
"Mediante questo accordo, rafforziamo la collaborazione tra l'ente pubblico e le imprese locali, favorendo, in accordo con le parti sociali, investimenti mirati e la creazione di posti di lavoro qualificati. È un impegno concreto per uno sviluppo duraturo che valorizza il nostro territorio e le sue risorse, promuovendo un’economia che mette al centro innovazione e persone", ha spiegato il vicepresidente e assessore competente, Spinelli.
L'accordo negoziale è relativo alla domanda di agevolazione presentata dalla società Sevis Srl, con sede a Soraga di Fassa, per la realizzazione di investimenti mobiliari e immobiliari che mirano, tra l'altro, a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare le condizioni di lavoro del personale dipendente. Di particolare interesse, il fatto che l’impianto di nuova generazione consentirà una significativa riduzione dei consumi energetici, delle polveri emesse nell'atmosfera e della rumorosità.
Il contributo riconosciuto, in relazione a un investimento complessivo di 7,3 milioni di euro, è pari a 610.000 euro. A fronte del contributo, la società ha assunto, con la sottoscrizione dell'accordo negoziale, impegni di carattere occupazionale, formativo, finanziario e relativi all'indotto economico locale. In particolare, in ambito occupazionale, si prevede il raggiungimento e il mantenimento di 60 unità lavorative a partire dal 2028 e la realizzazione di programmi di formazione continua dei dipendenti. L'impresa si è inoltre impegnata a effettuare acquisti da fornitori locali per almeno 25 milioni di euro nel quinquennio 2025-29.