Situazione Covid sotto controllo, Trentino pronto per partire con la stagione dello sci in sicurezza
In Trentino la situazione epidemiologica è sotto controllo e per i turisti che intendono venire ci sono regole e condizioni che garantiscono una condizione di sicurezza e tranquillità. Grazie alla poderosa campagna di vaccinazione, il Trentino non sta rischiando la zona rossa e la stagione...
Leggi
Fugatti alla Stato-Regioni: “Positivo l’accoglimento delle richieste, ma surplus di attenzione ai risvolti sociali”
“Il fatto che il Governo abbia accolto le richieste delle Regioni è positivo. Ora si faccia il massimo affinché le decisioni prese non alimentino ulteriori tensioni sociali”. Lo afferma il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che oggi ha partecipato alla...
Leggi
Digitalizzazione, la Provincia e tsm vincono il premio Filippo Basile
Nuovo riconoscimento per la Provincia autonoma di Trento e per tsm – Trentino School of Management che hanno vinto il Premio Filippo Basile 2021 per la formazione nella pubblica amministrazione, classificandosi al primo posto nella sezione Reti e Sistemi Formativi con il progetto...
Leggi
Pubblicata la nuova puntata di Trentino Podcast
Castel Valer e inoltre la costituzione della società che si occuperà delle opere collegate ai Giochi olimpici invernali del 2026, la prima rassegna nazionale dei vini "resistenti" alla Fondazione Edmund Mach e infine la mappa interattiva dell'EuregioFamilyPass: sono gli...
Leggi
KID_ACTIONS: prevenzione e contrasto ai fenomeni di cyberbullismo
Un evento interattivo in cui saranno presentati i primi risultati del progetto Europeo KID_ACTIONS, coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, e le soluzioni attualmente in fase di sviluppo per prevenire e contrastare fenomeni di cyberbullismo tra bambini e adolescenti europei. Il forum è...
Leggi
Violenza sulle donne: numeri e azioni
La situazione relativa alla violenza sulle donne in Trentino è simile a quella delle altre regioni italiane; i dati del Report annuale, presentato oggi durante la firma del Protocollo di Intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere, confermano ancora una...
Leggi
Tutti insieme per prevenire la violenza sulle donne
E' stato sottoscritto stamani il rinnovo del Protocollo di Intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere in provincia di Trento che vede la Provincia con Commissariato del Governo per la provincia di Trento, Procure della Repubblica di Trento e Rovereto,...
Leggi
EuregioMusicCamp 2022: si aprono le iscrizioni
Anche per il 2022, l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in collaborazione con le Federazioni bandistiche dei tre territori, organizza l’EuregioMusicCamp. La settimana estiva per giovani talenti musicali avrà luogo dal 23 al 31 luglio 2022. A coronamento delle settimane orchestrali,...
Leggi
Der nai portal ont de nai app TreC+
Van ma’ta as de 15 van òlderhaileng ist moglech za hom, vrai, ver òlla de lait as inntschrim sai’ en provinzal tsunthait sistem, de nai plòttform TreC+, as s ist kemmen gamòcht zòmm pet docktern ont òndra lait. S derstellt an oa’zegen inntritt ver de digitaln dinstn va de...
Leggi
"Le marquis de Cavalcabò" il nuovo volume edito dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale di Trento
"Le marquis de Cavalcabò": il libro appena edito dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale di Trento ricostruisce minutamente l’avvincente biografia di Giorgio Baroni Cavalcabò (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi, 1799), uno dei grandi avventurieri...
Leggi
Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le donne nella storia
Venerdì 26 novembre, a partire dalle ore 14.30 presso la Sala della Fondazione Caritro a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler propongono il seminario “Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le...
Leggi
Guidare attraverso le Alpi con rispetto
Il 25 novembre a partire dalle ore 11.30, presso la Cooperazione in via Segantini 10 a Trento, si terrà la presentazione dei risultati finali del progetto BrennerLEC e del piano di replicazione after-LIFE. Sarà presente il vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina.
Leggi
Spinelli: “La sicurezza sia la priorità per datori di lavoro e lavoratori”
Un appello sull’importanza della sicurezza sul lavoro giunge dall’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, che interviene in una giornata purtroppo segnata in Trentino da due infortuni, fortunatamente non mortali: uno avvenuto a Moena, dove alcuni operai sono stati...
Leggi
Il vaccino strumento per evitare un nuovo lockdown
Vaccinarsi è lo strumento per evitare nuove chiusure, sia per la vita individuale dei cittadini sia per le attività economiche. A sottolinearlo, durante una conferenza stampa sulla situazione Covid in Trentino, sono stati il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,...
Leggi
Aggiudicati i lavori per la nuova palestra nel centro sportivo di Aldeno
Aggiudicati questa mattina i lavori di realizzazione della nuova palestra e servizi nel centro sportivo Albere di Aldeno, procedura di gara svolta dall'Agenzia provinciale appalti e contratti (Apac) su delega del Comune di Aldeno. L'importo complessivo a base di gara era di euro...
Leggi
Consegnati i brevetti a 58 nuovi imprenditori agricoli
Sono 58 i nuovi imprenditori agricoli che oggi alla Fondazione Edmund Mach hanno concluso il percorso formativo ottenendo la certificazione di brevetto, requisito fondamentale per poter avviare un'attività imprenditoriale in agricoltura. Contestualmente ha aperto i battenti la 21esima...
Leggi
Coronavirus: aggiornamenti di martedì 23 novembre 2021
Lieve miglioramento della situazione ospedaliera in Trentino dove ieri 7 persone hanno lasciato i reparti a fronte di 3 nuovi ingressi: il totale dei pazienti covid pertanto scende a 53, con 5 persone (1 in meno rispetto a ieri) ancora in rianimazione. Nel frattempo oltre 12.000 tamponi...
Leggi
Almeno 500 casi COVID in Lombardia prima del paziente 1
Al momento dell’identificazione del paziente 1 a Codogno il 20 febbraio del 2020, il virus SARS-CoV-2 era già molto diffuso in regione Lombardia, con trasmissione sostenuta in tutte le provincie della Lombardia, caratterizzata da un numero di riproduzione (R0) stimato a valori superiori a...
Leggi
Arriva a Trento il primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati
La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino. All’interno di questo canale sarà...
Leggi