Turismo
Héctor Ulises e Roberto Passarella "oltre il tango"
Si conclude all'insegna del tango, un genere relativamente “giovane” eppure già senza tempo, l'edizione 2017 de I Suoni delle Dolomiti, in uno degli scenari più spettacolari delle Dolomiti trentine, sotto le guglie della Marmolada nei pressi del Rifugio Contrin in Val di Fassa. A...
Leggi
Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto
Riapre al pubblico la forra di Ponte alto, meglio conosciuta dai trentini come l'“Orrido”. Per motivi di sicurezza la forra sarà accessibile solo se accompagnati da una guida con servizio a cura dell'Ecomuseo dell'Argentario. Si tratta di uno degli interventi più attesi dalla città....
Leggi
Federspeil sette ottoni per un gioco di riflessi in musica
Dalla vicina Austria approdano a I Suoni delle Dolomiti i sette strumentisti di Federspiel. Una brass band capace di unire carica creativa, ironia e musica che tocca il cuore. Ispirazione, ironia, sensibilità e soprattutto una travolgente carica che si sprigiona sul palcoscenico, sono i...
Leggi
#Dolomitesvives: il gran finale è gourmet
Torna “Cook The Mountain – Dolomites Taste Tour”, a conclusione degli eventi che hanno animato il Passo Sella nei mesi di luglio e agosto, nell’ambito della manifestazione #Dolomitesvives.. Dopo il grande successo dei precedenti appuntamenti, mercoledì 30 agosto chef di fama...
Leggi
BartolomeyBittmann, contaminazioni sonore sulle vette
I Suoni delle Dolomiti tornano nel cuore del Catinaccio con un concerto al rifugio Vajolet, venerdì 25 agosto (ore 13), che vede esibirsi due giovani musicisti austriaci che hanno fatto della loro musica un ponte tra generi sonori diversi tra loro. Matthias Bartolomey e Klemens Bittmann...
Leggi
#Dolomitesvives, nell'arena naturale di Passo Sella l'opera lirica in lingua ladina "Aneta"
Mercoledì 23 agosto dalle 9 alle 16 penultima giornata di apertura sostenibile del Passo Sella. L'opera "Aneta" inserito nella sezione "Miti e leggende", per la regia di Mirko Corradini, trasfigura con linguaggio poetico- musicale, la storia realmente vissuta dalla...
Leggi
In 4000 per Jack Savoretti sul Brenta
Grande successo per il primo appuntamento de i Suoni dopo la pausa di ferragosto che ha proposto un cantautore sofisticato come Jack Savoretti. Applauditissmo ha conquistato il pubblico con il suo grande talento e una grande umanità
Leggi
Nada, una voce d'incanto nel Gruppo del Brenta
Proseguono gli appuntamenti dei Suoni delle Dolomiti alla scoperta delle migliori esperienze cantautorali: dopo Jack Savoretti approda sul Brenta la vocalist Nada, artista completa capace di andare sempre oltre le parole grazie alla sua versatilità. La voce, inconfondibile e camaleontica,...
Leggi
Jack Savoretti cantautore sofisticato sulle cime del Brenta
Riprende dopo la pausa ferragostana la programmazione del festival I Suoni delle Dolomiti. Cinque concerti con grandi nomi della scena internazionale e varietà di generi musicali per soddisfare tutti i gusti.. Sui verdi prati di Camp Centener – lunedì 21 agosto, ore 13 – proprio sotto...
Leggi
L'energia di 10 musiciste sulle Pale di San Martino
Chi si aspettava un concerto all'insegna dell'energia non è certo rimasto deluso al festival I Suoni delle Dolomiti, davanti all'ora e più di esibizione delle bravissime Ten Thing, ensemble di ottoni provenienti dalla Norvegia. Dalla classica, all'opera e al musical una carica di gioia e...
Leggi
Vette vocali con Sarah Jane Morris e Antonio Forcione
È uno di quei concerti che sono una autentica promessa. Si tratta dell'incontro sonoro tra Sarah Jane Morris e Antonio Forcione e la promessa è quella di un viaggio irripetibile tra i meandri di una voce inconfondibile dolce e potente, delicata e appassionata, in poche parole magica e...
Leggi
Arrivano i temporali... e finalmente un po' di fresco
Il caldo africano che ha fatto registrare temperature record anche in Trentino ha le ore contate. Meteotrentino conferma infatti che è in arrivo una perturbazione che porterà aria fredda. I fenomeni inizieranno a manifestarsi già questa sera.
Leggi
Ottoni in alta quota con le Ten Thing
. Sono dieci musiciste bravissime e piene di talento che si sono guadagnate i palcoscenici di festival e teatri di mezza Europa sbarcando anche in TV, sulla prestigiosa BBC. Sono le Ten Thing un combo di ottoni che deve il proprio nome un po' al numero di cui si compone - dieci - e un po'...
