Salute e benessere
Persone senza dimora: ufficializzato lo Sportello unico
Avviato in via sperimentale alla fine del 2014, lo Sportello unico situato presso l'ex sede della Caritas in via Endrici è diventato un punto di accoglienza e ascolto, nonché di orientamento ai servizi del territorio per le persone in stato di emarginazione, che possono contare su un...
LeggiApss, istituita la rete clinica per i disturbi cognitivi e le demenze
È stata istituita in Apss la rete clinica per i disturbi cognitivi e le demenze, una nuova modalità organizzativa volta ad assicurare la collaborazione trasversale tra professionisti di aree e strutture territoriali e ospedaliere diverse, a migliorare la qualità delle cure e...
LeggiAnziani: alle Rsa 133 milioni di euro e altri 6,5 ai Centri diurni
Più posti nelle RSA e nei Centri diurni anziani, accantonamenti specifici per progetti di sensibilizzazione sul tema della demenza e per iniziative a sostegno della domiciliarità per gli anziani e le loro famiglie. È quanto stabilito nelle due deliberazioni, approvate oggi dalla Giunta...
LeggiVaccino contro l'encefalite da zecca: gratis dal 1° gennaio
A partire dal 1° gennaio 2018 il vaccino contro l'encefalite trasmessa dalle zecche sarà offerto gratuitamente a tutti gli iscritti al Servizio sanitario provinciale. Lo ha stabilito oggi la Giunta, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, con una deliberazione...
LeggiA Nuova Casa Serena il Nucleo riabilitativo per bambini e ragazzi con disabilità grave
È in arrivo un nuovo centro per l'accoglienza in forma diurna di bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 20 anni, con disabilità severa e profonda, anche associata a disturbi del comportamento o a tratti autistici, a forme gravi di paralisi cerebrale infantile o con rilevanti...
LeggiCles, inaugurato il nuovo Centro di salute mentale 24 ore
Taglio del nastro oggi pomeriggio per il nuovo Centro di salute mentale 24 ore di Cles, alla presenza del direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon e dell’assessore alla salute e alle politiche sociali Luca Zeni. Con l'inaugurazione ufficiale...
LeggiL'Asl dell’Alto Adige in visita il Centro di protonterapia
Incontro oggi a Trento tra i vertici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e quelli l’Azienda provinciale per i servizi sanitari del Trentino nell’ambito della collaborazione su tematiche di interesse comune recentemente attivata tra i due enti. Con l’occasione il direttore...
Leggi“3 minuti di salute: questa settimana si parla di tempi d’attesa e di sani stili di vita
Torna anche questa settima l’appuntamento con la salute e la sanità trentina, raccontate dai medici e da chi le vive in prima persona per offrire ai cittadini un sistema sanitario efficiente e capace di rispondere al meglio ai bisogni di salute delle persone. Le due puntate settimanali di...
LeggiIn arrivo 3,6 milioni di euro per l'Apsp "Piccolo Spedale" di Pieve Tesino
Sono in arrivo 3,6 milioni di euro per l'Azienda pubblica di servizi alla persona "Piccolo Spedale”. Lo ha confermato oggi l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, al presidente Luciano Buffa e alla direttrice Armanda Denicolò, durante la sua visita alla...
LeggiInaugurazione nuovo Centro salute mentale 24 ore di Cles
Domani, mercoledì 13 dicembre alle ore 16, sarà inaugurato il nuovo Centro salute mentale 24 ore di Cles. Saranno presenti l’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon, il direttore dell’Area salute mentale Renzo De Stefani e il...
LeggiBambini e cibo: in Trentino una delle migliori situazioni in Italia
"Okkio alla salute", sistema di monitoraggio delle abitudini alimentari e dell'attività fisica nei bambini delle scuole primarie, conferma che la situazione nutrizionale in età pediatrica in Trentino è una delle migliori in Italia. Vi sono però dei segnali che non vanno...
LeggiApss, al via la pet-therapy in oncologia e protonterapia
È partito nel day hospital oncologico e in protonterapia il progetto di attività assistita con gli animali. Tutti i mercoledì mattina i pazienti delle due unità operative potranno beneficiare di questa nuova attività di pet-therapy, nata per supportare la cura di disturbi della sfera...
LeggiOkkio alla salute: la conferenza stampa
Si terrà martedì 12 dicembre, alle ore 11 presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la presentazione di "Okkio alla salute", l'indagine 2016 su alimentazione e attività fisica nei bambini della provincia di Trento. Interverranno:...
