FILMCOMMISSION
Educa Immagine, il programma della terza giornata
Domenica sarà la terza e ultima giornata di Educa Immagine, il Festival dell'educazione ai media promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida, insieme al Festival Educa, a Rovereto. Nella giornata del 21 aprile il Festival...
Leggi
Educa Immagine, gli appuntamenti di sabato
Educa Immagine entra nel vivo con gli appuntamenti di sabato 20 aprile che spaziano dalle intelligenze artificiali, sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, al podcast un mezzo di espressione che sta raccogliendo ultimamente numerosi consensi, fino alle relazioni che sempre più si...
Leggi
Educa Immagine, gli appuntamenti della prima giornata
Mancano due giorni all'inaugurazione di Educa Immagine che, insieme ad Educa, animerà Rovereto dal 19 al 21 aprile con oltre un centinaio di appuntamenti dedicati all'educazione e al tempo. Il Festival dell'educazione ai media andrà alla scoperta di come vengono utilizzati i social media...
Leggi
Educa Immagine, gli appuntamenti in arrivo
"Patti digitali", "Tutti pazzi per il podcast", "Amicizia e amore ai tempi dei social", "Adolescenti e social media istruzioni per l'uso", sono alcuni degli appuntamenti messi in campo da Educa Immagine, il Festival dell'educazione ai media, per...
Leggi
Dal 15 aprile, alle 12.15, su Rai Yoyo e RaiPlay arriva “Gateway 66”
Arriva su Rai Yoyo e RaiPlay un nuovo programma che coniuga avventura e scienza. Si tratta di “Gateway 66”, una serie in animazione e live action al via lunedì 15 aprile, in onda tutti i giorni, alle ore 12.15 su Rai Yoyo e disponibile in boxset su RaiPlay. Gateway 66 è una...
Leggi
Trentino Film Commission: le proposte per il Trento Film Festival
"Orizzonti Vicini", sezione dedicata agli autori, alle produzioni e ai protagonisti della regione Trentino Alto Adige, il momento formativo di Forward Trentino Producers Lab, ma anche la giornata di confronto fra professionisti del settore, ovvero l'Industry day, nonché il premio...
Leggi
"Gateway 66": domani la presentazione
Si terrà domani, giovedì 11 aprile, alle ore 12 presso la Sala Fedrizzi al primo piano del Palazzo provinciale di piazza Dante, la presentazione della nuova serie animata "Gateway 66”, una coproduzione Gruppo Alcuni-Rai Kids, realizzata grazie a un finanziamento del MiC, con il...
Leggi
"Uno, nessuno e centomila like": proiezione e ospiti per una serata evento sulla società dell'immagine
Cosa fanno, insieme, uno dei più famosi romanzi di Pirandello e i consensi che vengono espressi sui social media, i "mi piace"? "Uno, nessuno e centomila like" è il titolo della serata evento del Festival Educa Immagine, in programma il 20 aprile alle 20.45 presso il...
Leggi
72. Trento Film Festival: un caleidoscopio sulle montagne del mondo
L’esplorazione di se stessi, la fragilità della montagna e le nuove sfide che pone all’uomo sono alcuni dei fili che si snodano Sono più di 40 le location pronte ad accogliere i 120 film e gli oltre 130 eventi del 72. Trento Film Festival, in programma dal 26 aprile al 5 maggio nel...
Leggi
EDUCA Immagine, la quinta edizione dal 19 al 21 aprile a Rovereto
Matteo Bordone, Valeria Montebello, Francesca Milano, Vincenzo Marino, sono alcuni degli ospiti della quinta edizione di EDUCA IMMAGINE che insieme al Festival EDUCA animeranno i palazzi e le vie del centro di Rovereto dal 19 al 21 aprile. Due i festival e uno solo il tema, "Questione...
Leggi
EDUCA: il programma della 14a edizione
EDUCA è la manifestazione che rimette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. Dal 19 al 21 aprile 2024, in palazzi, giardini, in corso Bettini chiuso al traffico per l’occasione e nel teatro di Rovereto (TN), sono in programma un centinaio di appuntamenti con lezioni...
Leggi
"Black Out. Vite sospese", si torna a girare fra Primiero, Vanoi e Sagron Mis
Sono ancora una volta le splendide location di Primiero, Vanoi e sagron Mis a fare da sfondo alle riprese di "Black Out. Vite sospese", mistery intenso ed emozionante che, nella prima stagione, ha catturato l'attenzione di 4 milioni di spettatori a serata. Anche questa seconda...
Leggi
Aperte le iscrizioni alla sesta edizione di "Forward"
Rimarranno aperte fino al 18 marzo le iscrizioni per "Forward", il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori e produttrici italiani emergenti, promosso da Trentino Film Commission, in collaborazione con Trento Film Festival, Re-ACT (Regional Audiovisual...