Leggi
"Garda by Bike": definite le quote di finanziamento, via alle progettazioni
Definite le modalità di finanziamento dell'anello ciclabile intorno al lago di Garda denominato "Garda by Bike", un'opera che avrà uno straordinario impatto sul turismo e per la quale, dopo la sottoscrizione del nuovo protocollo d'intesa tra i soggetti interessati alla sua...
Leggi
Funivie Folgarida Marilleva: soddisfazione della Provincia per la vittoria della proposta trentina
La Provincia autonoma di Trento, con il suo presidente Ugo Rossi, esprime soddisfazione per gli esiti della fase finale della gara riguardante le funivie Folgarida Marilleva svoltasi oggi, che ha visto prevalere l'offerta della "cordata trentina". "Questa vittoria -...
Leggi
Il magico oboe di Albrecht Mayer e l'Ensemble Zandonai
Con Albrecht Mayer la musica classica abbandona ogni definizione angusta o canonica per essere solo musica che si confronta col mondo. Il tutto parte sicuramente dalla continua ricerca che Mayer mette in campo per trovare nuovi repertori per il proprio oboe, prestando la “sua voce” a...
Leggi
Anouar Brahem musica che unisce i continenti
Il sodalizio tra il festival di musica in quota I Suoni delle Dolomiti e #Dolomitesvives, che pone al centro la sostenibilitá nel rapporto tra l'uomo e le Dolomiti, ha preso forma oggi 2 agosto nello splendido concerto di Anouar Brahem a Passo Sella. Il noto musicista tunisino si è esibito...
Leggi
Camping stellati sui laghi della Valsugana amati dagli olandesi
Se in Valsugana, in particolare nei camping affacciati sui laghi di Levico e Caldonazzo, ci sono così tanti turisti olandesi una ragione c'è, e sta nella certificazione di qualità che di questi campeggi dà l'ANWB, l'Automobile club reale olandese, che dopo mesi di sopralluoghi, verifiche...
Leggi
Musica senza frontiere con Anouar Brahem
Uomo di frontiera e frontiere, nato in una terra – la Tunisia – chiusa da un lato dal mare e dall'altro dal deserto, luoghi in cui tutto si scioglie senza lasciare tracce di identità, in cui l'uomo sa di essere solo di passaggio. Forse per questo Anouar Brahem è musicista che non...
Leggi
Le 5 stelle ANWB a due campeggi del Trentino
Essere classificati come "Top Camping" da ANWB, l'Automobile club reale olandese, rappresenta la massima aspirazione per ogni campeggio di qualità. Un obiettivo raggiunto da ben due camping trentini, il Camping Village Lago di Levico, a Levico Terme, e il Camping Mario di...
Leggi
Giuliano Carmignola e Jadran Duncumb nel cuore del Gruppo di Brenta
Appuntamento da non perdere per gli amanti della musica e della montagna quello del 1 agosto perché le vette da salire saranno entusiasmanti assieme a due grandi strumentisti come il giovane Jadran Duncumb e quello che è considerato uno dei massimi violinisti al mondo, Giuliano Carmignola....
Leggi
"Parco Greendays" nel Parco dello Stelvio
Muoversi in libertà, lontani dallo stress, dal rumore e dal traffico, immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Questo lo slogan per la promozione di “Parco Greendays”, la nuova sperimentazione di mobilità sostenibile in Val di Pejo.
Leggi
"Bella Ciao", alla scoperta della canzone popolare italiana
Un progetto potente e rivoluzionario che torna dopo cinquant'anni dalla sua prima messa in scena con un nuovo arrangiamento musicale grazie a strumentisti di prim'ordine e a voci tra le più belle del nostro Paese. Ogni Paese ha tradizioni ed elementi unificanti. Uno dei più importanti...
Leggi
Turismo, un giugno da ricordare
Per gli arrivi un aumento del 34% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e per le presenze un +28,4%: sono i dati, contenuti nella stima dell’andamento del movimento turistico fatta da Ispat, l’Istituto provinciale di statistica, che meglio riassumono un mese di giugno da ricordare...
Leggi
Quartetto Kelemen, la grande classica sul Lagorai
I giovani musicisti di questa formazione d'archi hanno saputo imporsi a livello internazionale con una musica che pescando al repertorio classico sa emozionare e conquistare. Tra gli autori saranno proposti anche Schubert, Haydn e Beethoven Una formazione d'archi con Barnabás Kelemen al...
Leggi
#DolomitesVives: “Assaporando” le montagne
Gustare piatti straordinari nella suggestiva atmosfera del Patrimonio dell’umanità UNESCO: questa è la premessa di “Cook The Mountain - Dolomites Taste Tour”, nell’ambito delle giornate dedicate al “Gusto” in #DolomitesVives. Dopo la fortunata inaugurazione lo scorso 12...
