Salute
A Marco di Rovereto i laureandi in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”
Prosegue la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e le Università di Trento e Verona, avviata da alcuni anni, che vede svolgersi a Marco di Rovereto, nell’area addestrativa della Protezione Civile, laboratori pratici per gli studenti del corso di laurea in “Tecniche della...
Leggi
Salute donna: dall’11 al 18 aprile la settimana H-Open Week
In occasione della 4^ giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, gli ospedali di Rovereto e di Trento partecipano alla settimana H-Open Week, organizzata dall’associazione Onda in collaborazione con i 190 ospedali del Network Bollini rosa, proponendo alle...
Leggi
Cavalese: partono i lavori per la nuova sala parto
Nella giornata di oggi è stato sottoscritto il verbale di consegna dei lavori per la realizzazione della nuova sala operatoria dedicata alle emergenze ostetriche dell’ospedale di Cavalese, come anticipato dal direttore generale dell’Apss Paolo Bordon nel corso degli incontri con gli...
Leggi
L’arte per tutti / Art for All. Convegno sull'accessibilità dell'arte e dei musei
Dalle buone pratiche ai progetti in cantiere, una due giorni di incontri, laboratori, visite per parlare di inclusione e bisogni speciali. Un’iniziativa dedicata all’inclusione e all’accessibilità museale aperta a educatori, insegnanti, mediatori museali, studenti. Si tratta...
Leggi
Obesità e invecchiamento, come contrastare l'emergenza
Obesità e invecchiamento non vanno approcciati come una lotta individuale, bensì come una sfida sociale che riguarda tutta la popolazione. Si è svolto nei giorni scorsi ad Hall in Tirolo all’UMIT - Università di Scienze della Salute, Informatica e Tecnologie Mediche, il primo workshop...
Leggi
Ospedale Villa Igea: subito rientrato l’allarme incendio
Oggi, verso le ore 7.30, nel presidio ospedaliero Villa Igea di Trento si è verificato un corto circuito in una plafoniera nell'atrio a piano terra, vicino alla zona dedicata alla fisiokinesiterapia. Il corto circuito ha generato un aumento di temperatura che ha liquefatto il plexiglass...
Leggi
Case di riposo, come reclutare personale qualificato?
Come rendere attrattivo per giovani e preparati professionisti un lavoro come quello dell’assistenza agli anziani ospiti delle case di riposo, impegno dal forte impatto emotivo e dalla complessa conciliazione con le esigenze personali? Se lo sono chiesto i partecipanti ad un Workshop...
Leggi
Incontra: un progetto di coabitazione che rende autonomo chi è più fragile
Un progetto che è più che altro una visione, un modo di intendere la comunità come legame attivo tra le persone e come partecipazione ad un lavoro di rete, oltre che un’opportunità per accompagnare chi vive disagi o fragilità ad assumersi responsabilmente il proprio programma di vita:...
Leggi
AbcIrifor: l’impegno per chi vive il disagio del buio o del silenzio
Educazione e prevenzione: sono le due parole chiave che guidano l’impegno di AbcIrifor, la cooperativa trentina di riabilitazione per persone cieche, ipovedenti e sorde, che questa mattina ha ricevuto nella sede di Trento la visita del presidente della Provincia Maurizio Fugatti e del...
Leggi
Fugatti e Segnana in visita al Santa Chiara di Trento
Continua il giro visite negli ospedali del Trentino del presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che, in mattinata, si sono recati all’ospedale Santa Chiara di Trento. Ad accogliere gli...
Leggi
Centro Piovanelli-Pellegrini di Tione: presto la nuova struttura per l’assistenza ai disabili gravi
Taglio del nastro entro la fine dell’anno per la rinnovata struttura e l’annesso nuovo edificio del Centro Leonia Piovanelli e Maria Roberta Pellegrini di Tione, visitati ieri dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dal vicepresidente Mario Tonina e dagli assessori Stefania...
Leggi
Stati generali della Montagna, al via da Fassa e Fiemme gli incontri sul territorio
Inizia oggi da Soraga e Cavalese il tour di incontri sul territorio, con i rappresentanti delle diverse categorie economiche e realtà civili, in vista della sessione plenaria degli Stati generali della montagna, in programma il prossimo giugno a Comano Terme. L’agenda è fitta: sedici...
Leggi
Neuroradiologia, trattati 80 casi di stroke cerebrale
Partito a giugno del 2018 il nuovo servizio di neuroradiologia interventistica interprovinciale ha messo a fattor comune professionalità ed esperienze per offrire ai cittadini livelli ottimali di assistenza – dai trattamenti endovascolari a cervello e midollo spinale fino all’ictus –...
