Salute e benessere
Sul sentiero europeo E5 un libro, un convegno e una marcia non competitiva
Un libro, un convegno e una marcia non competitiva fanno rivivere, a distanza di trent'anni, l'impresa sportiva del barbiere-maratoneta Marco Patton che, nel 1986 in soli otto giorni percorse i 600 km del Sentiero europeo E5. "Il Sentiero europeo E5" è una guida escursionistica...
LeggiCantieri edili: arriva la notifica preliminare online
Si chiama "Sistema provinciale per la notifica preliminare online dei cantieri edili", serve per gestire le segnalazioni preliminari dei lavori in cantieri con determinate caratteristiche, vi si accede attraverso il portale dei servizi provinciale con Tessera sanitaria - Carta...
LeggiIl 1° aprile è la giornata delle visite otorinolaringoiatriche
L'incidenza dei tumori del cavo orale in Italia è dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, colpisce più gli uomini e cresce all'aumentare dell'età. "I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, il consumo di alcol, traumi interni alla bocca, la cattiva...
LeggiNuovo Polo ospedaliero del Trentino: approvato l'atto di indirizzo
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta degli assessori Luca Zeni e Mauro Gilmozzi, l'Atto di indirizzo riguardante la realizzazione del nuovo Polo ospedaliero del Trentino. L'esecutivo ha riconosciuto che per sopravvenuti motivi di interesse pubblico - ovvero approfondimenti di...
LeggiStruttura complessa di anestesia e rianimazione anche negli ospedali "spoke'
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha esteso a tutti gli ospedali 'spoke' di Cavalese, Tione, Arco e Borgo Valsugana la funzione di anestesia e rianimazione, prevedendo la creazione di una Struttura complessa dedicata. Il...
LeggiBarriere architettoniche negli edifici privati: arrivano i contributi
Riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per gli interventi di rimozione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni. Le domande...
LeggiPiano provinciale demenze: assegnate le risorse all'Azienda sanitaria
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha assegnato all'Azienda sanitaria 3.048.083 euro per la realizzazione delle azioni contenute nel Piano demenza approvato lo scorso anno. Il Piano, che nasce come attuazione locale del Piano...
LeggiDisabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze: le direttive 2016
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha assegnato all'Azienda sanitaria le direttive 2016 per i servizi socio-sanitari nell'ambito della disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze. Fra le novità, nell'area materno...
LeggiApprovato il "Piano della fragilità dell'età evolutiva"
Si chiama "Piano della fragilità dell’età evolutiva" e rappresenta una risposta all'intensificarsi dei bisogni socio-sanitari complessi nell'area dell'infanzia e dell'adolescenza. Per la sua attuazione oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e...
Leggi"Fitofarmaci: Trentino virtuoso, grazie all'impegno di tutti"
"Non ci contrapponiamo agli ambientalisti, piuttosto le loro sollecitazioni ci aiutano a proseguire sulla strada di una sempre maggiore efficacia nelle nostre politiche di riduzione degli impatti conseguenti all'utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura. Sappiamo che queste sostanze sono...
LeggiBorse di studio per studenti dei corsi di laurea in area sanitaria
Entro l'8 aprile 2016 è possibile presentare domanda per il conferimento di borse di studio, finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, a favore di studenti residenti in provincia di Trento che frequentano, nell'anno accademico 2015/2016, corsi di laurea triennale o specialistica...
LeggiDonazione degli organi, una scelta in comune
Esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità: una possibilità che a breve sarà disponibile presso gli uffici anagrafe di tutti i Comuni trentini. E questo grazie alla campagna, presentata...
LeggiVisita in Trentino del direttore di Agenas Francesco Bevere
“Siete stati capaci di creare un modello complesso ed efficace, in grado di integrare professionalità molto diverse, un esempio che mette da parte le gerarchie dei ruoli e delle competenze, con l'unico obiettivo di salvare una vita umana”. Queste le parole di Francesco Bevere, Direttore...
