Gestione delle emergenze


Protezione civile
Mercoledì, 17 Maggio 2023

Emergenza Emilia-Romagna, rafforzato l'impegno del Trentino: 100 operatori sul posto

L'impegno della Protezione civile del Trentino nella gestione dell'emergenza maltempo in Emilia Romagna è stato rafforzato con l'invio nella notte di ulteriori operatori: 5 operai del Servizio foreste, una squadra di operatori del gruppo tecnico forre del Soccorso alpino e speleologico, 39...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 16 Maggio 2023

Emergenza maltempo in Emilia, 6 comuni presidiati dalla Protezione civile trentina

Ferito dal maltempo che l'ha investito un paio di settimane fa, secondo le previsioni l'Appennino emiliano sarà investito nelle prossime ore da una nuova ondata di piogge intense. A supporto delle popolazioni, la Protezione civile del Trentino si è mobilitata per un intervento preventivo e...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Sabato, 08 Aprile 2023

Tragedia di Caldes, l’ordinanza di Fugatti: abbattere l’esemplare che ha aggredito il runner

“Procedere all’abbattimento dell’esemplare identificato” come l’autore dell’aggressione mortale al runner di 26 anni nei boschi di Caldes. Così recita l’ordinanza contingibile e urgente firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Tenuto conto...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 31 Marzo 2023

Fugatti, Numero Unico di Emergenza 112: "Soddisfazione per l’avvio dell’attivazione anche in Veneto"

“Accogliamo con soddisfazione la firma del protocollo d’intesa tra Ministero dell’Interno e Regione del Veneto per l’attuazione nel territorio regionale del Numero Unico di Emergenza europeo, NUE 112. Ci aspettiamo che il servizio, una volta operativo, si riveli efficace anche per...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 21 Marzo 2023

Trentotto professionisti abilitati alle verifiche post-sisma

Trentotto nuovi professionisti sono stati formati per valutare sotto il profilo tecnico la stabilità degli edifici nell’emergenza sismica. Gli operatori - ingegneri, architetti, geologi e tecnici - hanno ricevuto l’attestato di abilitazione al termine di un percorso formativo di 60 ore...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 19 Marzo 2023

Bondone, l’abbraccio ai Vigili del fuoco nell’anniversario dell’incendio in Val Setta

Nell’anniversario del furioso incendio in Val Setta - che cancellò decine di ettari di bosco - la comunità di Bondone e Baitoni ha abbracciato oggi il personale della Protezione civile che per ben 12 giorni fu impegnato nel contrastare le fiamme. Dal 19 marzo al primo aprile 2022 furono...


Leggi
Protezione civile
Lunedì, 27 Febbraio 2023

Siccità, la Protezione civile: non accendere fuochi. Il punto della situazione sull’incendio alle Sarche

La Protezione civile del Trentino invita la cittadinanza ad evitare di accendere ogni tipo di fuoco. Un appello lanciato alla luce della persistente siccità che ha provocato condizioni di particolare secchezza e aridità dei boschi. Questa situazione - resa complicata anche dal forte vento...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Venerdì, 24 Febbraio 2023

Il Trentino per l’Ucraina, un anno di solidarietà

È passato un anno esatto dal 24 febbraio 2022, giorno in cui l’esercito russo invase i territori della vicina Ucraina dando il via ad un conflitto che ancora oggi, purtroppo, non sembra vedere un orizzonte di pace vicino. Il Trentino non è stato inerme di fronte alla tragedia che a...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 11 Febbraio 2023

Centrale 1-1-2, alle chiamate di aiuto una risposta in appena 3 secondi

Con un tempo medio di risposta di 3 secondi alle chiamate di emergenza, la Centrale unica 1-1-2 garantisce una presa in carico rapida ed efficace alle richieste di aiuto lanciate dalle persone in difficoltà. Il dato - più che dimezzato rispetto alla media nazionale - riguarda i 241.291...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Giornata 1-1-2, domani alle 10 punto stampa nella sede della Centrale

La giornata di domani, 11 febbraio, è tradizionalmente dedicata all’attività della Centrale unica di emergenza 112. Gli appuntamenti di visita alla struttura di via Pedrotti rivolti alla popolazione si sono esauriti rapidamente, sintomo della grande attenzione della comunità trentina...