Leggi
Insieme per la pace. "Mila" e la musica
Inizia giovedì 11 gennaio un percorso formativo rivolto alle scuole trentine sul tema della pace, utilizzando il valore evocativo della musica e del cinema. Al centro, l’ormai celebre film d’animazione ispirato ai bombardamenti di Trento nel 1943, "Mila".
Leggi
Trentino Film Commission, i numeri del 2023, tra crescita e il consolidamento della certificazione Green Film
Trentino Film Commission chiude l’anno in corso con un trend positivo che conferma la crescita degli scorsi anni. Le attività di approfondimento, matchmaking e formazione rimangono ancora centrali e si prevede un impegno ancora maggiore in questi campi nel 2024. Nel corso del 2023, sono...
Leggi
“Vermiglio, la sposa di montagna”, finite le riprese
Si sono concluse nei giorni scorsi tra il Trentino e l’Alto Adige le riprese di "Vermiglio, la sposa di montagna", il secondo lungometraggio di finzione di Maura Delpero, regista già candidata al David di Donatello e ai Nastri d’argento con l’opera prima...
Leggi
Vis-à-Vis, una seconda edizione di successo
Sono un centinaio gli operatori e le operatrici del settore audiovisivo, provenienti dal Triveneto, che fra oggi e domani si stanno confrontando in Vis-à-Vis, la seconda edizione dell'evento di matchmaking tra produttori di documentario e broadcaster, promosso da Trentino Film Commission e...
Leggi
Al Cinema Modena il 16 novembre c'è "Soldato Peter"
Sarà al Cinema Modena il prossimo giovedì 16 novembre il lungometraggio "Soldato Peter", sostenuto da Trentino Film Commission. Quella in programma alle ore 20 a Trento sarà una proiezione speciale: in sala saranno presenti anche i registi del film, Gianfilippo Pedote e Giliano...
Leggi
Iniziate le riprese del film “Campo di Battaglia”
Sono iniziate a Rovereto le riprese di “Campo di Battaglia”, il nuovo film di Gianni Amelio, prodotto da Kovac e Rai Cinema, approdato in Trentino grazie alla Film Commission. La storia, ambientata nel 1915 all’interno di un ospedale da campo, racconta il rapporto problematico di due...
Leggi
Il MUSE sbarca su Bake Off Italia
“Bake Off Italia – Dolci in forno”, il celebre cooking show di Real Time targato BBC e prodotto da Banijay Italia per Warner Bros. Discovery, fa tappa al MUSE – Museo delle Scienze di Trento e alla Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone per l’unica prova in esterna della nuova...
Leggi
Boomer si nasce, il podcast di Trentino Film Commission
Cosa vuol dire cringe? A cosa serve un meme? E c’è differenza tra un influencer e un content creator? Basta non saper rispondere anche solo a una di queste domande per cominciare a sentirsi poco al passo con i tempi o, come direbbe un ragazzo di oggi, boomer. In concomitanza con la...
Leggi
Il cinema di qualità in Trentino dal 27 settembre
Riparte il 27 settembre la rassegna del Cinema di Qualità in Trentino: l’iniziativa, realizzata da AGIS-ANEC Sezione Interregionale delle Tre Venezie, in collaborazione con la FICE Tre Venezie, si arricchisce quest’anno aumentando il numero delle serate di cinema che saranno in tutto 9:...
Leggi
Zoe Copertino e Selene Cailotto vincono il contest Trentino No Filter
Sono Zoe Copertino e Selene Cailotto le prime classificate al concorso a premi “Trentino no filter - la cultura per te”. Il contest che durante l’estate ha invitato i giovani italiani a vivere e raccontare la cultura trentina attraverso un contenuto social si è chiuso questa mattina,...
Leggi
Ritorna su DMAX "Undercut: l'oro di legno"
Ritornano su DMAX (canale 52) i 4 Team di boscaioli protagonisti del lavoro nei boschi, giunti ormai alla sesta edizione. Il Timber team Giacomelli, i fratelli Sambugaro, Vania Zoppè e gli Z-Holz continuano nel loro incessante lavoro di cura e gestione dei boschi. Nuove generazioni vogliono...
Leggi
"Nina dei lupi" e "Lubo", il Trentino è a Venezia
"Il Trentino sarà a Venezia, tutto merito della nostra Film Commission e di due produzioni di eccellenza che hanno scelto il nostro territorio per le riprese. Stiamo parlando di 'Nina dei Lupi' il nuovo lungometraggio di Antonio Pisu, e di 'Lubo', di Giorgio Diritti: il primo avrà...
Leggi
Ciak Junior: domenica su Canale 5 c'è "Empatia in provetta"
Domenica, 13 agosto, alle 8.50 su Canale 5 andrà in onda "Empatia in provetta", realizzato da un gruppo di studenti dell'Istituto Artigianelli. Si tratta della seconda puntata di “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi”, un progetto internazionale di cortometraggi,...