LeggiBollini rosa per gli ospedali di Trento e di Rovereto
Sono stati assegnati agli ospedali dell’Apss di Trento e di Rovereto i «Bollini Rosa», i riconoscimenti che l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna conferisce, ogni due anni, agli ospedali che si distinguono per un’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e...
Leggi“3 minuti di salute”: nuove puntate dedicate alle sfide della sanità del futuro e alla neonatologia in Trentino
Si rinnova l’appuntamento settimanale con la salute e la sanità trentina, raccontate dalla voce degli esperti e di chi ogni giorno si impegna in prima linea per rispondere al meglio ai bisogni di salute dei cittadini. Le due puntate settimanali della rubrica “3 minuti di salute” –...
LeggiApss, presentato oggi il bilancio di missione
Presentato oggi dal direttore generale Paolo Bordon e dall’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni il bilancio di missione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, lo strumento che evidenzia come, e con quali risultati, sono utilizzate le risorse pubbliche destinate...
LeggiAnziani: autonomi, sicuri e attivi con il coach virtuale
Un promemoria, un’informazione o anche un libro da leggere in tutta comodità, proiettati sulla parete di una stanza: sono alcune delle applicazioni del sistema Captain per rendere più facile la vita autonoma delle persone anziane. Il progetto triennale da quasi quattro milioni di euro...
LeggiPresentazione del bilancio di missione dell’Apss
Lunedì 4 dicembre, alle ore 17, nella sala conferenze del Dipartimento salute e solidarietà sociale, si terrà la conferenza stampa di presentazione del bilancio di missione dell’Apss. Saranno presenti l’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni e il consiglio di direzione...
LeggiLe nuove sfide del Progetto "Amministrazione di sostegno in Trentino"
Sono state più di 200 i partecipanti al primo convegno provinciale “Amministrazione di sostegno - Responsabilità Risorsa Rete”, tenutosi oggi a Trento allo Studentato Nest. “Il tema dell’amministratore di sostegno - ha sottolineato il presidente dell’Associazione Comitato per...
LeggiAl via la continuità assistenziale stagionale
Con dicembre inizia l’attività delle cinque sedi di continuità assistenziale stagionale. Il servizio integra quello erogato dalle 21 sedi di “guardia medica” e sarà attivo ad Andalo, Levico Terme, Madonna di Campiglio, Malè e San Martino di Castrozza.
LeggiBuoni di servizio: è necessario essere conformi agli obblighi vaccinali
Per usufruire dei Buoni dei servizio sarà necessario essere conformi agli obblighi vaccinali. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, recependo una indicazione del Ministero che ha definito l'ambito di applicazione della normativa nazionale (elencando tutte le fattispecie pubbliche o...
LeggiUnicef, Provincia e Muse insieme per la tutela dell’infanzia
E’ stato firmato oggi pomeriggio, nell’ambito del Festival della Famiglia, un protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il Museo delle Scienze di Trento e il Comitato Italiano per l'UNICEF. Con la firma, che si è tenuta al Muse, le parti si impegnano a sviluppare azioni...
Leggi#Pat4Young: il benvenuto ai 57 giovani neoassunti
A meno di un anno dalla decisione di ringiovanire la macchina amministrativa provinciale con l'avvio del progetto #Pat4Young per l''assunzione di giovani dipendenti, inizialmente con un contratto di formazione-lavoro della durata di due anni, i 57 vincitori dei relativi concorsi si...
Leggi“3 minuti di salute”: domani la prima puntata della nuova rubrica dedicata alla prevenzione e all'educazione alla salute
La parola agli esperti. Va in onda domani la prima puntata di “3 minuti di salute”, la nuova rubrica dedicata alla prevenzione e all'educazione alla salute realizzata dalla Provincia autonoma di Trento e dall’'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Dieci gli appuntamenti con la...
Leggi"Amministrazione di Sostegno - Responsabilità Risorsa Rete", il convegno
È stato presentato oggi il primo convegno provinciale “Amministrazione di sostegno - Responsabilità Risorsa Rete”, che si svolgerà a Trento venerdì prossimo 1 dicembre dalle 9.00 alle 17.00, presso lo Studentato Nest. L'evento, organizzato da Provincia, l’Associazione Comitato per...
LeggiFestival della Famiglia: la firma del protocollo con l'Unicef al MUSE
Un protocollo per sviluppare azioni sinergiche volte alla promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con particolare attenzione alla salute e al benessere dei primi anni di vita e all’interazione con i genitori. Sarà sottoscritto nell’ambito del Festival della...