LeggiApss, attenzione ai falsi addetti che chiedono denaro
In questi giorni sono giunte da parte di cittadini alcune segnalazioni per avvertire che persone sconosciute telefonano al domicilio dei pazienti e, spacciandosi per operatori di una ditta che ha vinto l’appalto APSS per fornire materiali ai pazienti affetti da grave insufficienza...
LeggiUna scelta in comune: la conferenza stampa
Esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità, una possibilità che a breve sarà disponibile presso gli uffici anagrafe di tutti i Comuni trentini. Lunedì 21 marzo alle 11.30, presso la...
LeggiSicurezza sul lavoro e genere, oggi il convegno "Equity for Progress”
Le ultime normative hanno introdotto una concezione di salute e sicurezza che deve sapersi adattare a tutti i diversi soggetti che, a vario titolo, intervengono nelle organizzazioni di lavoro, garantendo la predisposizione di pari tutele per i lavoratori e le lavoratrici coinvolti. E’...
LeggiSalute degli adolescenti: presentato il report HBSC
Lo studio HBSC sui comportamenti legati alla salute dei ragazzi in età scolare è un'indagine internazionale svolta in collaborazione con l'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della Sanità. In provincia di Trento è coordinata e promossa dai Dipartimenti provinciali Salute e...
LeggiSalute degli adolescenti: si presenta la ricerca
Verranno presentati giovedì 17 marzo alle 11.30, presso la Sala stampa al Piano terra del Palazzo provinciale di Piazza Dante, i risultati dello studio HBSC sui comportamenti legati alla salute dei ragazzi in età scolare, alla presenza dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni.
LeggiApprovata la graduatoria per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche
Approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, la graduatoria del concorso pubblico straordinario per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione e di quelle resesi vacanti. La graduatoria è stata predisposta...
LeggiCorso triennale di formazione in medicina generale
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha approvato il Bando di concorso per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2016/2019; i posti a concorso sono 20. Il bando prevede inoltre la...
LeggiProtonterapia, Trento ospita i maggiori centri mondiali
Da sabato 5 a lunedì 7 marzo si terrà al Grand Hotel Trento l’annuale convegno internazionale sulla protonterapia «IBA Proton Therapy User meeting» patrocinato quest’anno dall’Apss. Saranno presenti, per la prima volta a Trento, i delegati (medici radioterapisti, fisici, tecnici ed...
LeggiPiano delle vaccinazioni: aggiornato il calendario
"Le vaccinazioni rappresentano uno degli interventi più efficaci e sicuri per proteggere il singolo bambino e tutta la comunità contro pericolose malattie infettive e costituiscono il miglior investimento per migliorare lo stato di salute della popolazione - commenta l'assessore...
LeggiArriva il ricettario "bianco" per le ostetriche dell'Apss
Uno specifico ricettario "bianco", ad esclusivo utilizzo dell'ostetrica dell'Azienda sanitaria, per la gestione delle gravidanze fisiologiche a basso rischio. È quanto previsto oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni,...
LeggiDossier sanitario elettronico, al via la raccolta dei consensi
Dal 1° marzo inizia la raccolta del consenso del cittadino al trattamento dei dati personali tramite il dossier sanitario elettronico (DSE) in attuazione delle Linee guida 2015 del Garante per la protezione dei dati personali. Il dossier è lo strumento informatizzato che raccoglie le...
LeggiLunedì 29 febbraio: una giornata per conoscere le malattie rare
Sono state presentate oggi nella sede dell’Apss le iniziative per celebrare la 9a giornata mondiale delle malattie rare organizzata per la nostra provincia dalle associazioni dei pazienti coordinate dall’Associazione emofilici trentini «Gabriele Folgheraiter» con la collaborazione del...
LeggiProdotti fitosanitari: Piano di controllo su commercio e utilizzo
"Il Piano dei controlli ufficiali della produzione, del commercio e dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari, che armonizza le norme nazionali e comunitarie - spiega l'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni -, ha fra i suoi obiettivi quelli di prevenire e migliorare il...
LeggiNominata la commissione per la valutazione dei candidati a direttore generale dell'Apss
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha nominato i componenti della commissione consultiva per la valutazione dei candidati alla nomina a direttore generale dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari. Fra i componenti esperti...
