Salute e benessere
Si presentano i risultati del Programma Nazionale Esiti
Lunedì 25 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l’auditorium dell'Ospedale Santa Chiara di Trento, in Largo Medaglie d'Oro, verranno presentati i risultati del Programma Nazionale Esiti (PNE), Edizione 2015. Interverranno: l'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni;...
LeggiApss, presentati oggi i dati di performance
Si è tenuta oggi nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari a Trento la presentazione dei risultati delle valutazioni sul Servizio sanitario provinciale del Trentino effettuate da alcune agenzie di rilievo nazionale e internazionale. Di particolare interesse è stata la...
LeggiServizio sanitario provinciale: domani la presentazione delle valutazioni
Domani alle ore 14.30 si terrà la presentazione dei risultati delle valutazioni sul Servizio sanitario provinciale del Trentino effettuate da organismi esterni. Nel corso dell’incontro Daniela D’Angela dell’Università di Tor Vergata di Roma terrà un approfondimento sulla terza...
LeggiFitofarmaci, firmato un Protocollo di intesa "Più severi del PAN"
Un patto per allontanare la chimica dai frutteti e vigneti del Trentino e per aumentare ulteriormente la qualità dei suoi prodotti. E' quello che la Provincia autonoma, tramite gli assessori all'agricoltura Michele Dallapiccola, alla salute Luca Zeni e all'ambiente Mauro Gilmozzi, ha...
LeggiAPSS, il punto sui concorsi per medici degli ospedali di valle
Il 30 dicembre scorso si sono chiusi i termini per presentare le domande di partecipazione ai concorsi pubblici per l’assunzione di pediatri-neonatologi, ginecologi e anestesisti rianimatori da assegnare ai punti nascita degli ospedali di Arco, Cles, Cavalese e Tione.
LeggiOspedali di montagna: incontro con una delegazione dell'Appennino Reggiano
Trentino punto di riferimento, in tema di gestione degli ospedali di montagna, per altri territori italiani. Oggi una delegazione di una decina di persone dell’Appennino Reggiano ha raggiunto la nostra provincia per un momento di confronto, organizzato dai senatori Leana Pignedoli e Franco...
LeggiSanifonds, nessuna confusione
In materia di sanità integrativa il tema della data entro cui comunicare la volontà di non aderire a "Sanifonds" non è certamente il più rilevante, anzi il contrario. Importante invece è evidenziare l'attivazione, nei prossimi mesi, di uno strumento che, senza togliere nulla a...
LeggiEccellente la balneazione per le spiagge in Trentino
La Giunta provinciale, su iniziativa dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha individuato le spiagge idonee alla balneazione per la stagione 2016. Il monitoraggio ha riguardato 39 zone, che hanno ottenuto il massimo della qualità delle acque (eccellente),...
LeggiCure palliative e terapia del dolore: arriva l'organismo di coordinamento
In provincia di Trento, in attuazione della normativa nazionale, sono già esistenti e operative: la Rete per le cure palliative, la Rete per la terapia del dolore e la Rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche, istituite con appositi provvedimenti dall'Azienda sanitaria. Da...
LeggiContributi alle società sportive per l'acquisto di defibrillatori
La Giunta - su proposta dell'assessore allo sport Tiziano Mellarini - metterà a disposizione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche dei contributi per l'acquisto di Defibrillatori Semiautomatici Esterni (Dae). Il possesso di questa strumentazione, a tutela della...
LeggiCartella clinica del cittadino: al via la terza fase
Rafforzare la prevenzione, la promozione della salute, ed i sistemi di tele salute e teleassistenza a supporto della popolazione anziana. Sono questi gli obiettivi del provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Luca Zeni, attraverso il quale viene dato...
LeggiLa salute al centro di tutte le politiche
Dopo il parere favorevole del Consiglio delle autonomie locali e l’approvazione della quarta commissione provinciale, nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato il Piano per la salute del Trentino 2015-2025. Si conclude così il percorso partecipativo di costruzione del Piano,...
LeggiSi è riunito oggi il Comitato per il percorso nascita
Nel pomeriggio di oggi si è riunito nella sede dell’Apss il Comitato per il percorso nascita. Nel corso dell’incontro è stata analizzata in maniera approfondita la situazione della rete dei punti nascita provinciali anche alla luce della possibilità per le Regioni e le Provincie...
LeggiZeni: "Appello alla responsabilità, massimo impegno sulla sanità trentina"
Massimo impegno da parte della Provincia autonoma sulla sanità, legittimo il confronto ma no a pericolose strumentalizzazioni: questo in sintesi il pensiero dell'assessore alla salute Luca Zeni dopo lo sciopero di ieri e le prese di posizione dei medici sui giornali. "Va ricordato –...