LeggiUna società in salute: due incontri con l'assessore Zeni
In arrivo due nuovi appuntamenti sul tema "Una società in salute. Salute e sanità in Trentino", con l'assessore provinciale alla salute e solidarietà sociale, Luca Zeni. Obiettivo presentare lo stato e le prospettive della salute e delle politiche sanitarie poste in essere sul...
LeggiC’è un «posto occupato» nelle sale di attesa dell’Apss
Anche quest’anno l’Apss aderisce all’iniziativa «Posto occupato» riservando, nelle sale d’attesa delle proprie strutture, una sedia in ricordo delle molte donne che non ci sono più. Una sedia vuota ricoperta da un drappo, con appoggiati un paio di scarpe, un foulard o un cappotto,...
LeggiViolenza di genere: i numeri
Alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani 25 novembre, sono stati resi noti oggi i numeri della violenza di genere in Trentino e gli interventi messi in campo sul territorio provinciale. Un appuntamento che ha riunito,...
LeggiDipendenze, approvate le nuove linee guida
Sono state approvate oggi, su proposta dell'assessore alla sanità e politiche sociali Luca Zeni, le linee guida per la programmazione dell’offerta dei servizi nell’area delle dipendenze e le modalità di finanziamento. Fra le novità: è stato definito l’assetto organizzativo del...
LeggiConferenza stampa per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Si terrà domani, venerdì 24 novembre alle 11.30 presso Sala Belli nel Palazzo provinciale di Piazza Dante, la conferenza stampa per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, durante la quale verranno presentati i numeri della violenza di genere....
LeggiTre nuove autosanitarie per Trentino Emergenza
Consegnate oggi tre nuove autosanitarie che andranno ad integrare il parco macchine di Trentino Emergenza. I mezzi, dotati di tutta l’attrezzatura necessaria per il soccorso avanzato, sono destinati alle sedi di Pergine, Rovereto e Trento.
Leggi"Intoccabili": il dramma dell'Ebola venerdì a Trento con i Medici Senza Frontiere
Il dramma dell'Ebola sarà al centro di un incontro venerdì - 24 novembre, alle ore 17.45 - presso la Sala del Vigilianum della Biblioteca diocesana di Trento, in via Endrici 14. L'occasione è la presentazione di "Intoccabili", il romanzo - testimonianza della più grande...
LeggiMalaria, comunicato Apss
A conclusione della prima fase del lavoro svolto dal gruppo interno, incaricato della verifica dei protocolli operativi di gestione delle malattie infettive in Apss, nei giorni scorsi l’Azienda sanitaria ha trasmesso alla Procura di Trento la relazione della commissione quale contributo...
LeggiTurismo, fotografie e rifugi: se ne parla con l'assessore Dallapiccola
Ci sarà l'assessore al turismo e promozione Michele Dallapiccola e la direttrice dell'Accademia della Montagna Iva Berasi lunedì 20 novembre alle 11 in Sala Rombo - presso la sede di Trentino Marketing in Via Romagnosi 11 - all'incontro con la stampa per parlare di valorizzazione e...
LeggiUna società in salute: due incontri con l'assessore Zeni
Proseguono gli incontri-dibattiti dell'assessore provinciale alla salute e solidarietà sociale, Luca Zeni per presentare lo stato e le prospettive della salute e delle politiche sanitarie poste in essere sul territorio, nonché gli obiettivi della riforma sul welfare. Due gli incontri in...
LeggiDiscipline bionaturali: istituiti il Tavolo e l'elenco provinciale
Biodanza, Biodinamica Crs (Craniosacrale), Biofertilità, Bio-Naturopatia, Danza creativa, Equitazione etico bionaturale, Essenze floreali, Jin Shin Do, Karate tradizionale biodinamico, Kinesiologia, Naturopatia, Ortho-Bionomy, Pranic Healing, Pranopratica, Qi Gong, Rebirthing, Reiki,...
LeggiOperatori del sistema sanitario provinciale: approvato il Piano triennale della formazione
Approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, il piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario, strumento di programmazione delle attività formative. Il Piano descrive gli interventi da attuare per rispondere...
LeggiMalattie rare: 110 nuove malattie entrano nei LEA
Sono 110 le nuove malattie o gruppi di malattie rare che, da oggi, sono ricomprese nei LEA - Livelli essenziali di assistenza. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, che ha recepito quando stabilito a livello nazionale....
LeggiAtmar dona un nuovo ecografo alla reumatologia
Oggi l’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni e il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon hanno incontrato la presidente dell’Associazione trentina malati reumatici Lucia Facchinelli e la presidente della Consulta provinciale per la salute Annamaria Marchionne per la...
Leggi