Leggi
Al via la tredicesima edizione del corso per tatuatori
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria per operatori che esercitano le attività di tatuaggio e piercing. Le domande si presentano entro lunedì 15 aprile. Il corso di 60 ore si svolgerà tra maggio e luglio 2019.
Leggi
L’intelligenza artificiale per la medicina
Loro sono Seyedmostafa Sheikhalishahi, studente di dottorato, e Behrooz Mamandipoor, studente di Master, ed entrambi lavorano presso il laboratorio e-health del Centro ICT della FBK e di TrentinoSalute4.0 sotto la supervisione del tutor Venet Osmani. Insieme ad altri colleghi medici hanno...
Leggi
Pediatra per la Val di Fiemme, continua la ricerca
In seguito al collocamento a riposo della dottoressa Andreina Ferrari, pediatra di libera scelta attiva in Val di Fiemme, l’Apss si è attivata sia sul fronte del reclutamento di un nuovo medico sia individuando una soluzione temporanea per permettere alle famiglie sprovviste del pediatra...
Leggi
Il 14 marzo è la Giornata mondiale del rene
Giovedì 14 marzo si tiene in tutto il mondo la Giornata mondiale del rene che quest’anno ha come tema «La salute del rene per tutti e ovunque». Per l'occasione il personale dell’Unità operativa multizonale di nefrologia e dialisi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e i...
Leggi
Dipartimento di prevenzione Apss, il direttore è Antonio Ferro
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon ha conferito ad Antonio Ferro l’incarico di direttore del Dipartimento di prevenzione. Il dottor Ferro, che vanta un’importante esperienza professionale, è stato scelto per le competenze maturate nei...
Leggi
Oncofertilità, se ne parla l’8 marzo al Muse
Venerdì 8 marzo, si tengono al Muse due eventi, uno per la cittadinanza e uno per professionisti sanitari, sul tema della preservazione della fertilità nelle donne con neoplasia mammaria. L’incontro con la cittadinanza dal titolo «Diventare mamma dopo la malattia. Preservazione della...
Leggi
Sciopero generale: venerdì 8 marzo possibili disagi
Nella giornata di venerdì 8 marzo, in occasione dello sciopero generale nazionale di tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi, compreso tutto il personale dipendente del Servizio sanitario nazionale, indetto dalle Associazioni Sindacali SLAI COBAS, USI, COBAS...
Leggi
Jacopo Bonavita è il nuovo direttore della riabilitazione
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon ha nominato oggi Jacopo Bonavita alla guida dell’Unità operativa di riabilitazione ospedaliera. Il professionista, è stato scelto in seguito all’esito del colloquio selettivo che, insieme al curriculum...
Leggi
Massimo Soffiati nominato direttore della Pediatria Nord
Massimo Soffiati è il nuovo direttore dell’Unità operativa multizonale di pediatria Nord dell’Apss. Il professionista, nominato oggi dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon, è stato scelto in seguito all’esito del colloquio selettivo...
Leggi
Ospedale di Rovereto, domani si sostituisce la centrale telefonica
Domani, mercoledì 27 febbraio, a partire dalle ore 19, sarà sostituita la centralina telefonica dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. Durante l’intervento, per 45 minuti circa, l’ospedale non potrà essere contattato telefonicamente dall’esterno.
Leggi
Al Liceo “Galileo Galilei” di Trento ci si prepara allo studio universitario in medicina
Tra i test di ingresso alle facoltà universitarie uno particolarmente selettivo è quello per Medicina. Lo sanno bene molti studenti che si sono confrontati con questa prova. D’altra parte le professioni sanitarie assicurano ancora possibilità di accesso al lavoro e soddisfazioni dal...
Leggi
Tumori infantili: Trentino e Toscana insieme nella ricerca
Oggi al Centro di protonterapia di Trento è arrivata la delegazione della Regione Toscana e dell'ospedale pediatrico Anna Meyer Onlus di Firenze. L’occasione della visita all'unico Centro di protonterapia pubblico in Europa, l'hanno fornita i Campionati Mondiali Junior Val di Fassa 2019...
Leggi
Sanità e liste d’attesa: la posizione della Giunta provinciale
La Giunta provinciale di Trento, per voce del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore Stefania Segnana, interviene con una nota nel dibattito scaturito in questi giorni attorno al tema della sanità trentina e delle liste d’attesa. Ecco i dettagli.
Leggi
Carni di selvaggina: sì alla realizzazione di centri di raccolta e controllo degli ungulati selvatici abbattuti in provincia
Un controllo capillare ed organizzato sulla selvaggina abbattuta, il monitoraggio zoosanitario per la valutazione della presenza nelle stesse carni di parassiti, garantire il puntuale rispetto delle norme specifiche in materia di igiene degli alimenti di origine animale: questi gli obiettivi...