Leggi
Ciak Junior, in onda su Canale 5 il cinema fatto dai ragazzi
Da domenica 6 agosto alle ore 8,50, su Canale 5, torna “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi” con quattro puntate dedicate ai brevi film scritti e interpretati dai ragazzi. Fra i cortometraggi trasmessi ci sarà anche “Empatia in provetta”, realizzato da un gruppo di studenti...
Leggi
"Empatia in provetta" degli studenti dell'Artigianelli vince il Premio Ciak Junior per il miglior soggetto
Nel corso di una cerimonia allegra ed emozionante, caratterizzata dall’entusiasmo contagioso di centinaia di giovani presenti nell’Auditorium Vivaldi, sabato 27 maggio sono stati consegnati i Premi Ciak Junior ai 4 cortometraggi scritti e interpretati dagli studenti italiani, subito...
Leggi
Trentino Film Commission cerca giovani voci
Trentino Film Commission è alla ricerca di giovani dai 14 ai 20 anni per la realizzazione di un podcast che vada ad indagare i nuovi linguaggi delle giovani generazioni e a fornire uno strumento utile agli adulti per entrare in contatto con loro. "Si tratta di un'opportunità per i...
Leggi
Nord Est Doc Camp: seconda tappa al Trento Film Festival
Si è svolta nell'ambito del 71. Trento Film Festival la seconda tappa di Nord Est Doc Camp, il nuovo laboratorio di consulenza e accompagnamento per documentari medio e lungometraggi in fase di ultimazione, prodotti nel nord-est, ideato e promosso dal festival trentino insieme a Pordenone...
Leggi
Cinema, con il Disciplinare Green Film giù le emissioni e meno costi
Il marchio trentino di Green Film è stato al centro del mondo del cinema e delle industrie culturali e creative nell'evento che si è tenuto oggi a Roma nella sede di Anica. È stato presentato il Green Film Research Lab, uno studio sull’impatto ambientale ed economico delle produzioni...
Leggi
Il design degli ambienti di apprendimento al Festival EDUCA
In una scuola in continua trasformazione, ricerche e sperimentazioni dimostrano che solo un cambiamento che integra spazi, tecnologie, metodologie e competenze del personale scolastico consente di realizzare una scuola capace di promuovere il benessere e l’inclusione e di facilitare gli...
Leggi
La tecnologia e la narrazione come strumenti per l’inclusione
L’inclusione al centro del progetto educativo. Questo il focus dell’incontro tenutosi a EDUCA tra Fabio Filosofi, ricercatore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e Giuseppe Iandolo, Professore associato dell’Università Europea di Madrid,...
Leggi
Trento in prima fila nella sperimentazione didattica innovativa
Trento è in prima fila per sperimentare nuove metodologie didattiche innovative. Il liceo scientifico Da Vinci e linguistico Sophie Scholl hanno avviato per l’anno scolastico 2023-2024 la prima Sezione Rondine, un percorso sperimentale che integra la didattica con l’esperienza...
Leggi
EDUCA - Il programma di domenica 16 aprile
Il rapper e insegnante di filosofia e storia Murubutu, Stefano Laffi, Valentina Tomirotti (la giornalista nota online come Pepitosa), Elisa Nicoli e Sara Segantin (una delle fondatrici di Fridays for Future Italia), sono i protagonisti dell’ultima giornata di EDUCA di domenica 16 aprile.
Leggi
Educa Immagine, l'ultimo giorno del Festival
Ultimo giorno per Educa Immagine, il festival promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida assieme a EDUCA. Domenica il focus si sposta sui "Video Giochi: istruzioni per l'uso", al mattino, con un appuntamento e un...
Leggi
EDUCA - Il programma di sabato 15 aprile
Gli incontri sull’inclusione caratterizzano la giornata di sabato di EDUCA, la manifestazione in programma a Rovereto (TN) dal 14 al 16 aprile. La lezione magistrale di Franco Vaccari, il monologo di Fabio Filosofi, gli incontri sull'inclusione “Autismi e scuola” e “Povertà...
Leggi
Scuola e università del futuro a EDUCA
Con più di 1.000 studenti al mattino e un incontro sulla scuola e l’università del futuro, si è aperto oggi, venerdì 14, il Festival Educa, la manifestazione che da 13 anni mette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. A Palazzo Piomarta «simbolo della capacità di...
Leggi
Educa Immagine, il programma di sabato 15 aprile
Sabato il programma del Festival Educa Immagine entra nel vivo: oltre alla serata evento "Mare Fuori", spostata al Palazzetto dello Sport di Rovereto, vi sono anche tanti altri appuntamenti che analizzeranno sessualità, vita ed educazione dell'era attuale. Fra gli eventi da...
Leggi
EDUCA: al via domani con la mattinata riservata alle scuole
Dare ai protagonisti di domani opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e di incontro: con questo obiettivo il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA, con la supervisione formativa di IPRASE, organizza un’intera mattinata, venerdì 14 aprile, di...
Leggi