Cultura
Suoni Universitari: al via la diciannovesima edizione
È ormai diventato un appuntamento fisso per le studentesse e gli studenti trovarsi ogni mercoledì di novembre al teatro Sanbàpolis, per assistere alla sfida musicale che vede in gara band e solisti che portano sul palco la propria musica. Gruppo ospite di questa prima serata, i...
Leggi
Altri Quadri. Fatima Bianchi al Mart
Prosegue la rassegna nata dall’incontro tra le tecniche del cinema e i linguaggi dell’arte curata da Martina Melilli e organizzata da Mart, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e Nuovo Cineforum Rovereto. Ospite dell’appuntamento del mese di novembre è la regista Fatima...
Leggi
"Invito all'Ascolto" con la Società Filarmonica di Trento
Ripartono martedì 5 novembre in Via Verdi alle ore 9, i concerti-lezione della Società Filarmonica di Trento, con l’impegno formativo costante e curioso per il pubblico composito della città di Trento, che trova la sua più competa realizzazione nel ciclo d’incontri "Invito...
Leggi
Evento speciale per la mostra "C’era una volta la scuola" allestita a Trento dalla Biblioteca della Provincia
Dal 21 ottobre al 21 novembre nei pressi della Biblioteca della Provincia a Trento è allestita la mostra “C’era una volta la scuola. Testimonianze dai Musei”: grembiuli, pennini, sussidiari, abbecedari, fotografie di classe e altro ancora sono esposti per raccontare una scuola del...
Leggi
Sagra della ciuìga, festa di popolo tra gusto e vòlti
Gusto, tradizione e socialità. San Lorenzo in Banale celebra la ciuìga - antico insaccato con le rape bianche - con la sua 23esima edizione della sagra nel lungo ponte di Ognissanti che si chiuderà domani. Un appuntamento apprezzato da decine di migliaia di visitatori (nel 2023 erano...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #458 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 458. Gli argomenti di questo numero: la Festa del Rengraziament, Festa del Ringraziamento, organizzata tutti gli anni dall’Union di Ladins de Fascia, quest’anno è stata dedicata alla...
Leggi
"Segni e suoni di Vaia", arriva a Rimini la mostra promossa dal METS
Un’immersione multisensoriale a base di effetti sonori, video e fotografie. Per aprire una riflessione e fornire delle basi di conoscenza intorno alla fragilità dell’ambiente minacciato dai fenomeni meteorologici estremi. Arriva a Rimini, nel Palazzo del Fulgor dal 5 al 24 novembre,...
Leggi
L’orto storico Vaneggia Rossa torna a vivere a Castel Thun
Presentata oggi a Castel Thun la fine lavori per la realizzazione dell’orto storico realizzato grazie ai fondi del PNRR alla presenza di Ivan Battan, sindaco di Ton, Laura Dal Prà, direttore del museo Castello del Buonconsiglio, Adriano Conci dirigente del Servizio Tecnico del museo,...
Leggi
La Rete Trentino Spettacoli presenta la Stagione 2024-25
36 soci e più di 2000 eventi per promuovere la cultura nelle valli trentine, tra cui 250 spettacoli di prosa e 1800 proiezioni cinematografiche. Con questi numeri si apre la stagione 2024-2025 dei Comuni e degli Enti soci del Coordinamento Teatrale Trentino. La programmazione vede coinvolti...
Leggi
Maria Nicolussi Anzolon, 103 anni: "Niente fumo, niente alcol e tanto bosco"
Maria Nicolussi Anzolon, di Luserna/Lusérn, per i suoi 103 anni, ha ricevuto gli auguri del commissario straordinario Nerio Giovanazzi, che si è recato personalmente a casa della festeggiata per farle un caloroso augurio a nome proprio e di tutti i concittadini. Oltre ad un variopinto...
Leggi
"Zimbar Earde": gezoaget vor da 908° bòtta
[Cimbro] Ka Tria in Palàtz Trentini, di Autority vor di zungmindarhaitn vodar Provìntz vo Tria hatt geredet übar bazze hatt vürgetrak in vorgånnate djar; dar don Giorgio Cavagna iz vortgånt vodar Zimbar Hoachebene; atz 29 von herbestmånat soinda khennt gevairt di hundart djar vodar...
Leggi
Il Trentino alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Il turismo e l’archeologia del Trentino saranno protagonisti a Paestum all’interno della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 31 ottobre al 3 novembre. La partecipazione all’evento, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 42 – 2024
Il percorso formativo “Obiettivo Export”, la presidenza di ARGE ALP, il ministro Schillaci a Protonterapia, i contributi per la casa, il nuovo direttore del Muse, un'iniziativa del Castello del Buonconsiglio: sono i temi della puntata 42 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità,...
