Lunedì, 21 Ottobre 2024 - 12:48 Comunicato 2900

Sabato 26 ottobre alle ore 15.30 alla Villa romana di Orfeo il primo appuntamento
Teatro per famiglie a Tridentum

La Trento romana diventa palcoscenico per ospitare “Teatro per famiglie a Tridentum”. In un’ambientazione suggestiva, sulla strada romana dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti, e attorno al magnifico mosaico della Villa di Orfeo in via Rosmini, andranno in scena quattro spettacoli rivolti a famiglie con bambini dai 4 anni di età. L’iniziativa intende valorizzare le testimonianze dell’antica Tridentum offrendo momenti di aggregazione e svago uniti alla possibilità di conoscenza del patrimonio archeologico cittadino. Al termine di ogni appuntamento, infatti, è prevista una visita guidata gratuita assieme agli educatori museali dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale. Si inizia alla Villa romana di Orfeo sabato 26 ottobre alle ore 15.30 con lo spettacolo “Asino a chi?”, ispirato alle favole di Esopo, a cura di TeatroE. I successivi incontri si terranno allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas: “Torna a casa Zeus” a cura di TeatroE con Irene Buosi e Andrea Deanesi il 16 novembre e “Bill Bizzarro e il mistero del S.A.S.S.” di e con Nicola Sordo il 27 dicembre sempre alle ore 15.30.
L’’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 26 ottobre, alle ore 15.30, alla Villa romana di Orfeo, gli attori diTeatroE, Mirko Corradini e Valeria Casatta, racconteranno a modo loro una insolita storia della buonanotte. Se la sera non si riesce ad addormentarsi esistono molti rimedi per chiudere gli occhi e aprire la porta del regno dei sogni. Si può cantare una ninnananna. Ma se si è stonati e non si vuole svegliare i vicini, non rimane che una soluzione: trovare tre parole e inventare una storia. Va bene qualsiasi cosa: asino, leone e grotta! Ed ecco che le tre parole danno vita ad alcune tra le più belle favole di Esopo, e le favole si trasformano in uno spettacolo. Prima di andare a dormire, ascoltare una storia può essere più divertente che contare le pecore.

Il programma

TEATRO PER FAMIGLIE A TRIDENTVM

sabato 26 ottobre 2024 ore 15.30
Villa romana di Orfeo | Trento, via Rosmini 4
ASINO A CHI?
A cura di TeatroE con Mirko Corradini e Valeria Casatta
A seguire visita guidata

APPUNTAMENTO ANNULLATO: sabato 9 novembre 2024 ore 15.30
Villa romana di Orfeo | Trento, via Rosmini 4
A TU PER TU CON GLI ANIMALI
Di e con Nicola Sordo
A seguire visita guidata

sabato 16 novembre 2024 ore 15.30
S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas | Trento, piazza Cesare Battisti
TORNA A CASA ZEUS
A cura di TeatroE con Irene Buosi e Andrea Deanesi
A seguire visita guidata

venerdì 27 dicembre 2024 ore 15.30
S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Trento, piazza Cesare Battisti
BILL BIZZARRO E IL MISTERO DEL S.A.S.S.
Di e con Nicola Sordo
A seguire visita guidata

Ingresso libero

Informazioni
Provincia autonoma di Trento
UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - Trento
tel. 0461 492161
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

(md)


Immagini