Salute e benessere
La visita a Villa Rosa del presidente Fugatti e dell’assessore Segnana
La missione è quella di rendere i pazienti autonomi, una parola - l’autonomia - che una comunità come la nostra conosce molto bene. Per raggiungere questi risultati scendono in campo tanta professionalità, investimenti in strutture e tecnologie, ma anche capacità di fare rete, con...
Leggi
Protesi al seno a rischio, in Trentino sospeso l’utilizzo
In merito alle notizie riportate da alcuni organi di informazione nazionale su protesi mammarie considerate a rischio per la salute si precisa quanto segue. Apss a fronte delle informazioni scientifiche disponibili e vista la raccomandazione del Ministero della salute ha messo in campo tutte...
Leggi
L’assessore Segnana sul presunto part time negato all'Ospedale di Rovereto: “Faremo le opportune verifiche”
“Se la questione fosse così come descritta dal giornale sarebbe opportuno venire incontro alle esigenze della famiglia”. L’assessore alla salute, Stefania Segnana, interviene sulla vicenda dell’infermiera dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto che avrebbe chiesto, senza...
Leggi
AFT: aperta oggi la struttura di Trento Sud. Continua il confronto con i sindacati per arrivare ad una soluzione
La riunione svoltasi oggi presso l'assessorato alla Sanità sulla questione riguardante la AFT-Aggregazione funzionale territoriale di Trento sud ha avuto esito interlocutorio. Da parte della Giunta provinciale vi è la volontà di evitare lo sciopero dei medici di medicina generale e per...
Leggi
A Natale musica in ospedale con i Minipolifonici
In occasione del Natale, il coro giovanile della scuola di musica “I Minipolifonici” di Trento, allieterà i pazienti dell’ospedale Santa Chiara e i loro familiari con canti natalizi. L’appuntamento sarà martedì 25 dicembre, a partire dalle ore 18.45, nell’Unità operativa di...
Leggi
Guardia medica: riapre il servizio a Bezzecca e Pieve Tesino
Con una delibera approvata oggi la Giunta ha dato un ulteriore segnale di forte attenzione alle criticità di alcune valli. Nella scorsa legislatura erano state chiuse le postazioni delle Guardie Mediche di Bezzecca e di Pieve Tesino creando motivo di preoccupazione tra la popolazione, con...
Leggi
Parto a Cavalese, i risultati delle verifiche interne
Con riferimento alle notizie riportate da alcuni organi di informazione su un parto a rischio avvenuto nei giorni scorsi all’ospedale di Cavalese, in base alle verifiche interne effettuate, occorre evidenziare quanto segue.
Leggi
Iperplasia prostatica, in Trentino si opera con il laser
Sono più di 100 gli interventi per trattare l’iperplasia prostatica benigna effettuati quest’anno con il laser dall’Unità operativa multizonale di urologia dell’Apss. L’innovativa metodica è impiegata in Trentino dal 2015 e l’elevato numero di procedure eseguite negli anni ha...
Leggi
Laghi trentini in salute: eccellente la qualità delle acque
Bollino blu per la prossima stagione balneare 2019. La giunta provinciale, su iniziativa dell’assessore alla salute Stefania Segnana, ha individuato le spiagge idonee alla balneazione per la prossima stagione, sulla base del monitoraggio, effettuato negli scorsi mesi in 39 punti di...
Leggi
Apre l’ambulatorio ortopedico di Pozza di Fassa
Venerdì 21 dicembre aprirà, a Pozza di Fassa, l’ambulatorio ortopedico-traumatologico di primo soccorso dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. All’ambulatorio possono accedere i pazienti con patologie acute, traumatiche e non, degli arti superiori e inferiori. Il servizio...
Leggi
Natale 2018, oggi il tradizionale scambio degli auguri in Apss
Scambio degli auguri questa mattina nella sede dell’Azienda sanitaria alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. Un incontro con gli operatori della sanità...
Leggi
Dal primo gennaio in Paganella garantito un servizio di guardia medica h24
Problema risolto, dal primo gennaio 2019 i comuni dell’Altopiano della Paganella potranno usufruire di un servizio di continuità assistenziale in funzione 24 ore al giorno, sette giorni su sette, fino al termine della stagione turistica invernale, come richiesto dai sindaci e dagli...
Leggi
Guardia medica in Paganella: massimo impegno dalla Giunta per garantire la continuità assistenziale
“Le guardie mediche erano state depotenziate dalla scorsa Giunta Provinciale in alcune valli. Ora siamo dunque impegnati nella riorganizzazione complessiva del servizio di continuità assistenziale, ponendo maggiore attenzione ai bisogni delle periferie, una riorganizzazione che ci...
