Agricoltura e prodotti
Ricerca, formazione e assistenza tecnica in agricoltura, l'Uganda “studia” il modello FEM
“In agricoltura ricerca, formazione e assistenza tecnica sono fondamentali per lo sviluppo del settore. Siamo qui per studiare il modello organizzativo della Fondazione Edmund Mach e vedere se è replicabile nel nostro contesto economico”. Parole deL ministro del Nord Uganda, Grace...
Leggi
Olio DOP italiano, l'analisi sensoriale di FEM nel progetto “Violin” per la valorizzazione
Si chiama VIOLIN, Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’oliva attraverso tecniche analitiche innovative, il progetto di ricerca decollato anche alla Fondazione Edmund Mach che avrà il compito di analizzare il profilo sensoriale degli oli extravergini di oliva DOP Italiani...
Leggi
Al Museo di San Michele torna “AgriFamily” festa del Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg
Per il quarto anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, giochi e degustazioni domenica 4 giugno a partire...
Leggi
Dieta e salute: focus sulle più recenti ricerche contro le malattie metaboliche
Le più recenti ricerche scientifiche sulla composizione chimica della dieta mediterranea e i sui suoi effetti benefici nella prevenzione delle malattie metaboliche, come diabete ed obesità, sono al centro del convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, nell'ambito del 12° Festival...
Leggi
Concorso per i giovani dell'Euregio: rappresenta la sostenibilità con un piatto o un filmato
“Agricoltura sostenibile per un futuro sostenibile” è il titolo del concorso promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il GECT "EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino" nell'ambito dell'evento Future IPM in Europe che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre, a Riva del...
Leggi
Riconversione dei vigneti: al Trentino 1,4 milioni di euro
Per la ristrutturazione e riconversione dei propri vigneti, i viticoltori trentini potranno contare su circa 1.400.000 euro di finanziamento comunitario nell'ambito dell'OCM (Organizzazione Comune dei Mercati agricoli) vino. Con una delibera firmata dall'assessore all'agricoltura Michele...
Leggi
La Provincia sostiene il progetto marketing dei Vignaioli
Per il suo elevato valore di comunicazione e conoscenza delle peculiarità territoriali del Trentino, con particolare riferimento alle produzioni tipiche, il progetto speciale di marketing 2017 del Consorzio Vignaioli del Trentino è stato inserito tra gli interventi compartecipati della...
Leggi
Contributi per la lavorazione dei prodotti agricoli: aperto il bando
La Giunta provinciale ha approvato oggi, con una delibera che porta la firma dell'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, i criteri per la concessione di contributi agli investimenti nel settore della conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti...
Leggi
Dallapiccola: "La diversità vera forza del settore vitivinicolo trentino"
E' la più antica rassegna enologica d'Italia, e con le sue 80 edizioni ha raccontato e racconta non solo l'evoluzione della vitivinicoltura locale ma anche com'è cambiata la società trentina: è la Mostra vini del Trentino, alla quale Palazzo Roccabruna, sede dell'Enoteca del Trentino e...
Leggi
Il Trentino per la biodiversità, una ricca “vetrina” a San Michele con visite, mostre e laboratori
Sulle note dell'Inno al Trentino a cura della banda dell'Istituto Agrario ha aperto i battenti oggi, a San Michele, la manifestazione “Il Trentino per la Biodiversità”. Un ricco programma di mostre, visite, laboratori e dimostrazioni pratiche alla Fondazione Edmund Mach e al Museo degli...
Leggi
Rossi ai giovani imprenditori: "Insieme per fare la differenza"
Il Trentino? Un territorio che è nato dall'equilibrio tra l'utilizzo positivo dell'ambiente e la propensione culturale del proprio popolo a fare da sé, in una coniugazione positiva del proprio sviluppo socio economico" Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma a di Trento,...
Leggi
Torna la festa della biodiversità
I valori universali della biodiversità, da quella naturalistica a quella agricola, saranno al centro di un ampio ed articolato programma di iniziative nelle due giornate di domani, sabato 20, e domenica 21 maggio in occasione della seconda edizione di “Il Trentino per la BIOdiversità”....
Leggi
Dallapiccola: “Il turismo sostenibile è una risorsa autentica per il Trentino”
“Il sistema parchi ed aree protette genera ogni anno un indotto di oltre 70 milioni di euro. Questo è il risultato dell’investimento del Trentino nella salvaguardia del territorio, integrando la tutela della biodiversità con turismo e agricoltura”. Ad annunciarlo è l’assessore...
