"L’evento di oggi si inserisce in un quadro di azioni che la Provincia autonoma di Trento sta realizzando attraverso APPA per accelerare il percorso verso la definizione della Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, anche in collaborazione con altre regioni. L’azione di mitigazione è già tradotta nel Piano energetico ambientale provinciale 2020-2030, ma quella in tema di adattamento climatico, che si sta sviluppando in questi mesi, richiede il contributo di tutti", ha detto Mario Tonina. "Per questo ritengo che il ruolo dei giovani sia fondamentale. Sono loro, infatti, che ci offrono sempre gli stimoli più interessanti e innovativi, che sanno affrontare con un linguaggio contemporaneo le sfide che ci pongono le problematiche ambientali. Investire nei giovani e nelle loro capacità, nella loro creatività, significa investire nel futuro, per questo è importante che chi ha delle responsabilità decisionali abbia proprio dai ragazzi input e suggerimenti e la qualità dei lavori presentati oggi mostra che questa è la strada giusta che dobbiamo continuare a percorrere".
"Con Tic Toc Future il cellulare diventa uno strumento di lavoro nelle mani dei ragazzi; e i social media una piattaforma importante per dare visibilità ai loro pensieri, alle loro emozioni e alle piccole azioni di macropolitica che intraprendono per adattarsi ai cambiamenti climatici» ha spiegato Paulo Lima.
"Il Trento Film Festival ha da sempre una grandissima attenzione alle nuove generazioni e al loro coinvolgimento in percorsi di crescita culturale e protagonismo attivo nella società", ha detto Leveghi. "Non a caso, alcuni anni fa, abbiamo deciso di creare una sezione specifica per tutti i progetti che riguardano le scuole, le famiglie, le ragazze e i ragazzi, e non a caso l’abbiamo chiamata T4Future, Trento Film Festival 4 Future, proprio a dare concretezza a questa volontà di sognare e desiderare il miglior futuro possibile".
Le ragazze e i ragazzi hanno potuto apprezzare il loro lavoro proiettato sul grande schermo, dialogando con esperti di linguaggio audiovisivo e di educazione ambientale. Alla conclusione dell’incontro è stato proiettato in anteprima italiana The North Drift di Steffen Krones (Germania/ 2022/ 92'): il film documenta un esperimento scientifico realizzato per monitorare il percorso di rifiuti che risalgono lungo i fiumi d’Europa fino al Mare del Nord.