Industria
Il nuovo Polo dell’idrogeno troverà casa a Rovereto presso l’area Arcese
Il nuovo Polo dell’idrogeno verrà realizzato a Rovereto in una porzione del compendio oggi utilizzato da Arcese. Il gruppo industriale della logistica e dell’autotrasporto conserverà la propria Palazzina Uffici in via Fornaci, mentre la Palazzina Officina tornerà nella disponibilità...
LeggiAd Ala industrie ad alto livello tecnologico
Le aziende di Ala guardano a un futuro che abbina nuove tecnologie e ambiente. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha fatto visita a Icis Spa, Transcend Packaging e Ufi Cell, tre realtà industriali alle porte del centro della bassa Vallagarina che...
LeggiArredi sostenibili stampati in 3D, nati dalla collaborazione tra Aquafil e ProM Facility
Dal nylon rigenerato ECONYL® di Aquafil nasce una nuova linea di arredamento sostenibile e stampata in 3D. Il progetto di ricerca è reso possibile grazie alla collaborazione con il centro di prototipazione ProM Facility di Trentino Sviluppo a Rovereto, dotato di un innovativo robot per la...
LeggiImprese, al via la domanda per gli aiuti in procedura automatica e la fase di rendicontazione per investimenti fotovoltaici
Sono aperte due importanti finestre per altrettante misure in sostegno delle imprese trentine: si tratta degli aiuti concessi in procedura automatica (ex compensazione fiscale), che le imprese interessate in possesso dei requisiti possono richiedere a partire dallo scorso 28 giugno tramite...
LeggiInaugurata a Spini di Gardolo la nuova sede trentina dell'altoatesina Brigl spa
Inaugurato stamani a Spini di Gardolo il nuovo stabilimento trentino della Brigl spa, società altoatesina con quasi un secolo di vita - è nata nel 1925 - leader nel campo dei servizi alle imprese nel settore dei trasporti, spedizioni internazionali, della logistica e dei servizi...
LeggiIndustria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale,...
LeggiUn’economia migliore grazie all’intelligenza artificiale
Nonostante gli esperti del settore si interroghino da tempo su significati, implicazioni e modi d’uso dell’intelligenza artificiale, il tema è arrivato solo recentemente al centro dell’attenzione pubblica ed economica grazie al fenomeno chatGPT. Convinti che questa sia una questione...
LeggiEnergia, industria, ambiente: Mediterraneo strategico per l'Italia
Il futuro delle risorse rinnovabili, ma anche logistica, scambi e trasporti, al centro dell'attenzione stamattina in sala Falconetto a Palazzo Geremia, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento. Economisti, docenti, ricercatori ed esponenti politici si sono confrontati su temi di...
LeggiLa vera sostenibilità passa necessariamente dai sistemi economici locali
I vertici di Confindustria Trento e Confindustria si sono incontrati nella cornice del Festival dell’Economia di Trento per dibattere sulle migliori strategie di sviluppo territoriale che possano essere capaci di fare sintesi: della transizione verde, di quella digitale e dei grandi...
LeggiPROTO Challenge 2023: vince il team di studenti che ha lavorato con GPALMEC
Si è svolto alla School of Innovation dell’Università di Trento martedì 23 maggio pomeriggio l’evento finale della PROTO Challenge 2023 organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT). Quest’anno, la sfida per l’innovazione volta a far collaborare i più promettenti...
LeggiGli appuntamenti promossi da Confindustria Trento al Festival dell’Economia
Cybersicurezza, intelligenza artificiale, sviluppo sostenibile dei territori, il valore delle reti per la competitività, sono i temi al centro dei dibattiti proposti dagli industriali trentini. Il primo, “È cyberguerra economica: come stanno cambiando gli equilibri mondiali”, è in...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
LeggiSalvadori, ecco l’impianto di stampaggio alto 10 metri per il mercato USA
Oggi, giovedì 23 marzo, Salvadori ha aperto le porte dei propri spazi produttivi in Polo Meccatronica per presentare la sua ultima creazione, un impianto alto 10 metri per il riciclo della gomma destinato al mercato americano. Il nuovo sistema è in grado di processare fino a 160 pneumatici...
Leggi50 anni de "L'Informatore". Il saluto del vicepresidente Tonina ai periti industriali
Da cinquant'anni la rivista L'Informatore aggiorna i periti industriali del Trentino sull'evoluzione normativa ma anche organizzativa e tecnologica dei settori nei quali operano, rappresentando al tempo stesso una "finestra" aperta sul panorama nazionale e internazionale. Nata nel...