Leggi
Su Terra Trentina il 50esimo compleanno dei Parchi Naturali del Trentino
Cinquant'anni di tutela della natura, mezzo secolo di politiche ambientali volte a valorizzare e salvaguardare il patrimonio più prezioso: il "compleanno" dei Parchi trentini testimonia questo, l'impegno di un territorio che, primo in Italia, concepì (nel 1967) con il primo Piano...
Leggi
“Il Trentino per la biodiversità”, sabato a San Michele visite, attività, mostre e laboratori
I valori universali della biodiversità sono al centro dell'evento “Il Trentino per la biodiversità”, un ampio ed articolato programma di iniziative che avranno luogo, in provincia di Trento, nei giorni sabato 20 e domenica 21 maggio. Sabato, dalle 9 alle 19, a San Michele si...
Leggi
Campionato europeo della vite e vino, argento e bronzo per gli studenti FEM
Medaglie di argento e bronzo per gli studenti del corso per enotecnici della Fondazione Edmund Mach nell'ambito della dodicesima edizione del campionato europeo della vite e del vino che ha visto sfidarsi nei giorni scorsi, in Francia, 74 alunni provenienti da 37 scuole di 12 nazioni...
Leggi
Nuove misure per la tutela delle acque trentine dai fitofarmaci
Irrorazione dei frutteti con sistemi antideriva, fasce di rispetto vegetate, inerbimento tra filari, riduzione o eliminazione di determinati fitofarmaci, corretto utilizzo dei caricabotte, formazione degli agricoltori: queste le nuove misure che il Trentino metterà in campo, sotto il...
Leggi
Agricoltura, nutrizione e ambiente: gli approcci innovativi di studio di 19 nuovi dottori della Scuola internazionale di ricerca
Diciannove nuovi dottori hanno completato oggi il proprio percorso formativo durato quattro anni presso la Scuola di ricerca “FEM International Research School of Trentino” della Fondazione Edmund Mach. Si tratta di giovani laureati selezionati attraverso bandi internazionali,...
Leggi
Il viceministro Mario Giro alla FEM, focus sulla cooperazione internazionale
Tappa anche alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, ieri pomeriggio, per il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, a Trento per il seminario alla Facoltà di Sociologia e l'incontro con gli studenti dell'ateneo. A fare gli...
Leggi
La ricerca crea valore: in cantina, in dispensa, nel frigo o...nella fruttiera
Nono e ultimo appuntamento, mercoledì 17 maggio alle 18, al MUSE con “La ricerca crea valore”, il ciclo di caffè scientifici promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per esplorare aree di frontiera della...
Leggi
"Il Trentino per la biodiversità", sabato 20 e domenica 21 maggio
I valori universali della biodiversità, da quella naturalistica a quella agricola, saranno al centro di un ampio ed articolato programma di iniziative nei giorni di sabato 20 e domenica 21 maggio prossimi. "Il Trentino per la Biodiversità" è il titolo della manifestazione,...
Leggi
250 viticoltori a San Michele per la Giornata sulle macchine alternative al diserbo
Grande successo di partecipazione alla giornata sul diserbo oggi a San Michele all'Adige promossa da Fondazione Edmund Mach e Consorzio Vini del Trentino. Più di 250 agricoltori hanno preso parte all'iniziativa tecnico-dimostrativa sulle macchine alternative al diserbo chimico, organizzata...
Leggi
Le risorse del PSR per la formazione
Tra le misure attivate dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Trentino vi sono quelle relative alla Formazione ed acquisizione di competenze, alle azioni dimostrative ed informative ed all'assistenza tecnica, tutte di competenza del Servizio Politiche di sviluppo rurale, che funge da...
Leggi
"Il Trentino per la biodiversità", lunedì 8 maggio la conferenza stampa
Dal 20 al 21 maggio 2017 si torna a parlare in Trentino di biodiversità. L' occasione è offerta dalla seconda edizione della manifestazione "Il Trentino per la Biodiversità", un insieme di eventi promossi dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con enti,...
Leggi
Allevatori interessati ai cani da guardiania
Seconda giornata oggi, dedicata alla visita sul campo di un'azienda di allevamento di ovicaprini della Valle di Non, per il convegno dedicato all'impiego, in funzione di difesa dei greggi dalle predazioni di orsi e lupi, dei cani da guardiania. Dopo la giornata di studio e approfondimento...
Leggi
Gelate e siccità, azione comune delle regioni per sostenere il sistema agricolo nazionale
Oggi a Roma in Commissione Politiche agricole si è fatto il punto con gli assessori regionali all'agricoltura sull'emergenza gelo e siccità che ha colpito in particolare le regioni del Nord Italia, arrecando danni che pur non ancora quantificabili appaiono assolutamente ingenti....
