UNA CULTURA IN MOVIMENTO: L'ESEMPIO DEL MUSE
La location dell'incontro dedicato a ‘Una cultura in movimento: libri, sviluppo economico e mobilità sociale' non poteva essere più azzeccata: è negli spazi del Muse che si è svolta la discussione sul genere di indotto economico che oggi la cultura può portare su un territorio, in...
Leggi
"ROMANZO POPOLARE" DI MARIO MONICELLI
Ieri sera il terzo appuntamento, al cinema Vittoria, con "Cineconomia", la rassegna curata da Marco Onado. Sullo schermo "Romanzo popolare" di Mario Monicelli, una commedia sceneggiata in modo eccelso dallo stesso Monicelli con Age e Scarpelli, premiata con David di...
Leggi
L'ASCENSORE CRIMINALE: LA MAFIA COME MODELLO DI SUCCESSO
Sia la mafia, sia la camorra sia la ‘ndrangheta offrono ai giovani un modello di ascesa sociale fondato sulle prospettive di rapido e "facile" guadagno. Le fortune economiche dei boss e i loro stili di vita diventano ciò a cui la manovalanza criminale, fatta soprattutto di...
Leggi
CARRIERA, QUESTA SCONOSCIUTA (PER LE DONNE). DIFFERENZE DI GENERE NEL RAPPORTO COL POTERE
La professoressa Francesca Gino dell'Università di Harvard ha presentato i risultati di un inedito lavoro di ricerca, testato su uomini e donne di diverse nazionalità, sugli stereotipi e le differenze di genere nei luoghi di lavoro. Il libro, di recente pubblicazione, ha posto un focus...
Leggi
IL DRAMMA DELLA POVERTA' E LA MANCANZA DI RISPOSTE CONCRETE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO
Oltre sei milioni di persone in Italia, secondo i dati diffusi nel 2013, versano in uno stato di povertà assoluta e fra questi il numero dei minori è aumentato in una maniera drammatica rispetto alle rielvazioni del 2007 prima quindi della grandi crisi. Sono questi alcuni dei numeri che...
Leggi
PIKETTY: "PAESI EUROPEI RICCHI, SONO I GOVERNI AD ESSERE POVERI"
Prendete un pool di ricercatori (almeno 30) e metteteli ad analizzare i dati relativi alla distribuzione del reddito e della ricchezza di una ventina di Paesi nell'arco di tre secoli, risalendo fino al Settecento, ed avrete "Il capitale nel XXI secolo", l'ultimo libro di Thomas...
Leggi
MOBILITA' GENERAZIONALE: DAL CONFRONTO AL DIALOGO
Il conflitto generazionale è una delle possibili conseguenze di un mercato del lavoro dominato da logiche clientelari e poco trasparenti. La collaborazione fra giovani e adulti e il superamento del conflitto sono al centro di alcuni progetti promossi da Valore D per cercare di ridurre le...
Leggi
"LA MOBILITÀ SOCIALE? DIPENDE DALLA CITTÀ IN CUI VIVI"
L'America si è svegliata dal suo "sogno": oggi negli Usa la possibilità di crescere nella scala sociale non è più un dato di partenza, una possibilità data a tutti indipendentemente dalla propria condizione di reddito, appartenenza etnica o cultura. No, dipende da dove si è...
Leggi
RENZI: RECOVERING CREDIBILITY TO CHANGE EUROPEAN POLICY
The meeting taking place today in the Santa Chiara auditorium in Trento between the Italian Premier, Matteo Renzi and the French Prime Minister, Manuel Valls, was marked by harmony at human and political level, as they responded to the questions of the journalist Lilli Gruber. There was...
Leggi
UN FESTIVAL TUTTO DA VIVERE IN BICICLETTA
Muoversi tra il ricco cartellone di appuntamenti e di eventi proposti dalla decima edizione del Festival dell'Economia può diventare per molti anche una bella occasione di vivere la kermesse "su due ruote". Nasce da qui l'iniziativa "Il bicigrill del Festival" che per...