Leggi
Capire fa bene alla salute
La Biblioteca comunale di Trento, la Fondazione Bruno Kessler – “FBK per la Salute” e l’Ordine dei Medici di Trento hanno elaborato un progetto sulla cosiddetta "health literacy", cioè sulla “competenza alfabetica funzionale” (alfabetizzazione) rivolta all’ambito...
Leggi
Paganella, guardia medica: domani l'assessore Segnana incontrerà i sindaci
L'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana incontrerà domani i sindaci dell'altopiano della Paganella per discutere con loro del servizio di Guardia medica, che è stato riattivato nelle ore diurne nelle giornate festive e prefestive e sul quale, come riportato dalla stampa...
Leggi
Aggregazioni funzionali territoriali: il presidente Fugatti e l’assessore Segnana incontrano i sindacati dei medici
Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute, Stefania Segnana, hanno incontrato nel pomeriggio, insieme al direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Paolo Bordon, i rappresentanti delle organizzazione sindacali dei medici di...
Leggi
Madonna di Campiglio: sabato apre l’ambulatorio ortopedico
In occasione della stagione invernale riapre a Madonna di Campiglio l’ambulatorio ortopedico-traumatologico di primo soccorso dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Il servizio sarà attivo nei due giorni festivi di sabato 8 e domenica 9 dicembre e, successivamente, da sabato...
Leggi
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: il punto al Festival della Famiglia
“La promozione della salute nell'era degli obiettivi di sviluppo sostenibile” è stato il seminario promosso dall’Osservatorio provinciale per la salute oggi pomeriggio, nell’ambito del Festival della Famiglia. Obiettivo fare il punto sull'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo...
Leggi
Punto nascite: Cavalese parte con una doppietta
“Il Trentino ci crede. Nella natalità come pure nel radicamento sul territorio. Perché vivere in montagna è difficile ma la nostra comunità ce l’ha nel sangue e vuole continuare a farlo, a patto che i servizi pubblici ci siano ed offrano risposte all’altezza”. Con queste parole...
Leggi
Qualità dell’aria, positivi di dati di Novembre
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di Novembre 2018 hanno evidenziato un basso indice d’inquinamento. Per tutti gli inquinanti monitorati e in tutte le stazioni di misura sono state rilevate concentrazioni inferiori ai limiti...
Leggi
La promozione della salute nell'era degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Lo sviluppo del territorio trentino è fondamentale per garantire sicurezza economica e benessere delle famiglie, ma non può prescindere da una seria riflessione sulla sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale e della salute. Quali sono le esperienze europee più virtuose...
Leggi
Nominata la Commissione provinciale per il termalismo
La Giunta provinciale ha provveduto nella seduta odierna alla nomina della Commissione provinciale per il termalismo. Prevista dalla legge provinciale 6 del 2011, la Commissione supporta la Provincia nella definizione delle politiche di settore e fornisce pareri sui progetti e sulle...
Leggi
Punto nascita di Cavalese: una nuova partenza per un ospedale al servizio dei cittadini
Un lungo percorso e grande impegno per una soluzione condivisa, in piena sicurezza per le donne e i nascituri e nel rispetto di una forte richiesta partita dal territorio: sono questi gli aspetti significativi della riapertura del punto nascita di Cavalese che avverrà come annunciato sabato...
Leggi
Cittadini e sanità: una "frontiera" li separa?
Un’onda tecnologica che ci pervade sempre di più. Un cittadino sempre più attivo e digitale. Ma anche pazienti sempre più impazienti. Come si può dissolvere la “frontiera” che nel sistema sanitario attuale separa i cittadini dai servizi alla salute? TrentinoSalute4.0, il Centro di...
Leggi
TrentinoSalute4.0 sulla Rai nazionale
Nella puntata 77, andata in onda su Rai Scuola (digitale terreste 146) lo scorso 14 novembre 2018, Valerio Rossi Albertini ha incontrato Stefano Forti, responsabile del Laboratorio di Sanità Digitale - Health and Wellbeing, della Fondazione Bruno Kessler Trento. Fra i temi affrontati si è...