Leggi
Protezione civile , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Polizia locale, finanziata la formazione obbligatoria 2023

Con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato il programma per la formazione obbligatoria del personale di polizia locale per l’anno 2023, come proposto dal Comitato tecnico di polizia locale. La formazione rivolta agli addetti al...


Leggi
Protezione civile , Salute e benessere
Giovedì, 09 Febbraio 2023

Emergenza terremoto in Turchia, il Trentino mette a disposizione un ospedale da campo

Un ospedale da campo in aiuto della Turchia, ferita dal terremoto del 6 febbraio. Il progetto del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento - in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari - è stato presentato oggi alla...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 04 Febbraio 2023

Centrale 112, sabato 11 febbraio porte aperte alla comunità trentina

L'11 febbraio è la giornata del 112. Con l'occasione, la Centrale unica di risposta - Numero unico europeo di emergenza 112 apre le proprie porte alla comunità trentina. Gli interessati sono invitati a prenotare online la visita guidata nella sede di via Pedrotti 18 a Trento. Operatori e...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 31 Dicembre 2022

Aereo sul Lagorai, completate le operazioni di recupero

Si è conclusa alle 11.40 l’operazione di recupero dell’aereo ai piedi di Cima Cece, sul Lagorai. Il velivolo dell’Aeroclub di Belluno si trovava a 2.100 metri di quota dallo scorso 28 dicembre in seguito a un incidente. Il mezzo è stato imbragato e trasportato in un’area di...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 29 Dicembre 2022

Aereo planato sul Lagorai, messa in sicurezza l'area | FOTO e VIDEO

È stata messa in sicurezza l'area nella quale ieri pomeriggio è planato l'aereo da turismo in seguito a un probabile guasto mentre sorvolava il Lagorai. Nella mattinata di oggi il Nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento ha trasportato ai piedi di Cima Cece il Nucleo Saf del...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Mercoledì, 28 Dicembre 2022

Lagorai, aeroplano plana sulla neve: salvi i tre passeggeri

Un aereo da turismo è planato sulla superficie innevata ai piedi di Cima Cece, la più alta del Lagorai, alle 16.20 di oggi. Una manovra di emergenza condotta presumibilmente a causa di un guasto. Tre le persone a bordo dell'aeroplano, una sola delle quali ha rimediato un leggero trauma. I...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 22 Dicembre 2022

Protezione civile, la grande sinergia tra le strutture operative

L’obiettivo di snellire le procedure di intervento attraverso un’azione di sburocratizzazione è stata al centro del colloquio tra l’assessore provinciale Giulia Zanotelli - presidente della Commissione Protezione civile nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - e il...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 17 Dicembre 2022

Vallarsa, inaugurata la caserma dopo i lavori di ampliamento

La “casa” del Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Vallarsa è ora più funzionale. La caserma si trova nella frazione di Anghebeni ed è stata inaugurata recentemente, al termine dei lavori di ampliamento e messa a norma. Una cerimonia semplice ma sentita, alla quale la popolazione...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Venerdì, 16 Dicembre 2022

Richiedenti protezione temporanea e internazionale, approvata l'intesa con il Commissariato del Governo per il 2023

Approvato dalla Giunta provinciale il proseguimento della collaborazione tra la Provincia autonoma e il Commissariato del Governo per la provincia di Trento per la gestione del sistema di accoglienza straordinaria delle persone richiedenti protezione temporanea e internazionale per l’anno...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Protezione civile
Venerdì, 16 Dicembre 2022

Politiche sociali: domani l'inaugurazione del nuovo dormitorio in via Lavisotto a Trento

Verrà inaugurato domani - sabato 17 dicembre, alle ore 9.00 - il nuovo dormitorio permanente di Via Lavisotto 125A, a Trento Nord. Saranno presenti alla cerimonia l'arcivescovo mons. Lauro Tisi, l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Stefania Segnana e il sindaco di Trento...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 13 Dicembre 2022

