Comunicati

Sabato, 03 Giugno 2017

Medical care and human right by Gino Strada

The Universal Declaration of Human Rights (UDHR) is a milestone document in the history of human rights. Drafted by representatives with different legal and cultural backgrounds from all regions of the world, the Declaration was proclaimed by the United Nations General Assembly in Paris on...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

I signori del tempo perso sono i burocrati di stato

Il tempo perduto è quello dell’amministrazione pubblica. Ne sono convinti l’economista Francesco Giavazzi e il giornalista Giorgio Barbieri che hanno presentato agli "Incontri con l’autore" il loro saggio (edito da Longanesi) "I signori del tempo perso". Nella...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

L’ottica di genere, per una medicina correttamente “disuguale”

L’ottica di genere in medicina arriva al Festival grazie al confronto, al palazzo della Regione, sul tema della disuguaglianze tra donne e uomini. Ne hanno parlato Roberta Chersevani, presidente della Federazione nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Maurizio Del Greco,...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Si vive più a lungo, ma come?

La fragilità viene analizzata dalla professoressa Agar Brugiavini relativamente alla popolazione anziana, dove si manifesta in maniera più forte e dove assume particolare rilievo a livello di conseguenze sociali. In questa dimensione, come e dove si incardina il ruolo delle politiche...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Annullato l'appuntamento con la Presidente della Camera Laura Boldrini

Si comunica che l'evento con la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini sul tema "La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa" previsto per domenica 4 giugno alle ore 12 al Palazzo della Provincia in Sala Depero è stato annullato a causa di un...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Gino Strada beim Festival dell’Economia in Trient: Gesundheit und Menschenrechte

Ganz besonders zahlreich war das Publikum für Gino Strada beim Festival dell’Economia in Trient. Das Teatro Sociale bis zum letzten Platz gefüllt und Menschen auf der Straße: Alle wollten den Gründer von Emergency hören. Und Gino Strada geht das Thema des Festivals direkt an. Er hat...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Gino Strada: salute e pace come diritto alla dignità

Il chirurgo Gino Strada, tra i fondatori di Emergency, ha dialogato con Roberto Satolli, medico cardiologo, giornalista e amico, ripercorrendo la sua storia e il suo impegno con l'associazione. "La prima volta sono partito per il Pakistan, era il 1987 e sostanzialmente avevo deciso di...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Università e industria, insieme per innovare

L’innovazione può rendere la salute meno disuguale? Ha cercato di rispondere a questo interrogativo il confronto “La filiera delle scienze della vita: evoluzione e impatti sul sistema sanitario”, proposto da Gei – Associazione italiana economisti d’impresa questa sera al...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Davanti ai progressi rivoluzionari della biotecnologia i nuovi farmaci rischiano di diventare un lusso per pochi

Per l’industria farmaceutica i nuovi farmaci legati alla biotecnologia sempre più efficaci ma nello stesso tempo con un costo decisamente superiore rispetto a quelli tradizionali sono un’importante fonte di profitto. Nello stesso tempo questa strada rischia di accentuare ulteriormente...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Day Two of the Trento Economics Fest 2017

Conversations are well underway as panelists, speakers, scholars, and distinguished guests bring light to the crucial questions of our time; the social and economic issues that impact the everyday lives of citizens. The question of equality in the access to health services becomes an ethical...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

“Social injustice is killing on a grand scale” by Michael Marmot

Born in England and educated in Australia, Sir Michael Marmot is a Professor of Epidemiology and Public Health at University College London (UCL) and also a visiting professor at Harvard University. He has chaired the World Medical Association since 2015 as well as both the World Health...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Leben und sterben in der Welt: Michael Marmot über die Folgen sozialer Ungerechtigkeit

Das Teatro Sociale im Herzen von Trient ist wieder bis auf den letzten Platz gefüllt, um den Vortrag von Michael Marmot zu hören. In seiner langen Karriere als Arzt und Epidemiologe, der in Australien, den USA und in Großbritannien gearbeitet hat, hat Michael Marmot viele unterschiedliche...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

La rivoluzione digitale porterà ad una nuova sanità, a misura di cittadino

La trasformazione digitale può essere considerata fattore di facilitazione per l'accesso alla salute con standard uniformi per servizi e percorsi di cura, grazie a sistemi che consentono di monitorare i processi, permettendo una spesa più razionale. A confrontarsi oggi al Festival...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Il pessimismo all’orizzonte. Le morti per disperazione, uno dei più gravi problemi di salute degli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, uno dei problemi di salute più gravi riguarda le cosiddette "morti per disperazione". La mortalità per suicidio, droghe e alcool, analizzata nei diversi gruppi, vede un’incidenza più forte negli uomini che nelle donne e più alta nei bianchi che negli...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Le disuguaglianze socioeconomiche influiscono fortemente anche sulla salute dei bambini

La povertà minorile peggiora le condizioni di salute dei minori e riduce la loro possibilità di sviluppare appieno le capacità cognitive. Il fattore di prevenzione fini dai prima anni di vita è dato dal grado di istruzione e di consapevolezza della madre sui parametri necessari alla...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Mercati per il corpo umano: sfruttamenti o opportunità

Se a vendere i propri organi non fossero solo i poveri e a poterli pagare cifre elevate non fossero solo i ricchi, forse considereremmo meno ripugnante un mercato legale degli organi. Ne è convinto Alvin E. Roth, premio Nobel 2012, che ha dialogato in sala Depero in Provincia con il...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Salute e lavoro: quando il dolore è causa di inattività

Alan Krueger - ex sottosegretario al Tesoro americano alla sua quinta partecipazione al Festival dell’Economia - ha approfondito il delicato rapporto tra salute e mondo del lavoro, paragonando la situazione italiana e quella degli Stati Uniti. Intervistato da Alberto Orioli, vicedirettore...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Contro venti e maree: Enrico Letta e una nuova idea di Europa

"Dopo la Brexit e l'elezione di Trump siamo chiamati a ripensare l'Europa con argomenti e occhi nuovi, perché torni a essere un'opportunità per tutte le famiglie". Lo ha detto oggi pomeriggio Enrico Letta, ospite del Festival dell'Economia, in un incontro che si è tenuto...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Michael Marmot: vita e morte nella scala sociale

Epidemiologo con cattedra ad Harvard, baronetto, già presidente della World Medical Association, sir Michael Marmot, padre del concetto di "salute diseguale" e sostenitore di una società al tempo stesso più giusta e più in salute ("Fair Society, Healty Lives" è il...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Pain, Health, and Labour Force Participation

Alan Krueger, Professor of Economics and Public Affairs at Princeton University, examined the reasons why Italy and the United States (US) have the lowest labour force participation rates amongst members of the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD). Health, pain, and...


Leggi

Cerca