Leggi
Neurochirurgia di Trento, eseguito un intervento innovativo sugli aneurismi cerebrali
L’Unità operativa di neurochirurgia dell'ospedale di Trento all’avanguardia nel campo della chirurgia degli aneurismi cerebrali. Nei giorni scorsi è stato eseguito con successo il primo intervento di esclusione di aneurisma intatto dell’arteria cerebrale media dell’emisfero...
Leggi
Diabete pediatrico: a Trento il primo pancreas artificiale
Il Centro di diabetologia pediatrica di Trento è stato tra i primi in Italia ad applicare un pancreas artificiale su un piccolo paziente diabetico. Si tratta di una strumentazione innovativa composta da un sensore che, applicato sull’addome o sul braccio, legge i livelli del glucosio nel...
Leggi
Il soccorso è un lavoro di squadra
Tra i lavori di squadra va annoverata anche l’attività di soccorso, che mette in gioco molte competenze diverse con un unico obiettivo, la salvaguardia della vita e dell’incolumità fisica dell’infortunato e dei soccorritori. Lo sanno bene al Nucleo Elicotteri del Corpo permanente dei...
Leggi
Casa di Cura Eremo: lunedì incontro fra il presidente e il sindaco di Arco
La Giunta provinciale, nella sua seduta a Novaledo, ha anche discusso di tematiche che riguardano la sanità privata. In particolare è stata affrontata la richiesta avanzata dalla comunità dell'Alto Garda di esaminare con l'esecutivo provinciale il tema della Casa di Cura Eremo. E in tal...
Leggi
Domani sciopero dei medici, garantiti i servizi essenziali
Nella giornata di domani, venerdì 23 novembre, in occasione dello sciopero nazionale indetto dalle Associazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, che prevede l’astensione dal lavoro di 24 ore, l’Apss ha disposto la costituzione dei contingenti minimi di...
Leggi
Salute e sicurezza in agricoltura, a San Michele la fotografia del Trentino
Si è aperta, ieri, alla Fondazione Edmund Mach la due giorni di convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’Inail – Direzione...
Leggi
Salute e sicurezza in agricoltura
Domani e venerdì la Fondazione Edmund Mach di San Michele a/Adige ospiterà i lavoro del convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari,...
Leggi
Presentato il progetto pilota “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”
Offrire ai musei e alle biblioteche la possibilità di entrare a far parte, con le proprie competenze e specificità, di quel lavoro corale che vede già altre istituzioni impegnate nel dare concretezza alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e quindi offrire...
Leggi
Life PREPAIR: il progetto europeo lancia una campagna per ridurre l'inquinamento da riscaldamento domestico a legna
Fra le diverse emergenze da affrontare dopo la fase di maltempo di fine ottobre, vi è anche quella legata agli alberi caduti e al loro utilizzo, che dovrà avvenire in una logica di filiera, perché siano valorizzati all'interno del sistema trentino. Fra i diversi impieghi, vi è quello...
Leggi
Punto nascite. Segnana: incontrerò a breve l'ordine dei medici
"La decisione di riaprire il punto nascite di Cavalese è stata presa perché a monte vi sono impegno, responsabilità e dialogo fra tutte le parti. Un dialogo che non faremo certo venire meno né su questa né su altre tematiche che riguardano la salute dei cittadini". Lo afferma...
Leggi
Fugatti all’Unione ciechi: “Conosciamo le vostre esigenze, le porteremo avanti”
“Da voi sono venuto da sottosegretario alla Salute e non ho voluto mancare da presidente della Provincia autonoma. Nel tempo ho avuto modo di conoscere le esigenze dell’Unione ciechi ed ipovedenti. Insieme le porteremo avanti”. All’assemblea dei soci della sezione di Trento...
Leggi
Farē, martedì un incontro per parlare di psicosi
Martedì 20 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, nella sala Conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina a Trento, si terrà l’ultimo incontro del progetto FARē, formarsi assieme responsabilmente, un programma di sensibilizzazione e formazione sul disagio mentale. In questo...
Leggi
Punti nascita: Cavalese riapre il 1° dicembre
Due sono le novità importanti nella prima deliberazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: la prima è la riapertura del punto di nascita di Cavalese con il 1° dicembre, la seconda riguarda l'aggiornamento del percorso nascita che mette...
Leggi
“L’impatto della cultura su salute e benessere”: il seminario di tsm-smtc
Il 21 novembre 2018 alle 17 l’Ospedale Santa Chiara di Trento ospiterà nel suo auditorium in Largo Medaglie d’Oro il seminario “L’impatto della cultura su salute e benessere. Luoghi e progetti per prendersi cura”, promosso dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di...
Leggi