Fiavé, fondato il gruppo allievi dei Vigili del fuoco con 8 giovani

Centoventitré interventi sul territorio, per un totale di 2.217 ore uomo. L’attività del Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Fiavé è stata presentata dal comandante Denis Dall’Alda, in occasione della festa di Santa Barbara, celebrata alla presenza del presiedente della Provincia...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 06 Dicembre 2022

Borgo Valsugana, l’impegno dei 63 vigili del fuoco volontari in favore della comunità

Ha raggiunto quota 3.670 ore il totale degli interventi, delle attività formative e dei servizi svolti nell’ultimo anno dal Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Borgo Valsugana, guidato dal comandante David Capraro, che conta 43 vigili attivi, 6 complementari, 4 onorari 2 sostenitori...


Leggi
Protezione civile
Martedì, 06 Dicembre 2022

Valanga in Marmolada: coinvolta una persona sepolta parzialmente dal distacco

Una valanga con un fronte di circa 30 metri ed una lunghezza di circa 300 metri si è staccata nella tarda mattinata di oggi lungo il versante trentino della Marmolada, nella zona del Pian dei Fiacconi, sotto il Sass Bianchet. L’area in questione si trova a 800 metri dal distacco dello...


Leggi
Protezione civile
Lunedì, 05 Dicembre 2022

Storo, tre nuovi volontari nel Corpo dei Vigili del fuoco

Hanno prestato giuramento ed entrano dunque ufficialmente nel Corpo di Storo tre nuovi vigili del fuoco volontari. Si tratta di Riccardo Scalmazzi, Luigi Targhettini e Riccardo Zontini, ai quali il comandante Alessandro Giacco e il sindaco, Nicola Zontini hanno dato il benvenuto in occasione...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 04 Dicembre 2022

Praso, nuova minibotte in dotazione al Corpo dei Vigili del fuoco volontari

Nuova minibotte in dotazione al Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Praso, nel comune di Valdaone. Il mezzo, dotato del sistema ‘Cafs’ per spegnimenti importanti e per minimizzare i danni causati dall’acqua, è stato inaugurato in occasione della festività di Santa Barbara,...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 04 Dicembre 2022

Fassa, 13mila ore di interventi in un anno e il ricordo dell’emergenza in Marmolada

Sei Corpi, 154 vigili del fuoco volontari effettivi e ben 50 allievi, per un totale di 13mila ore di interventi al servizio della comunità locale. Per l’Unione distrettuale della Val di Fassa - la più piccola di tutto il Trentino - la celebrazione della patrona Santa Barbara assume...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 04 Dicembre 2022

Corpo permanente dei Vigili del fuoco, interventi in crescita del 9,5%

Sono stati complessivamente 7.986 - in crescita del 9,5% - gli interventi effettuati dal Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento nell’ultimo anno. Di questi, 3.233 sono le missioni realizzate dal Nucleo elicotteri (per un totale di 1.952 ore di volo), di cui 2.066 per soccorsi...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Domenica, 20 Novembre 2022

Croz dell’Altissimo, crollo di 20 metri cubi di roccia. Chiuso il sentiero

Un crollo di roccia ha interessato il sentiero che collega località Pradel al rifugio Croz dell’Altissimo (che comunque era già chiuso), ad una quota di circa 1.350 metri a monte dell’abitato di Molveno. Il distacco di circa 20 metri cubi di materiale ha interessato la parete alcuni...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 16 Novembre 2022

Marmolada, revocata la “zona rossa”

Con la revoca dell’ordinanza che istituiva la “zona rossa”, da oggi per la Marmolada si apre una nuova fase. Venti settimane dopo il crollo del seracco nei pressi di Punta Rocca, che aveva strappato la vita ad 11 escursionisti, il sindaco di Canazei Giovanni Bernard ha firmato il...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 16 Novembre 2022

Marmolada, i presidenti Fugatti e Zaia comunicano l’imminente ripresa dell’attività sul ghiacciaio

I presidenti della Provincia autonoma di Trento e della Regione del Veneto, Maurizio Fugatti e Luca Zaia, si sono confrontati sulla riapertura del ghiacciaio della Marmolada, per permettere l’accesso ai lavoratori, agli alpinisti, agli sportivi. Insieme, sulla scorta dei pareri tecnici...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 12 Novembre 2022

