“Cosa fare con i giovani”: a Rovereto la seconda edizione dell’appuntamento nazionale
A distanza di due anni dalla prima edizione, venerdì 24 e sabato 25 febbraio allo SmarLab di Rovereto torna la due giorni di incontri e workshop per educatori, operatori sociali, amministratori e per tutti coloro che si interessano di politiche giovanili. Un grande evento per raccontare e...
Leggi
Indagine ANVUR: per FEM eccellenza in agraria-veterinaria, chimica e buona performance in biologia
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per i risultati della valutazione ANVUR divulgata a Roma. L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha riconosciuto l’eccellenza di 83 dei 98 articoli richiesti alla FEM per la valutazione della qualità...
Leggi
La qualità del "buon lavoro" nel cantiere dell'interramento della Trento-Malè
La trasparenza e la legalità nelle procedure, ma anche la sicurezza e regolarità del lavoro delle maestranze, diventano elementi centrali, così come lo è stato per l'ospedale di Mezzolombardo, il Compendio Ex Sordomuti di Trento e Meccatronica a Rovereto, anche per il cantiere...
Leggi
La meravigliosa settimana sulla neve dei ragazzi di Amatrice
La ricostruzione post terremoto parte dai giovani, dalla loro voglia di vivere nonostante tutto. Parte da ragazzi come gli studenti dell'Istituto "La Rosa Bianca" di Predazzo che hanno chiesto alle proprie famiglie di poter ospitare per una settimana i coetanei di Amatrice...
Leggi
Focchi–Premetal, primo incontro con il vicepresidente Alessandro Olivi
Un primo passo concreto dentro la trattativa. Questo il senso dell’incontro tenutosi questa mattina, presso la sede di Trentino Sviluppo, tra Maurizio Focchi, amministratore delegato dell’omonimo gruppo industriale, Marco Pedri, presidente di Premetal, e il vicepresidente della Provincia...
Leggi
Il benvenuto del Trentino al generale dei Carabinieri Aldo Visone
Porgere il benvenuto del Trentino assieme all'augurio di buon lavoro e rinnovare l'auspicio di proseguire assieme sulla strada di una proficua collaborazione tra istituzioni: è questo il significato dell'incontro tra il governatore Ugo Rossi e il nuovo Comandante interregionale dei...
Leggi
L'invenzione della Terra, i paesaggi della nostra vita e la vivibilità
Il Master in Beni Naturali voluto dalla Provincia autonoma all'indomani del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti, si tiene ogni anno presso la scuola per il governo del territorio e del paesaggio. Ad ogni edizione invita personaggi di fama per sviscerare temi che promuovano una cultura della...
Leggi
M'illumino di meno al Buonconsiglio
Venerdì 24 febbraio ad ore 18.30 e 19, in occasione della giornata del risparmio energetico, saranno organizzate al Castello del Buonconsiglio due suggestive visite notturne alla mostra “Chiesa, Impero e Turcherie. Giuseppe Alberti pittore e architetto nel Trentino barocco”, con...
Leggi
Trilinguismo: nessun arretramento ma maggiore spazio all'autonomia scolastica e alla flessibilità
"Il Trentino sta innovando il sistema di apprendimento delle lingue straniere. Il Piano per il trilinguismo, avviato nel 2014, estende gradualmente a tutte le scuole della provincia, dalle elementari alle superiori, opportunità che già in precedenza una significativa percentuale di...
Leggi
Alberghiero di Rovereto: domani l'inaugurazione dei nuovi spazi
Conclusi i lavori di ampliamento dell’edificio e di allestimento delle aule didattiche, verrà inaugurata ufficialmente domani, mercoledì 22 febbraio, la nuova ala dell’Istituto Alberghiero di Rovereto, in via dei Colli. Saranno presenti, fra gli altri, il presidente della Provincia e...
Leggi
BAG: ecco la valigia degli attrezzi per i Distretti famiglia
Mercoledì 22 febbraio, dalle 14.30 alle 17, l’aula 3 di tsm-Trentino School of Management ospita la prima conferenza per i coordinatori dei Distretti famiglia. Un incontro finalizzato a condividere gli aggiornamenti sui prossimi interventi amministrativi e i futuri passi del dispositivo...
Leggi
Attenzione, rinviata la conferenza stampa sulla qualità della ricerca in programma oggi alle 15
Non essendo ancora disponibili tutti i dati sulla qualità della ricerca, in particolare per quanto riguarda l'attività delle fondazioni, la conferenza stampa programmata per oggi pomeriggio alle 15 presso la Sala Stampa della Provincia, è stata annullata. Vi comunicheremo al più presto...
Leggi
Screening del tumore del collo dell'utero, domani la presentazione
Domani, mercoledì 22 febbraio, alle ore 11, si terrà la conferenza stampa per la partenza del programma di screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero con test Hpv. L’incontro con i giornalisti si svolgerà nella sede dell’Apss, in via Degasperi 79 a Trento,...
Leggi
Ritorna il "Green Game" di Appa
Ritorna l'iniziativa didattica rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento, proposta dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, la prima sfida è prevista giovedì 23 febbraio. La tematica principale del 2017 riguarderà il problema...
Leggi
"La felicità è un sistema complesso": il 22 e il 23 febbraio in 9 sale trentine
Domani e giovedì in nove sale trentine verrà proiettata la commedia di Gianni Zanasi "La felicità è un sistema complesso". Il film, che parla di uno scontro generazionale per evitare lo spostamento di un'azienda italiana all'estero, è stato girato fra Riva del Garda, Rovereto,...
Leggi
Qualità delle ricerca: oggi la presentazione del rapporto ANVUR
Saranno presentati oggi a Roma i dati sulla qualità della ricerca in Italia nel periodo 2011-2014 elaborati dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Nel pomeriggio, a Trento, l'assessora provinciale all'università e ricerca, Sara Ferrari...
Leggi
FBK International PhD Program per la formazione di studenti di dottorato
La Fondazione Bruno Kessler di Trento ha presentato oggi il proprio programma per la formazione di studenti di dottorato nato in collaborazione con un’ampia rete di università italiane (Trento, Padova, Bologna, Consorzio Firenze-Pisa-Siena, Genova, Pavia, Brescia) e...
Leggi
Muri in pietra a secco, per la realizzazione e il recupero una nuova figura professionale
In Trentino si affaccia una nuova figura professionale, quella esperto nella realizzazione e nel recupero di muri a secco. Sono quindici gli artigiani che, con le prove sostenute nei primi giorni di febbraio presso l'Enaip, hanno ottenuto il titolo di “Costruttore esperto nella...
Leggi