Comunicati

Risultati della ricerca

Martedì, 02 Giugno 2015

IMMOBILITÀ SOCIALE: TUTTO HA INIZIO DALL'INFANZIA

Che ruolo hanno oggi gli asili nido nella nostra società? Può la frequenza nell'infanzia degli asili migliorare i risultati scolastici dei bambini e il loro successo da adulti? Quali sono dunque le ricadute economiche e sociali di un'istituzione che in Italia presenta ancora parecchi...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

IMPARARE DAL SUD DEL MONDO

Partecipato incontro con Jayati Ghosh, docente di economia all'Università di New Delhi, questa mattina al Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale. Mobilità sociale e disuguaglianze come elementi interconnessi: solo l'intervento sulle disuguaglianze globali, determinate...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

L'ITALIA DEGLI SPAZI VUOTI, UN "PATRIMONIO INAGITO" SOTTRATTO A GIOVANI, CREATIVITÀ E INNOVAZIONE

Nell'Italia degli spazi vuoti, inutilizzati o sottoutilizzati, si trova di tutto: 5 milioni di case sfitte, 500 mila negozi che hanno abbassato definitivamente le serrande, 700 mila capannoni dismessi, 55 mila immobili confiscati alle mafie. Un "patrimonio inagito" - come lo...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO FAVORISCE OCCUPAZIONE E CRESCITA

I ruoli di genere vanno verso la convergenza, ma più per effetto di un cambiamento promosso dalle donne, che in Italia sono sovraccariche del lavoro di cura della famiglia, in misura maggiore che in altri Paesi europei, che per l'incremento da parte degli uomini nella condivisione dei...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

ÉTIENNE WASMER: "TAXATION OF CAPITAL? UTOPIA"

So what about Thomas Piketty's economic bestseller? "The conclusions are invalidated by the way in which real estate, namely housing, is counted in the calculation of assets". The French economist Étienne Wasmer, Professor at Sciences Po Paris and co-editor of "Labour...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL. PERCHÉ LA RIPRESA È COSI' LENTA

Fazzari: la diseguaglianza ha originato la crisi negli Usa ed ora frena la ripresa. Ridurre le differenze di reddito può aiutare a migliorare l'economia globale. Negli Usa la democrazia economica non c'è.-


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

AGNESE MORO AGLI STUDENTI TRENTINI: "COLTIVATE I VOSTRI SOGNI, CAMBIATE L'ITALIA"

Gli entusiasmi di chi, negli anni '70, sperava di cambiare il mondo, sono stati delusi: ma la disillusione dei giovani di allora non deve corrompere le speranze di chi oggi si affaccia alla partecipazione politica. Questa l'analisi di Agnese Moro, a confronto con i rappresentanti della...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

FRONTEGGIA (BENE) LA CRISI MA SI SENTE IN DECLINO: ECCO IL NUOVO CETO MEDIO ITALIANO

Una cosa è certa: non è più il ceto medio di una volta. Lo si vede da come sono cambiate le abitudini di consumo, dai nuovi stili di vita, da una nuova retorica che pone l'enfasi sulla qualità, sull'autoproduzione, sulla gestione di genere della famiglia, sulle reti amicali e parentali....


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 02 Giugno 2015

"DUE GIORNI, UNA NOTTE" DI JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE

Ieri sera il quarto e ultimo appuntamento, al cinema Vittoria, con "Cineconomia", la rassegna curata da Marco Onado. Sullo schermo "Due giorni, una notte" di Jean-Pierre e Luc Dardenne, sceneggiatori e registi, maestri indiscussi del cinema d'autore europeo. I fratelli...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

LA MOBILITA' SOCIALE AI TEMPI DI SHAKESPEARE FRA PAROLE, NOTE E LETTURE DAL MERCANTE DI VENEZIA

Raccontare la mobilità sociale attraverso uno dei capolavori di Wiliam Shakespeare come "Il Mercante di Venezia", ricco di spunti e riferimenti sulle dinamiche di un periodo storico caratterizzato da cambiamenti e trasformazioni. Questo l'obiettivo dello spettacolo...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