LeggiSCIOPERO GENERALE DEI DIRIGENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, DOMANI POSSIBILI DISAGI
Nella giornata di domani, mercoledì 16 dicembre, in occasione dello sciopero nazionale della dirigenza medica e veterinaria, della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del servizio sanitario nazionale indetto per 24 ore dalle organizzazioni sindacali plurime di...
LeggiSANITÀ E TECNOLOGIA DIGITALE, NUOVA FRONTIERA DELLA RICERCA APPLICATA AL BIC DI ROVERETO
"In Trentino, in particolare nei nostri poli tecnologici, crescono spesso nell'operoso silenzio vere eccellenze di una manifattura nuova che investe su nuove frontiere della ricerca applicata. Il progetto di Medicaltech S.r.l. ha, oltre alla valenza industriale, un forte significato...
LeggiLE CERTIFICAZIONI RICHIESTE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ SPORTIVE
A seconda che si pratichi attività motoria, ludica o sportiva, la normativa nazionale e quella provinciale prevedono la necessità o meno di certificazioni redatte dal pediatra, dal medico di medicina generale o dal medico sportivo. Per sgombrare il campo dagli equivoci ed evitare...
LeggiLEGGERE AD ALTA VOCE AI BAMBINI FA BENE, FIN DALLA NASCITA
La Provincia di Trento promuove la lettura ad alta voce fin dalla nascita attraverso il progetto "Nati per leggere", coinvolgendo la rete delle biblioteche pubbliche, i pediatri e le famiglie. L'importanza della lettura precoce in famiglia, sia sul piano cognitivo che relazionale,...
LeggiZENI: "PIÙ VICINO L'OBIETTIVO DI UN TRENTINO LIBERO DA AMIANTO"
Amianto: i siti censiti in provincia di Trento nel 2014 sono stati 1426, oggi di questi 201 sono già stati bonificati, 592 sono invece gli immobili da sottoporre a bonifica entro un anno, 146 quelli per i quali è già stata presentata dichiarazione di inizio attività, infine 487 gli...
LeggiASSISTENZA ODONTOIATRICA: APPROVATE LE DIRETTIVE ANNUALI
Attivazione dell'ortodonzia pediatrica pubblica ed eliminazione del numero fisso di studi privati con cui concludere accordi sono, in sintesi, le novità principali delle nuove direttive annuali di attuazione della legge 22/2007 che disciplina l'assistenza odontoiatrica in provincia di...
LeggiAVVICENDAMENTO ALLA DIREZIONE DELL'OSPEDALE DI ROVERETO
Oggi il direttore generale ha conferito a Luca Fabbri l'incarico a scavalco di direttore medico dell'ospedale di Rovereto e lo ha nominato a capo del gruppo di Strutture ospedaliere di Rovereto e Arco fino al 30 aprile 2016, data in cui scadranno tutti gli incarichi di responsabilità di...
LeggiTURNI DEI MEDICI: LA GIUNTA DÀ MANDATO ALL'APSS PER LE ASSUNZIONI
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha autorizzato l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ad effettuare le assunzioni in ruolo del personale sanitario necessario per l'adeguamento delle unità operative del Sistema...
LeggiLAGO DI GARDA: MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA DIOSSINE E PCB DELLE ANGUILLE
Recepito oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, il Piano di monitoraggio per la determinazione dei livelli di contaminazione da diossine e policlorobifenili (PCB) delle anguille del lago di Garda. Il Piano è stato concordato...
LeggiPUNTI NASCITA: PRECISAZIONI OPERATIVE
Dal 25 novembre è diventato pienamente operativo il piano di riorganizzazione predisposto dall'APSS per evitare la chiusura dei punti nascita degli ospedali di Cavalese, Tione e Arco, garantendone il funzionamento pur nel rispetto della nuova normativa sul riposo dei medici.-
LeggiLEGGE NAZIONALE SULL'OBBLIGO DI RIPOSO DEI MEDICI
Le disposizioni adottate dall'APSS per adeguare l'organizzazione ospedaliera alla normativa nazionale sull'obbligo di riposo dei medici non pregiudicano in nessun modo la sicurezza delle pazienti.-
LeggiRIPOSO DEI MEDICI: AL VIA PIANO DI ASSUNZIONI PER RIPRENDERE PRESTO LA PIENA FUNZIONALITÀ
Venerdì prossimo la Giunta provinciale approverà una delibera che definisce il piano di assunzioni del personale in modo tale da avviare le procedure di selezione e garantire un veloce ritorno alla piena funzionalità di tutte le attività. Al fine di rassicurare i cittadini, va ribadito...
LeggiLEGGE NAZIONALE SULL'OBBLIGO DI RIPOSO DEI MEDICI: SERVIZI GARANTITI IN TRENTINO
La sanità trentina, analogamente a quanto sta accadendo nel resto del Paese, è alle prese con la necessità di operare delicate scelte organizzative per poter garantire il rispetto dei vincoli in tema di orario di lavoro del personale sanitario sanciti dalla legge n. 161 del 30 ottobre...
