Penati: "Credo nella capacità dell'Italia di uscire da questa crisi"
“Le banche sono un’industria in crisi che non fa più attività di investimento, con un’organizzazione vecchia di 20 anni, senza la possibilità di fare utili sui margini di interesse”. Così al Festival dell’Economia il presidente del Fondo Atlante Alessandro Penati, il fondo...
Leggi
How Botero can defeat Pablo Escobar
An event organised by Training Centre for International Cooperation on the social transformations that changed the face of Medellin regarding the peace process that is involving Colombia, where the longest internal conflict of the last centuries is still ongoing. In a context where the peace...
Leggi
Crescita e tecnologia: non solo cose positive
La teconlogia può essere molto utile alla crescita, ma non porta solamente cose postive. Massimo Gaggi, inviato del Corriere della Sera a New York, ha tracciato oggi al Festival una panoramica sulle città americane, portando esempi di buone pratiche e situazioni di grande...
Leggi
Festival Economia, è boom su Twitter con 2 milioni di utenti raggiunti in 18 minuti
Il Festival Economia di Trento è certamente un evento che fa dell’affetto del pubblico, sempre presente numeroso agli eventi, uno degli elementi vincenti della manifestazione. La vera novità del 2016 arriva dal web, Twitter in particolare, e i numeri sono da record: in soli 18 minuti,...
Leggi
Le Fondazioni Bancarie, luoghi di crescita sociale
“Bisogna ridare fiducia ai giovani e tranquillità agli anziani, bisogna credere in una finanza etica ed in un’economia che non produca scarti, pensando che le risorse siano sempre infinite. Ma bisogna anche credere in una visione unitaria d’Europa, perché il problema...
Leggi
Minister Carlo Calenda recipe to re-launch Italian economy
Crisis has designed in Italy a variegated situation, with light and shadow, and reading data about the economic situation of our country it seems not easy at all. Exports are doing good, industrial production is going down, Italy is divided between North and South (and southern territories...
Leggi
Come Botero può sconfiggere Pablo Escobar
Appuntamento organizzato dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale sulle trasformazioni sociali che hanno cambiato il volto di Medellin e sul processo di pacificazione che sta coinvolgendo la Colombia, in cui è ancora attivo il conflitto interno più lungo degli ultimi...
Leggi
L’Eni come metafora dell’Italia tra pubblico e privato
L’Eni, una delle più grandi aziende italiane, è di fatto uno ‘Stato dentro lo Stato’: è questa la tesi del libro-inchiesta "Lo Stato parallelo-La prima inchiesta sull’Eni tra politica,servizi segreti,scansali finanziari e nuove guerre" (Chiarelettere) redatto in cinque...
Leggi
L'Agenzia per la famiglia discute di “politiche familiari per la crescita di un territorio”
La piazza di Santa Maria Maggiore a Trento ha aperto da quest'anno le porte al Festival e, dunque, ad occasioni di dibattito, cultura, laboratori, tra cui il convegno organizzato dall'Agenzia provinciale per la famiglia sul tema delle politiche familiari come elemento incentivante allo...
Leggi
Dove va la montagna? Bilancio del convegno di Edolo
L'incontro di pensieri, lo scambio fruttuoso di opinioni e il cambio di prospettive portano sempre a effetti positivi e sono il primo passo per raggiungere obiettivi concreti e la scintilla da cui partono i grandi cambiamenti. E' quello che è accaduto venerdì 27 maggio presso...
Leggi
Sicurezza e fibra ottica sono le nuove leve di sviluppo del territorio
Le nuove tecnologie, le autostrade digitali e la sicurezza digitale rappresentano un’opportunità concreta e attuale di sviluppo del territorio. Ad esserne certi sono i relatori intervenuti oggi all’incontro dal titolo “Sicurezza del territorio, il digitale come nuova leva di...
Leggi
Italien: Aus der Krise ins Wachstum
„Wir sind nicht dort, wo wir sein sollten“: Diese vor einiger Zeit erfolgte Aussage des Ministers für die wirtschaftliche Entwicklung, Carlo Calenda, wird ihm bei jedem Anlass vorgehalten. So auch in dem zwischen ihm und dem Rektor der Universität Trient, Innocenzo Cipolletta,...
Leggi
Calenda: "Servono politiche industriali mirate"
“Trovo stucchevole il dibattitto sul fatto se il Paese sia o meno uscito dalla crisi perché i dati non si prestano ad un’interpretazione univoca”. Così il nuovo ministro allo sviluppo economico Carlo Calenda, che oggi pomeriggio è intervnuto al Festival dell’economia di Trento....
Leggi
Migranti e rifugiati: esperienze e progetti a confronto
Carlotta Sami, portavoce dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati nell'Europa meridionale, e Federico Soda, direttore dell'ufficio per il Mediterraneo dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, hanno affrontato questo pomeriggio un tema molto presente in questa...
Leggi
Server e cavi c'entrano con l'economia? Sembra proprio di sì
I cavi sottomarini in fibra ottica hanno un ruolo di primo piano nell'economia del pianeta. Servono per le transazioni valutarie mondiali, una parte importante delle quali passa da Londra, Tokyo e New York. Sono sul fondo degli oceani e sono così importanti, visto che contribuiscono ad...
Leggi
Il Trentino protagonista a Berna in occasione della Festa della Repubblica
In occasione della festa per i 70 anni dalla nascita della Repubblica Italiana a Berna il Trentino è stato invitato quale ospite d’onore al grande evento organizzato ieri a Berna dall’Ambasciata d’Italia in Svizzera. Una importante occasione di promozione per il turismo e la filiera...
Leggi
Italia-Germania, il nostro Mezzogiorno e la loro ex DDR: l'ineguale sottosviluppo
Non c'è solo il divario nord-sud, la questione nazionale per eccellenza in Italia, ma anche quello est-ovest, che la Germania ha conosciuto e sta ancora sperimentando dalla caduta del muro di Berlino. E' dagli anni del boom economico degli anni '60 che il nostro Paese vive il complesso di...
Leggi
How to push economic growth through local level policies
Italy is experimenting an increasing gap between North and South, and it is not only a matter of geographical distance but also of dissimilar level in per capita GDP as well as of different approach in affording and overtaking the crisis. In a moment in which local bodies are demanding more...
Leggi
L'innovazione è un pranzo di gala?
Vincenzo Boccia, neopresidente di Confindustria, Paolo Collini, rettore dell'Università di Trento, Gregorio De Felice, capo economista del gruppo Intesa San Paolo, Daniela Vinci, ad di Masmec: un confronto a quattro voci, introdotto da Francesco Daveri e moderato da Pino Donghi, sul tema...
Leggi
The experience of the city of culture: paths of change between past and future
Over one hundred people attended this morning the meeting "The experience of the City of Culture" organized by the OECD LEED Trento Centre for the eleventh edition of the Economics Festival. Cultural interventions can be a stimulus for social change and economic growth: key factors...
Leggi