Leggi
In duemila per l'Alba de I Suoni delle Dolomiti
A Pra Castron di Flavona un concerto aI sorgere del sole conclude una settimana di eventi, un festival nel festival che ha visto protagonisti i musicisti della Kremerata Baltica e Mario Brunello
Leggi
Un'alba all'insegna del legame tra Uomo, Fede e Musica
I musicisti della Kremerata Baltica e Mario Brunello concludono la settimana musicale in Val Rendena con un appuntamento al sorgere del sole interamente dedicato al legame ancestrale tra esseri umani, musica e fede. L'appuntamento è per le ore 6 al Prà Castron di Flavona, domenica 23 luglio.
Leggi
#Dolomitesvives incontra il “Südtirol Jazzfestival Alto Adige”
Mercoledì 19 luglio, nell’ambito del progetto #Dolomitesvives, la musica risuonerà tra le montagne. Il 19 luglio, in collaborazione con il“Südtirol Jazzfestival Alto Adige” Hamilton de Holanda, musicista proveniente da Rio de Janeiro, si esibirà alle nello splendido anfiteatro...
Leggi
Il vibrafono di Pushkarev apre la Campiglio Special Week
Lo scenario è stato quello del bellissimo Lago Nero nel Gruppo della Presanella. Un balcone naturale affacciato sul Gruppo del Brenta accarezzato da una leggera brezza estiva e dai pirotecnici suoni del musicista della Kremerata Baltica. Il vestito è quello di una qualsiasi altra...
Leggi
Grandi concerti con Brunello e la Kremerata Baltica
Quasi un festival nel festival la Campiglio Special Week riunisce nel nome della musica e di grandi ospiti di caratura internazionale il profondo legame tra una valle e le proprie cime. Sette giorni fra musica, trekking e un'Alba sulle Dolomiti di Brenta. È come un vento la musica – la...
Leggi
Un "Credo" di musica e speranza al sorgere del sole
Da sempre simbolo di dialogo tra le culture nel nome della musica, l'Orchestra di Piazza Vittorio si fa ancora una volta interprete dei tempi affrontando con grande sensibilità il tema del confronto interreligioso in “Credo”. Un evento dal grande valore anche simbolico che prende forma...
Leggi
12 violoncellisti inaugurano i Suoni delle Dolomiti
Sui prati sopra Passo San Pellegrino i 12 archi dei Berliner Philharmoniker si sono esibiti di fronte a un pubblico molto numeroso con musiche di Piazzolla, Horacio Salgan, Glenn Miller, Boris Blacher e molti altri
Leggi
Joey Alexander, Mr. jazz a soli 14 anni
Questo "enfant prodige" è uno dei talenti più pirotecnici del jazz mondiale – tanto da entrare, tra l'altro, nel numero ristretto degli artisti Steinway – ed è la dimostrazione di come la musica sappia sfornare voci nuove e potenti anche lontano dai luoghi “deputati”. Ad...
Leggi
In Trentino per ritornare al vertice in Europa
Non sono solo i grandi club calcistici ad aver scelto il Trentino per il proprio ritiro estivo. In questa settimana, infatti, ha fatto ritorno in Val di Fiemme anche la Nazionale italiana di Pallavolo per preparare i prossimi appuntamenti internazionali in programma a settembre. La Fipav...
Leggi
"Dolomites Vives", al Passo Sella un grande successo
La prima giornata di chiusura dei passi dolomitici, in realtà un'importante apertura alla sostenibilità nell'anno internazionale del turismo sostenibile, è stata un successo di pubblico, una festa collettiva che ha visto l'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi e gli assessori altoatesini...
Leggi
Provincia autonoma di Trento (e Bolzano) e A22, insieme per la valorizzazione delle Dolomiti
L'Autostrada del Brennero si impegna a promuovere e valorizzare le Dolomiti e lo fa attraverso la firma di un protocollo "Autostrada del Brennero s.p.a. Ama le Dolomiti" con la Provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano. Oggi pomeriggio l'assessore alle infrastrutture e...
Leggi
Suoni delle Dolomiti: aprono i 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker
Saranno “I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker” ad inaugurare, venerdì 7 luglio, la ventitreesima edizione de I Suoni delle Dolomiti (Rifugio Fuciade in Val di Fassa alle ore 13) che come da tradizione animeranno l'estate con appuntamenti ambientati negli scenari più...
Leggi
Estate in Trentino con il latte protagonista
Dal 9 luglio, grazie alla nuova edizione di “Latte in Festa”, tutti potranno conoscere da vicino cosa si nasconde dietro la produzione dell'"oro bianco della montagna" e di tutti i suoi gustosi derivati. Cinque eventi per scoprirne la filiera, dagli alpeggi alla tavola, tra...
Leggi
Oltre mille appuntamenti per vivere parchi e reti di riserve
I 3 Parchi e le 9 Reti di Riserve (con una decima in arrivo), che insieme tutelano più del 30% del territorio provinciale, offrono esperienze di qualità sia a chi in Trentino ci vive sia a chi lo ha scelto come meta di una vacanza estiva. Ogni giorno, fino al mese di ottobre, è possibile...
Leggi