LeggiRecepito il Piano per la malattia diabetica
Recepito oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, il Piano per la malattia diabetica elaborato dal Ministero della Salute con il coinvolgimento delle Regioni e delle Province autonome, delle associazioni dei pazienti e delle...
LeggiUso del defibrillatore: aggiornato il percorso formativo
Nel corso del 2016 entrerà in vigore un decreto interministeriale che prevede l'obbligo per tutte le società sportive, anche dilettantistiche, di disporre di un defibrillatore semiautomatico (DAE) e di personale adeguatamente formato. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore...
LeggiSegnaletica in braille donata all'Apss dai Lions Club
Sono state consegnate oggi dai Club Lions delle zone B e C del Trentino le targhe in braille che saranno installate in prossimità degli ascensori degli ospedali e del Centro per i servizi sanitari di Trento e integreranno la segnaletica delle strutture con le informazioni scritte in braille...
LeggiL’Apss in prima fila contro la corruzione
È iniziata la collaborazione che vedrà impegnata per due anni l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento in qualità di azienda pilota del progetto «Curiamo la corruzione», con l’obiettivo di rafforzare ancor di più l’ottima posizione dell’azienda nel ranking nazionale anticorruzione.
LeggiIl nuovo Polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert
Il nuovo polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert. La decisione è stata presa dalla Giunta provinciale, di concerto con la Giunta del Comune di Trento, al termine dell'analisi comparativa fra le aree di San Vincenzo e via Al Desert effettuata dal gruppo tecnico composto da...
LeggiSanità digitale: Trentino ed Emilia-Romagna condividono le buone pratiche
In Trentino sono quasi 140.000 i cittadini che hanno attivato la propria tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi, 57.350 accedono tramite la tessera a TreC, ovvero alla "Cartella Clinica del Cittadino", una piattaforma online di servizi sanitari che permette di tenere...
LeggiZeni: l’obiettivo è sempre quello di migliorare il servizio ai cittadini
In relazione al comunicato del Sindacato CISL Medici del Trentino l’assessore alla salute Luca Zeni precisa che la centralizzazione delle chiamate per necessità sanitarie, anche non urgenti, risponde all’esigenza di rendere migliore il servizio ai cittadini: si crede infatti che...
LeggiPunti nascita: Rossi e Zeni scrivono al ministro
Un modello flessibile che preveda, per i punti nascita sotto soglia, la presenza di ginecologo, anestesista e pediatra 24 ore al giorno, anche attraverso meccanismi di rotazione del personale, oppure con pronta disponibilità al rientro in servizio attivo in caso di travaglio in corso. È...
LeggiTione, nominato il direttore della struttura ospedaliera
Egidio Dipede è il nuovo direttore dell’ospedale di Tione. Lo ha deciso il direttore generale dell’Apss che, venerdì scorso, in seguito al pensionamento di Vincenzo Cutrupi, ha conferito la responsabilità della struttura ospedaliera all’attuale direttore della medicina interna di...
LeggiAlzheimer: conferenza stampa sul progetto "T-Essere memoria" che ha ricevuto a Parigi il "Premio Icom Musei per Tutti"
Giovedì 4 febbraio, alle ore 11, presso la Apsp “Margherita Grazioli” di Povo, nella sala Bertotti, si terrà la conferenza stampa di presentazione del riconoscimento internazionale “Premio ICOM Musei per tutti” vinto dal progetto “T-Essere Memoria”, un percorso sperimentale...
LeggiSi riordinano alcune prestazioni sanitarie aggiuntive
Maggiori facilitazioni per soggetti affetti da malattia rara con compromissione neurologica e disabilità severa, integrazione degli ausili protesici, riorganizzazione dei percorsi riabilitativi a favore di soggetti affetti da autismo, psicosi infantile e malattia rara. Sono alcune delle...
LeggiBorse di studio per gli studenti dell'ambito sanitario
Prosegue l'impegno dell'amministrazione provinciale verso i giovani e la ricerca: la deliberazione assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, assegna all'Opera universitaria 381.000 euro per il finanziamento delle borse di...
Leggi