Caserme e Centri operativi di Protezione civile, contributi per 8,3 milioni di euro

La realizzazione di 2 nuovi poli di Protezione civile e di una caserma dei Vigili del fuoco volontari, oltre all’ampliamento e alla manutenzione della “casa” di altri due Corpi. Sono interventi importanti, volti a migliorare le condizioni di operatività sul territorio, quelli...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 16 Ottobre 2022

Weekend della Protezione civile, in 4.000 nella cittadella di Piazza Dante

Il "Weekend della Protezione civile” ha avuto un successo straordinario. Sono state 4.000 le persone che - in due giornate - hanno visitato la cittadella dell’emergenza nel parco di piazza Dante, dove erano presenti tutte le strutture operative del sistema Trentino, in...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 15 Ottobre 2022

Una Cittadella della Protezione civile per celebrare l’impegno di oltre 11mila operatori

Volontari e operatori della Protezione civile hanno dato forma alla loro Cittadella in Piazza Dante a Trento per un weekend all’insegna dell’operatività, tra manovre spettacolari, attività dedicate ai bambini e dialoghi con il pubblico. Per portare la popolazione letteralmente...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 14 Ottobre 2022

Weekend della Protezione civile. Frana di Campolongo, il ricordo di chi c’era

“Alla mattina mi sono trovata di fronte a uno scenario ‘lunare’. Avevo la sensazione che nulla sarebbe tornato più come prima, ma oggi mi guardo intorno e penso a quanto è straordinario ciò che sono riusciti a fare, migliorando il territorio a partire dalla sicurezza.” Così la...


Leggi
Mobilità e trasporti , Protezione civile
Giovedì, 13 Ottobre 2022

Sicurezza stradale in Val di Cembra e Val di Fiemme: collaborazione tra istituzioni per prevenire gli incidenti

La sicurezza sulle strade della Valle di Cembra e della Val di Fiemme è stata al centro di un incontro che si è tenuto questa mattina presso il Commissariato del Governo di Trento a cui ha partecipato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Il confronto ha...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 13 Ottobre 2022

Weekend della Protezione civile, il ‘caso’ Alta Val di Fassa

La sinergia tra le diverse strutture operative della Protezione civile del Trentino è fondamentale per la buona riuscita degli interventi di emergenza. La cittadinanza potrà prenderne coscienza di persona, nel weekend del 15 e 16 ottobre, all’interno della Cittadella della Protezione...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Mercoledì, 12 Ottobre 2022

Altopiano della Paganella, investito un orso

Un orso è stato investito da una vettura nella serata di ieri, martedì 11 ottobre. L’automobilista è incolume e l’animale si è allontanato nel bosco dopo l’incidente. L’episodio è avvenuto attorno alle 20.30, sulla strada che collega gli abitati di Fai della Paganella e di...


Leggi
Europa e attività internazionali , Protezione civile
Lunedì, 03 Ottobre 2022

Protezione civile, parte del materiale donato alla Moldavia utilizzato a Leuseni

Il materiale donato lo scorso marzo alla Moldavia dalla Protezione civile delle Province autonome di Trento e Bolzano è stato in parte allestito a Leuseni, al confine con la Romania. Il progetto era stato promosso dal Dipartimento della Protezione civile nazionale, su richiesta del...


Leggi
Protezione civile , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 30 Settembre 2022

Sistemazioni idrauliche e forestali, in campo risorse per 116 milioni di euro in 5 anni

Il nuovo Piano degli interventi di sistemazione idraulica e forestale del territorio provinciale è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore alle foreste, Giulia Zanotelli. Il quinto aggiornamento del documento - relativo al periodo 2019-2023 - conferma anche per i...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 28 Settembre 2022

Maltempo in Alta Val di Fassa, dal 1° ottobre la raccolta delle richieste di indennizzo

A partire dal prossimo 1° ottobre, i privati che lo scorso 5 agosto hanno subito dei danni a causa degli intensi fenomeni di maltempo in Alta Val di Fassa, potranno richiedere un contributo o un indennizzo. Il Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento ha...


Leggi