Leggi
Rientrata l'emergenza siccità, attivata una cabina di regia per monitorare la situazione idrica
L'emergenza siccità che molte preoccupazioni ha generato nelle ultime settimane, grazie alle precipitazioni di questi ultimi giorni, può considerarsi in fase di rientro, ma il tema della disponibilità e dell'accesso alle risorse idriche rimane al centro dell'azione della Provincia e...
Leggi
“Dirko”, a San Michele la conferenza delle scuole agrarie dell'Euregio
La Fondazione Edmund Mach ha ospitato in questi giorni la conferenza annuale dei direttori delle 14 scuole agrarie professionali e di economia domestica del Trentino, Alto Adige e Tirolo, meglio conosciuta come “Dirko”. Al centro del confronto tra i dirigenti scolastici i grandi...
Leggi
Per l'acquacoltura trentina 1,6 milioni di euro dal Fondo europeo per la pesca
Anche il settore dell'acquacoltura trentina potrà beneficiare dei finanziamenti del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Si tratta di poco meno di 2,5 milioni di euro di spesa pubblica complessiva cofinanziata da Ue, Stato e Provincia per il periodo 2014-2020, per il primo...
Leggi
Accademia italiana della vite e del vino, focus su genomica e post-genomica
Si è svolto oggi alla Fondazione Edmund Mach il convegno patrocinato dall'Accademia italiana della vite e del vino, prestigiosa istituzione fondata nel 1949 per promuovere il settore vitivinicolo italiano. Al centro dell'incontro, che ha riunito presso il Palazzo della Ricerca e della...
Leggi
Pubblicata su Scientific Reports ricerca FEM sulla dolcezza delle mele
Viene naturale pensare che una mela con più zuccheri sia più dolce, ma non è così. Non sempre una quantità di zuccheri più elevata corrisponde ad una maggiore dolcezza. Lo dice un recente studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach, pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific...
Leggi
Le "trasparenze" nell'orto e nel giardino al Parco delle Terme di Levico
Sarà il tema delle "trasparenze" a caratterizzare la quattordicesima edizione di Ortinparco, la tradizionale manifestazione dedicata al mondo dell'orticoltura organizzata dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento ed...
Leggi
“Primavera in Val Canali”
L'appuntamento di quest'anno con la “Primavera in Val Canali” è per il pomeriggio di lunedì 24 e la giornata di martedì 25 aprile. Un programma ricco e vario che permetterà di vivere intensamente due giornate in questa splendida valle dolomitica, nelle immediate vicinanze di Villa...
Leggi
"Trasparenze" il tema dell'edizione 2017 di Ortinparco
Con l'arrivo della primavera ritorna Ortinparco, la kermesse dedicata all'orto e al giardinaggio ospitata nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico. L'edizione 2017, dal 22 al 25 aprile, sarà dedicata alle "trasparenze", interpretate nelle installazioni di orti-giardini...
Leggi
Frutticoltura, tre milioni per le strutture di conservazione
Quasi tre milioni di euro sono destinati a sostenere le iniziative che riguardano la realizzazione di strutture per la conservazione della frutta, valorizzando gli interventi che prevedono il risparmio di suolo agricolo e modalità innovative di realizzazione. Lo ha deciso la Giunta...
Leggi
Al Vinitaly il lancio della nuova DOC delle Venezie Pinot Grigio
Sarà la più grande denominazione di origine europea riferita ad un vitigno e riguarda il territorio del triveneto (Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia): è la DOC "delle Venezie", il progetto voluto dagli operatori delle filiere vitivinicole trentina, friulana e veneta per...
Leggi
Ecco il calendario scolastico 2017-2018
Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico riferito al prossimo anno. Le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2017 e si concluderanno giovedì 7 giugno 2018, fatta eccezione per il percorso quadriennale del liceo scientifico opzione scienze...
Leggi
FEM a Vinitaly, presentazione accordo con Banfi e premiazione concorso Teroldego-Lagrein
A Vinitaly 2017 la Fondazione Edmund Mach sarà presente con un'attenzione particolare sia al mondo vitivinicolo locale che nazionale. Accanto ai vini e distillati prodotti nell'annata 2016 dall'azienda agricola presso lo stand FEM situato nel padiglione 3 – E1, nella mattina di lunedì 10...
Leggi
1° Concorso Teroldego e Lagrein: 55 aziende e 90 vini in gara
Novanta vini in gara di 30 aziende trentine e 25 altoatesine. Sono i numeri del primo concorso “Enotecnico valorizzazione Vini territorio” focalizzato sui vini Teroldego e Lagrein, in corso in questi giorni alla Fondazione Edmund Mach. L'evento, realizzato in collaborazione con i tre...
Leggi