi, rispettivamente miglior...


Leggi
Ambiente
Sabato, 23 Settembre 2023

Le cantine del futuro prendono forma attraverso la creatività dei migliori architetti

Armoniose, funzionali e sostenibili. Così si presentano le cantine delle aziende vitivinicole più prestigiose del mondo, molte delle quali hanno sede in Trentino. Un territorio che è non solo cornice, ma protagonista del racconto sul vino. Da semplici e rudimentali luoghi logistici, le...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 23 Settembre 2023

La montagna del Trentino nel calice

Il territorio trentino si sviluppa per il 70% sopra i mille metri di altitudine, il 20% sopra i 2.000 e ci sono 94 vette superiori a 3.000 metri. Un’altitudine che si trova in modo molto chiaro in un calice di Trentodoc. A raccontarlo, Stefano Berzi e Simone Loguercio, Migliori Sommelier...


Leggi
Protezione civile , Territorio, urbanistica ed edilizia
Sabato, 23 Settembre 2023

Frane sul Monte Casale e sui Lessini

Le intense piogge di ieri hanno causato alcuni episodi di smottamenti: si segnalano in particolare una frana sul Monte Casale, la montagna che sovrasta l'abitato di Pietramurata nel Comune di Dro, avvenuta ieri attorno alle 17, e una frana avvenuta stamattina verso le ore 6 lungo la strada...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Sabato, 23 Settembre 2023

Altipiano di Piné, l’accordo di programma per il rilancio del territorio

La Giunta provinciale ha approvato l’accordo di programma fra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Baselga di Pinè per il “Progetto di valorizzazione e rilancio del territorio pinetano”, intesa che sarà sottoposta alla firma tra le parti. All’amministrazione comunale...


Leggi

Cerca