Leggi
LA TRAPPOLA DELLA DISUGUAGLIANZA VINCOLA LE OPPORTUNITÀ
Le disuguaglianze nocive per la crescita sono quelle di dotazione e di risorse che impediscono gli investimenti economici e in capitale umano. Peragine: "È difficile raggiungere un consenso su come misurare la differenza di opportunità, ma si possono stabilire i fattori che avvicinano...
Leggi
IL MONDO DELLA RICERCA FRA MOBILITA' E INCERTEZZA
In quale modo la mobilità sociale ma soprattutto quella geografica si intreccia con il merito e il talento del singolo nel mondo della ricerca? E' questo l'interrogativo che ha fatto da sfondo all'incontro "Talento e incertezza nel mondo della ricerca" proposto sabato pomeriggio...
Leggi
"LA PARTE DEGLI ANGELI" PER CINECONOMIA
Ieri sera il secondo appuntamento, al cinema Vittoria, con "Cineconomia", la rassegna curata da Marco Onado. Sullo schermo "La parte degli angeli" di Ken Loach, il regista del (sotto) proletariato britannico sfruttato e perseguitato, dopo una una vita (artistica) dedicata...
Leggi
LA FABBRICA DELLE DISUGUAGLIANZE FRA JANE AUSTEN, BALZAC E PIKETTY
Nel XIX secolo, nonostante le speranze generate dalla Rivoluzione francese, la disuguaglianza poggia su due pilastri: una rendita - in genere fondiaria o derivante da titoli di stato - e un buon matrimonio. Ereditare un patrimonio è determinante se si vuol far parte di quella fetta di...
Leggi
IL CUPO REALISMO DEI GIOVANI DISOCCUPATI ITALIANI CHE IL JOBS ACT NON SA AIUTARE
Né rassegnati né pessimisti. I neolaureati italiani che non trovano un'occupazione stabile sembrano avere aspettative certamente cupe rispetto al loro futuro lavorativo, ma del tutto in linea con la realtà dei fatti. Ed è una realtà tragica, che incide profondamente non solo sulle...
Leggi
ALLORA CREALO! INNOVARE È ANCHE RIGENERARE SPAZI
Allora Crealo! – evento del Festival dell'Economia mirato sull'innovazione sociale e le start up – nel pomeriggio di domenica ha proposto diversi interventi sul tema della rigenerazione di spazi urbani abbandonati. Dall'ex-fabbrica di NEXT SNIA VISCOSA a Rieti alla piattaforma REPLACE,...
Leggi
IL DIRITTO DELLA DONNE AD AVERE UNA PROPRIETÀ
Le donne non hanno conquistato i loro diritti, bensì si è trattato di una concessione graduale degli uomini di fronte al calo della fertilità e all'aumento della ricchezza. È questa la tesi sostenuta dalla professoressa della New York University, Raquel Fernández oggi al Festival...
Leggi
APPRENDISTATO: IL FALSO MITO DEL MODELLO TEDESCO
La sociologa Heike Solga: "In Germania l'immobilità sociale parte dai banchi di scuola". Forte nella promozione dell'inclusione sociale dei giovani, ma debole nel favorire la transizione verso impieghi più qualificati, il modello tedesco è ora davanti a una sfida: rinnovarsi per...
Leggi
COTTARELLI: "FARE IL POSSIBILE PER RIDURRE LA TASSAZIONE, SOPRATTUTTO SUL LAVORO"
Biblioteca strapiena e molta gente fuori per incontrare il commissario alla spending review nominato dal Governo Letta. In un libro - "La lista della spesa" - elenca le inefficienze della Pubblica Amministrazione e suggerisce dove risparmiare. Dai commessi dei ministeri agli agenti...
Leggi
MOBILITA' SOCIALE E' ANCHE QUESTIONE DI FAMIGLIA
La disuguaglianza di reddito e di status sociale influisce sullo stile della genitorialità. Laddove il tasso di disuguaglianza è alto, i genitori tendono a essere intrusivi e a considerare più dei loro figli le conseguenze delle loro scelte nel futuro, e tendono all'autoritarismo e al...
Leggi