Risultati della ricerca
IL DIRITTO DELLA DONNE AD AVERE UNA PROPRIETÀ
Le donne non hanno conquistato i loro diritti, bensì si è trattato di una concessione graduale degli uomini di fronte al calo della fertilità e all'aumento della ricchezza. È questa la tesi sostenuta dalla professoressa della New York University, Raquel Fernández oggi al Festival...
Leggi
APPRENDISTATO: IL FALSO MITO DEL MODELLO TEDESCO
La sociologa Heike Solga: "In Germania l'immobilità sociale parte dai banchi di scuola". Forte nella promozione dell'inclusione sociale dei giovani, ma debole nel favorire la transizione verso impieghi più qualificati, il modello tedesco è ora davanti a una sfida: rinnovarsi per...
Leggi
COTTARELLI: "FARE IL POSSIBILE PER RIDURRE LA TASSAZIONE, SOPRATTUTTO SUL LAVORO"
Biblioteca strapiena e molta gente fuori per incontrare il commissario alla spending review nominato dal Governo Letta. In un libro - "La lista della spesa" - elenca le inefficienze della Pubblica Amministrazione e suggerisce dove risparmiare. Dai commessi dei ministeri agli agenti...
Leggi
MOBILITA' SOCIALE E' ANCHE QUESTIONE DI FAMIGLIA
La disuguaglianza di reddito e di status sociale influisce sullo stile della genitorialità. Laddove il tasso di disuguaglianza è alto, i genitori tendono a essere intrusivi e a considerare più dei loro figli le conseguenze delle loro scelte nel futuro, e tendono all'autoritarismo e al...
Leggi
RISCHI E OPPORTUNITÀ DEI BONUS
L'aumento delle disuguaglianze è dovuto anche alle retribuzioni legate alla performance, come i bonus, strumenti nati per incentivare e migliorare la competitività delle aziende ma che comportano anche rischi: una sentenza senza appello quella che esce dall'incontro con Roland Bénabou,...
Leggi
ATKINSON: COMBATING INEQUALITY WITH TAXATION, THE WELFARE STATE AND EMPLOYMENT
Professor Anthony Atkinson, a British economist particularly concerned with themes linked to social justice, was present at the first edition of the Festival of Economics 10 years ago, as he recalled, and could not fail to return for this edition, dedicated to social mobility. "The...
Leggi
THE FACTORY OF INEQUALITY: FROM JANE AUSTEN AND BALZAC TO PIKETTY
In the 19th century, despite the hopes generated by the French Revolution, inequality was based on two pillars: income – usually from land or government securities – and a good marriage. Inheriting wealth was decisive if one wished to belong to the part of society – around 1% of the...
Leggi
LA RETE DEI NUOVI IMPRENDITORI PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE
Allora Crealo! – evento del Festival dell'Economia dedicato alle start up e all'imprenditoria giovanile – nella terza giornata ha ospitato due iniziative che seguono i progetti degli aspiranti imprenditori con attività di tutoraggio che ne innalzano fortemente le probabilità di...
Leggi
LA RISCOPERTA DELLE RADICI CONTADINE È L'ANTIDOTO ALL'ALIENAZIONE TECNOLOGICA
Marco Paolini ha letteralmente stregato il pubblico del Festiva dell'Economia che ha gremito per lui il Teatro Sociale ieri nel tardo pomeriggio. Uno spettacolo in cui l'attore veneto ha messo in luce le contraddizioni del nostro presente sempre più frenetico e alienante, offrendo come...
Leggi
HERVÈ FALCIANI: "L'INFORMAZIONE È L'ANTIDOTO ALL'EVASIONE"
"E' difficile non pagare le tasse illegalmente, ma è facile non pagarle legalmente". Hervè Falciani, l'uomo che con la sua "lista" ha fatto tremare il sistema bancario internazionale, va subito al nocciolo della questione. Davanti ad una sala della biblioteca comunale...
Leggi
CONFERENZA STAMPA DEL NOBEL JOSEPH STIGLITZ
Oggi alle ore 18 il Nobel per l'economia Joseph Stiglitz incontrerà i giornalisti per una conferenza che si terrà presso la sala stampa del Grand Hotel Trento.-
Leggi
"L'ESSERE UMANO HA CAPACITÀ CHE LE MACCHINE NON POTRANNO MAI AVERE"
"Vincerà la competenza sul job", ne è convinta Elisabetta Caldera, direttore Risorse Umane di Vodafone Italia, intervenuta oggi all'incontro promosso da "lavoce.info" coordinato da Pino Donghi. Accanto a Caldera anche David Autor, professore e direttore associato del...
Leggi
RODRIK: "IF WE LOSE FAITH IN GLOBALISATION WE OPEN UP TO POPULISM"
Too much financial globalisation, too little mobility in terms of employment. According to Dani Rodrik, present at the Festival for the second time, "intelligent globalisation" (the translation of the title given to the Italian version of his last book, published by Laterza, 2015)...
Leggi
THE ILLUSION OF SOCIAL MOBILITY AND THE END OF THE AMERICAN DREAM
The lament of despair at the end of the American dream characterising the presentation by the Nobel laureate Joseph Stiglitz on the opening day of the Festival of Economics was echoed in the session this morning on the theme of "The American dream: from the Great Gatsby to Bruce...
Leggi
WOLF: THE COMMON CURRENCY CRISIS WAS PREDICTABLE
The crisis? It was explosive and it is not over yet. It highlighted the limitations of policy, institutions and the ability of most economists to understand the situation. It caused an incredible loss of wealth that has still not been recovered. It is as if we have lost more than 10 years....
Leggi
HERVÈ FALCIANI: "INFORMATION IS THE CURE FOR EVASION"
"It is difficult not to pay taxes illegally, but it is easy not to pay them legally". Hervè Falciani, the man whose "list" made the international banking system tremble, went straight to the heart of the issue. In a packed hall in the municipal library of Trento, too...
Leggi
LA SECONDA ETÀ DELLE MACCHINE, ALLEATE NEL LAVORO
Come insegnare alle macchine le cose che abbiamo appreso spontaneamente, come camminare, riconoscere un viso o parlare le lingue? Per l'economista David Autor: "Il paradosso di Polany si può aggirare rendendo l'ambiente più compatibile con le macchine, oppure insegnare al computer a...
Leggi
LA SCUOLA NON È PIU' L'ASCENSORE SOCIALE
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: "Il sistema educativo italiano e la mobilità sociale" è stato il tema dell'incontro promosso dalla Fondazione Agnelli, che si è svolto per la sezione ‘Confronti', in merito alla funzione dell'istruzione per la riduzione delle...
Leggi
CREARE IMPRESE PER CUI CONTA L'IMPATTO SOCIALE
Tema complesso quello della finanza d'impatto, ovvero degli investimenti che hanno un impatto sociale misurabile. Ci sono dentro il welfare, gli investimenti pubblici, la capacità di stare sul mercato, la risposta a bisogni vecchi e nuovi, le prospettive di lavoro per i giovani, il rapporto...
Leggi
SFIDARE IL POTERE DELLA FINANZA: ALCUNE PROPOSTE CONCRETE
L'influenza della finanza sul funzionamento dell'economia globale e più in generale sulle nostre società è causa dei forti squilibri che hanno portato all'attuale crisi economica. Anche se oggi esiste un sempre maggior consenso fra gli economisti su questa diagnosi, risulta ancora...
Leggi