IL SUD (IM)MOBILE: DISUGUAGLIANZE E NUOVE EMIGRAZIONI

Questa decima edizione del Festival dell'economia non poteva prescindere dall'affrontare la problematica del Mezzogiorno italiano, i problemi causati delle sempre più numerose emigrazioni, la preoccupante situazione attuale che nega opportunità di lavoro per molti giovani e donne, la...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

UN FAMILIARE IN POLITICA: VALE 500 EURO DI STIPENDIO IN PIU' L'ANNO

Qual è il beneficio economico derivante dell'avere un familiare in politica? Mediamente vale 500 euro in più l'anno, con un incremento sulla retribuzione media pari al 3% circa. Per avere un paragone un anno ulteriore di istruzione genera un rendimento del 6%. Le regioni del sud...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

PIER CARLO PADOAN: "IN EUROPE WE NEED MORE AMBITION AND RISK SHARING "

From the process of European integration, the question of pensions and prospects of growth to Greece's possible withdrawal from the Euro and the main priority for Europe, unemployment; Pier Carlo Padoan, Minister of Economy and Finance and the protagonist today at the Festival, touched on...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

PARI OPPORTUNITA' E MOBILITA' SOCIALE

Il Gender Gap, la disuguaglianza di genere in politica e in economia, influisce sul tasso di crescita di un Paese e sul grado di mobilità sociale. Ad affermarlo è stata Alessandra Casarico, docente di Scienza delle finanze all'Università Bocconi, sulla base di una recente ricerca ancora...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Lavoro e occupazione
Martedì, 02 Giugno 2015

ROSSI: "IMPEGNARSI PER I GIOVANI, IL LAVORO E IL FUTURO, IL MODO MIGLIORE PER CELEBRARE IL 2 GIUGNO"

"Il Trentino si sente pienamente dentro i valori della Festa della Repubblica, che oggi celebriamo e che ha il lavoro come primo riferimento su cui abbiamo costruito l'identità e l'appartenenza alla nostra terra e alla nostra autonomia". Il governatore Ugo Rossi, ha partecipato...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

IMPARARE DAGLI ERRORI: LA LEZIONE DI VISCO

Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia nonché profondo conoscitore del sistema bancario italiano ed europeo, introdotto dal direttore del Trentino Alberto Faustini, si è prodotto in un intervento di prudente difesa del comportamento dei mercati e di quelli finanziari in...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

PAUL KRUGMAN: "LA DISUGUAGLIANZA NON È UN DESTINO, MA UNA SCELTA"

Esiste davvero una contrapposizione tra efficienza ed equità? Il premio Nobel per l'Economia 2008 Paul R. Krugman ne ha discusso in video conferenza oggi pomeriggio con Daniel Gros e Tito Boeri nell'ultimo confronto del Festival dell'Economia, che è servito anche per fare una sorta di...


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

LEARNING FROM THE GLOBAL SOUTH

A well-attended meeting this morning at the Training Centre for International Cooperation with Jayati Ghosh, professor of economics at the University of New Delhi.-


Leggi
Martedì, 02 Giugno 2015

È L'INTEGRAZIONE CHE PERMETTE ALLA SCUOLA DI ESSERE LA ‘BUONA SCUOLA'

"Gli alunni e gli studenti di origine non italiana sono diventati una realtà strutturale del nostro Paese. Ma ne sappiamo molto poco. Anche per questo si diffondono opinioni sbagliate e pregiudizi. Conviene partire da una mappa ragionata della realtà per fare sì che la ‘buona...


Leggi
Lunedì, 01 Giugno 2015

RICCHI E SUPER RICCHI: UN PROBLEMA DA AFFRONTARE TRA LE DISTORSIONI DEL MERCATO E L' AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE

Quello legato ai ricchi e ancor più ai super ricchi è considerato un non problema da gran parte degli economisti. Ma la concentrazione del reddito a livello globale rischia, se non lo è già, di diventare un grave problema per la tenuta delle società e del sistema democratico. Sono...


Leggi

Cerca