Leggi
Torna #domenicalmuseo: il 3 novembre ingresso gratuito nei musei provinciali
Il 3 novembre prossimo, prima domenica del mese, torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, che offre la possibilità di entrare gratuitamente nei musei, castelli e siti archeologici provinciali, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura a cui aderisce la Provincia autonoma di...
Leggi
"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 910
A 73 anni è scomparso improvvisamente il maestro del cimbro settecomunigiano Lauro Tondello, molto stimato anche a Luserna; Maria Nicolussi Anzolon festeggia 103 anni con il Commissario del Comune di Luserna Nerio Giovanazzi; la Corale Cimbra è rientrata da un viaggio culturale a Como; i...
Leggi
Inaugurata la mostra "Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli"
Nella storia dell’arte occidentale il ritratto rappresenta uno dei generi più frequentati, affascinanti e complessi. La mostra "Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli", inaugurata ieri pomeriggio presso il Museo Diocesano Tridentino e realizzata con il contributo...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #457 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 457. Gli argomenti di questo numero: “Paroles fora de crigna”: questo è il titolo del nuovo libro curato da Fabio Chiocchetti del Goti pubblicato dalla “Union di Ladins” e...
Leggi
EuregioDramaLab: la drammaturgia transfrontaliera nell’Euregio
È nato EuregioDramaLab, frutto della collaborazione di tre centri d’eccellenza che da anni si dedicano al teatro e alla performance contemporanea in tutte le sue forme: Tiroler Landestheater-Innsbruck, Vereinigte Bühnen-Bozen e Centrale Fies-Dro. Si tratta di una nuova piattaforma che...
Leggi
Tempo di cultura in Opera Universitaria
Dopo aver dato il benvenuto ai nuovi arrivati negli studentati di Opera, è arrivato il momento di aprire le porte del teatro Sanbàpolis ed accogliere i giovani talenti che avranno voglia di cimentarsi con la scrittura, la musica ed il teatro. Ripartono, infatti, i progetti culturali di...
Leggi
Presentato a Bolzano il documentario Rai sull’Euregio
Il dipartimento Rai Documentari dell'emittente pubblica italiana ha realizzato il documentario sull'Euregio “Superare i confini” la scorsa estate e ieri, a una settimana dalla messa in onda su Rai 3, si è tenuta un'anteprima nell'ambito dei Giovedì Culturali presso la sede dell'Euregio...
Leggi
"Boomer si nasce" per partecipare c'è ancora tempo
C'è ancora tempo per partecipare alla seconda stagione di "Boomer si nasce", podcast promosso da Trentino Film Commission ed inserito nell'ambito di Educa Immagine+, progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto alle scuole e ai giovani del territorio. Le...
Leggi
"Do l vièl del saer" : n nef apuntament co la biblioteca ladina de Fascia
[Ladino] Ence chest an la biblioteca de la Majon di Fascegn porta dant l apuntament co la scomenzadiva “Do l vièl del saer”, che la perveit de ge dedichèr n spetacol de teater a n fascian o a na fascèna che à fat la storia de Fascia. Per chesta edizion l é stat chierì for doi...
Leggi
“Do l vièl del saer": nuovo appuntamento annuale con la biblioteca ladina
Anche quest’anno la biblioteca della Majon di Fascegn propone l’appuntamento con l’iniziativa intitolata “Do l vièl del saer”, che dedica uno spettacolo teatrale a un personaggio fassano, e per questa edizione ne sono stati scelti due. La pièce teatrale “Do l vièl del saer...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 8 - 2024
Il “Roadshow per l’internazionalizzazione del Sistema Nord Est”; Influenza: al via la campagna di vaccinazione; "Viva! Trento", le manovre di primo soccorso; Castel Thun, 12mila metri di nuove aree esterne; Milano-Cortina 2026, la tappa informativa a Borgo Valsugana: sono i...
Leggi
Concorso per 4 funzionari da assegnare ad IPRASE
Sono aperte le domande per un concorso pubblico, per esami, per 4 assunzioni con ìcontratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di Funzionario coordinatore/sperimentatore in ambito formativo, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del...