LeggiZENI: NESSUNA CHIUSURA DI PUNTI NASCITA
"Nessuna chiusura di punti nascita, si tratta solo di un'ipotesi tecnica della struttura che Assessorato e Azienda sanitaria hanno già giudicato non percorribile". Così l'assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento Luca Zeni risponde alle notizie pubblicate oggi da...
LeggiDOPO IL VENETO ANCHE LE MARCHE USUFRUIRANNO DEL CENTRO DI PROTONTERAPIA
Il Centro di protonterapia di Trento ospiterà i pazienti della Regione Marche. Lo schema di accordo, che segue quello sottoscritto negli scorsi mesi con il Veneto, è contenuto nella delibera approvata oggi dalla giunta provinciale su indicazione dell'assessore alla salute e politiche...
LeggiTrentino Comunità n.47
Trento, Bolzano e Innsbruck: 20 anni insieme ricordati a Bruxelles - Novagenit, firmato l'accordo negoziale - Attività chirurgica, presentata la nuova organizzazione - La "macchina" della viabilita' si prepara per l'inverno
AscoltaOMS: "IL TRENTINO È UN ESEMPIO VIRTUOSO"
"Il Trentino è un esempio virtuoso e vi posso assicurare che presenteremo le vostre buone pratiche a molti paesi e regioni". Con queste parole oggi Piroska Ostlin, acting director dell'OMS, ufficio regionale per l'Europa di Copenhagen, ha salutato l'assessore alla salute e...
LeggiIL PIANO PER LA SALUTE DEL TRENTINO SI PRESENTA
Uno strumento strategico, che dovrà indicare la linea generale sulla quale muoversi, in termini di salute, per i prossimi dieci anni. Così l'assessore provinciale Luca Zeni ha definito il Piano per la Salute del Trentino 2015-2025, del quale oggi si è tenuta la presentazione presso...
LeggiDA OGGI FBK OSPITA LA SCUOLA DI FORMAZIONE DI MEDICINA GENERALE
Firmato l'accordo tra Fondazione Bruno Kessler e Ordine dei Medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Trento che ha come obiettivo lo sviluppo congiunto di attività di ricerca, innovazione e formazione nell'ambito delle tecnologie e metodologie ICT applicate al Sistema...
LeggiPIANO PER LA SALUTE 2015-2025, SEMINARIO DI PRESENTAZIONE
In 5 mesi di consultazione pubblica, a cui hanno partecipato sia gli addetti ai lavori che molti cittadini, sono pervenuti oltre 1200 contributi tra commenti, opinioni e nuove proposte. Domani mattina presso l'Auditorium Centro Servizi Sanitari, in Viale Verona a Trento, sarà l'assessore...
LeggiATTIVITÀ CHIRURGICA, PRESENTATA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE
Presentata oggi nella sede dell'Apss la nuova organizzazione dell'attività chirurgica provinciale. Un progetto partito in via sperimentale nel corso mese di ottobre e che a regime prevede la prenotazione e la distribuzione multi sede degli interventi chirurgici in provincia di Trento. Un...
LeggiSI PRESENTA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ CHIRURGICA PROVINCIALE
Domani, martedì 17 novembre, alle ore 14.00, nella sala Rossa, al primo piano della sede dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, in via Degasperi 79 a Trento, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova organizzazione dell'attività chirurgica provinciale. Saranno...
LeggiRIPOSO GIORNALIERO DEL PERSONALE DELL'AZIENDA SANITARIA
E' previsto l'adeguamento dei contratti alle disposizioni in materia di riposo giornaliero del personale dell'Azienda sanitaria. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, facendo seguito a quanto dispone la legge nazionale 161/2014: si è dato quindi indicazione all'Apran - l'Agenzia...
LeggiDISINNESCO BOMBA A ROVERETO, PRONTA LA MACCHINA SANITARIA
Nel territorio del comune di Rovereto è stato rinvenuto un ordigno bellico di fabbricazione americana da 1.000 libbre. Il giorno del disinnesco della bomba è prevista l'evacuazione di tutta la popolazione residente nel raggio di 900 metri dal luogo del rinvenimento e il blocco totale della...
LeggiDOMENICA È LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
Il 14 e 15 novembre sarà celebrata in tutto il mondo la "Giornata mondiale del diabete". Per l'occasione nelle principali piazze di tutta Italia, saranno organizzate, a cura delle società scientifiche diabetologiche e delle associazioni dei pazienti, alcune iniziative di...
LeggiPRECISAZIONI IN MERITO AL NUOVO OSPEDALE DEL TRENTINO
In merito all'articolo pubblicato in data odierna su un quotidiano locale riguardo al Nuovo ospedale si ritengono necessarie alcune precisazioni. Nell'articolo si dà conto di quanto comunicato dall'ing. Raffaele De Col – dirigente generale del Dipartimento infrastrutture e mobilità...
Leggi