LeggiSalvadori, nuovo impianto di stampaggio per il mercato USA
Domani, giovedì 23 marzo, alle ore 16, l’azienda Salvadori apre le porte dei propri spazi produttivi in Polo Meccatronica per presentare la sua ultima creazione, un impianto alto 10 metri per il riciclo della gomma destinato al mercato americano.
LeggiOccupazione, indotto e patrimonializzazione: accordo Provincia - Autotrasporti Rigotto
È stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, l’accordo negoziale tra la Provincia e la società Autotrasporti Rigotto srl di Arco. “Si tratta di un accordo importante, con il quale...
LeggiFati Engineering, da Padova a Rovereto per una progettazione sempre più green
Il gruppo padovano Fati, che da sessant’anni opera in diversi settori - tra cui industriale, HVAC, elettrodomestico, motociclo, automotive, sportcar e trasmissioni - ha scelto Polo Meccatronica come sede della sua nuova società di consulenza Fati Engineering. Nell’hub 4.0 di Trentino...
LeggiCybersecurity, c’è l’accordo di sistema per lo “scudo digitale” a protezione delle imprese trentine
Condivisione di informazioni e diffusione della cultura della sicurezza informatica: sono queste le parole chiave dell’intesa sottoscritta oggi tra Provincia autonoma di Trento, Confindustria e Trentino Digitale in materia di cybersecurity. A pochi giorni dall’evento dedicato proprio...
LeggiLa pietra trentina “è unica”. E il Marchio qualità ha già convinto oltre 50 imprese
Garantire l’innovazione e il futuro della pietra trentina, un capitale naturale unico che il nostro territorio ha il compito di valorizzare. Attraverso un settore che sta tornando ad essere competitivo, dopo le difficoltà, e che conta oggi circa 600 addetti, un milione di metri cubi annui...
LeggiCon Mimest ad Avio si consolida l’industria della metallurgia delle polveri
Da 2 a 50 dipendenti in 17 anni. È la storia d’impresa di Matteo Perina e Rudi Bardini. Entrambi veneti, i due hanno scelto il BIC di Trentino Sviluppo, a Pergine Valsugana per fondare, nel 2005, Mimest Srl. Negli anni l’impresa è cresciuta e nel 2018 si è trasferita ad Avio, in uno...
LeggiIn Polo Meccatronica arriva l’azienda tedesca Sorption Technologies
Utilizzare il calore di scarto prodotto dai motori di una nave cargo per dissalare l’acqua a bordo, evitando di dover partire con la stiva appesantita dalle necessarie riserve d’acqua dolce. È solo l’ultima ambiziosa sfida che Sorption Technologies si prepara ad affrontare in...
LeggiFinanziato il progetto 3DoP: oltre mezzo milione a HIT e ProM Facility
Valutato positivamente 3DoP il progetto presentato da Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo, insieme ad altri 33 partner europei, su un bando competitivo promosso dalla Commissione Europea per sostenere la crescita industriale attraverso la cooperazione...
LeggiFlexMan: un percorso per favorire la manifattura flessibile
Un programma di formazione pratica e basata su casi reali della durata di 40 ore, rivolto al personale che svolge un ruolo chiave nella trasformazione digitale delle aziende manifatturiere. Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo selezionano alcune imprese per partecipare al...
LeggiE-Pharma, eccellenza trentina volano di sviluppo
Sostenibilità ambientale e sociale, ricerca, benessere in azienda, sicurezza sul lavoro e conciliazione lavoro-famiglia sono tra i principali valori di E-Pharma, lo stabilimento di Ravina diventato un punto di riferimento a livello nazionale, europeo e mondiale per lo sviluppo e la...
LeggiBarison Industry, crescita assieme al territorio
È stato sottoscritto ieri, nel cantiere del futuro nuovo sito produttivo di Barison Industry, l’accordo negoziale fra l’azienda, la Provincia e le organizzazioni sindacali. La società, che esporta in tutti i continenti soluzioni per l’enologia, la distillazione, la birrificazione,...
LeggiPieve Tesino: nuova vita allo stabilimento “ex Bailo” con l’arrivo di Isoltesino
Si è concretizzata un’importante operazione industriale per la conca del Tesino. L’ex stabilimento Bailo di Pieve Tesino, chiuso ormai da anni, si prepara ad ospitare un’attività produttiva grazie ad un’azienda di nuova costituzione, la Isoltesino Srl. Lo stabilimento verrà...
LeggiFibra ottica, in due mesi raggiunte altre 10mila unità abitative
Caldonazzo, Levico Terme, Predaia (frazione Smarano), Stenico, Tenna e Ziano di Fiemme sono i nuovi Comuni delle aree bianche (periferiche) del Trentino che, da aprile e a maggio 2022, possono beneficiare della connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home). “In due mesi -...
Leggi