Leggi
"Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli", venerdì inaugurazione al Museo Diocesano Tridentino
Venerdì 25 ottobre 2024 presso il Museo Diocesano Tridentino in Piazza Duomo, 18 a Trento si inaugura la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”, curata da Domizio Cattoi. L’esposizione presenta una selezione di ritratti provenienti dalle collezioni del museo, che...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 41 – 2024
Il commercio digitale, la presidenza di Arge Alp, il “Teatro per famiglie a Tridentum”, il servizio civile, l'indagine per valutare il servizio TreC+: sono i temi della puntata 41 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Mart: ingresso ridotto, giornate speciali e orari festivi
Al Mart tariffa ridotta per tutte e tutti dal 22 ottobre al 26 novembre e ingresso gratuito domenica 3 novembre e il 1° dicembre. Previsto anche biglietto ridotto per nucleo familiare, nell'ambito di W la domenica, il 17 novembre. E per le feste? Tutte le sedi - Mart, Casa d’Arte...
Leggi
Teatro per famiglie a Tridentum
La Trento romana diventa palcoscenico per ospitare “Teatro per famiglie a Tridentum”. In un’ambientazione suggestiva, sulla strada romana dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti, e attorno al magnifico mosaico della Villa di Orfeo in via Rosmini,...
Leggi
In RAI un documentario sull‘Euregio: anteprima il 24 ottobre a Bolzano
Che cosa hanno in comune un meteorologo, due chef di fama, un make-up artist, un ciclista professionista, una cantautrice e il coordinatore artistico del più famoso teatro d'opera d'Italia? Sono tutti originari dell‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e hanno diversi punti di contatto con...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #456 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 456. Gli argomenti di questo numero: la Festa delle ASUC trentine - a Pozza di Fassa l’incontro per sentirsi comunità e per parlare di futuro; a Pieve di Livinallongo è stata dedicata...
Leggi
"Sim to en Bersntol": in onda una nuova puntata
Torna l’appuntamento con il notiziario settimanale della comunità di minoranza linguistica mòchena. In questa puntata, la numero 949, il convegno internazionale "Il mondo attorno a noi", che si è tenuto dal 10 al 12 Ottobre a Palù del Fersina; porte aperte alla caserma dei...
Leggi
Massimo Bernardi nominato nuovo direttore del MUSE
È Massimo Bernardi, 40 anni, trentino, il nuovo direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento. La nomina è stata formalizzata oggi con un provvedimento della Giunta provinciale a firma del presidente Maurizio Fugatti, a conclusione di una procedura di selezione avviata nel maggio...
Leggi
Storia diocesana, un nuovo tassello per la mostra dell'Euregio di Innsbruck
“Storia diocesana dell’Euregio” è il titolo di un nuovo modulo interattivo e multilingue che arricchisce la mostra permanente allestita presso l'Infopoint Euregio di Innsbruck (Tirolo). La mostra è stata inaugurata giovedì 17 ottobre dal capitano del Tirolo Anton Mattle, dal...
Leggi
Il 20 ottobre "Scappo a teatro" approda a Rovereto con "Lo Schiaccianoci" di EgriBiancoDanza
All'Auditorium Melotti di Rovereto arriva la compagnia EgriBiancoDanza con una versione curata dal coreografo Raphael Bianco, liberamente ispirata all'omonimo balletto, sulle note della straordinaria partitura di Ciajkovskij. Lo spettacolo rappresenta anche il primo appuntamento di "W...
Leggi
Al Castello del Buonconsiglio proposte coinvolgenti per bimbi e famiglie
Sarà un autunno denso di attività e laboratori quello proposto dai Servizi educativi del museo per il pubblico dei più piccoli e delle famiglie. Domenica 20 ottobre al Castello del Buonconsiglio, infatti, cominceranno le attività autunnali per le famiglie proposte dai Servizi educativi...
Leggi
XXXII Rassegna internazionale di satira e umorismo "Città di Trento", la mostra a Palazzo Trentini
"Radici" è il titolo della Rassegna internazionale di satira e umorismo “Città di Trento” 2024, giunta quest’anno alla 32^ edizione. L'iniziativa è organizzata dallo Studio d’Arte Andromeda, associazione culturale che da oltre quarant'anni opera in campo internazionale...
Leggi
Filarmonica Rovereto: al via la 103ª Stagione dei Concerti e Stagione Sinfonica
L’Associazione Filarmonica di Rovereto ha presentato il programma 2024-2025 che vede protagonista assoluta la 103a Stagione dei Concerti e Stagione Sinfonica, l’attività più tradizionale dell’associazione, presente fin dalla sua fondazione nel 1921. Sono 16 i concerti, di cui tre con...
Leggi
Le più belle immagini dell’Euregio nel calendario 2025
L'aurora boreale brilla quasi fosforescente sul massiccio del Großglockner: è l’immagine che adorna la copertina del calendario Euregio 2025, appena pubblicato e che presto sarà disponibile gratuitamente nella versione da parete o da tavolo e in formato digitale. Il nuovo calendario è...
Leggi
Tutte le lingue del MUSE
Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi...
Leggi