Leggi
Salute e politiche sociali: l’assessore Segnana incontra i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil
Disponibilità al confronto per costruire misure condivise. È quanto ha detto l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana incontrando questo pomeriggio i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti. “Si...
Leggi
Depuratore Trento 3: come nasce un impianto di ultima generazione
Sicuramente in molti tra i circa 15.000 automobilisti che ogni giorno percorrono la statale tra Trento e Rovereto si chiederanno cosa succede ai piedi della montagna che sovrasta la località “Ai murazzi”. Ebbene lì dall’aprile dell’anno scorso è stato aperto quello che, assieme al...
Leggi
La Giunta ai dirigenti scolastici: “Promuovete stili di vita sani tra i ragazzi”
Mens sana in corpore sano. La locuzione latina ritorna al centro delle politiche scolastiche e delle iniziative a favore dei giovani. Gli assessori provinciali Mirko Bisesti (Istruzione) e Roberto Failoni (sport) hanno incontrato nel pomeriggio di ieri i dirigenti scolastici per ribadire il...
Leggi
"Trentino Salute +" tra le buone pratiche italiane di sanità digitale
La App "Trentino Salute +", ideata dal Centro di competenza sulla sanità digitale "TrentinoSalute 4.0" e che incentiva i cittadini a perseguire sani stili di vita, premiandoli con "punti social" che potranno essere destinati ad associazioni di volontariato ma...
Leggi
Professioni sanitarie, orientamento con l'Open day 2019
Mercoledì 13 febbraio, dalle ore 9 alle ore 17, al Polo universitario delle professioni sanitarie in via Briamasco 2 a Trento, si terrà l’«Open day 2019», una giornata di orientamento allo studio per presentare le lauree delle professioni sanitarie e il corso per operatore socio-sanitario.
Leggi
A scuola di sicurezza con le porte aperte alla CUE
Domani è l’11 febbraio ed i numeri del calendario sono gli stessi della Centrale unica d’emergenza: 1, 1, 2. Non è un caso dunque che l’iniziativa “Porte aperte alla CUE” sia stata programmata a ridosso di questa data, occasione per fare anche un bilancio sull’attività di...
Leggi
Porte aperte domani alla Centrale unica di emergenza
La Centrale Unica di Risposta - Numero Unico Europeo di emergenza 112, di Trento, sarà aperta al pubblico domani, domenica 10 febbraio, per la "Giornata del 112" . Per motivi organizzativi e di sicurezza sarà consentita la visita solo a chi si è iscritto entro il 6 febbraio...
Leggi
«Ospedali in musica» per la giornata mondiale del malato
Domenica 10 e lunedì 11 febbraio, in occasione della 27° «Giornata mondiale del malato», si terranno negli ospedali dell’Apss alcuni concerti organizzati dalle scuole musicali del Trentino e sarà celebrata la Santa Messa.
Leggi
Agitazione sui Rao, l’Apss diffida il sindacato
L’Apss ritiene necessario intervenire in merito alle dichiarazioni rilasciate oggi dal segretario della Cisl Medici in un comunicato stampa con il quale s’informa che è in atto un’agitazione sindacale di due settimane dei medici di medicina generale che ha per oggetto...
Leggi
Influenza stagionale, il virus non è di origine animale
In merito ad alcune notizie riguardanti un ricovero per influenza all’ospedale Santa Chiara di Trento al fine di evitare equivoci e ambiguità il Dipartimento di prevenzione dell’Apss sottolinea che l’epidemia stagionale attualmente in corso in Italia e in Trentino è determinata nella...
Leggi
Sciopero dei medici, i dati di adesione dei due giorni
I dati definitivi delle due giornate di sciopero proclamato dai Sindacati Cisl Medici del Trentino – Intesa Sindacale (sindacati rappresentativi dei medici di medicina generale) per il 31 gennaio e 1° febbraio che ha coinvolto i medici di assistenza primaria (medici di famiglia), i medici...
Leggi
Sciopero dei medici, i dati di adesione della prima giornata
Si è svolta oggi la prima giornata di sciopero proclamato dai Sindacati Cisl Medici del Trentino – Intesa Sindacale (sindacati rappresentativi dei medici di medicina generale) per il 31 gennaio e 1° febbraio. Lo sciopero ha coinvolto i medici di assistenza primaria (medici di famiglia),...
Leggi
Segnana: "Impegnata a trovare soluzioni organizzative condivise"
Alla vigilia della due giorni di sciopero dei medici di famiglia di domani, giovedì 31 gennaio, e venerdì 1 febbraio, l'assessore alle politiche per la salute Stefania Segnana interviene con una nota, rammaricandosi per la mancata intesa con tutte le componenti sindacali.
Leggi